Guest PinkFlesh Inviato Settembre 26, 2020 Segnala Inviato Settembre 26, 2020 RetroSonic Chorus TC Stereo Chorus+ Fulltone Choralflange Jacques Meistersinger BBD chorus Seymour Duncan Catalina Red Witch Empress Cosa consigliereste tra questi 6 a uno a cui i chorussoni anni 80-90 stanno storicamente sul culo, tanto che non ha mai avuto un chorus in vita sua? Un pedale che riesce a essere discretamente versatile e godibile, a dare movimento al suono senza essere troppo invasivo e portarti dentro le ballate pop-gay anni '80 a ogni nota. Tra questi ho una preferenza per il Choralflange, per il controllo di mix e perché mi sembra il più versatile del lotto (suona da chorus leggero, da chorus anni 80, da rotary, da flanger) ma vorrei prima sentire le vostre opinioni. So che molti hanno avuto il Choralflange in passato, ma dal 2012 a oggi è uscito molto altro sul mercato. E del Diamond Quantum Leap che mi dite? Lo metto fuori dalla lista perché è molto più di un chorus e fa anche da delay e da flanger. Cita
Fra Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Il choralflange é meraviglioso, ed in effetti é molto versatile. Riesce anche ad uscire dal cliché anni 80 z(che io però adoro) fantastico Anche il retro sonic, si tratta di un ottimo clone del boss ce1 che per me insieme al dc2 Rimane tra i chorus di riferimento il tc electronic é (tra i tre che conosco della tua lista sopra) quello forse più originale, non mi ha mai convinto la parte flanger perché a me resta Il riferimento dell’mxr in quel campo, ma il chorus é meraviglioso soprattutto calibrando il controllo width a seconda del caso. Ocio però che ha bisogno di corrente diretta , quindi scomodo per alcune configurazioni di board aggiungo però il seraph di fromel, che parte di base come clone del boss dc2 e va un po’ oltre. Dagli un ascolto perché a mio avviso é un’altro pedale stupendo, anche esteticamente in ultimo il chorus di analogman, che toh guarda caso mi sa che sto maturando l’idea di vendere .. però con i chorus che ho già, io non avrei dubbi scegliendo il choralflange, fuller faceva pedali assoluti, tra cui questo Cita
th3madcap Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Direi anche analogman mini chorus, anche lui basato sul CE1 Il TC è proprio sparatissimo anni 80, se piace il genere è perfetto, a me no Cita
Auro Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Tra quelli che hai indicato io voto per il Retrosonic, pedale che in passato ho comprato tre volte. Il chorus, pur nella semplicità di un unico controllo, è molto bello e in più c'è anche un buon vibrato. Choralflange: ne ho avuti due; la parte chorus è sicuramente versatile, ma lo ricordo abbastanza invasivo, anche se c'è comunque il controllo di mix. Il suo flanger, però, non mi ha affatto entusiasmato. TC Electronic: come sopra, di questo pedale non mi piaceva il lato flanger; il chorus era molto "chirurgico", un po' freddo, se vogliamo, e con poco movimento. Jacques: l'ho soltanto provato, ma resta uno dei chorus che prima o poi mi piacerebbe avere, perché mi ha ricordato un poco il Retrosonic. Non conosco gli altri due, mentre ho preso e rivenduto subito l'Analogman. Se vuoi un consiglio spassionato, valuterei seriamente il Boss CE2 Waza, davvero un gran pedale! Come alternativa più economica, ma valida metterei anche l'H2O Visual Sound o Truetone o il Voodoo Lab, che sto usando ora, ma che non ha i controlli di mix e volume. Altri chorus che in passato ho usato e apprezzato sono gli Arion Sch-1 (non Z, mi raccomando!) e Fat Chorus. Molto particolare il Diamond Halo, che fa anche da phaser. In ultimo un chorus piccolo, economicissimo e sorprendente: Valeton CH-10. Cita
Auro Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Ah, ho anche un ottimo ricordo del chorus Ross. Cita
Dado Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Io ho il t.c. electronic Corona mini, lo so che detto da me potrebbe sembrare una bestemmia, ma suona in modo meraviglioso. Tramite l'editor o direttamente con il cellulare rivolto verso i pick up puoi caricare tanti suoni di artisti famosi oppure, se hai dimestichezza con i tanti controlli che ti mette a disposizione il suo editor, puoi crearti tante belle cose puoi emulare anche il famoso tri-chorus degli anni '80 visto che mi pare di capire ti piacciano molto A parte gli scherzi ci tengo a ricordare che tutti i pedali della serie t.c. electronic Toneprint, oltre ad essere true bypass, sono digitali ma il trattamento del segnale "dry" rimane analogico per tutto il suo percorso, anche per questo motivo secondo me suonano molto bene e la "pasta" del suono in ingresso rimane inalterata. Cita
Auro Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Di quella serie ho avuto il Flashback e il Flashback X4, pedali che non mi hanno dato alcun problema, mentre ho avuto noie con il bypass del Mojo overdrive che, inserito in catena, anche da spento faceva suonare malissimo gli altri overdrive. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 2 ore fa, Auro dice: Tra quelli che hai indicato io voto per il Retrosonic, pedale che in passato ho comprato tre volte. Il chorus, pur nella semplicità di un unico controllo, è molto bello e in più c'è anche un buon vibrato. Choralflange: ne ho avuti due; la parte chorus è sicuramente versatile, ma lo ricordo abbastanza invasivo, anche se c'è comunque il controllo di mix. Il suo flanger, però, non mi ha affatto entusiasmato. TC Electronic: come sopra, di questo pedale non mi piaceva il lato flanger; il chorus era molto "chirurgico", un po' freddo, se vogliamo, e con poco movimento. Jacques: l'ho soltanto provato, ma resta uno dei chorus che prima o poi mi piacerebbe avere, perché mi ha ricordato un poco il Retrosonic. Non conosco gli altri due, mentre ho preso e rivenduto subito l'Analogman. Se vuoi un consiglio spassionato, valuterei seriamente il Boss CE2 Waza, davvero un gran pedale! Come alternativa più economica, ma valida metterei anche l'H2O Visual Sound o Truetone o il Voodoo Lab, che sto usando ora, ma che non ha i controlli di mix e volume. Altri chorus che in passato ho usato e apprezzato sono gli Arion Sch-1 (non Z, mi raccomando!) e Fat Chorus. Molto particolare il Diamond Halo, che fa anche da phaser. In ultimo un chorus piccolo, economicissimo e sorprendente: Valeton CH-10. Eccolo! L'uomo dei chorus e dei light OD! Come mai ti sei sbarazzato subito dell'Analogman? Cosa non ti piaceva? Lo conoscevo già, ma non l'ho inserito in quella lista perchè non volevo un chorus solo Speed/Depth stile Boss CE-2, ma con qualche controllo in più. Del TC Stereo Chorus+ avevo già letto che a molti suona un po' freddino e metallico, però ad altrettanti piace ed è molto apprezzato. Il lato flanger è quello che userei meno avendo il Roxanne flanger. Ho visto un H2O Visual Sound qui in zona che costa pochissimo (75€), ma da quel poco che ho sentito sembra molto orientato su quei suoni '80s style che vorrei evitare. 3 ore fa, Fra dice: il tc electronic é (tra i tre che conosco della tua lista sopra) quello forse più originale, non mi ha mai convinto la parte flanger perché a me resta Il riferimento dell’mxr in quel campo, ma il chorus é meraviglioso soprattutto calibrando il controllo width a seconda del caso. Ocio però che ha bisogno di corrente diretta , quindi scomodo per alcune configurazioni di board Appunto, quello che dicevo sopra.... Lo Stereo Chorus+ è un pedale molto polarizzante: tanto odiato da alcuni, tanto amato da altri. 3 ore fa, Fra dice: aggiungo però il seraph di fromel, che parte di base come clone del boss dc2 e va un po’ oltre. Dagli un ascolto perché a mio avviso é un’altro pedale stupendo, anche esteticamente in ultimo il chorus di analogman, che toh guarda caso mi sa che sto maturando l’idea di vendere .. Quindi questo chorus di AM è così bello che te ne vuoi sbarazzare. Non è una bella dichiarazione in ottica marketing Darò un'occhiata anche al Boss DC2, visto che sei il secondo che me ne parla, e anche al Fromel Seraph che con tutti quegli switch e i 2 pots promette una discreta versatilità. @*juanka78* esprimiti!! 3 ore fa, Fra dice: però con i chorus che ho già, io non avrei dubbi scegliendo il choralflange, fuller faceva pedali assoluti, tra cui questo Assolutamente. OCD, PlimSoul, '69 fuzz, Deja Vibe....la lista può continuare. Cita
Auro Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Non so, è passato molto tempo da quando ho usato l'Analogman, ma, se non ricordo male, non l'ho apprezzato perché mi risultava troppo scuro e non mi piaceva come si amalgamava sia con il timbro di base che con le saturazioni, anche quelle appena accennate. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Adesso, Auro dice: Non so, è passato molto tempo da quando ho usato l'Analogman, ma, se non ricordo male, non l'ho apprezzato perché mi risultava troppo scuro e non mi piaceva come si amalgamava sia con il timbro di base che con le saturazioni, anche quelle appena accennate. Il tuo aveva il controllo di mix, o solo Speed e Depth? Cita
Auro Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Sai che non mi ricordo?! Pensa quanto mi ha colpito questo pedale... Comunque, il controllo di mix può essere sicuramente utile, ma se il pedale suona bene, per me non fa la differenza, prendi, ad esempio, il CE2, sia in versione originale (avuti due) che in quella Waza. Comunque, a prescindere dal fatto che i gusti sono spesso sottesi a certi momenti e funzionali a determinate situazioni, in genere a me piacciono i chorus che siano al tempo stesso ariosi e intensi senza però impastare il tutto. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Adesso, Auro dice: Sai che non mi ricordo?! Pensa quanto mi ha colpito questo pedale... Comunque, il controllo di mix può essere sicuramente utile, ma se il pedale suona bene, per me non fa la differenza, prendi, ad esempio, il CE2, sia in versione originale (avuti due) che in quella Waza. Te l'ho chiesto perchè l'osservazione "troppo scuro" o "impasta troppo" può essere dovuta proprio all'assenza del mix. Il chorus 100% wet è avvolgente in clean, ma in distorto diventa un incubo. Cita
Micantino Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Il Choralflanger di Fulltone l'ho avuto tantissimi anni fa e lo ricordo come un bel pedale, ma da quando uso l'Analogman (con Mix) la mia ricerca è terminata. Troppo bello. Cita
Auro Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Sì, ma a mio avviso molto dipende dal taglio di frequenze proprio del pedale. Come ti dicevo, pur non prevedendo il controllo di mix, il Waza non impastava né risultava ingolfato. Più che il ,mix, in un chorus per me sarebbe importante il controllo del volume, cosa che, ad esempio, mi manca molto nel Voodoo Lab. Cita
*juanka78* Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Eccomi! Io di chorus sono malato, sarà che con quella musica lì in pratica ci sono cresciuto. Quelli che hai citato li ho avuti o almeno provati tutti quanti tranne il Duncan. Nell’ordine:- RetrosonicMolto molto bello, probabilmente quello che si avvicina di più al Chorus Ensemble originale. Resta però bello invasivo e...senza mezzi termini.- TC Stereo ChorusBello pure questo, particolare. Ha un tocco molto “light”, trasparente e arioso. Difficilmente diventa “troppo”. Lato flanger trascurabile.- Fulltone ChoralflangePedale superbo. Lato chorus veramente bello, scuola CE1/2 ma modulabilissimo e superversatile. Controllo di mix efficacissimo. Lato flanger per me da dimenticare, un’aggiunta inutile.- Jacques MesticaxxiSì, carino ma niente di particolare.- Red Witch EmpressBoh, avevo tante aspettative per sto pedale ma non mi ha entusiasmato alla fine. Ti sei dimenticato almeno 2 “mostri sacri”:- Analog Man ChorusScuola Small Clone, pedale secondo me superbo, profondissimo, perfetto se si amano i suoni estremi o comunque belli intensi. Obbligatorio il mix se si vogliono suoni più “light”.- Fromel Seraph/Seraph DLXChorus di scuola Roland SDD320/Boss DC2, io me ne sono perdutamente innamorato al primo ascolto, attualmente è il mio chorus preferito. Sa essere AL TEMPO STESSO profondissimo SENZA essere troppo invasivo o risultare fastidioso. Aggiunge una specie di “luccichio” al suono, una cosa che non ho mai sentito in nessun altro chorus. Bellerrimo. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Comunque col preambolo del titolo qua ti sei giocato gli interventi del 93% degli utenti. Rispondono solo quelli che ancora si nascondono dietro al segreto di pulcinella 2 Cita
Fra Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 9 minuti fa, Uilliman Coscine Terzo dice: Comunque col preambolo del titolo qua ti sei giocato gli interventi del 93% degli utenti. Rispondono solo quelli che ancora si nascondono dietro al segreto di pulcinella aahhahhhh uilli , forse non ha più senso nemmeno far finta di nascondersi #gaytudine #nonsiescevividaglianni80 #senzadecenza #choruslove #nosecrets Cita
*juanka78* Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Comunque col preambolo del titolo qua ti sei giocato gli interventi del 93% degli utenti. Rispondono solo quelli che ancora si nascondono dietro al segreto di pulcinellaMa diciamo che semplicemente il titolo, in quanto ossimoro, non è stato minimamente preso in considerazione: il chorus rappresenta la quintessenza dell’omosessualità, forse più del borsello di Louis Vuitton. 1 Cita
Fra Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 1 ora fa, PinkFlesh dice: Quindi questo chorus di AM è così bello che te ne vuoi sbarazzare. Non è una bella dichiarazione in ottica marketing dicono tutti che sia tra i migliori in assoluto il suo chorus. È bello, ma se dovessi scegliere tra l’analogman e il dc2 non avrei nessun dubbio Basta tirar fuori il dc2 dalla scatola e sei già sul fronte del palco Poi si sa che qua è troppo un forum da sedicenti maschi alfa per pensare di vendere un chorus roba che al massimo si può fare se sui pomelli ci scrivi a mano level e attack 1 Cita
*juanka78* Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 L’AM è stupendo se ti piace quel tipo di suono stile Small Clone. Per adattarlo un po’ a tutti i contesti sono necessarie 3 cose:- controllo di mix;- depth switch;- alimentatore che arrivi a 15/18 volt. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Domandona per chi ha avuto il Choralflange: avete mai notato un fruscio di fondo? Il pedale è vendute come noise-free, però ho letto lamentele di un hiss di fondo a pedale acceso. 1 ora fa, *juanka78* dice: - Red Witch Empress Boh, avevo tante aspettative per sto pedale ma non mi ha entusiasmato alla fine. ...... - Fromel Seraph/Seraph DLX Chorus di scuola Roland SDD320/Boss DC2, io me ne sono perdutamente innamorato al primo ascolto, attualmente è il mio chorus preferito. Sa essere AL TEMPO STESSO profondissimo SENZA essere troppo invasivo o risultare fastidioso. Aggiunge una specie di “luccichio” al suono, una cosa che non ho mai sentito in nessun altro chorus. Bellerrimo. Il RedWitch Empress sulla carta è il secondo nel mio ordine di preferenze per via di tutti quei controlli che offre: mix, delay, speed e depth. Sul "come suona" non sono riuscito a farmi una idea ben precisa. Forse un po' anonimo come chorus, ma non riesco a inquadrarlo bene. Secondo te cosa gli manca? Il Seraph "standard" mi affascina e mi angoscia al tempo stesso. Il fatto di gestirlo solo con quei 3 switch on/off non mi quadra più di tanto. Non hai un minimo di libertà. O ti tieni il preset che ti dà il pedale, o ciccia. Il Seraph Deluxe che hai tu, già è diverso perchè almeno hai speed e depth, ma in Italia non si trova. Dovrei prenderlo su Reverb direttamente da Fromel, ma 320€ + IVA e dogana....per un primissimo esperimento di chorus, no grazie. A proposito, tu dove l'hai preso? Cita
SoldOut Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Domandona per chi ha avuto il Choralflange: avete mai notato un fruscio di fondo? Il pedale è vendute come noise-free, però ho letto lamentele di un hiss di fondo a pedale acceso. Il RedWitch Empress sulla carta è il secondo nel mio ordine di preferenze per via di tutti quei controlli che offre: mix, delay, speed e depth. Sul "come suona" non sono riuscito a farmi una idea ben precisa. Forse un po' anonimo come chorus, ma non riesco a inquadrarlo bene. Secondo te cosa gli manca? Tutti i chorus analogici provati (tanti) hanno un po' di fruscio di fondo quando il pedale è acceso. È nella natura dei chip BBDP.s.: Pink ma sei tu che mi stai messaggiando per il ChoralFlange su mm? Cita
Guest PinkFlesh Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 29 minuti fa, *juanka78* dice: L’AM è stupendo se ti piace quel tipo di suono stile Small Clone. Per adattarlo un po’ a tutti i contesti sono necessarie 3 cose: - controllo di mix; - depth switch; - alimentatore che arrivi a 15/18 volt. L'AM suona così? Questi video rispecchiano bene il suono del pedale? https://youtu.be/ZXIAZfJt4gM?t=72 https://youtu.be/S1sU1QvfEdw?t=49 Perchè sentendo l'AM e sentendo la sponda CE-1, credo di preferire quest'ultima. E' un chorus diverso, più "soft" e meno sparato in faccia. https://www.youtube.com/watch?v=etPug2Rqyxw Cita
toplop Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Basta ipocrisie! Prendi i Boss che sono rosa! Cita
*juanka78* Inviato Settembre 27, 2020 Segnala Inviato Settembre 27, 2020 Domandona per chi ha avuto il Choralflange: avete mai notato un fruscio di fondo? Il pedale è vendute come noise-free, però ho letto lamentele di un hiss di fondo a pedale acceso. Il RedWitch Empress sulla carta è il secondo nel mio ordine di preferenze per via di tutti quei controlli che offre: mix, delay, speed e depth. Sul "come suona" non sono riuscito a farmi una idea ben precisa. Forse un po' anonimo come chorus, ma non riesco a inquadrarlo bene. Secondo te cosa gli manca? Il Seraph "standard" mi affascina e mi angoscia al tempo stesso. Il fatto di gestirlo solo con quei 3 switch on/off non mi quadra più di tanto. Non hai un minimo di libertà. O ti tieni il preset che ti dà il pedale, o ciccia. Il Seraph Deluxe che hai tu, già è diverso perchè almeno hai speed e depth, ma in Italia non si trova. Dovrei prenderlo su Reverb direttamente da Fromel, ma 320€ + IVA e dogana....per un primissimo esperimento di chorus, no grazie. A proposito, tu dove l'hai preso? Per il Fulltone i 2 che ho avuto io non avevano nessun particolare fruscio, nulla di anomalo insomma.Per il Red Witch...non lo so, ai tempi lo presentavano come un’ira del signore ma sinceramente provandolo mi sembró solo un wannabe del Choralflange, nulla di più.Per il Fromel, inutile che chiedi a me, sono di parte. La versione base ha 9 presets a mio avviso estremamente ben studiati, se ti interessano i chorus “fermi” sei perfettamente coperto. Mancano i suoni “rotanti”, quello sì. Il mio l’ho preso direttamente da Fromel, mi ha scritto appena è uscito il pedale, credo di essere stato il primo ad averlo in Europa. L’ho preso alla cieca ma sapevo già che mi avrebbe fatto impazzire. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.