Vai al contenuto

crisi per la modifica all'elettronica della Les Paul Tribute 60 P90


Recommended Posts

Inviato

Ho rifatto l'elettronica a tante chitarre, comprese quelle di amici, ma mai con i P90 e sono andato in crisi.

Valori dei potenziometri. La Duncan suggerisce i 500k audio per i volumi e 500k lineari per i toni. Ha senso. Ma poi la Gibson monta 300k ai volumi e 500k ai toni.

Non voglio una chitarra più brillante, ma nemmeno pickup che non si esprimono al meglio.

Quando con gli humbucker ho provato a mettere 250k ai volumi per ottenere un suono più caldo, ho ottenuto solo un suono più infangato.

Con i P90 la differenza é cosi marcata? Che si monta di solito? O i P90 recenti di Gibson essendo più brillanti del normale hanno bisogno di essere un po' smussati?

Valori dei condensatori. Duncan suggerisce 0.047uF, alcuni su vari forum 0.033uF e la Gibson usa 0.027uF.

Che faccio?

I pot normal shaft e da 24mm di diametro sono preferibili giusto? A che servono i long shaft? Qualche modello di Les Paul ha il top più alto?

Nella cavità dell'elettronica non c'é alcun tipo di schermatura. Lascio così? Ricoprire tutto con l'alluminio (che già ho) sarebbe eccessivo? Ai P90 non farebbe bene?

Pensavo di sostituite il nut in plastica con un TUSQ, mi sono sempre trovato bene e molto probabilmente ne troverò uno già a misura comprese le sedi corde.

Controindicazioni non ce ne sono, giusto?

Inviato

Ciao,

io ti consiglio:

pots da 500k reali (selezionati o selezionali tu) su tutti e 4 i controlli (se sono long o short lo vedi smontando gli originali)

caps da 0.033 mF che sul p90 sono la morte sua.

Niente schermature aggiuntive, servono a poco e poi il P90 deve un minimo ronzare.

Il Tusq è 1 ottimo materiale ma sedi già fatte non è garantito che coincidano con il capotasto originale che hai su. Quindi col rischio di fare un disastro facendo da te lascia così o prendi un Tusq non slotted e lo fai montare da un liutaio.

Vedrai che godrai come un riccio ;)

Inviato

ok, tutto chiaro.

Per il TUSQ preslotted stasera prendo le misure col calibro, spero che per Gibson lo abbiano fatto già perfetto. Ho già fatto questa cosa per una Epiphone ed era identico all'originale.

Inviato

Ho rifatto l'elettronica a tante chitarre, comprese quelle di amici, ma mai con i P90 e sono andato in crisi.

Valori dei potenziometri. La Duncan suggerisce i 500k audio per i volumi e 500k lineari per i toni. Ha senso. Ma poi la Gibson monta 300k ai volumi e 500k ai toni.

Non voglio una chitarra più brillante, ma nemmeno pickup che non si esprimono al meglio.

Quando con gli humbucker ho provato a mettere 250k ai volumi per ottenere un suono più caldo, ho ottenuto solo un suono più infangato.

Con i P90 la differenza é cosi marcata? Che si monta di solito? O i P90 recenti di Gibson essendo più brillanti del normale hanno bisogno di essere un po' smussati?

Valori dei condensatori. Duncan suggerisce 0.047uF, alcuni su vari forum 0.033uF e la Gibson usa 0.027uF.

Che faccio?

I pot normal shaft e da 24mm di diametro sono preferibili giusto? A che servono i long shaft? Qualche modello di Les Paul ha il top più alto?

Nella cavità dell'elettronica non c'é alcun tipo di schermatura. Lascio così? Ricoprire tutto con l'alluminio (che già ho) sarebbe eccessivo? Ai P90 non farebbe bene?

Pensavo di sostituite il nut in plastica con un TUSQ, mi sono sempre trovato bene e molto probabilmente ne troverò uno già a misura comprese le sedi corde.

Controindicazioni non ce ne sono, giusto?

Ciao, vorrei dirti una cosa la Gibson monta 500k ai toni ed ai volumi da 440K non da 300, anche se nel sito c'è scritto 300 però in realtà non è così puoi montare tranquillamente 4 pot da 500K.

la schermatura non c'è, io ti consiglio di farla ma usando la vernice isolante, è un lavoro più ordinato certo è che i p90 faranno sempre un pò di Hum ma non peggiorerà la situazione quando suonerai in posti dove la messa a terra fa cagare.

i condenzatori puoi metterli tranquillamente da 0,0033.

il capotasto in tusq è un ottima idea ma fai attenzione nella maggioranza delle gibson il capotasto in corian è incollato, rischi di fare seri danni cercando di staccarlo.

Inviato

I pot normal shaft e da 24mm di diametro sono preferibili giusto? A che servono i long shaft? Qualche modello di Les Paul ha il top più alto?

i pot long shaft li prendi se magari dentro il vano hai una placca di metallo dove sono fissati i pot, tipo sulle lp studio. Se vedi che non c'è, con i normali dovresti stare apposto

Inviato

Da quel che ho capito dei tuoi gusti, non credo che spungerai la chitarra su territori di gain da metallone e, quindi, non avrai alcun problema di hum con i P90.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...