Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buona domenica a tutti figliuoli! Volevo chiedervi, dato che a riguardo sono completamente digiuno, di tale categoria di effetti per chitarra... Quali sono i migliori? E quelli buoni ma a prezzi semi decenti? Perchè sto pensando di inserirne uno nella pedaliera (che di questo passo non vedrà mai la fine:sorrisone:) per qualche clean e crunch leggero con più attacco da suonare in fingerstyle o arpeggiato... Avevo visto l'mxr studio comp, sembra un pedale figo perchè si può scegliere il ratio di compressione attacco e via dicendo...Ho visto anche il keeley compressor plus, walrus deep six e altri che sono messi pure molto bene... inoltre vorrei chiedervi se va posizionato in catena prima dei drive e dopo il wah.... Avanti coi consigli! :sorrisone::sorrisone:

Inviato

Per me i migliori sono quelli ottici se non si ha l’opzione del parallelo. Se dotati di mix vanno bene anche le altre tipologie. Che budget hai? Fossi in te cercherei un Diamond Compressor, usati ormai si trovano a poco e va benissimo.

Guest PinkFlesh
Inviato

Come sempre, non c'è un migliore e un peggiore, ma soluzioni diverse adatte a esigenze e contesti diversi. Ne parlavo giusto ieri.

L'ideale sarebbe averne 2 comp, uno ottico per una compressione morbida e musicale, e uno basato su opamp quando cerci lo schioppo secco e deciso.

 

Un nome che nessuno ti farà: Effectrode PC-2A.

https://www.effectrode.com/products/effects-pedals/pc-2a-tube-compressor/

E' un comp valvolare basato sul celebre Teletronix LA-2A, che a gain moderati si comporta da booster/enhancer di segnale, mentre col gain oltre ore 11 comprime in modo più marcato. Io lo tengo proprio intorno a ore 10-11 per iniziare a sentire la compressione ma senza esagerare.

Un altro carino è lo Unit67, che dopo l'hype iniziale è caduto un po' in ombra, ma su questo non so darti un feed diretto perchè non l'ho mai avuto. E' basato sull'UAD 1176, quindi anche lui molto trasparente e rispettoso del segnale.

http://drybell.com/unit67-u-1/

Guest PinkFlesh
Inviato

@*juanka78* a prezzi ancor più accessibili, il DynaComp per me rimane il migliore (40€), ma ripeto, dipende da cosa si cerca. Io in certi casi preferisco il proletarissimo DynaComp blocklogo cinese rosso mattonella pagato una miseria, piuttosto che il Diamond tutto fighettino con la lampadina che fa tanto sciscì misentouncompressorestudiovintageanchesesonounpedale.

Il Dyna oltre a dare uno schioppo bello marcato, ti colora proprio tutto il segnale, non solo l'attacco delle note. Qualcuno direbbe che "mangia segnale", io invece la trovo una piacevole e azzecattissima colorazione. Deve piacere, come sempre quando si parla di effetti...

Che poi se ne trovi uno usato, il PC-2A te lo porti a casa solitamente con 200 sacchi, non troppo distante dai 150 che si era prefissato lui. Io lo presi più o meno a quelle cifre.

Inviato

Su MM ci sono un  Providence Velvet Comp a 70 euro e un T-Rex Compnova a 65.

Comunque, senza andare su pedali dai prezzi inverecondi, ti suggerisco questo ventaglio di scelte, più o meno in ordine di costo:

- Boss Cs3

- Mooer Yellow Comp

- MXR Dynacomp (non mi piace tanto, im realtà, perché rispetto ad altri trovo che si amalgami peggio)

- MXR Supercomp

- T-Rex Compnova

- TC vintage comp (simile al Compnova, ma con una colorazione delle alte che a me al tempo non era piaciuta)

- Okko Coca Comp

- Diamond Compressor (il mio preferito di questo lotto)

- Providence Velvet comp

Poi ci sarebbero altre cose che non ho mai avuto ne provato, ma le cui demo non mi dispiacciono affatto:

- Maxon (quello nero a due pot, di cui non ricordo la sigla)

- Rothwell

- Wampler Ego Comp

- Retro-sonic

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, Auro dice:

Su MM ci sono un  Providence Velvet Comp a 70 euro e un T-Rex Compnova a 65.

Comunque, senza andare su pedali dai prezzi inverecondi, ti suggerisco questo ventaglio di scelte, più o meno in ordine di costo:

- Boss Cs3

- Mooer Yellow Comp

- MXR Dynacomp (non mi piace tanto, im realtà, perché rispetto ad altri trovo che si amalgami peggio)

- MXR Supercomp

- T-Rex Compnova

- TC vintage comp (simile al Compnova, ma con una colorazione delle alte che a me al tempo non era piaciuta)

- Okko Coca Comp

- Diamond Compressor (il mio preferito di questo lotto)

- Providence Velvet comp

Poi ci sarebbero altre cose che non ho mai avuto ne provato, ma le cui demo non mi dispiacciono affatto:

- Maxon (quello nero a due pot, di cui non ricordo la sigla)

- Rothwell

- Wampler Ego Comp

- Retro-sonic

Ma invece il Digitech Main Squeeze? E' di una serie di qualche anno fa. Il delay non mi dispiaceva.

Inviato
Adesso, Auro dice:

Esteticamente inguardabile. 😄😄😄

Eh sì! Ma tralasciando l'estetica dicevo...

(comunque tutti i DOD e Digitech salvo rari casi sono esteticamente mostruosi!)

Inviato
41 minuti fa, evol dice:

Eh sì! Ma tralasciando l'estetica dicevo...

(comunque tutti i DOD e Digitech salvo rari casi sono esteticamente mostruosi!)

Oh, lo sai che invece a me i Dod con i potenziometri grossi piacciono molto? Comunque, tornando al Main Squeeze, me ne è passato uno tra le mani molti anni fa (mi sa che era di Willy), ma non mi ricordo come  suonasse. Comunque, come hai ricordato con il delay, quella serie Digitech non doveva essere malvagia.

  • Like 1
Inviato

@Mlex il posizionamento in catena di un pedale compressore è, come per altri pedali, a scelta di chi lo usa. Sul web trovi centinaia di pareri e tanti articoli specifici sull'uso e il posizionamento di un pedale compressore per chitarra elettrica, difficile qui riassumere il tutto. In breve, messo dopo il wha e prima dei pedali di drive è la scelta che offre meno incertezze e quindi anche la più diffusa. Un pedale compressore con pot del volume offre anche la possibilità aggiuntiva, rispetto a un pedale privo di pot volume, di boostare un pedale di drive messo subito dopo ingrossando il suono, giusto per darti un'idea dei possibili utilizzi che se ne può fare. Ma c'è anche chi lo piazza a fine catena per comprimere l'intero segnale comprensivo di effetti di modulazione, de gustibus. L'unica cosa che ti suggerirei, nella scelta molto varia che offre il mercato, è di non rinunciare al pot del volume e a quello del mix di segnale (dry/effect).

Inviato
3 ore fa, The Rover dice:

L'unica cosa che ti suggerirei, nella scelta molto varia che offre il mercato, è di non rinunciare al pot del volume e a quello del mix di segnale (dry/effect).

 

ora ho in pedaliera lo Xotic SP che ha sia il blend che il volume. ritengo che sia un ottimo prodotto, silenzioso e versatile, però penso di tornare al compressore ottico, quindi @Mlex se potrebbe interessarti fammi un fischio.

negli anni ne ho avuti diversi, dal Maxon CP101 al Strymon OB1 come ottici; poi Xotic SP, Trex/TC (inutile, mai capito), Keeley Comp 4 knob (rumoroso), Costalab (onesta copia del MXR), Suhr Koji e altri che non ricordo.

Tutti di livello medio, ma ho capito che per l'utilizzo che ne faccio preferisco gli ottici; vorrei provare il ThorpyFX Fat General e l'Effectrode PC-2A.

Anche se non ottici mi piacerebbe provare uno dei vari Cali76.
 

Il Boss CP-1X l'ha provato qualcuno? Ma è digitale?

Inviato

ho sentito i sample dell'effectrode, mi pare un pò spinto come compressore, nel senso che comprime davvero tanto!!! Io in realtà ero propenso a qualcosa con il pot mix e volume proprio per il discorso di volere un comp che mi permetta di fare un pò tutto bene...Ora vado a sentirmi una valanga di sample e poi vi dico cosa potrei scegliere! 

PS: ma sto mxr studio compressor non lo conosce nessuno? E il keeley?

Inviato
 

ora ho in pedaliera lo Xotic SP che ha sia il blend che il volume. ritengo che sia un ottimo prodotto, silenzioso e versatile, però penso di tornare al compressore ottico, quindi [mention=1059]Mlex[/mention] 

Anche se non ottici mi piacerebbe provare il ThorpyFX Fat General, uno dei vari Cali76 e l'Effectrode PC-2A.

 

 

Sono abbastanza sicuro che il Thorpy sia ottico. Credo anche l’Effectrode.

Inviato
58 minuti fa, *juanka78* dice:

 

Sono abbastanza sicuro che il Thorpy sia ottico. Credo anche l’Effectrode.

 

ho fatto casino con copia/incolla. hai ragione, ho editato. grazie.

 

 

 

Inviato
2 ore fa, Pearl dice:

 

ora ho in pedaliera lo Xotic SP che ha sia il blend che il volume. ritengo che sia un ottimo prodotto, silenzioso e versatile, però penso di tornare al compressore ottico, quindi @Mlex se potrebbe interessarti fammi un fischio.

Ho anch'io uno Xotic SP in pedaliera: confermo la bontà del prodotto.

Guest PinkFlesh
Inviato
3 ore fa, Mlex dice:

ho sentito i sample dell'effectrode, mi pare un pò spinto come compressore, nel senso che comprime davvero tanto!!! Io in realtà ero propenso a qualcosa con il pot mix e volume proprio per il discorso di volere un comp che mi permetta di fare un pò tutto bene...Ora vado a sentirmi una valanga di sample e poi vi dico cosa potrei scegliere! 

PS: ma sto mxr studio compressor non lo conosce nessuno? E il keeley?

 

Oltre ore 11 come ti dicevo la compressione diventa molto marcata. Devi trovare lo sweet spot e lasciarlo in quel modo.

 

Visto che ormai si parla a ruota libera, due che me l'ha sempre fatto diventare durissimo per le mille possibilità che offrono, sono questi

https://empresseffects.com/products/compressor

https://robertkeeley.com/product/keeley-compressor-pro-namm-2015/

Pochi altri compressori a pedale ti fanno settare attacco, rilascio, e rapporto di rilascio.

Se hai quel tetto di budget e l'esigenza assoluta di avere il pot mix, Keeley Compressor Plus e DynaComp Deluxe possono fare al caso tuo. Ma anche l'MXR Studio Compressor.

Inviato

mxr-m76-1.jpg

@PinkFlesh l'mxr ha tutto e costa poco meno di una sfracconata nuovo! :sorrisone: In realtà di Keeley ci sarebbe pure questo, ma devo sentire qualcosa...

keeley-compressorplus-1.jpg

Per gli altri la vedo dura dato che costano na bella cifra....Il diamond ho sentito qualcosa e non sembra male...

Guest PinkFlesh
Inviato
48 minuti fa, Mlex dice:

 

@PinkFlesh l'mxr ha tutto e costa poco meno di una sfracconata nuovo! :sorrisone: In realtà di Keeley ci sarebbe pure questo, ma devo sentire qualcosa...

keeley-compressorplus-1.jpg

 

E questo è proprio il Keeley Compressor Plus che ti avevo citato. Lo so che stai strizzando l'occhio a quel pomellino bianco.... 😀

 

Dimenticavo....ci sarebbero questi due

https://www.pigtronix.com/pedals/philosophers-tone/

https://www.pigtronix.com/pedals/philosophers-tone-germanium-gold-micro/

che sono la versione reissue di questo

https://www.youtube.com/watch?v=0ITMsjx4mO4

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...