Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

E' una chitarra che ho sempre detestato  per la forma e per il fatto che è molto sbilanciata, ma ha un suono ed un carattere tutto suo che mi affascina , tant'è  che  ultimamente mi è venuta voglia di prenderne una usata..

 

Da un paio di gg. sono in contatto con un tizio per una 61 standard del 2003 ad un prezzo di un millino, ma prima di concludere devo levarmi qualche grosso dubbio...

 

La chitarra , sembrerebbe in ottime condizioni estetiche, con tasti quasi nuovi , .. ma c'è un grosso "maaa" ha subito una riparazione all'attacco paletta manico, probabilmente dovuto al fatto che la paletta si era "spezzata" in quel punto. (credo possa essere dovuto all'angolo di inclinazione  che con i modelli successivi è  stato poi  modificato per ovviare ad un problema che mi sembra di capire non era poi così raro).

 

Questa cosa mi frena un bel pò anche perché , presumendo che la riparazione sia ben fatta, non so come possa influire sul suono e se il problema possa ripresentarsi con il tempo.

 

Inoltre la SG con gli anni ha subito numerose modifiche..e non so quali sono le annate migliori per questa chitarra .

Ho letto ,anche qui sul forum , ad esempio che nel 2013 sono state apportate alcune migliorie (ponte ABR-1 , finitura , colla animale per tastiera e giunzione body-manico, ecc).

Negli anni sono cambiati inoltre i pickups : dai classici 57 (che monta questa chitarra) agli attuali burstbucker

 

 

Premesso che il modello che ho deciso di prendere è il 61 standard, chiedo agli esperti di SG e Gibson in generale , se il problema della paletta riparata possa costituire un reale  problema nel suono e affidabilità futura dello strumento, e se è meglio desistere ed aspettare un'altra occasione..

 

Qualcuno di voi ha avuto modo inoltre di provare  i  modelli di ultima produzione della SG 61 ?  Ne ho sentito parlare molto bene..

 

Inviato
23 minuti fa, Pau dice:

E' una chitarra che ho sempre detestato  per la forma e per il fatto che è molto sbilanciata, ma ha un suono ed un carattere tutto suo che mi affascina , tant'è  che  ultimamente mi è venuta voglia di prenderne una usata..

 

Da un paio di gg. sono in contatto con un tizio per una 61 standard del 2003 ad un prezzo di un millino, ma prima di concludere devo levarmi qualche grosso dubbio...

 

La chitarra , sembrerebbe in ottime condizioni estetiche, con tasti quasi nuovi , .. ma c'è un grosso "maaa" ha subito una riparazione all'attacco paletta manico, probabilmente dovuto al fatto che la paletta si era "spezzata" in quel punto. (credo possa essere dovuto all'angolo di inclinazione  che con i modelli successivi è  stato poi  modificato per ovviare ad un problema che mi sembra di capire non era poi così raro).

 

Questa cosa mi frena un bel pò anche perché , presumendo che la riparazione sia ben fatta, non so come possa influire sul suono e se il problema possa ripresentarsi con il tempo.

 

Inoltre la SG con gli anni ha subito numerose modifiche..e non so quali sono le annate migliori per questa chitarra .

Ho letto ,anche qui sul forum , ad esempio che nel 2013 sono state apportate alcune migliorie (ponte ABR-1 , finitura , colla animale per tastiera e giunzione body-manico, ecc).

Negli anni sono cambiati inoltre i pickups : dai classici 57 (che monta questa chitarra) agli attuali burstbucker

 

 

Premesso che il modello che ho deciso di prendere è il 61 standard, chiedo agli esperti di SG e Gibson in generale , se il problema della paletta riparata possa costituire un reale  problema nel suono e affidabilità futura dello strumento, e se è meglio desistere ed aspettare un'altra occasione..

 

Qualcuno di voi ha avuto modo inoltre di provare  i  modelli di ultima produzione della SG 61 ?  Ne ho sentito parlare molto bene..

 

Ho avuto una 61 standard del 2002 e la ricordo come una bellissima chitarra. Venduta stupidamente fra l'altro...

2003 dovrebbe essere a cavallo fra il ponte ABR-1 e il Nashville. Mal che vada puoi convertirla da Nashville ad ABR-1 senza problemi.

Per la riparazione se è la giuntura manico/body ed è stata fatta bene direi che puoi andare tranquillo. Se è invece manico/paletta andrebbe valutata bene la riparazione (e logicamente il prezzo in relazione).

Più che di annate migliori si va da chitarra a chitarra con la produzione USA. Quella della colla è una cosa scorretta perché ha toccato solo la serie Historic. Le USA sono sempre state incollate con Titebond.

Per i pickups fra 57 classic e Burstbucker 1-2 sinceramente non mi preoccuperei molto perché tanto ci conosciamo e la prima cosa che si fa è metterci su una belal coppia di PAF replica...

Ho provato delle 61 USA recenti e come ti dicevo va a culo da pezzo a pezzo. Solitamete sono ben fatte ma può capitarti quella che suona bene di legno e quella che suona meno. Suonabilità comunque tutte al top.

Inviato
17 minuti fa, evol dice:

Ho avuto una 61 standard del 2002 e la ricordo come una bellissima chitarra. Venduta stupidamente fra l'altro...

2003 dovrebbe essere a cavallo fra il ponte ABR-1 e il Nashville. Mal che vada puoi convertirla da Nashville ad ABR-1 senza problemi.

Per la riparazione se è la giuntura manico/body ed è stata fatta bene direi che puoi andare tranquillo. Se è invece manico/paletta andrebbe valutata bene la riparazione (e logicamente il prezzo in relazione).

Più che di annate migliori si va da chitarra a chitarra con la produzione USA. Quella della colla è una cosa scorretta perché ha toccato solo la serie Historic. Le USA sono sempre state incollate con Titebond.

Per i pickups fra 57 classic e Burstbucker 1-2 sinceramente non mi preoccuperei molto perché tanto ci conosciamo e la prima cosa che si fa è metterci su una belal coppia di PAF replica...

Ho provato delle 61 USA recenti e come ti dicevo va a culo da pezzo a pezzo. Solitamete sono ben fatte ma può capitarti quella che suona bene di legno e quella che suona meno. Suonabilità comunque tutte al top.

Grande Vincenzo! .. molto esaustivo!

...ma che PAF consiglieresti in sostituzione eventualmente ai '57 di serie?

Inviato
1 ora fa, Pau dice:

E' una chitarra che ho sempre detestato  per la forma e per il fatto che è molto sbilanciata, ma ha un suono ed un carattere tutto suo che mi affascina , tant'è  che  ultimamente mi è venuta voglia di prenderne una usata..

 

Da un paio di gg. sono in contatto con un tizio per una 61 standard del 2003 ad un prezzo di un millino, ma prima di concludere devo levarmi qualche grosso dubbio...

 

La chitarra , sembrerebbe in ottime condizioni estetiche, con tasti quasi nuovi , .. ma c'è un grosso "maaa" ha subito una riparazione all'attacco paletta manico, probabilmente dovuto al fatto che la paletta si era "spezzata" in quel punto. (credo possa essere dovuto all'angolo di inclinazione  che con i modelli successivi è  stato poi  modificato per ovviare ad un problema che mi sembra di capire non era poi così raro).

 

Questa cosa mi frena un bel pò anche perché , presumendo che la riparazione sia ben fatta, non so come possa influire sul suono e se il problema possa ripresentarsi con il tempo.

 

Inoltre la SG con gli anni ha subito numerose modifiche..e non so quali sono le annate migliori per questa chitarra .

Ho letto ,anche qui sul forum , ad esempio che nel 2013 sono state apportate alcune migliorie (ponte ABR-1 , finitura , colla animale per tastiera e giunzione body-manico, ecc).

Negli anni sono cambiati inoltre i pickups : dai classici 57 (che monta questa chitarra) agli attuali burstbucker

 

 

Premesso che il modello che ho deciso di prendere è il 61 standard, chiedo agli esperti di SG e Gibson in generale , se il problema della paletta riparata possa costituire un reale  problema nel suono e affidabilità futura dello strumento, e se è meglio desistere ed aspettare un'altra occasione..

 

Qualcuno di voi ha avuto modo inoltre di provare  i  modelli di ultima produzione della SG 61 ?  Ne ho sentito parlare molto bene..

 

 

Sono solo mie opinioni: 

1- dicono tutti che paradossalmente quando la paletta si spezza e viene riparata a dovere poi fa diventare lo strumento più stabile.

2- una Gibson con una paletta spezzata anche se riparata a dovere comunque perde almeno il 50% del suo valore. Quindi il fatto che venga venduta a 1000 euro mi sa di megaimbroglio.

3- non ci sono annate migliori, perché ogni strumento fa storie a sé. Certo, dal punto di vista della dotazione di base ci sono cose migliori introdotti negli anni, ma poi è solo la prova pratica che ti fa capitare se qualcosa la gradisci di più o di meno. 

4- ho provato ed ho solo SG61 CS, mi spiace.

 

Inviato
48 minuti fa, SirMino dice:

ti consiglierei di leggere qua 😁

Tutto giusto ma sulla SG oltre il suono PAF è fighissimo il suono "patent number".

Solo Dallas aveva fatto delle repliche di patent sticker molto interessanti. Altri pickups tipo patent sticker secondo me sono i Van Zandt Truebucker.

Area59/CrazyParts ha fatto delle repliche di patent number/sticker. Non li ho mai sentiti però.

Io sulla mia SG61 del 2002 montavo delle repliche PAF OX4 che ho venduto qui sul forum tra l'altro...

  • Thanks 1
Inviato
42 minuti fa, Jester2025 dice:

 

Sono solo mie opinioni: 

1- dicono tutti che paradossalmente quando la paletta si spezza e viene riparata a dovere poi fa diventare lo strumento più stabile.

2- una Gibson con una paletta spezzata anche se riparata a dovere comunque perde almeno il 50% del suo valore. Quindi il fatto che venga venduta a 1000 euro mi sa di megaimbroglio.

3- non ci sono annate migliori, perché ogni strumento fa storie a sé. Certo, dal punto di vista della dotazione di base ci sono cose migliori introdotti negli anni, ma poi è solo la prova pratica che ti fa capitare se qualcosa la gradisci di più o di meno. 

4- ho provato ed ho solo SG61 CS, mi spiace.

 

riguardo al punto 2)...magari sono troppo ottimistico io con  valutazione , ma se la chitarra è in ottimo stato , non necessita di rettifiche o setup , 1000 € per una SG 61 standard mi sembra un buon prezzo anche se ha la paletta riparata..a  meno di 1.400 , 1500 da quel che ho visto non si trova nulla come usato e nuova una 61' viene circa 1.800-1900€. Quale sarebbe secondo te il prezzo giusto?

Inviato
54 minuti fa, Pau dice:

riguardo al punto 2)...magari sono troppo ottimistico io con  valutazione , ma se la chitarra è in ottimo stato , non necessita di rettifiche o setup , 1000 € per una SG 61 standard mi sembra un buon prezzo anche se ha la paletta riparata..a  meno di 1.400 , 1500 da quel che ho visto non si trova nulla come usato e nuova una 61' viene circa 1.800-1900€. Quale sarebbe secondo te il prezzo giusto?

Mio caro... a un millino direi che ci stai alla grande. I prezzi dell'usato stanno sopra i 1500 alla fine. Per esperienza diretta ho avuto due gibson con paletta riparata (una dopo orrenda rottura con distacco totale). Con il lavoro bene fatto se non te lo dicono manco te ne accorgi, suona come prima. Poi se vogliamo faci le pippe da forum è un altro discorso, ma se ti piace ed è un lavoro fatto bene... che ti compri con 1000 euro oggi. ti levi lo sfizio con poca spesa.

Per i pickup, i 57 a me piacciono più dei BB (il BB1 è proprio morto dentro..) e ne ho avuti parecchi quando li mettevano sulle historic..l'unica coppia buona era BB2 e 3 un po come i 57 e 57+.. i 57 li trovo più onesti, uello fanno e quello è il loro suono, ma gli darei una "scians" su una SG :P

Poi se vuoi ti vendo degli OX4 on steroids nuovi...così me li levi dalle palle ahahah

PS 1 anche come dice Vince i cloni Pat non sono male sulla SG

PS 2 i BB 1 e 2 erano i pickup stock della G0 del 2004 che ti avevo venduto un secolo fa...

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Pau dice:

riguardo al punto 2)...magari sono troppo ottimistico io con  valutazione , ma se la chitarra è in ottimo stato , non necessita di rettifiche o setup , 1000 € per una SG 61 standard mi sembra un buon prezzo anche se ha la paletta riparata..a  meno di 1.400 , 1500 da quel che ho visto non si trova nulla come usato e nuova una 61' viene circa 1.800-1900€. Quale sarebbe secondo te il prezzo giusto?

 

Ripeto, sono mie opinioni:

Le Gibson con le palette rotte sono solitamente considerate in un range che va tra l'invendibile e l'oggetto da svendere.

E questo sempre che sia stata riparata bene.

Dal mio punto di vista, se una SG del 2003 la riesce a vendere a 1000 euro l'affare lo fa lui. 

Detto ciò, se quella chitarra è esattamente quello che desideri, dico proprio quello specifico esemplare, allora vai e goditela, tanto se la riparazione è buona la chitarra sarà ottima a livello funzionale.

Altrimenti mi orienterei su altro.

 

P.s. scusa, mi avevi chiesto del prezzo: se la chitarra è stata davvero riparata bene, secondo me 800 euro è il massimo. E vorrei anche capire da quanto tempo ce l'ha (alcuni comprano chitarre con la paletta rotta a prezzo stracciato per poi rivendere a un prezzo un po' più alto).

Inviato

Mah se ci pensi con 4/500eu hai la paletta a posto...io ho 61 reissue non ricordo l'anno ma è bilanciatissima quelle che pendevano con la paletta verso il basso erano le standard.

 

Ultima cosa la colla animale come miglioria a me viene da ridere 🤣

 

Se domani John surh inizia a usare il vinavil vedo già gb di pagine web sulla miglioria dell' incollaggio e del suono 🤗

Inviato
14 minuti fa, Gibsobsessed dice:

Mah se ci pensi con 4/500eu hai la paletta a posto...io ho 61 reissue non ricordo l'anno ma è bilanciatissima quelle che pendevano con la paletta verso il basso erano le standard.

 

Ultima cosa la colla animale come miglioria a me viene da ridere 🤣

 

Se domani John surh inizia a usare il vinavil vedo già gb di pagine web sulla miglioria dell' incollaggio e del suono 🤗

Mica tanto c'è da ridere per la colla animale (hot hide glue). Se devi riparare un trussrod rotto con la colla animale scaldi la tastiera e viene via. Se devi farlo su una chitarra con la Titebond (alifatica) è impossibile.

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, Zado dice:

Compra quella bianca con vibrola, è più bilanciata e fa tanto Saxon.

Minkia che citazione Biff e soci... uno dei miei primi grandi amori!!

  • Like 2
Inviato

Presa stasera..alla fine portata via per  900 euri .

La riparazione mi sembra fatta molto bene  ed è appena visibile .

La chitarra è in ottime condizioni anche perché è stata usata poco ed è  rimasta in custodia per almeno quindici anni.

Il tizio mi ha detto che  l'aveva presa 20 anni fa dal suo liutaio già con la paletta riparata.

 

..magari in futuro proverò altri pickup ma per ora, ad una prova veloce , mi piace anche così..

  • Like 2
  • Thanks 1
Inviato
21 ore fa, evol dice:

Mica tanto c'è da ridere per la colla animale (hot hide glue). Se devi riparare un trussrod rotto con la colla animale scaldi la tastiera e viene via. Se devi farlo su una chitarra con la Titebond (alifatica) è impossibile.

 

Sara' ma in ogni caso sempre da un liutaio devi andare...dubito che lo possa  fare a casa come uno spiedino tirato fuori dal forno...

 

Nel 2012 quando ti davano la tastiera in 2 pz anche sui CS non hanno fatto tanta pubblicità lì potrebbe essere un problema ritastierare.

 

Inoltre da tutti la colla animale era vista non solo come miglioria ma anche incisiva sul suono....Sara per questo che credo non la usino più...

 

Se mi dicono guarda ha colla animale e per questo chiedo 500eu in più la scarto a priori.

Inviato
3 ore fa, Gibsobsessed dice:

 

Sara' ma in ogni caso sempre da un liutaio devi andare...dubito che lo possa  fare a casa come uno spiedino tirato fuori dal forno...

 

Nel 2012 quando ti davano la tastiera in 2 pz anche sui CS non hanno fatto tanta pubblicità lì potrebbe essere un problema ritastierare.

 

Inoltre da tutti la colla animale era vista non solo come miglioria ma anche incisiva sul suono....Sara per questo che credo non la usino più...

 

Se mi dicono guarda ha colla animale e per questo chiedo 500eu in più la scarto a priori.

E' inteso che quel tipo di lavoro lo può fare solo un liutaio. Il punto è che però se la tastiera è incollata con colla alifatica (titebond) non la può scollare nemmeno lui e non c'è più molto da fare (al massimo si può distruggere la tastiera, spianare e installarne una nuova dopo il cambio trussrod). Ovviamente resta inteso che è un'eventualità remotà però personalmente preferisco la colla animale.

La tastiera in due pezzi nelle CS è stato uno scivolone commerciale non da poco. Il problema all'epoca era l'approvvigionamento di palissandro e quindi Gibson fu costretta alla soluzione laminato. Per il discorso suono non cambia nulla. Certo che sapere che hai pagato la tastiera per pezzo unico e invece è in due pezzite le fa girare questo è certo.

Onestamente differenze di suono fra colla animale, alifatica e tastiera in laminato non ce ne sono.

La colla animale è preferibile soltanto per il discorso riparazioni ed è stata definita come "miglioria" dal CS unicamente perché è una delle caratteristiche delle chitarre anni'50 che Gibson vuole replicare.

I 500 euro in più tra una pre 2013 e una post 2013 sono giustificati non solo per la colla ma per diverse altre specifiche. Poi resta il fatto che se una chitarra ti piace come suona e c'è feeling queste cose secondo me le puoi pure escludere a priori.

Inviato

 

2 ore fa, evol dice:

E' inteso che quel tipo di lavoro lo può fare solo un liutaio. Il punto è che però se la tastiera è incollata con colla alifatica (titebond) non la può scollare nemmeno lui e non c'è più molto da fare (al massimo si può distruggere la tastiera, spianare e installarne una nuova dopo il cambio trussrod). Ovviamente resta inteso che è un'eventualità remotà però personalmente preferisco la colla animale.

La tastiera in due pezzi nelle CS è stato uno scivolone commerciale non da poco. Il problema all'epoca era l'approvvigionamento di palissandro e quindi Gibson fu costretta alla soluzione laminato. Per il discorso suono non cambia nulla. Certo che sapere che hai pagato la tastiera per pezzo unico e invece è in due pezzite le fa girare questo è certo.

Onestamente differenze di suono fra colla animale, alifatica e tastiera in laminato non ce ne sono.

La colla animale è preferibile soltanto per il discorso riparazioni ed è stata definita come "miglioria" dal CS unicamente perché è una delle caratteristiche delle chitarre anni'50 che Gibson vuole replicare.

I 500 euro in più tra una pre 2013 e una post 2013 sono giustificati non solo per la colla ma per diverse altre specifiche. Poi resta il fatto che se una chitarra ti piace come suona e c'è feeling queste cose secondo me le puoi pure escludere a priori.

 

Sara più facile se mi dici così mi fido di te però sul web è pieno di liutai che scollano tastiere col ferro da stiro appoggiato sul panno e non credo li fermi la titebond.

E' un lavoraccio e spero di non averne mai bisogno anche perché sul web sono bravissimi poi trovarne in zona che fanno quei lavori non è facile.

Idem palette riparate ...trovare chi ti fa il lavoro non è facile e comunque lo paghi non poco.

 

Il venditore è vero ha recuperato 900 euro ma sicuro gli sarà partita almeno la 200eu per riparare la paletta.

 

Morale stima personale il venditore ha recuperato 700eu da una chitarra che da sana ne valeva 1500/1600 a seconda delle condizioni d'uso.

Inviato
25 minuti fa, Gibsobsessed dice:

 

 

Sara più facile se mi dici così mi fido di te però sul web è pieno di liutai che scollano tastiere col ferro da stiro appoggiato sul panno e non credo li fermi la titebond.

E' un lavoraccio e spero di non averne mai bisogno anche perché sul web sono bravissimi poi trovarne in zona che fanno quei lavori non è facile.

Idem palette riparate ...trovare chi ti fa il lavoro non è facile e comunque lo paghi non poco.

 

Il venditore è vero ha recuperato 900 euro ma sicuro gli sarà partita almeno la 200eu per riparare la paletta.

 

Morale stima personale il venditore ha recuperato 700eu da una chitarra che da sana ne valeva 1500/1600 a seconda delle condizioni d'uso.

..l'aveva comprata 20 anni fa dal suo liutaio di fiducia con la paletta già riparata.

Inviato
46 minuti fa, Gibsobsessed dice:

 

 

Sara più facile se mi dici così mi fido di te però sul web è pieno di liutai che scollano tastiere col ferro da stiro appoggiato sul panno e non credo li fermi la titebond.

E' un lavoraccio e spero di non averne mai bisogno anche perché sul web sono bravissimi poi trovarne in zona che fanno quei lavori non è facile.

Idem palette riparate ...trovare chi ti fa il lavoro non è facile e comunque lo paghi non poco.

 

Il venditore è vero ha recuperato 900 euro ma sicuro gli sarà partita almeno la 200eu per riparare la paletta.

 

Morale stima personale il venditore ha recuperato 700eu da una chitarra che da sana ne valeva 1500/1600 a seconda delle condizioni d'uso.

Guarda non voglio insistere ma quando vedi il ferro da stiro nei video è 100% colla animale. La Titebond (alifatica) una volta asciugata fra due superfici porose non la scolli più via. Diversamente se devi rimuoverla da una superficie liscia puoi usare prodotti a base di aceto.

Inviato

La mia SG, quella che uso ormai praticamente sempre, ha subito due rotture della paletta, naturalmente la sfiga ma anche la stupidità aiuta. Si è rotta in due punti diversi, perché Mari, il liutaio che me l'ha riparata due volte, sa quello che fa. Ora, fa molto kintsugi, ci sono affezionato anche e soprattutto per le cicatrici, è una forma di attaccamento totale, nessuno la vorrà mai comprare e io non la venderò. La rottura della paletta è come un matrimonio, ti lega per sempre, doppia poi. Però con 200 euro non so se venga un bel lavoro, io ho pagato abbastanza di più (quattro-cinque anni fa).

  • Like 1
Inviato

Ma infatti con 200 eu ti fanno il refin del manico…la riparazione va aggiunta… sai le ore di lavoro che ci vanno sopra di un artigiano qualificato?

  • Like 3
Inviato

Eh per mia fortuna non ho idea del costo era una stima ignorante... 

 

Io avevo una Lp del 77 custom bianco con paletta riparata l'ho tenuta per un annetto poi non c'è la facevo più a guardarla e l'ho permuta in negozio con un classic tobacco. 

 

L' avevo presa ad shg ad un prezzo molto basso.

 

La riparazione si vedeva bene perché il body era un bianco sporco che tendeva al giallino mentre il manico fino al tacco del body un bianco splendente da fare invidia al dixan a mano e in lavatrice.

 

Per me era un pugno in un occhio oltre a qualche micro buchino sulla paletta forse a seguito di un cambio meccaniche. 

Inviato
1 minuto fa, Gibsobsessed dice:

Eh per mia fortuna non ho idea del costo era una stima ignorante... 

 

Io avevo una Lp del 77 custom bianco con paletta riparata l'ho tenuta per un annetto poi non c'è la facevo più a guardarla e l'ho permuta in negozio con un classic tobacco. 

 

L' avevo presa ad shg ad un prezzo molto basso.

 

La riparazione si vedeva bene perché il body era un bianco sporco che tendeva al giallino mentre il manico fino al tacco del body un bianco splendente da fare invidia al dixan a mano e in lavatrice.

 

Per me era un pugno in un occhio oltre a qualche micro buchino sulla paletta forse a seguito di un cambio meccaniche. 

Però: 1977 manico in acero e l'avevano rotto? Che macellai! Peccato tu l'abbia data via doveva essere molto alla "Randy Rhoads".

Inviato
8 minuti fa, evol dice:

Però: 1977 manico in acero e l'avevano rotto? Che macellai! Peccato tu l'abbia data via doveva essere molto alla "Randy Rhoads".

 

Si si era bella davanti aveva un fascino pauroso suonava anche benissimo ma se la giravo quel cambio colore e quei buchini... Ero anche giovane e inesperto parliamo di inizi 2000...sara stato 2002.

 

Avevo mandato il seriale in Gibson e mi avevano confermato il 77

 

Con la coscienza e la mente adulta di oggi probabilmente l'avrei tenuta, facevo chiudere i buchini alla paletta e sistemare cromaticamente il manico almeno che non fosse così evidente poi con l'usura si sarebbe per lo meno avvicinato al resto del body. 

 

Ero praticamente poco più che ventenne il digitale muoveva i suoi primi passi e le pediere boss korg e zoom la facevano da padrone. 

  • Sad 1
Inviato
Il 01/04/2025 at 17:27, Ric67 dice:

Minkia che citazione Biff e soci... uno dei miei primi grandi amori!!

 

Non si può non amarli, negli anni del pacco attillato erano da prima linea

 

 

  • Like 4

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...