Lino Pelle Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Bellissima! Domanda da scemo, come si fa a capire che sia Honduras? Se poggi l'orecchio sul legno puoi ascoltare le profezie dei maya (Risposta da scemo ) Cita
gianimaurizio Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Ma sei proprio un bel soggetto... Prima dici "minkia sto wiring" e poi lo consigli di cambiare i pot? Cita
Lino Pelle Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Se non ti convince, prendi dei CTS sui 500-505 e sei a posto. Sei una makkietta Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Ma sei proprio un bel soggetto... Prima dici "minkia sto wiring" e poi lo consigli di cambiare i pot? No. Minkia sto wiring.Se la chitarra suona come vuole lui, perché dovrebbe cambiare? Se non ti convince, prendi dei CTS sui 500-505 e sei a posto. Mi pare chiaro. Se gli piace come suona la chitarra, non è un obbligo cambiare wiring. Se non gli piace, non è un obbligo andare su cose come i Dr. Vintage. Basta trovare dei CTS che siano sui 500k. Poi, oh, io mi muovo così, ma manco questo è un obbligo. Mi son comprato un tester, misuro i pots e li piazzo in base a come suona la chitarra. Sulla R8 c'erano di serie dei CTS sui 510k e mi feci duemila pippe inutili. Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Sei una makkietta Me pare il contrario Cita
gianimaurizio Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 A me me pare che ti contraddici un attimino... Ma ogni testa è un piccolo mondo.. Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 A me me pare che ti contraddici un attimino... Ma ogni testa è un piccolo mondo.. Ah, boh, non so come essere più chiaro di così. Se i pots gli piacciono come escursione, se son già sui 500k come valore, non vedo necessità di cambio. Se il tutto non gli piace, non c'è a mio parere l'obbligo di andare sui Dr. Vintage. Per gli RS, come detto altre volte, a me son capitati dei CTS (normalissimi) ben sotto ai 500k. Dove stia la contraddizione non lo so. Cita
ZioBilly Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Un bellissimo lavoro! Complimenti!! Cita
Kernel7 Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 azz, bellissima sul serio! Che manina che ha il ragazzo! Cita
Lino Pelle Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Ah, boh, non so come essere più chiaro di così. Se i pots gli piacciono come escursione, se son già sui 500k come valore, non vedo necessità di cambio. Se il tutto non gli piace, non c'è a mio parere l'obbligo di andare sui Dr. Vintage. Per gli RS, come detto altre volte, a me son capitati dei CTS (normalissimi) ben sotto ai 500k. Dove stia la contraddizione non lo so. Tu sì u megghju! Cita
Guest Re Mida Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Per completare l'opera, e visto che già hai una 60, io ci metterei un bel bigsby. Cita
IddhamY Inviato Ottobre 15, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Rispondo un pò a tutti : La chitarra suona bene bene, quindi per ora sta così, magari se capita che una domenica mi annoio provo a cambiare anche il wiring, perchè no, ma io ho il wiring moderno anche sulla R0, figuriamoci. Ricordate che io so metallaro e cio il cantante con le salsicce al collo! :) Per i pot la penso come Silvestro, li ho misurati quando l'ho smontata, sono bourns e sono entrambi sopra ai 500, quindi non li tocco, ma fossero stati di meno (su una Flying v ce l'ho trovato da 300.. ) l'avrei cambiati al volo. La tastiera è di palissandro, pare Indiano, dice Stefano oltre che dall'aspetto si capisce dall'odore della polvere quando la carteggi, Che il body è in Honduras si capisce da aspetto, colore, e... vabè, lì avevamo una tavola di honduras da confrontare. e Stefano comunque ne sa a palate. A chi ha fatto i complimenti, grazie Cita
Daddy_o Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Rispondo un pò a tutti : La chitarra suona bene bene, quindi per ora sta così, magari se capita che una domenica mi annoio provo a cambiare anche il wiring, perchè no, ma io ho il wiring moderno anche sulla R0, figuriamoci. Ricordate che io so metallaro e cio il cantante con le salsicce al collo! :) Per i pot la penso come Silvestro, li ho misurati quando l'ho smontata, sono bourns e sono entrambi sopra ai 500, quindi non li tocco, ma fossero stati di meno (su una Flying v ce l'ho trovato da 300.. ) l'avrei cambiati al volo. La tastiera è di palissandro, pare Indiano, dice Stefano oltre che dall'aspetto si capisce dall'odore della polvere quando la carteggi, Che il body è in Honduras si capisce da aspetto, colore, e... vabè, lì avevamo una tavola di honduras da confrontare. e Stefano comunque ne sa a palate. A chi ha fatto i complimenti, grazie Idda grazie e scusa se mi ripeto: 1. sicuro che il manico fosse un '59? la mia sembra abbia un incrocio fra il '59 e lo slim; 2. il top è in acero, giusto? Cita
ghirmo Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 ok, come si misurano sti pot? ho una les paul studio e la voglio portare al livello di una r7. partendo dai pot. come li misuro? Cita
IddhamY Inviato Ottobre 15, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Idda grazie e scusa se mi ripeto: 1. sicuro che il manico fosse un '59? la mia sembra abbia un incrocio fra il '59 e lo slim; 2. il top è in acero, giusto? Scusami tu, ho risposto un pò di corsa e ti ho saltato a piè pari. Per il manico mi metti in difficoltà.. io credevo esistessero solo la mazza 58 il medio 59 (che chiamano così, ma in realtà è quello delle LP custom e studio, così me l'hanno spiegata da Tomassone) e lo slim 60.. ma credo fosse proprio il 59, sentivo poprio le tipiche "spalle" un pò più squadrate.. Se però tu per 59 intendi quello della R9 allora hai ragione e diciamo la stessa cosa, quello della studio è più sottile e ha quelle "spalle" più accentuate. Il top è in acero, si. ok, come si misurano sti pot? ho una les paul studio e la voglio portare al livello di una r7. partendo dai pot. come li misuro? Misuri con un tester tra il contatto centrale e quello laterale non in corto con lo chassis, scala inferiore al MOhm (di solito c'è 2MOhm) col pot tutto aperto. Cita
Daddy_o Inviato Ottobre 15, 2012 Segnala Inviato Ottobre 15, 2012 Per il manico mi metti in difficoltà.. io credevo esistessero solo la mazza 58 il medio 59 (che chiamano così, ma in realtà è quello delle LP custom e studio, così me l'hanno spiegata da Tomassone) e lo slim 60.. ma credo fosse proprio il 59, sentivo poprio le tipiche "spalle" un pò più squadrate.. Se però tu per 59 intendi quello della R9 allora hai ragione e diciamo la stessa cosa, quello della studio è più sottile e ha quelle "spalle" più accentuate. Il top è in acero, si. Grazie Idda, tutto molto chiaro. Non ho provati molti manici '59, poi dal poco che so ogni manico varia anche in base alla sabbiatura finale che viene data, ma il mio mi sembra proprio una via di mezzo tra il '59 e lo slim, sia per lo spessore sia perché le spalle sono più stondate che squadrate...magari qualche gibsonofilo al raduno romano mi dirà la sua. Cita
evol Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Veramente un bel lavoro! Ora vedrai appena la nitro trasparente ingiallisce che bella che diventerà Cita
IddhamY Inviato Ottobre 29, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Veramente un bel lavoro! Ora vedrai appena la nitro trasparente ingiallisce che bella che diventerà Eccome no! sto cercando di scovare info sul checking della nitro.. Anzi, se qualcuno ha qualche dritta.. Cita
billy911 Inviato Ottobre 29, 2012 Segnala Inviato Ottobre 29, 2012 Io l'ho visto fare su un mobile mai su una chitarra, sta di fatto che la finitura veniva riscaldata con cannello ma mi è stato detto che la pistola pistola termica va bene lo stesso e poi veniva raffreddata immediatamente con il ghiaccio spray e con uno spillo di pungeva la vernice, si creavano le crepe Sinceramente non l'ho mai provato dunque ti consiglio di fare qualche test su qualche pezzetto di legno 1 Cita
IddhamY Inviato Ottobre 30, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 30, 2012 Murphy dice di usare una lama di cutter, ma mi riesce difficile credere che se la faccia tutta riga per riga.. più probabile la violenta escursione termica, dovrebbe dare risultati anche più naturali, no? Cita
andyfender Inviato Ottobre 30, 2012 Segnala Inviato Ottobre 30, 2012 Un Capolavoro!!! Ammiro chi sa fare certi interventi così massicci: il risultato è entusiasmante!!! Complimenti veramente!! Cita
billy911 Inviato Ottobre 30, 2012 Segnala Inviato Ottobre 30, 2012 Murphy dice di usare una lama di cutter, ma mi riesce difficile credere che se la faccia tutta riga per riga.. più probabile la violenta escursione termica, dovrebbe dare risultati anche più naturali, no? Ho visto alcune chitarre fatte con lame del cutter e si sentivano le crepe sotto le dita, ad esempio il checking di mjt nonostante sia massiccio è impercettibile al tatto, poi non so può darsi anche che i più bravi facciano una combo di ambo le tecniche ed usano strumenti particolari come lame estremamente sottili ed appuntite anche perchè non riesco proprio a capire come fanno a creare il checking con lo sporco dentro. Cita
marco_white Inviato Ottobre 30, 2012 Segnala Inviato Ottobre 30, 2012 non riesco proprio a capire come fanno a creare il checking con lo sporco dentro. non é la cosa più semplice? Una volta che hai creato le crepe, e nessuno dei metodi lo proverei mai sull'R8, basta coprirla del contenuto di un bel posacenere, strofini e hai lo sporco dentro le crepe, no? Cita
Guest massy Inviato Ottobre 30, 2012 Segnala Inviato Ottobre 30, 2012 un altro metodo è quello di sottoporre ad una leggera torsione il pezzo una volta che la nitro è asciutta...vedeste come è venuto bene il checking dopo che mia figlia è montata con i piedi sul manico della strato... Cita
billy911 Inviato Ottobre 30, 2012 Segnala Inviato Ottobre 30, 2012 non é la cosa più semplice? Una volta che hai creato le crepe, e nessuno dei metodi lo proverei mai sull'R8, basta coprirla del contenuto di un bel posacenere, strofini e hai lo sporco dentro le crepe, no? Lo sporco nel checking fatto con il calore non credo riesca ad entrare..forse in quello fatto con la lama si..magari mi sbaglio Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.