

effeelle
Members-
Content count
279 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
7
effeelle last won the day on September 19 2020
effeelle had the most liked content!
Community Reputation
77 ExcellentAbout effeelle
-
Rank
Member
Recent Profile Visitors
5,652 profile views
-
😂 Lascia i solchi!
-
Soddisfatto di un pickup bridge alnico 3 per telecaster commissionato ad Alberto, fatto su mia specifica richiesta in direzione nocaster, montato su una 52 reissue del 92 mia dal 96, complimenti ad Alberto Dreamsongs.
-
Che test da paraculo!
-
Anche uno passivo da poco va bene se ci metti prima un buffer, fra le varie "cineserie" (che io non disprezzo) c'è sicuramente qualcosa, cerca anche come "blender"
-
Le belle classifiche di fine anno
effeelle replied to Uilliman Coscine Terzo's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Un like te lo meriti per i fought the law dei Clash -
Ascolto domestico attrezzi digitali
effeelle replied to hyeronimusss's topic in 110.10Mhz Radio Digitale
Comunque da non confondere le yamaha hs50/hs5 (io ho le hs50) che sono giocattoli da schedina m-audio e stanzetta, lì si uno standard, con le ns10. -
Io ho avuto il delay analogico ad-01 della serie successiva ma cambiava solo il lato estetico, bbd mn3005, gran bel delay, almeno alla pari di un dm-2 pari epoca, il compressore è oggi ben quotato, il the choker nella serie dello spaceship ma andando nella serie successiva si trova a molto meno ed è uguale, si trovano anche sotto altri marchi, da washburn a cutec ecc. A me prendono di più queste cose che non le buticcherie odierne, non disdegnando neanche le cineserie meritevoli che pure ci sono.
- 6 replies
-
- molto vintage o no?
- flanger
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Il tono del big muff è passivo, sono un passa basso e un passa alto combinati, non vedo nessuna penalizzazione nel carcosa, al contrario ha anche controlli che il big muff non ha e con i quali si possono anche tagliare i bassi e altro ma ha poco senso fare questo confronto, sono due pedali diversi, ci sono pedali overdrive con controlli di alti medi e bassi e spesso, molto spesso, gli vengono preferiti overdrive col controllo di tono singolo, anche un semplice passa basso e a volte neanche quello, dipende, se vuoi il suono del muff prendi il muff, il carcosa è un altro fuzz, meglio, peggio, diverso. Io prenderei il carcosa che lo vedo bene in situazioni garage beat e non fa (che palle) Gilmour, peccato per la grafica un po' "fanciullesca".
-
Guarda che è una cosa molto comune, in alcuni è attivo, vedi ts, in altri è un passa basso, vedi bluesbreaker, poi un conto è tagliare pre clipping e un altro è post, bisogna vedere anche la frequenza di intervento, un senso c'è, ancora di più su un fuzz di quel tipo dove è più facile voler tagliare gli alti piuttosto che enfatizzarli.
-
Il pot tono della chitarra non è anche un "hi-cut"? Quello è il controllo di tono del carcosa, un filtro passa basso come in tanti altri pedali anche se c'è scritto più comunemente tone e appunto nelle chitarre.
-
Base Boss sd-1 con qualche aggiunta e forse un po' di keeley mod.
-
Parlando di drive e distorsioni sd-1 e ds-1 erano più accessibili ma appena si andava sui turbo o metal non lo erano affatto, l'hm-2 una ottantina di migliaia di lire mi costò, forse pure 100 e non erano pochi soldi allora, io ricordo di prezzi abbastanza in linea con la concorrenza, in qualche caso anche più alti.
-
Ma allora io non ricordo che i boss fossero considerati economici, almeno dalle mie parti andavi in negozio e trovavi boss, korg, yamaha, aria, pearl, ibanez, erano tutti più o meno lì insomma e boss era Roland, non erano visti come prodotti entry level, forse, visto il periodo, in quanto pedali ma questo valeva anche per gli altri marchi, andavano i rack.
-
Primo pedale comprato in vita mia, era il 1988, venduto un paio di anni fa ad un centinaio di euro, il mij che si alimenta a 12v ma dentro viaggia comunque a 9v, niente, era il pedale da prendere quando chiedevi per un dist da death metal, ti era stato anche consigliato ma non l'hai preso come un consiglio serio e invece di quel genere è considerato un pedale iconico, in particolare nell'area "swedish", consiglio molto pertinente, non ero io comunque. Sono noti anche utilizzatori di estrazione non metal. Ah, non lo rivorrei, all'epoca lo comprai perché avevo 18 anni e perché lo aveva il già bravissimo @luis Sul perché della attuale quotazione boh, anche i ts10 che fino a due anni fa erano una buona occasione per prendere un ts a poco sono schizzati, il mercato.
-
Probabile nobels odr-1