Jump to content

Dado

Members
  • Content count

    1,707
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    50

Dado last won the day on March 16

Dado had the most liked content!

Community Reputation

1,180 Excellent

2 Followers

About Dado

  • Rank
    Advanced Member

Contact Methods

  • Website URL
    http://www.burnfx.it

Profile Information

  • Gender
    Not Telling

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. nessuno che parla ancora della Fender Coma? Bananas!😁

    1. Show previous comments  5 more
    2. Marc

      Marc

      mah mai comprerei una chitarre cosi... con quell milliardo di strato che trovi out there! l'originale di mike ha il suo perche per lui ma una replica con lo scasso del floyd.. ?! cmq bellissimo il video, bello sentire mike.. 🙂

    3. Dado

      Dado

      la replica di merda di una chitarra di merda

    4. Gluca

      Gluca

      La Fender che replica male una chitarra di James Tyler.

  2. Dado

    Uè Uè Uè pischelli: notiziona!

    e tutti gli ultimi Dunlop (Cry Baby)
  3. Dado

    Uè Uè Uè pischelli: notiziona!

    Dicevo la stessa cosa anche dei wha
  4. Dado

    Combettino 12W "SIRE"

    Se foste interessati potrete provarlo al Guitar Show di Padova il 20 e il 21 Maggio 2023, sarò ad esporre i miei prodotti e mi farebbe davvero piacere incontrare i vostri faccioni 😁
  5. Dado

    Combettino 12W "SIRE"

    La rettificatrice aiuta sicuramente ad ammorbidire la botta sulle frequenze acute, cosa che su questo amplificatore aiuta parecchio perchè è bello presente, e a limitare la violenza dei primi transienti. Sinceramente non sento molta gommosità ma poi bisogna capire quali sono i nostri parametri di giudizio personali, posso dirti che, anche se parte del circuito si ispira al Tweed 5e3 della Fender, il mio Sire ha le frequenze basse molto più a fuoco e meno sbrodolose/fuzzose del Fender. Inoltre i sample sono stati registrati più o meno tutti con lo switch a tre posizioni sulla modalità "Ita" che è la mezza via tra "Usa" dove le frequenze basse debordano e si avvicinano a un 5e3 e "GB" dove le frequenze basse sono molto più tagliate in stile Vox...cambiano veramente tanto, forse dovresti sentirlo in questa modalità.
  6. Dado

    Combettino 12W "SIRE"

    Luca, audio e video sono stati ripresi con il cellulare e neanche davanti all'ampli quindi direi che non è molto veritiero, le frequenze basse non sono schiacciate, sono il re della headroom 😁, tieni presente che stiamo parlando di un 15W, ti lascio un paio di link di sample fatti con un microfono serio davanti all'ampli:
  7. Dado

    Suhr SL-68

    Come si vede dal video tutti i controlli sul frontale sono a manetta, il master sul retro era a metà
  8. Dado

    Suhr SL-68

    eh ma se non è fatto con il telefonino non è veritiero dovresti saperlo 😂, perchè farlo bene con i microfoni giusti, direzionati nel modo giusto cazzi e mazzi ? è un mondo al contrario
  9. Dado

    Suhr SL-68

    Copione! 😁
  10. Dado

    Suhr SL-68

    Questo è il link privato del sample suonato direttamente dal Pituc, dovrebbe vedersi, fatemi sapere
  11. Dado

    Suhr SL-68

    Se abbassi la tensione suona più compresso, con più gain e le frequenze medio acute prendono il volo...le chitarre che vedi in foto suonano da dio, domani se riesco posto un video se ti riferisci all'ampli non penso sia l'Iconic, questo è la prima versione della 5150 ma non mi fa impazzire sinceramente
  12. Dado

    Suhr SL-68

    Se mi da il permesso metterò il video suonato dal Pituc, io mi sono limitato a registrare
  13. Dado

    Suhr SL-68

    Marco non saprei dirti perché non ho mai fatto il paragone, sicuramente hanno dei valori molto precisi e sono fatti per durare quasi in eterno
  14. Dado

    Suhr SL-68

    Da un po’ di tempo non scrivo, il motivo probabilmente è che gli strumenti di nuova generazione, soprattutto ampli e pedali, non generano in me quasi nessun tipo di amore. Tutto già sentito e musicalmente piatto come il Lago di Garda nei mesi estivi. Amplificatori che si rifanno a quello o a quell’altro, pedali digitali con sonorità marziane ma con la pasta sonora sterile e tutta uguale, ecc… L’amplificatore di cui vado a raccontare non stravolge sicuramente il mercato degli strumenti ma ha degli accorgimenti molto intelligenti, è realizzato ad opera d’arte e suona bene, tutto ciò varrebbe una recensione? No, perché l’ampli ha qualcosina in più rispetto a qualsiasi altro prodotto in commercio. L’ampli è di proprietà del Pituc (storpiatura del nome “tacchino” in piacentino) di cui ho già mostrato l’arsenale un paio di volte sul Forum e che mi fa conoscere tantissimi strumenti di pregio. Parliamo della testata Suhr SL-68, parto subito col dire che la circuitazione è moooolto simile ad una Marshall Super Bass: 100W, cablaggio point-to-point maniacale rilegato a cordina, potenziometri PEC con specifiche militari, Master Volume post phase inverter e poi, la figata! La figata consiste in un Variac interno per emulare le sonorità che aveva Van Halen con la sottoalimentazione delle sue testate, dalla quale deriva il famoso “Brown Sound”. Praticamente l’ampli ha all’interno un trasformatore di alimentazione con DUE diverse tensioni anodiche: una tradizionale e l’altra inferiore di un centinaio di Volts (sottoalimentazione). Con lo switch sul frontale, oltre a selezionare le due tensioni si selezionano anche due settaggi diversi di Bias in modo che le valvole finali siano sempre in zona corretta di funzionamento. In questa modalità il suono diventa spugnoso, cattivo (aumenta la distorsione) e le armoniche prendono il volo, bello, sa molto di Van Halen primi album. La sonorità non è per tutti ma bravo sig. Suhr perché hai centrato in pieno il risultato, hai sviluppato notevolmente quello che aveva iniziato Blankenship ma che non ha più migliorato inoltre, abbassando solo l’anodica sul secondario, la tensione di alimentazione del filamento delle valvole rimane costante e non si mettono a repentaglio ne la sezione del trafo, ne le valvole stesse. Qualcosa di semi-nuovo nel panorama stantio degli amplificatori per chitarra. 20220107_121050 by Davide Borra, su Flickr 20211210_072538 by Davide Borra, su Flickr 20211210_073007 by Davide Borra, su Flickr 20211210_073052 by Davide Borra, su Flickr Direttamente dalla caverna de Pituc: Screenshot 2022-01-18 at 15-38-53 Burnfx ( burnfxpedals) • Foto e video di Instagram by Davide Borra, su Flickr Screenshot 2022-01-18 at 15-40-58 Burnfx ( burnfxpedals) • Foto e video di Instagram by Davide Borra, su Flickr
  15. Dado

    Il canale di marc

    Bravo Marcrucco come sempre!
×