Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

https://lightroom.adobe.com/shares/15cad296771f471f8ecd11a0f13c479d
 

sono in piena luna di miele, non credevo mi sarebbe piaciuta così tanto. 
Da un punto di vista costruttivo è perfetta, ma davvero. Non solo non ha una sbavatura, ma è proprio bella la sensazione generale, soprattutto della verniciatura. È impeccabile ma sottile, per nulla plasticosa. 
E’ grossissima come suono, quasi scura direi. Ma credo siano i pickup, perché acusticamente la sento invece molto equilibrata, con un sustain infinito. Devo trovare la quadra coi pickup, quello al ponte non è per nulla lamettoso, anzi, quello al manico un po’ troppo scuro. 
Il profilo del manico è perfetto, non fino, non mazza da baseball, con un bel taper. 
Il punto dolente è il setup, che non mi piace per nulla. Ponte flottante, che metterò a battuta, action troppo alta e troppo morbida. Le corde mi paiono 010, ma mi volano via come se fossero 008. 
era di un collezionista, di fatto insuonata. 
Dovrebbe essere de 2019, anno di nascita di mio figlio. Mi sa che questa rimane a casa. Dovrò vendere la tokai es120. 

  • Like 6
Inviato

Molto bella! Finalmente una chitarra verniciata bene 😄

 

Prima di toccare elettronica e ponte, prova a tirare il manico molto dritto, che cambia anche il suono.

Inviato

Bella bella interessa anche a me questa...
Domanda: quei segni chiari vicino al bordo della piastra manico cosa sono?

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Inviato

Provata quella di @EnSi appena arrivata, le ho cambiato le corde e fatto un setuppino veloce veloce.... quella chitarra è un gioiello, infatti sono indeciso se comprarmi il manico della original e farmi na strato come cristo comanda...

PS: ma la verniciatura del manico è total nitro?

Inviato
8 ore fa, marco_white dice:

https://lightroom.adobe.com/shares/15cad296771f471f8ecd11a0f13c479d
 

sono in piena luna di miele, non credevo mi sarebbe piaciuta così tanto. 
Da un punto di vista costruttivo è perfetta, ma davvero. Non solo non ha una sbavatura, ma è proprio bella la sensazione generale, soprattutto della verniciatura. È impeccabile ma sottile, per nulla plasticosa. 
E’ grossissima come suono, quasi scura direi. Ma credo siano i pickup, perché acusticamente la sento invece molto equilibrata, con un sustain infinito. Devo trovare la quadra coi pickup, quello al ponte non è per nulla lamettoso, anzi, quello al manico un po’ troppo scuro. 
Il profilo del manico è perfetto, non fino, non mazza da baseball, con un bel taper. 
Il punto dolente è il setup, che non mi piace per nulla. Ponte flottante, che metterò a battuta, action troppo alta e troppo morbida. Le corde mi paiono 010, ma mi volano via come se fossero 008. 
era di un collezionista, di fatto insuonata. 
Dovrebbe essere de 2019, anno di nascita di mio figlio. Mi sa che questa rimane a casa. Dovrò vendere la tokai es120. 

hai provato a regolare il pickup al manico?

Inviato

parliamo di setup per stratocaster.

Il manico ha un po' di relief, pochissimo. Lo lascerei così ad esser sincero. Ma se consigliate di tirarlo dritto come una spada, perché lo fate?

 

Ponte battente sul body. Tiro a morte le molle? Le tiro quel tanto che basta a tenerlo giù?  Se faccio un bending si deve muovere o deve essere piantato come se fosse un hardtail?Perché? 

 

Mosso il ponte metto mani alle sellette, che ora ha un action veramente troppo alta.

Di usare il tremolo non mi importa, per questo dicevo del ponte appoggiato al body.

 

Oggi avevo un amico a pranzo, chitarrista, tecnico di studio a buoni livelli. Ne ha viste di chitarre. La prima cosa che ha detto appena l'ha vista è stata "sembra la vernice di quelle vecchie".

Che io sappia le american original hanno fondo poly e strato superiore nitro, mentre le american vintage erano tutte nitro. Ma le nuove hanno il raggio da 9,5", e la vera differenza è quella.

Inviato

Se vuoi il ponte appoggiato al body, tira le molle abbastanza perché stia appoggiato senza eccedere. Personalmente proprio nell'ultimo mese ho provato il ponte flottante, forse suona con un po più di aria, ma, per me almeno, gli svangtaggi ci sono tutti. Accordature open, drop etc bestemmi..bending..bestemmi... un po’ di palm e bestemmi...  non fa per me.

se al manico suona un po troppo muta, mi sa che è la combinazione legni e pickup, non penso che con una semplice regolazione del pu ne esci contento. Ora però i pickup che monta non li conosco proprio..

Inviato

 

58 minutes ago, marco_white said:

Ma se consigliate di tirarlo dritto come una spada, perché lo fate?

 

 

Manico dritto senza relief non ha senso. Io intendo il più dritto possibile, ma che sia comunque suonabile 😄

Personalmente preferisco il ponte flottante, e con un set-up fatto bene non ho problemi di accordatura. Con 3 pickups il setup è sempre un equilibrio tra le parti...

Inviato
parliamo di setup per stratocaster.
Il manico ha un po' di relief, pochissimo. Lo lascerei così ad esser sincero. Ma se consigliate di tirarlo dritto come una spada, perché lo fate?
 
Ponte battente sul body. Tiro a morte le molle? Le tiro quel tanto che basta a tenerlo giù?  Se faccio un bending si deve muovere o deve essere piantato come se fosse un hardtail?Perché? 
 
Mosso il ponte metto mani alle sellette, che ora ha un action veramente troppo alta.
Di usare il tremolo non mi importa, per questo dicevo del ponte appoggiato al body.
 
Oggi avevo un amico a pranzo, chitarrista, tecnico di studio a buoni livelli. Ne ha viste di chitarre. La prima cosa che ha detto appena l'ha vista è stata "sembra la vernice di quelle vecchie".
Che io sappia le american original hanno fondo poly e strato superiore nitro, mentre le american vintage erano tutte nitro. Ma le nuove hanno il raggio da 9,5", e la vera differenza è quella.
Le vecchie AVRI avevano fondo poly che io sappia e lo strato complessivo era anche bello spesso, la Tele '52 di un mio amico ha delle croste che sembra la mia AMSTD.
Se queste sono meglio è un'ottima notizia

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Inviato

Tre in parallelo, morbide. Ho fatto una prima regolazione con ponte battente che si muoveva ad ogni bending. E sono andato un po’ oltre. Praticamente non si muove più.
Ho rifatto le ottave.
Dopo cambio le corde, le sento comunque morbide, anche se meno.
Forse si, le 5 molle dovrei metterle.
Ma vedo se riesco ad andare da Rufini prima di comprare upgrade vari.

Una sbavatura l’ho trovata. È saltata un po’ di vernice lungo il perimetro della placca del manico.

Inviato





Una sbavatura l’ho trovata. È saltata un po’ di vernice lungo il perimetro della placca del manico.


Come ti chiesi qualche post più su... c'ho occhio


Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Inviato
7 ore fa, *juanka78* dice:

Marco, dammi retta, piglia le Raw Vintage come molle e mettile tutte e 5. Thank me lateremoji16.png

Ottimo consiglio. Le ho messe anche io alla Landau e mai avrei pensato che un piccolo accessorio potesse influenzare così in meglio il suono. 
ne uso cinque (prima tre) con ponte leggermente flottante.

Inviato
17 minuti fa, Pearl dice:

Ottimo consiglio. Le ho messe anche io alla Landau e mai avrei pensato che un piccolo accessorio potesse influenzare così in meglio il suono. 
ne uso cinque (prima tre) con ponte leggermente flottante.

Ma che differenze apportano? Suono più squillante? Più arioso? Basse più scoreggianti ai matrimoni? 

Inviato
49 minuti fa, Zado dice:

Ma che differenze apportano? Suono più squillante? Più arioso? Basse più scoreggianti ai matrimoni? 

si sente maggiormente il contributo delle molle nel suono, una sorta di reverbero/risonanza naturale.

poi essendo anche più morbide possono esserne utilizzate 5 con tutti i vantaggi che ne conseguono. 

 

per fare i dive bomb nei matrimoni e nelle balere utilizzavo la Valley Arts con il Floyd Rose 😉 

Inviato
Ma che differenze apportano? Suono più squillante? Più arioso? Basse più scoreggianti ai matrimoni? 

Più sustain a parità di settaggio, parecchio di più. Anche più “corpo”, cosa che su una Strato male non fa. Poi la “corsa” del ponte migliora.
Inviato
10 ore fa, Pearl dice:

si sente maggiormente il contributo delle molle nel suono, una sorta di reverbero/risonanza naturale.

poi essendo anche più morbide possono esserne utilizzate 5 con tutti i vantaggi che ne conseguono. 

 

per fare i dive bomb nei matrimoni e nelle balere utilizzavo la Valley Arts con il Floyd Rose 😉 

 

7 ore fa, *juanka78* dice:


Più sustain a parità di settaggio, parecchio di più. Anche più “corpo”, cosa che su una Strato male non fa. Poi la “corsa” del ponte migliora.

 

Ma essendo più morbide non dovrebbero in teoria "ammortizzare" di più le vibrazioni e quindi diminuire il sustain, anzichè aumentarlo? Sulle alte come si comportano? Perchè del corpo mi importa poco, la Trad è già molto grossa così, mi potrebbero interessare se aggiungessero qualcosa in presenza e forse due medie in più:TRangelo:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...