Auro Inviato Agosto 3, 2020 Segnala Inviato Agosto 3, 2020 Devo esordire confessando che la Yamaha Pacifica in vendita qui sul forum mi ha stuzzicato, tanto che vi ho fatto un pensierino sopra; poi, però, parlando con William abbiamo convenuto che, per quanto quella chitarra sia appetibile, la mia pur prosaica Road Worn resta su un livello più alto, senza considerare che mi trovo bene con il manico a V e il radius a 7.25. Qualcuno mi potrà obiettare che potrei comunque prendere la Pacifica e affiancarla alla Fender, ma io, a parte i periodi in cui facevo molti live, sono sempre stato monogamo con le elettriche e tale voglio rimanere per una serie di ragioni che non sto ad elencare. Vengo quindi al punto. Premettendo che la mia Fender necessita di un "tagliando", sto valutando un eventuale upgrade, in particolare in ordine alle meccaniche e al ponte; per quando concerne i pu, non mi dispiacerebbe un mini HB al ponte (UIlli mi ha già suggerito un Tone Zone), ma non sono sicuro di un cambio, perché quando ho preso questa chitarra ho fatto subito sostituire i Tex Mex di serie con una terna di Fat50. Si accettano suggerimenti. Cita
*juanka78* Inviato Agosto 3, 2020 Segnala Inviato Agosto 3, 2020 Mah...per me se la Strato è la tua unica chitarra un humb/minihb al ponte è indispensabile. 1 Cita
*juanka78* Inviato Agosto 3, 2020 Segnala Inviato Agosto 3, 2020 Ah, già che sei in vena di upgrade, te ne consiglio uno poco oneroso ma dall’effetto ben evidente: metti le molle Raw Vintage. Cita
A wild Manni Inviato Agosto 3, 2020 Segnala Inviato Agosto 3, 2020 Molle raw vintage e anche sellette fanno molto per mia esperienza Per il resto non sono un grosso amante del mini humb al ponte, preferirei un buon set di singoli classici. Utilizzi dei suoni che necessitano in particolar modo dell'humbucker per cui non puoi farne a meno? Di base che cosa ti fa desiderare l'upgrade? C'è una qualche caratteristica del suono che ti rimane scomoda? Cita
newsound Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 Come unica chitarra metterei anch'io l'hb al ponte, se pensi di tenerla magari puoi fare uno scasso e mettere un hb normale. Le meccaniche le cambierei con delle classiche kluson, le originali road worn non sono all'altezza. Per il ponte invece non farei cambiamenti. Una cosa, anch'io ho i fat50 e l'altro giorno ho sostituito il centrale con un fat50 da manico, mi dava fastidio il reverse, l'antironzio non mi serve. Le posizioni intermedie hanno preso un attacco ed un volume che prima mi sognavo. 1 Cita
*juanka78* Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 Come unica chitarra metterei anch'io l'hb al ponte, se pensi di tenerla magari puoi fare uno scasso e mettere un hb normale. Le meccaniche le cambierei con delle classiche kluson, le originali road worn non sono all'altezza. Per il ponte invece non farei cambiamenti. Una cosa, anch'io ho i fat50 e l'altro giorno ho sostituito il centrale con un fat50 da manico, mi dava fastidio il reverse, l'antironzio non mi serve. Le posizioni intermedie hanno preso un attacco ed un volume che prima mi sognavo. Anni fa provai anch’io: è proprio un suono diverso, senza RWRP vengono fuori più medie, più volume e più attacco....però si perde un po’ quel suono “vuoto” che per certe cose è perfetto e si rinuncia all’hum cancelling che alle volte può diventare indispensabile. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 Sulle Road Worn lo scasso al ponte per l'humbucker c'è già però alla fine già con minihumb ottieni quella spinta che serve e rimane quella acidità del ceramico che a me non dispiace per niente: pure sulle nuove Charvel hanno montato un hot rails al ponte per di più reverse come sulle Hendrix. Io azzarderei senza pensiero. Cita
newsound Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 3 minuti fa, Uilliman Coscine Terzo dice: Sulle Road Worn lo scasso al ponte per l'humbucker c'è già però alla fine già con minihumb ottieni quella spinta che serve e rimane quella acidità del ceramico che a me non dispiace per niente: pure sulle nuove Charvel hanno montato un hot rails al ponte per di più reverse come sulle Hendrix. Io azzarderei senza pensiero. No, almeno sulla 60 che avevo io non c'era, l'avevo fatto io dopo. La mia era del 2009 non so se poi hanno cambiato qualcosa. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 Io ne avevo una marrone venduta qua sul forum con lo scasso: montai una mascherina hss prima ancora di portarla a casa. Cita
Auro Inviato Agosto 4, 2020 Autore Segnala Inviato Agosto 4, 2020 39 minuti fa, Uilliman Coscine Terzo dice: Sulle Road Worn lo scasso al ponte per l'humbucker c'è già però alla fine già con minihumb ottieni quella spinta che serve e rimane quella acidità del ceramico che a me non dispiace per niente: pure sulle nuove Charvel hanno montato un hot rails al ponte per di più reverse come sulle Hendrix. Io azzarderei senza pensiero. Propendo per il Minihb. Se poi mi confermi che il Tone Zone S è buono, ne avrei già individuato uno usato su MM. Cita
Auro Inviato Agosto 4, 2020 Autore Segnala Inviato Agosto 4, 2020 11 ore fa, *juanka78* dice: Ah, già che sei in vena di upgrade, te ne consiglio uno poco oneroso ma dall’effetto ben evidente: metti le molle Raw Vintage. Dove le trovo? Cita
Auro Inviato Agosto 4, 2020 Autore Segnala Inviato Agosto 4, 2020 9 ore fa, A wild Manni dice: Molle raw vintage e anche sellette fanno molto per mia esperienza Per il resto non sono un grosso amante del mini humb al ponte, preferirei un buon set di singoli classici. Utilizzi dei suoni che necessitano in particolar modo dell'humbucker per cui non puoi farne a meno? Di base che cosa ti fa desiderare l'upgrade? C'è una qualche caratteristica del suono che ti rimane scomoda? In primo luogo devo far schermare bene i PU al manico, al centro e al ponte. Non si tratta del classico rumore da singoli su cui si può soprassedere, ma di una ronza davvero insostenibile, tanto che anche a bassi volumi mi è impossibile usare quelle combinazioni. In seconda battuta, non mi dispiaceva l'idea di un PU più aggressivo che mi permetterebbe di settare il gain dei pedali a livelli più bassi. Last but not least, con la solita premessa in ordine alla quale non sono assolutamente in grado di settare action, manico e quant'altro, in questo momento la mia chitarra si scorda molto facilmente, ancor più se sfioro soltanto la leva, che, tra l'altro, cigola molto. Ecco, pensavo ad una revisione e magari ad un cambio di ponte e meccaniche. Cita
*juanka78* Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 Dove le trovo? Boxguitar. Se poi sei proprio convinto e vuoi un ponte veramente figo che “suona” e tieni davvero bene l’accordatura: https://www.boxguitar.com/it/tremolo-tipo-fender/168-wilkinson-bygotoh-vsvg-tremolo-nickel.html?search_query=Gotoh&results=142 Ti posso garantire che sto ponte con le molle Raw Vintage è na favola Cita
A wild Manni Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 10 minutes ago, Auro said: In primo luogo devo far schermare bene i PU al manico, al centro e al ponte. Non si tratta del classico rumore da singoli su cui si può soprassedere, ma di una ronza davvero insostenibile, tanto che anche a bassi volumi mi è impossibile usare quelle combinazioni. In seconda battuta, non mi dispiaceva l'idea di un PU più aggressivo che mi permetterebbe di settare il gain dei pedali a livelli più bassi. Last but not least, con la solita premessa in ordine alla quale non sono assolutamente in grado di settare action, manico e quant'altro, in questo momento la mia chitarra si scorda molto facilmente, ancor più se sfioro soltanto la leva, che, tra l'altro, cigola molto. Ecco, pensavo ad una revisione e magari ad un cambio di ponte e meccaniche. Allora, la schermatura per me non fa bene al suono dei single coil. Oltretutto è difficile che un ronzio così forte dipenda da influenze elettromagnetiche esterne in casa e se non lo è non risolveresti schermando. Suoni molto vicino a qualche apparecchio elettrico in particolare? Io partirei semplicemente facendo fare un setup professionale e poi da li vedi come ti trovi e cosa vorresti cambiare. Come detto non sono un grosso fan del minihb, quindi non saprei cosa consigliarti sotto questo profilo. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 18 minuti fa, *juanka78* dice: Boxguitar. Se poi sei proprio convinto e vuoi un ponte veramente figo che “suona” e tieni davvero bene l’accordatura: https://www.boxguitar.com/it/tremolo-tipo-fender/168-wilkinson-bygotoh-vsvg-tremolo-nickel.html?search_query=Gotoh&results=142 Ti posso garantire che sto ponte con le molle Raw Vintage è na favola just for curiosity...la sostituzione di un ponte Fender tradizionale e l'installazione di questo ponte, è una cosa a prova di nabbo che richiede solo un cacciavite, o è meglio rivolgersi al liutaio? Si presta a essere settato floating, oppure no? Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 39 minuti fa, Auro dice: Propendo per il Minihb. Se poi mi confermi che il Tone Zone S è buono, ne avrei già individuato uno usato su MM. Io lo provai su una strato hot rod 57, una serie di qualche anno fa e lo trovai il giusto compromesso tra estetica strat e bisogno di spinta. Non suona pieno come un humb tradizionale ma quando entri dentro ad un distorsore chi se ne accorge? Secondo me merita eccome un tentativo 1 Cita
*juanka78* Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 just for curiosity...la sostituzione di un ponte Fender tradizionale e l'installazione di questo ponte, è una cosa a prova di nabbo che richiede solo un cacciavite, o è meglio rivolgersi al liutaio? Si presta a essere settato floating, oppure no?Di certo ti posso dire che si presta a tutti i settaggi, sia flat che floating. Per il resto davvero non saprei. Cita
Auro Inviato Agosto 4, 2020 Autore Segnala Inviato Agosto 4, 2020 1 ora fa, A wild Manni dice: Allora, la schermatura per me non fa bene al suono dei single coil. Oltretutto è difficile che un ronzio così forte dipenda da influenze elettromagnetiche esterne in casa e se non lo è non risolveresti schermando. Suoni molto vicino a qualche apparecchio elettrico in particolare? In queste settimane ho tutta la strumentazione in un appartamento che sto ristrutturando. In effetti, non vorrei che il problema dipendesse soprattutto dall'impianto elettrico. Voglio provare a vedere se il fenomeno si ripete ugualmente in tutte le stanze. Cita
Auro Inviato Agosto 4, 2020 Autore Segnala Inviato Agosto 4, 2020 Che ne dite? https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_dimarzio-tone-zone-s-dp189-color-crema_id6502010.html Cita
b3st1a Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 Che tipo di vantaggio danno le molle raw vintage? Anch’io ho una Strato in fase di cambiamento, non si sa mai... Riguardo l’humb al ponte dipende molto da cosa si suona: io ora ce l’ho e sto per fare il percorso opposto, voglio tornare ad un single (magari qualcosa di un po’ spinto tipo Duncan SSL5), ché con l’humb (che nel mio caso é full size) mi perdo un po’ il classico suono Strato al ponte. Cita
Auro Inviato Agosto 4, 2020 Autore Segnala Inviato Agosto 4, 2020 3 minuti fa, b3st1a dice: Che tipo di vantaggio danno le molle raw vintage? Anch’io ho una Strato in fase di cambiamento, non si sa mai... Riguardo l’humb al ponte dipende molto da cosa si suona: io ora ce l’ho e sto per fare il percorso opposto, voglio tornare ad un single (magari qualcosa di un po’ spinto tipo Duncan SSL5), ché con l’humb (che nel mio caso é full size) mi perdo un po’ il classico suono Strato al ponte. Che hb ha la tua Strato? Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 47 minuti fa, Auro dice: Che ne dite? https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_dimarzio-tone-zone-s-dp189-color-crema_id6502010.html Piglia piglia Cita
*juanka78* Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 Che tipo di vantaggio danno le molle raw vintage? Anch’io ho una Strato in fase di cambiamento, non si sa mai... Riguardo l’humb al ponte dipende molto da cosa si suona: io ora ce l’ho e sto per fare il percorso opposto, voglio tornare ad un single (magari qualcosa di un po’ spinto tipo Duncan SSL5), ché con l’humb (che nel mio caso é full size) mi perdo un po’ il classico suono Strato al ponte. Sono diverse da tutte le altre molle, sia come materiale che come dimensione e soprattutto tensione. Loro dicono che sono come le molle anni 50 e 60, io non lo so e onestamente manco mi interessa: il punto è che dove metti 3 molle normali di queste ne puoi mettere 5. Risultato: più massa e migliore trasmissione delle vibrazioni, ergo più sustain e maggiore “corpo”. Inoltre il movimento della leva, anche con 5 molle, risulta comunque più smooth, più progressivo. È un upgrade da 25 euro ma la chitarra migliora realmente, io le straconsiglio. 1 Cita
Auro Inviato Agosto 4, 2020 Autore Segnala Inviato Agosto 4, 2020 26 minuti fa, Uilliman Coscine Terzo dice: Piglia piglia Appena scritto. Cita
newsound Inviato Agosto 4, 2020 Segnala Inviato Agosto 4, 2020 23 minuti fa, *juanka78* dice: Sono diverse da tutte le altre molle, sia come materiale che come dimensione e soprattutto tensione. Loro dicono che sono come le molle anni 50 e 60, io non lo so e onestamente manco mi interessa: il punto è che dove metti 3 molle normali di queste ne puoi mettere 5. Risultato: più massa e migliore trasmissione delle vibrazioni, ergo più sustain e maggiore “corpo”. Inoltre il movimento della leva, anche con 5 molle, risulta comunque più smooth, più progressivo. È un upgrade da 25 euro ma la chitarra migliora realmente, io le straconsiglio. Le monto anch'io, la differenza è evidente. Proprio stamattina ho preso un claw e molle originali anni 60, sono curioso di sentire la differenza Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.