Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ho un TC Hall of fame mini.

E' bellino, ma alla fine della fiera suona sempre un po' finto. Soprattutto sulle alte, c'è una coda tipo shimmerata, che in realtà mi pare il fritto misto di cashiana memoria.

Premesso che non ho mai avuto un reverbero veramente serio, è possibile avere un suono da studio per un reverbero grosso e naturale? No spring, no plate. Tipo quello che ha Sam Villo, che lo aggiunge in post con qualche plugin di UA. Una cosa del genere in formato pedale  (ma anche rack) esiste? Bisogna per forza spenderci più di €200? Strymon? Neunaber?

Inviato

Anche il gfi specular reverb è bello... io ho il 2 e a parte il salvataggio preset e il passare da un suono all'altro che in alcune circostanze è un pò un casino, ha un suono molto molto bello... ha il difetto principale di essere un pedale sviluppato in orizzontale, infatti penso sempre di venderlo, poi lo suono e ci ripenso!

Inviato

Io consiglio strymon big sky, altissima qualità, tanta varietà, paramteri con molta varietà di customizzazione, possibilità di cambiare la risposta in base se intendi entrare in un PA oppure in un normale amp, midi..mi sembra che puoi stare tranquillo..

Inviato
17 ore fa, *juanka78* dice:

Guarda se trovi un Dr Scientist RRR.

ho avuto sia il dr scientist che il neunaber...belli entrambi però per immediatezza e per il boost ho preferito il DR Scientist. su entrambi si cade comunque in piedi

Dovessi riprenderne uno probabilmente riprenderei prorpio il Dr Scentist, l'unico che mi è piaciuto di più è stato solo lo spaceman orion...ma li anche il prezzo è molto più alto.

Inviato

io ho l'orion che fu di emanuele, molto molto bello 

però il pedaliera tengo il boss frv1 :baby:

Inviato
17 hours ago, Ric said:

possibilità di cambiare la risposta in base se intendi entrare in un PA oppure in un normale amp

 

cioè?

Hai toccato un punto che potrebbe essere importante. Stavo anche pensando di metterlo nella mandata effetti del mixerino che dovrei usare per un progetto acustico. Un pedale normale cosa avrebbe di meno?

 

Ieri sera comunque ho trovato un toneprint del TC che mi piace. Non da mascella a terra, ma non è male.

Il Blue Sky non l'ho mai avuto. E il reverbero più bello mai stato sulla mia pedaliera è il Flint. Mi sono messo a sentire qualche video. Posso dire che il Flint mi piace più del Blue Sky come reverbero?

Inviato
1 ora fa, marco_white dice:

 

Ieri sera comunque ho trovato un toneprint del TC che mi piace. Non da mascella a terra, ma non è male.

 

 

Quale? Io non mi ricordo più cosa ho messo sul mio :facepalm:

Inviato
1 ora fa, marco_white dice:

il reverbero più bello mai stato sulla mia pedaliera è il Flint. Mi sono messo a sentire qualche video. Posso dire che il Flint mi piace più del Blue Sky come reverbero?

 

Concordo al 100%

Inviato
4 hours ago, marco_white said:

 

cioè?

Hai toccato un punto che potrebbe essere importante. Stavo anche pensando di metterlo nella mandata effetti del mixerino che dovrei usare per un progetto acustico. Un pedale normale cosa avrebbe di meno?

 

Ieri sera comunque ho trovato un toneprint del TC che mi piace. Non da mascella a terra, ma non è male.

Il Blue Sky non l'ho mai avuto. E il reverbero più bello mai stato sulla mia pedaliera è il Flint. Mi sono messo a sentire qualche video. Posso dire che il Flint mi piace più del Blue Sky come reverbero?

 

Da quello che ho capito ti servirebbe un pedale che stia bene in pedaliera ma che all'occorenza si possa prestare come reverb unit abbinato al tuo home studio per sfruttarlo come effetto esterno da studio. Forse ho capito male, non saprei, comunque a mio avviso il big sky come ti dicevo sarebbe la scelta giusta. Primo perchè è un pedale reverbero della madonna, e secondo perchè se vedi tra i vari synthisti, noise maker, e homerecorders della domenica hanno tutti chi più chi meno questa macchina per fare affidamento ai reverberi. Perchè? Perchè è figo! E come ti dicevo ha un cab filter nel retro del pedale che letteralemtne fa questo, a mio avviso utile per l'home recording, soprattutto sui suoni saturi: 

 

 

Poi io li ho avuti tutti, blue, flitn e big, per me big è meglio (e come poteva essere diersamente..:sorrisone:) al di là dei suoni in più che possono interessarti o meno, è proprio più da studio, non saprei come altro descriverlo.

 

Ciao!

  • Like 1
Inviato

A me il Blue Sky non mi ha fatto impazzire, anche se è un pedale sicuramente valido.

Il top mai provato anche per me è stato l'orion, impossibile spegnerlo.

Cmq a distanza di anni mi fa piacere che il RRR abbia ancora sostenitori

  • 2 weeks later...
Inviato

Ho sempre usato il flint perchè suona bene, ha l'uscita stereo e i tremolo. È un coltellino svizzero. Però ha un grosso limite: è strymon e ogni loro pedale conferisce al suono quella leggerissima sensazione di spazio siderale alla quale non riesco pienamente ad abituarmi. 

  • Like 1
Inviato
5 ore fa, marcoexplorer dice:

Ma sai che da te mi sarei aspettato una feroce critica verso il flint vista tutta l'esperienza che hai con la roba "vera" come ad esempio il pre dell'echoplex

 

Diciamo che tra i pedali Strymon, è l'unico che è finito in pedaliera insieme al Blue Sky... gli altri non ci sono neanche arrivati, provati per qualche giorno e poi scartati per via del buffer che per i miei gusti "raffredda" troppo il suono dry...

Non ha resistito molto in board neanche lui eh, ma è l'unico Strymon che a volte ho avuto la tentazione di riprendere.

  • Like 1
Inviato

A me la scheda Uad ha proprio cambiato il modo di costruire la pedaliera e concepire il rig. 

E' vero che bisogna spendere almeno 6-700€ anche per il modello base, ma nell'arco dell'anno con l'acquisto del HW ci sono dei bundle molto belli. Io ho Venduto tutti i dly e rev che avevo, primo perchè suonando quasi solo in taverna posso metterli a fine catena (qualsiasi cosa io utilizzi, che sia amp+Ox/torpedo/isocab piuttosto che macchine digitali o plugin stessi).

Per le 4 marchette live (quando torneranno) tipo feste e matrimoni porto qualche cazzabubbolo digitale.

 

PS:Sam Vilo usa quasi sempre il Plate del Ox, che è veramente bello. Negli anni mi sono preso anche il meraviglioso Lexicon 224, il Capitol Chambers e l'Ocean Way Studios per le room e ambienti più naturali. Come Dly l'Echoplex. Non mi mancano i pedali, anche se a breve immagino di prendermi i nuovi pedali Uad, che sono veramente uno spettacolo, ma solo per sfizio, non mi servono proprio.

 

Quando mi voglio divertire con l'ampli live (blues & affini)  invece vado di combo nudo e crudo, il Lazy J che ha il suo Spring e Trem, zero pedali, tanto divertimento. Capisco però che per altre cose/generi si possa aver bisogno di Rev/Dly in pedaliera. 

 

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...