marco_white Inviato Marzo 26, 2022 Segnala Inviato Marzo 26, 2022 sono una capra su questi argomenti. Dal delay esco con un cavo patch a Y che ha due jack mono e un jack stereo. L'Iridium ha entrata stereo su singolo input. Ne ho trovati di questi cavi patch, mi è chiaro. Non metto il delay dopo Iridium perché suono in cuffia e non voglio rinunciare alla splendida uscita cuffie dello Strymon, piuttosto le distorsioni le fanno i pedali a monte. Ma come esco? Due cavi jack mono normali, ma mi gioco i due ingressi della scheda audio o, magari un giorno, due ingressi del mixer. Cavi a y jack+jack > xlr non ho trovati molti. Ma sarebbe la cosa migliore, giusto? Si trovano invece jackmono+jackmono > jack trs. E andrebbe bene lo stesso. Ma invece, visto che ho spazio in pedaliera, senza spendere un'eresia, una DI che abbia ingresso stereo e esca con unica XLR? Tra le Radial non l'ho trovata. Cita
ago Inviato Marzo 26, 2022 Segnala Inviato Marzo 26, 2022 Non capisco la XLR, non è un collegamento stereo, di solito (a meno di utilizzi off label) porta un segnale bilanciato in cui i due percorsi sono invertiti di fase per minimizzare interferenze varie su cavi di una certa lunghezza. Se utilizzi l'uscita cuffie dell'Iridium allora il segnale si ferma all'Iridium; se vuoi portare il segnale anche ad una scheda audio allora: entri in stereo su due canali line; oppure entri in stereo in un canale line stereo (se la scheda lo possiede), e usi l'uscita cuffie della scheda (che a seconda della scheda audio che hai potrebbe essere migliore o peggiore di quello dell'Iridium). Mi sembra non tanto sensato riunire le due uscite stereo in un solo canale mono. La DI ti aiuta se vuoi modificare l'impedenza del segnale, l'uscita XLR di una DI è un'uscita mono ma bilanciata a bassa impedenza, se ha due canali esce o con due uscite XLR o ha un sommatore e trasforma la stereofonia in mono. Cita
marco_white Inviato Marzo 26, 2022 Autore Segnala Inviato Marzo 26, 2022 vedi l'ignoranza? Ero convinto che un cavo XLR fosse anche stereo. Proprio te. I due ir sui due canali sono una figata. Ma come li sfrutti, cuffie a parte? Te esci con due cavi? Cita
The Rover Inviato Marzo 26, 2022 Segnala Inviato Marzo 26, 2022 Solitamente dall'Iridium (o dal delay stereo messo dopo) io esco con due cavi, uno per canale. Vado diretto al mixer, non uso computer. Entrambi i cavi non sono bilanciati, ma non avendo lunghe distanze finora non ho avuto problemi sul segnale audio. 1 Cita
ago Inviato Marzo 26, 2022 Segnala Inviato Marzo 26, 2022 2 ore fa, marco_white dice: vedi l'ignoranza? Ero convinto che un cavo XLR fosse anche stereo. Proprio te. I due ir sui due canali sono una figata. Ma come li sfrutti, cuffie a parte? Te esci con due cavi? Il cavo di per sè lo potresti pure usare per far passare un segnale stereo ma quando poi entri nell'elettronica di un ingresso XLR tutto si incasinerebbe abbastanza. Io l'Iridium lo uso solo a casa per suonicchiare e studiare (quando ci riesco) o fare piccole registrazioni che poi però andiamo a registrare in studio (più perché i miei amici sono fissati e hanno uno studio della madonna, io spesso terrei anche quelle dell'Iridium, per dire esco con due cavi ed entro prima nel Ditto x$ e poi nella scheda audio, di solito una vecchissima Alesis io2 (che però essendo usb compliant la si usa ancora senza problemi) o in una focusrite 8i6. Di sera cuffie o altrimenti uso l'impianto del pc, un 2+1 della Harman Kardon (Soundstick II, tra l'altro è praticamente acceso da 10 anni e ancora funziona, anche se temo possa spirare da un giorno all'altro) che non è il massimo per suonare ma se voglio sfogarmi vado in studio. La roba dei due IR diversi è una figata, semplice da usare ma efficace! Cita
marco_white Inviato Marzo 26, 2022 Autore Segnala Inviato Marzo 26, 2022 Usando due ir diversi in cuffia me li godo come tali. Ma uscendo in mono sum, funziona un solo canale o li somma effettivamente?Leggo che in molti sconsigliano di andare al PA con il segnale stereo, troppi casini e pochi vantaggi. In registrazione invece mi è evidente il vantaggio. Cita
ago Inviato Marzo 26, 2022 Segnala Inviato Marzo 26, 2022 Sì, anche io dal vivo andrei in mono, o li sommerei (con un mixerino di linea semplice semplice), già vedo la faccia del fonico quando gli chiedi due canali, e non è un bel vedere. In registrazione o a casa invece vale la pena provare. In questo momento per semplicità li ho hard panned a destra e a sinistra, ma passando per una daw o per il mixer interno della scheda audio si può anche fare un 75% 25% per evitare la stereofonia rigida. Oppure (come faccio io) usare due IR non troppo dissimili. Cita
The Rover Inviato Marzo 27, 2022 Segnala Inviato Marzo 27, 2022 Per curiosità ma voi che IR preferite in stereo? Io ne sto ancora provando diversi, tra quelli del software Strymon e quelli del pacchetto Matchless 2×12 di York Audio. Cita
Asdfghj Inviato Marzo 27, 2022 Segnala Inviato Marzo 27, 2022 15 ore fa, marco_white dice: Usando due ir diversi in cuffia me li godo come tali. Ma uscendo in mono sum, funziona un solo canale o li somma effettivamente? Leggo che in molti sconsigliano di andare al PA con il segnale stereo, troppi casini e pochi vantaggi. In registrazione invece mi è evidente il vantaggio. Dipende, se sei l'unica chitarra pensa a fare una ritmica rock alla ACDC, non hai necessità dello stereo per effetti di ambiente o delay, ma pensa al double tracking, live avrebbe molto senso andare stereo in questo contesto, imho. Cita
Asdfghj Inviato Marzo 27, 2022 Segnala Inviato Marzo 27, 2022 33 minuti fa, The Rover dice: Per curiosità ma voi che IR preferite in stereo? Io ne sto ancora provando diversi, tra quelli del software Strymon e quelli del pacchetto Matchless 2×12 di York Audio. Non ci sono ir più funzionali di altre per lo stereo. Quelle di York sono fatte molto bene, in generale. Cita
The Rover Inviato Marzo 27, 2022 Segnala Inviato Marzo 27, 2022 2 ore fa, Tilt dice: Non ci sono ir più funzionali di altre per lo stereo. Quelle di York sono fatte molto bene, in generale. Certo. Ma chiedevo giusto per sondare le preferenze di altri diversi da me e, magari, poi anche piemmarsi per qualche reciproco prestito, qualora vi fosse l'interesse. Cita
marco_white Inviato Marzo 27, 2022 Autore Segnala Inviato Marzo 27, 2022 io York, mi semplifico la vita partendo sempre dal mix 121+57. Poi passo al 160+57, che spesso mi piace di più. Non vado oltre per non essere risucchiato dal buco nero della prova ir. Di York le ho tutte, ma parto sempre dal Greenback della Friedman, anche per il Fender/Round. L'idea che mi sono fatto è quella di alcuni youtuber che microfano sempre allo stesso modo, cerco di ragionare allo stesso modo. Ho un 121 e un 57 e mi hanno insegnato a metterli in una posizione che funziona. Punto. Lo stereo ad esempio voglio provarlo con il 57 da una parte e il 121 dall'altra. Ho provato anche mettendone solo uno dei due col mix con l'u47 per la room. Ma è troppo, e ricalca l'effetto room dell'Iridium stesso, che suona da paura di suo. @Tilt i nostri PA sono stereo o mono? Perdonate la banalità della domanda, ma leggevo su tgp un tizio che sull'argomento ha risposto "se ti trovi in usa dove i pa sono mono non ha senso, in Europa invece si usano i PA in stereo". E' vera 'sta cosa? L'effetto del double tracking mi è chiaro, ed è quello che ascolto in cuffia, nonostante manchino le imperfezioni della stessa frase suonata due volte. 1 Cita
*juanka78* Inviato Marzo 27, 2022 Segnala Inviato Marzo 27, 2022 io York, mi semplifico la vita partendo sempre dal mix 121+57. Poi passo al 160+57, che spesso mi piace di più. Non vado oltre per non essere risucchiato dal buco nero della prova ir. Di York le ho tutte, ma parto sempre dal Greenback della Friedman, anche per il Fender/Round. L'idea che mi sono fatto è quella di alcuni youtuber che microfano sempre allo stesso modo, cerco di ragionare allo stesso modo. Ho un 121 e un 57 e mi hanno insegnato a metterli in una posizione che funziona. Punto. Lo stereo ad esempio voglio provarlo con il 57 da una parte e il 121 dall'altra. Ho provato anche mettendone solo uno dei due col mix con l'u47 per la room. Ma è troppo, e ricalca l'effetto room dell'Iridium stesso, che suona da paura di suo. [mention=952]Tilt[/mention] i nostri PA sono stereo o mono? Perdonate la banalità della domanda, ma leggevo su tgp un tizio che sull'argomento ha risposto "se ti trovi in usa dove i pa sono mono non ha senso, in Europa invece si usano i PA in stereo". E' vera 'sta cosa? L'effetto del double tracking mi è chiaro, ed è quello che ascolto in cuffia, nonostante manchino le imperfezioni della stessa frase suonata due volte.57 da una parte e 121 dall’altra per me non funziona, si crea troppo sbilanciamento a mio avviso. Mi piace invece usare 2 coppie, tipo 57+121 a dx e 160+906 a sx, o cose simili. In ogni caso l’effetto stereofonia di tutto ciò è molto limitato, il double tracking è proprio un’altra cosa. Cita
Asdfghj Inviato Marzo 28, 2022 Segnala Inviato Marzo 28, 2022 17 ore fa, *juanka78* dice: 57 da una parte e 121 dall’altra per me non funziona, si crea troppo sbilanciamento a mio avviso. Mi piace invece usare 2 coppie, tipo 57+121 a dx e 160+906 a sx, o cose simili. In ogni caso l’effetto stereofonia di tutto ciò è molto limitato, il double tracking è proprio un’altra cosa. concordo, io uso un mix a dx ed un altro a sx Sta cosa dei PA mono mi è nuova, non la sapevo Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.