Vai al contenuto

Custom Plexy BRBS by Seba


Recommended Posts

Inviato

A quel punto si tratterebbe di "ufficializzare" l'attività, e su questo non possiamo nè discutere nè tanto meno intervenire....

Ritengo che il giro italiano sia già un buonissimo risultato...

Atteniamoci cmq alle nostre discussioni sul suono... :beer:

Inviato

circuito 1987?

credo di si ma hanno fatto degli accorgimenti volta per volta, gliel' ha portata 4-5 volte mi ha detto

Inviato

A quel punto si tratterebbe di "ufficializzare" l'attività, e su questo non possiamo nè discutere nè tanto meno intervenire....

Ritengo che il giro italiano sia già un buonissimo risultato...

Atteniamoci cmq alle nostre discussioni sul suono... :beer:

si infatti, il TONE ce al 200%

Inviato

ora la gas é per un greenback dei tempi d'oro, ieri l'ho provata su 2 GB dell 69 comparandoli con un 12-65 insieme un v30...dopo anche la mia donna mi ha detto che gli altri coni, i GB erano molto piu piacevoli, CREMA PURA...cazzus....

Inviato

qualcuno sa dirmi che é quell'ammasso di resistenze e il sozo sui jack di output?

e i due condensatori ELNA su v3?

Non ci dovrebbero essere su una plexi stock.

ci sono degli accorgimenti per il mastervolume e anche per il loop che pero non é collegato, magari centrano qualcosa, io cmq non mene intendo!

Inviato

giusto, ho detto una cazzata, quello é il loop.

il master volume mi sembra il lar mar classico

il bello é che non c'é niente di esoterico, sono tutti componenti normali. Mi sta venendo voglia di costruirmene una

Inviato

Questo è quello che vi invidio... cazzo..

"mi piace e me la faccio":..

non credere, costa farsi un amplificatore così.

Senza cabinet arrivi a 500 euro tranquillamente di solo materiale, forse anche di più. E ci sono molte ore di lavoro.

Il vantaggio sta nel poter rateizzare la spese, acquistando pezzi di volta in volta e nel poter decidere cosa montarci.

La SLO mi é costata molto di più ad esempio.

Inviato

Non dico in termini di costi...

So benissimo che componenti, chassis, cabinet e soprattutto TEMPO impiegati sono uguali a DENARO..

io parlo del gusto di creare qualcosa, di modificarsela cme un abito sul proprio corpo...

Non so se rendo l'idea..

Ho l'esperienza personale con l'ampli costruito da Jaxx...

E non sono uno di quelli che sta molto addosso...

Inviato

Bella Marc,

il samples mi piacciono molto, in particolare con la strato...

in questo periodo sto prendendo in considerazione di passare anche io al lato oscuro di marshall... ma non avendo i danari dovrei vendere il bassman e mi dispiacerebbe da morire. Per cui aspetterò momenti migliori.

Che tremolo hai usato nei sample? è molto bello.

Inviato

Bella Marc,

il samples mi piacciono molto, in particolare con la strato...

in questo periodo sto prendendo in considerazione di passare anche io al lato oscuro di marshall... ma non avendo i danari dovrei vendere il bassman e mi dispiacerebbe da morire. Per cui aspetterò momenti migliori.

Che tremolo hai usato nei sample? è molto bello.

É il t-rex! ;)

Tieniti stretto il bassman, a me la vendita del tremolux dispiace ancora molto!!!

Inviato

É il t-rex! ;)

Tieniti stretto il bassman, a me la vendita del tremolux dispiace ancora molto!!!

A be' certo quel bassman poi suona come pochi ho sentito. Sabato ho suonato un tremolux '64 davvero da sbavo!

Inviato

Come sottolineato da altri, il sample stratoso è assolutamente strepitoso.

Con la r8 avresti dovuto picchiare di più, far sentire un pó di cattiveria ;)

Che dire, una gran mano incontra il suono che ti aspetti di trovare.

Avessi detto che si trattava di una plexi originale, di un cornell o di una reinhardt, anzichè di una Brbs, ci sarei cascato in pieno.

Ma il merito é anche tuo che sai come far suonare un ampli

Inviato

stasera abbiamo confrontato le seba plexi con quella dell 69 e la conclusione é che la seba plexi suona molto bene e non si deve nascondere per niente, suona piu grossa e diversa con piu headroom perche ha l'anodica piu alta sui 430V ca.

abbiamo rifatto il bias, purtroppo le 2 el34 tesla non sono accoppiate e aveva il bias troppo alto sui 45mA su una e sui 36mA sull' altra

fatto una prova veloce con 2 mullard russe recenti e non cera storia anche se le tesla non sono matchate, un paio di valvole NOS su un ampli cosi sono quasi un must!!

la 69 suona piu calda e distorce prima ma la pasta delle 2 é molto simile.....plexi insomma..

un veloce assaggio della 69 sempre con la strato con il suhr SSV al ponte

http://dl.dropbox.com/u/9256789/plexi%2069%201.mp3

con un fuzz

http://dl.dropbox.com/u/9256789/plexi%2069%203.mp3

all epoca negli anni 90 l'aveva comprata a 500.000 lire...in negozio quasi gliela tiravano dietro e vicino le reissue che vendevano a 1.300.000 lire!!! :facepalm:

img0399ki.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Inviato

stasera abbiamo confrontato le seba plexi con quella dell 69 e la conclusione é che la seba plexi suona molto bene e non si deve nascondere per niente, suona piu grossa e diversa con piu headroom perche ha l'anodica piu alta sui 430V ca.

abbiamo rifatto il bias, purtroppo le 2 el34 tesla non sono accoppiate e aveva il bias troppo alto sui 45mA su una e sui 36mA sull' altra

fatto una prova veloce con 2 mullard russe recenti e non cera storia anche se le tesla non sono matchate, un paio di valvole NOS su un ampli cosi sono quasi un must!!

la 69 suona piu calda e distorce prima ma la pasta delle 2 é molto simile.....plexi insomma..

un veloce assaggio della 69 sempre con la strato con il suhr SSV al ponte

http://dl.dropbox.com/u/9256789/plexi%2069%201.mp3

con un fuzz

http://dl.dropbox.com/u/9256789/plexi%2069%203.mp3

all epoca negli anni 90 l'aveva comprata a 500.000 lire...in negozio quasi gliela tiravano dietro e vicino le reissue che vendevano a 1.300.000 lire!!! :facepalm:

img0399ki.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Minchia :facepalm:

Inviato

Ciao a tutti,2 parole su questa plexy:

E' una replica di una 1987 diciamo collocata 71-76,con anodica alta (450-460v circa) come le 1987 anni 80.Circuitalmente è possibile ottenere,con gli stessi ferri,altre varianti piu "vecchie" (68-69 per esempio) .Cosi com è non suona esattamente come un 69 perchè la circuiteria non è quella esatta,questa era fatta per suoni un pò piu aggressivi.Comunque il trasfo di uscita,clone perfetto del Drake 784-139 alla fine restituisce il timbro plexy in qualsiasi caso,il resto sono sfumature date dalla circuiteria e da alcuni componenti.I componenti non sono esoterici ma sono semplicemente quelli giusti,è inutile spendere soldi in piu per roba made in USA che suona peggio di roba europea.Attualmente realizzo 2 modelli di trasformatori di alimentazione per queste plexy (e per le vintage class BRBS,che usano gli stessi ferri...),uno come questo e uno low power con anodica ridotta a circa 410 volt,come le vecchie 1987.

La roba che si vede in piu è composta da : sistema di rettifica tensione filamenti per alimentare il relè di switch che esclude il master PPI e loop effetti solid state a mosfet in classe A ad alta tensione(costruito post),regge swing di segnali molto elevati senza distorcere ed è fedele piu di un loop a valvola.

Cmq la brbs paga le tasse da luglio 2008 :sorrisone: (per chi nn aveva visto la P.IVA sul fondo del sito,in rifacimento...)

  • Like 2

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...