Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

attualmente strato namm '13, e strato floyd hss mex , una steinberger che non riesco nemmeno a guardare talmente è brutta, e due ibanez  la jem vdy e una 465.

sto suonando praticamente solo la 465, mi diverte un casino 

Inviato
Il 25/03/2025 at 22:29, *juanka78* dice:


Ho notato una sfrontatezza in questi due marchi che un po’ alla volta me li ha fatti odiare. 

 

Punto di vista sicuramente molto interessante! A cosa ti riferisci? 

 

Te lo chiedo perché pensa che io ho dei momenti in cui mi dico che soldi spesi in chitarre che non siano Fender&Gibson siano soldi sprecati che avrei potuto proficuamente utilizzare per prendere altre custom shop dei due noti marchi. 

 

Momenti che alterno ad altri, opposti, in cui sono tentato di provare di tutto e di più, e infatti ne ho anche di altri marchi.

 

Poi ovviamente dipende anche dai generi che si suonano. 

Inviato
 
Punto di vista sicuramente molto interessante! A cosa ti riferisci? 
 
Te lo chiedo perché pensa che io ho dei momenti in cui mi dico che soldi spesi in chitarre che non siano Fender&Gibson siano soldi sprecati che avrei potuto proficuamente utilizzare per prendere altre custom shop dei due noti marchi. 
 
Momenti che alterno ad altri, opposti, in cui sono tentato di provare di tutto e di più, e infatti ne ho anche di altri marchi.
 
Poi ovviamente dipende anche dai generi che si suonano. 

Semplicemente ho notato negli anni una sempre maggiore mancanza di rispetto verso il consumatore finale, giustificata dal fatto che “tanto siamo X, le chitarre se le comprano lo stesso”. Fender e Gibson ormai mi sembrano tanto simili ai brand di alta moda, dove il grosso del “valore aggiunto” sta proprio nel marchio in sè.
Inviato
6 ore fa, *juanka78* dice:


Semplicemente ho notato negli anni una sempre maggiore mancanza di rispetto verso il consumatore finale, giustificata dal fatto che “tanto siamo X, le chitarre se le comprano lo stesso”. Fender e Gibson ormai mi sembrano tanto simili ai brand di alta moda, dove il grosso del “valore aggiunto” sta proprio nel marchio in sè.

 

Mancanza di rispetto a che proposito Gianca? Per capire eh, perché ok che personalmente saranno 5-6 anni che non compro Fender e Gibson moderne, ma le vedo e ci lavoro molto spesso e tutti questi problemi non li riscontro...

Inviato
 
Mancanza di rispetto a che proposito Gianca? Per capire eh, perché ok che personalmente saranno 5-6 anni che non compro Fender e Gibson moderne, ma le vedo e ci lavoro molto spesso e tutti questi problemi non li riscontro...

Nel senso di rapporto qualità prezzo imbarazzante, e ti dico che paradossalmente il momento peggiore trovo non sia adesso quanto piuttosto a inizi 2000: ecco, in quel periodo ho visto cose che onestamente anche no, da allora per me se le possono tenere. Opinione mia, chiaramente.
Inviato

Seguo con interesse perché ora sono tutto castomscioppato ma all'epoca (inizi 2000) non c'avevo manco i soldi per comprare una Squier. Cioè la Squier ce l'avevo ma perché me l'avevano comprata mamma&papà. 

 

Inviato

Tornando al discorso chitarre NON Fender e Gibson, notate anche voi che è complicato rivenderle e che tocca svalutare un bel po', sempre che qualcuno le voglia? 

Tutta roba di qualità ma che trova davvero pochi estimatori in Italia.

Inviato

Dipende. Io ho venduto diverse Gretsch e le ho sempre vendute relativamente velocemente e senza gradi svalutazioni. Oggi rispetto a 10 anni fa, mi sembra rallentato l’intero mercato, anche per marchi come Fender e Gibson.

Inviato
Tornando al discorso chitarre NON Fender e Gibson, notate anche voi che è complicato rivenderle e che tocca svalutare un bel po', sempre che qualcuno le voglia? 
Tutta roba di qualità ma che trova davvero pochi estimatori in Italia.

In generale era vero fino a qualche tempo fa, ultimamente sto notando un rallentamento generalizzato che riguarda anche Fender e Gibson, sensazione che mi è stata confermata da amici che hanno sempre venduto e comprato molto. Tra le altre cose segnalo anche che il mercato italiano è sempre stato estremamente “provinciale”, nel senso che è QUI che si fa fatica a vendere altri marchi, negli altri paesi europei molto meno, negli States non ne parliamo proprio.
Inviato

Che oggi ci sia stato un rallentamento generale è piuttosto indiscutibile, dato che l'inflazione ha colpito duramente e questo si è immediatamente riverberato sui prezzi dell'usato, che sono saliti.

Ma a parità di prezzo io rilevo una gran differenza. Quando mi sono trovato a vendere altri marchi di fascia alta, nonostante la qualità notevolissima degli strumenti ci ho messo un sacco (parliamo di strumenti tenuti benissimo, interamente originali e recenti). Mentre ho venduto in pochissimo tempi a prezzi anche piuttosto alti (più alti del prezzo a cui vennero acquistate da me, perché si erano rivalutate tanto) alcune Gibson che io proprio non sopportavo e un bel po' di Strato. Non solo si erano rivalutate o avevano conservato il valore ma... c'era domanda! 

Le tante Gibson e Fender che ho sono il risultato di una certa selezione. Non tollero strumenti esteticamente belli ma che non suonano come dico io.

 

Effettivamente credo che siamo un paese un po' provinciale, ma soprattutto negli ascolti musicali. Perché se è vero che Gibson e Fender hanno fatto la storia di certi generi musicali, è anche vero che esistono altri generi musicali. Evidentemente da noi sono di gran nicchia pure quei generi.

Inviato

Hai tendenzialmente ragione secondo me, infatti sono il primo a dire che il “blasone” ha un valore economico tangibile, dato proprio dalla maggiore “liquidità”. Resta da capire quanto questa qualità sia importante per ognuno di noi, personalmente, se parliamo di chitarre, vendo veramente pochissimo, più che altro compro, quindi la cosa mi interessa molto relativamente…ma capisco che per tanti possa essere un fattore molto importante, ci mancherebbe.

Inviato

Personalmente le uniche due chitarre su cui ho rimesso negli ultimi anni (non che io pure sia uno che vende molto eh, anzi per lo piu accumulo :lol:), sono state la Schecter, presa usata e rivenduta dopo poco tempo a meno di quello che l'avevo pagata, e una PRS Custom 22 presa nuova e rivenduta anche quella dopo poco.

 

Su Gibson e Fender da 10 anni a questa parte ho sempre guadagnato qualcosa nel rivenderle, tranne per alcuni strumenti specifici cho sono andati ad amici stretti... in quei casi, anche se avrei potuto farci qualcosa in più non ci ho lucrato volutamente.

Inviato

Credo che la rivendibilita o meno sia trasversale per tutti i marchi, dipende sempre dal modello o dalla moda del momento.

ci sono state chitarre ne F ne G che ho cercato di comprare e mi sono state “sfilate” sotto il naso in un battito di ciglia, così come

invece alcune F che ho venduto un po’  a fatica , vedi la mayer o qualche cs , quando qualche settimana fa mi era balenata l’idea di vendere la mia cs60, nonostante il prezzo fosse (credo) abbastanza interessante ho avuto si qualche contatto ma abbastanza timido e probabilmente tattico, concluso in nulla.

diciamo che sui prezzi arriverà spero presto il punto in cui ci si renderà conto che si deve tornare sulla terra.

La maggior parte non sono minimamente giustificabili, nemmeno per dentisti, avvocati e tutte le categorie che si dice abbiano fatto lievitare i prezzi per farne sfoggio nei propri studi o per darci le creste. 

Quella di tenuta valore è rivendibilita rimane comunque una questione , per me,

legata alla chitarra in sé , senza un discorso generalizzato sui brand . Vintage a parte, che gioca in una categoria a sé 

Inviato
4 ore fa, Fra dice:

diciamo che sui prezzi arriverà spero presto il punto in cui ci si renderà conto che si deve tornare sulla terra.

La maggior parte non sono minimamente giustificabili

 

Ti riferisci all'usato o al nuovo? 

Inviato
2 ore fa, Jester2025 dice:

 

Ti riferisci all'usato o al nuovo? 

Entrambi, sono abbastanza correlati

Inviato
11 ore fa, Fra dice:

Entrambi, sono abbastanza correlati

 

Anche se mi duole dirlo perché i prezzi alti non piacciono a nessuno, dal punto di vista economico sono giustificabili. Il fatto che siano mostruosi per tutti non vuol dire che siano insensati. Lo sembrano perché lo shock si è manifestato in breve tempo. È un fenomeno che si chiama inflazione, che solitamente è molto più spalmato nel tempo. È molto poco conosciuto ai più perché non si verificava più da decenni in queste forme così gravi, e non succedeva anche un po' grazie ai tedeschi nella BCE che avevano fissato il controllo dell'inflazione come obiettivo centrale della politica monetaria UE (con grande incazzatura dei paesi mediterranei). 

 

Purtroppo non c'è ritorno. E mi spiego. Il prezzo pagato dal consumatore è la somma di una serie di componenti. Le componenti produttive sono aumentate vertiginosamente di costo, ma oltre a quelle produttive ci sono i costi di importazione, quelli legati al distributore e quelli legati al commerciante. Questi ultimi non vogliono certo rimetterci o guadagnare meno, quindi anche loro gonfiano la loro quota (che è molto alta su strumenti costosi), perché c'è l'inflazione: TUTTO costa di più quindi se aumentano la loro quota di guadagno in realtà non guadagnano di più, ma vanno a pari con la crescita generale dei prezzi (potere d'acquisto immutato). Di qui anche la crescita dei prezzi dell'usato.

 

Quello che se la prende in saccoccia è il consumatore finale (qualsiasi bene acquisti: chitarra, automobile, orologio, motocicletta, pane ecc.). 

 

Quali opzioni ha il consumatore:

A) farsi aumentare lo stipendio, come avviene un po' in tutti i paesi europei tranne l'Italia, che ha gli stipendi al palo ma i prezzi in crescita, quindi è un paese che va impoverendosi. Se il prezzo aumentasse del 15% (in realtà dal 2020 sono aumentati dal 25 al 50%, a seconda del bene), e il suo stipendio aumentasse del 15%, beh andrebbe a pari. Ahimé non è un'opzione fattibile, soprattutto in Italia dove i sindacati sono finti.

B ) non comprare. Ed è un'opzione che volenti o nolenti praticheranno molti italiani.

C) comprare prodotti più economici e comprare di meno. Anche questa è molto diffusa.

D) aspettare degli sconti. Il commerciante infatti può decidere di tagliarsi la propria quota di guadagno pur di svuotare un po' il negozio e a quel punto uno strumento può subire una decurtazione di prezzo che può essere bassa o sostanziosa a seconda di come il commerciante decide. 

E) attendere che il produttore capisca di non poter vendere a certi prezzi e li riduca, molto probabilmente tagliando la qualità in alcune fasi della produzione. Può succedere ma è molto improbabile perché ci sono diverse fasce di prezzo e loro puntano su quello: ognuno comprerà la fascia di strumenti corrispondente al suo reddito.

F) aspettare che i prezzi scendano. La deflazione. Waiting for Godot. Piuttosto improbabile e nemmeno auspicabile, perché la deflazione non arriva mai da sola, ma con un carico di disgrazie economiche tali da far rimpiangere la situazione precedente. 

G) qualche fattore che mi sfugge e che solitamente non si verifica in economia.

 

Scusate la lunga e triste spiegazione, ma ahimé i prezzi funzionano così.

  • Like 1
Inviato

https://www.thomann.de/it/fender_chitarre_elettriche.html?price-first=5000&price-last=27590&gk=GIEG&sp=solr&cme=true&manufacturer[]=Fender&bn=Fender&filter=true

 

non so ditemi voi se (ricalcolo il prezzo al netto dell'iva, anche se tanto la dovete pagare, prima che qualche economista raffinato dica che è tutta colpa delle tasse) vi sembrano prezzi ragionevoli

tele 67 relic  4,5k

rory gallagher 5k 

masterbuilt da qualche "sconosciuto" oltre gli 8-8,5k

 

boh, diciamo che anche gli amici della fender hanno visto che la gente ci casca, e come gibson hanno preso quella strada, ma ragazzi, riuscire a giustificare quei pezzo per tre tocchi di legno e un po' di fili di rame avvolto da nonne messicane (che fosse per trump andrebbero tutte direttamente nel tritarifiuti), mi sembra un po' tirato, poi per carità è anche vero che dipende dalla capacità e dalla propensione alla spesa di ognuno,

però anche a valle della lezione di micromacromegagigaeconomia per punti , qui PER ME di giustificabile c'è proprio poco

 

detto questo, fate comunque bene a comperare e sostenere l'economia eh, la mia è perlopiù l'invidia del povero 

 

 

 

 

 

Inviato

Quando sono uscito un pò dal seminato ho preso Trussart, Collings, PRS, Music Man e boh, non mi viene in mente altro.

Provate tante bellissime, Xotic, Suhr, Huber, ecc ecc

Alla fine sono ritornato sempre con Fender e Gibson che per quanto possano essere stronze come principio sono le uniche con cui ci tiro fuori quei suoni tradizionali senza faticare troppo.

Sul discorso rivendibilità in passato ho rivenduto sempre tutto senza rimetterci troppo,  questo invece è un momentaccio per vendere qualsiasi cosa.

  • Like 1
Inviato
Il 31/03/2025 at 19:27, Giorgè dice:

Quando sono uscito un pò dal seminato ho preso Trussart, Collings, PRS, Music Man e boh, non mi viene in mente altro.

Provate tante bellissime, Xotic, Suhr, Huber, ecc ecc

Alla fine sono ritornato sempre con Fender e Gibson che per quanto possano essere stronze come principio sono le uniche con cui ci tiro fuori quei suoni tradizionali senza faticare troppo.

Sul discorso rivendibilità in passato ho rivenduto sempre tutto senza rimetterci troppo,  questo invece è un momentaccio per vendere qualsiasi cosa.

Più che un momentaccio per vendere è un momentaccio per comprare... 1350€ per una road worn messicana usata.

Siamo alla follia.

Inviato
Il 31/03/2025 at 19:27, Giorgè dice:

 

Alla fine sono ritornato sempre con Fender e Gibson che per quanto possano essere stronze come principio sono le uniche con cui ci tiro fuori quei suoni tradizionali senza faticare troppo.

 

Infatti, come dicevo, a volte mi ritrovo con questa stessa conclusione. Sicuramente dipenderà dai generi che suoniamo. Ed è il motivo per cui non vado a cercare Xotic, Paoletti, Haar, Collings ecc.

 

Per cui mi fa davvero piacere quando incrocio qualcuno che invece è attratto da altri marchi, perché mi risveglia quel lato che ho anche io e che spesso si sbizzarrisce nell'andare a cercare altro oltre ai due soliti marchi.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...