Vai al contenuto

giammybluesman

Members
  • Numero contenuti

    52
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giammybluesman

  1. Sborra 808? un pedale... hot??? Io possiedo il Carbon Copy ed è molto molto scuro, però a me non dispiace e poi ha la possibilità di inserire una leggera modulazione che da una certa spazialità al suono anche se lo "plastifica" un pò
  2. Io ho un paio di pedali (pagati un sacco e di marche blasonate) che mi fanno veramente caxxre ma siccome devo rivenderli non vi svelerò il nome! :) Tra quelli di cui mi sono sbarazzato posso citare il T-rex Alberta, mi è sempre risultato troppo scuro e poco dinamico.
  3. Posso dire la mia? Anche secondo me la telecaster non ha fatto la storia del rock, piuttosto mi saltano in mente subito stratocaster e LP, ciò non toglie che sia comunque una chitarra storica che ha avuto e continuerà ad avere estimatori nel tempo. Ma secondo me state sottovalutando un elemento che è stato fondamentale per il rock e non solo: la FxxA!!! :-)
  4. Non avendolo mai provato chiedo lumi: il providence chrono delay va in auto oscillazione?
  5. Anal o analog delay? La differenza è abissale!! :-)
  6. Se ti può interessare sto pensando di vendere un ottimo compressore di Burnfx come nuovo perché per cambio strumentazione non lo uso più
  7. Grazie della precisazione! :) Io per sicurezza ci farei anche un punto di saldatura!!
  8. Io personalmente uso 3 molle di cui 2 in obliquo e mi trovo bene così. Non so se tenerle in obliquo o dritte comporti differenze in tensione o sia solo una tamarrata, almeno io non ho notato differenze
  9. Boh, non saprei... Purtroppo ultimamente sono un po' fuori dalla scena musicale senigalliese. Però se suoni nei lineamaginot potrei averti visto da qualche parte anni fa
  10. Speravo di passare inosservato... dovevo mettere una location fasulla!!
  11. Non metto in dubbio le tue impressioni ma a volte basta una piccola modifica per cambiar di molto la suonabilità dello strumento e quindi anche l'impressione che suoni meglio. Se non hai toccato niente può semplicemente essere accaduto che, essendo inverno con temperature più basse e umidità maggiore, la chitarra si sia "trovata" con le giuste regolazioni per la stagione, mentre prima era regolata male (con il caldo i metalli si dilatano e il legno con l'umidità si gonfia). Ultimamente mi è capitato di suonare con il truss rod troppo morbido (erano 2 anni che non lo regolavo) e non essermene mai accorto perché suonavo sempre di fuga tra una pausa e l'altra e avevo l'impressione che la chitarra non suonasse più bene. Poi domenica scorsa ho tirato di un giro il truss rod e.... sono rimasto incantato dalla differenza, sembra un altro strumento. Penso però che questi cambiamenti così come li hai descritti tu possano incidere più che altro sulla suonabiltà, non sul timbro, e non credo che sia un cambiamento così repentino da accorgersene subito (o almeno a me non è mai capitato) e soprattutto non è un cambiamento tangibile su delle chitarre solid body. Sulle acustiche magari il discorso è diverso in quanto il legno ha un'influenza molto maggiore rispetto ad un'elettrica. Poi considera che una chitarra del 2006 è ancora quasi nuova, differenze percepibili potrebbero sentirsi fra una decina di anni, ma dovresti metterle a confronto con il "suono" dello strumento di oggi.
  12. Ah, nel loop non è affatto rumoroso. Ma nel pre se lo usi in un canale hi gain un po' di fruscio lo fa, come del resto lo farebbe un qualsiasi eq
  13. Io ho un mxr 6 bande e devo dire che è veramente un bel pedale con un gran suono per quello che costa. Lo uso solamente per uscire nei soli alzando alcune frequenze (e non tutte allo stesso modo) e devo dire che svolge il suo lavoro in maniera egregia. Però lo uso nel loop effetti per cui attivando il pedale ho solamente un aumento di volume e non un aumento di gain. Però secondo me, o almeno con la mia testata e per il mio scopo, nel loop svolge il suo lavoro al meglio, nel pre non mi aveva convinto. Ma un consiglio: se alla fin fine devi usarlo solo come boost allora è meglio che prendi... un boost
  14. Intendevo dire che anche un cavo non di marca può essere buono. Se uno poi vuole stare tranquillo e acquistare un cavo che sia buono (ma siamo davvero sicuri?) allora che lo acquisti di marca.
  15. La marca non è fondamentale, basta che abbia una sezione grossa e non sia troppo lungo. Io ne ho uno della reference e mi trovo bene. Anche i connettori mi danno un'idea di robustezza
  16. Punterei a spendere qualche euro in più per un buon cavo di potenza piuttosto che su un jack per chitarra. Alla fine un cavo di potenza dura parecchio se tenuto bene, quindi è una spesa che ti resta nel tempo, e in caso di cavo difettoso rischi anche dei danni alla testata.
  17. Delfini e conchiglie... a me sembra più una chitarra da spiaggia...
  18. D'addario XL nichel wound. Non saranno sicuramente il top, ma suonano bene e mi durano parecchio. Le ernie ball suonano meglio ma durano poco. Altrimenti mi ero trovato molto bene con le DR ma costicchiano e non sempre riesco a trovarle
  19. Quoto pienamente! Però è anche inutile suonare con super amplificatoroni e poi usare un jack da 5 euro. Personalmente mi sono trovato bene con i Georges, soprattutto sulla pedal board sono ottimi, ma sono rigidi e troppo scomodi per suonarci live. Da provare questi Reference. P.S: ora, in attesa di band, suono in casa con amplificatorino digitale e mi va più che bene il jack da 5 euro che dicevo sopra...
  20. Per differenza notevole, intendevo una differenza su più aspetti: - livello di uscita (i single coil Ispira hanno un livello di uscita più alto rispetto a quello dei miei precedenti PU); - maggior dinamica e sensibilità ai controlli di tono e volume; - attacco preciso e definizione - timbro molto più personale Ripeto che sono semplicemente le mie impressioni, per cui non sono un dato assoluto (tranne forse il primo della lista) Sul secondo quesito, io parlavo dei Linea che sono single coil, per cui se fai metal sicuramente non sono adatti. Sicuramente neanche il Replica è molto adatto per il metal. Altri humbucker di quel marchio non li ho provati perchè erano troppo spinti per i miei gusti, per cui potrebbero andarti bene. Posso dirti però che il replica è simile ad un PAF, abbastanza versatile mi piace moltissimo sui crunch, è molto equilibrato ed aperto su medio alte, e rimane anche molto definito sui lead, non impasta minimamente neanche ad alti gain, però non saprei dirti come si comporta con un'equalizzazione più scavata sulle medie o per generi più spinti. Poi condivido pienamente il tuo discorso che non esiste un pick up adatto a tutti i generi. Però esiste il miglior compromesso, bisogna solo capire quale sia!!
  21. Sono stato direttamente nel laboratorio di Villani, che sta a trequarti d'ora da casa mia, e ho avuto modo di provarli tutti, altrimenti non avrei mai speso una cifra sostanziosa senza esser sicuro che poi mi sarebbero piaciuti. A volte affidarsi solamente a dei pareri sul web è un pò rischioso. Non ricordo però la strumentazione che aveva nel suo laboratorio. Io utilizzo una testata Brave HLS-1 e una cassa VJ sound 4x12 con 4 coni Jensen C12K2 (in vendita per chi fosse interessato )e le chitarre come detto due stratocaster, una std e una deluxe. Per quanto riguarda i volumi, credo che dipenda molto dall'amplificatore, ma la Brave per fortuna suona discretamente anche a volumi da "salotto" pur essendo una 100watt... Ovviamente a volumi da band la storia cambia e il suono esce sicuramente meglio. Per il discorso band ho notato che rispetto ai precedenti pickup che avevo, a parità di amplificazione, gli ispira escono meglio dal mix. Io suono prevalentemente rock e hard rock anni 70/80. quindi per i pezzi più "moderni" trovo più adatti i linea, mentre per i pezzi più blues e vintage preferisco i Vivo. Poi io non voglio assolutamente emulare i suoni dei grandi chitarristi, perchè non ci riuscirei mai, ma voglio solamente ottenere un mio suono (e che almeno piaccia a me) che non si discosti troppo però dal sound delle canzoni originali, avendo strumenti versatili per più generi.
  22. Conosco tutta la linea perchè ho avuto modo di provarli tutti direttamente dal costruttore. Ma sia chiaro non è una presentazione, volevo solamente portare le mie impressioni. Poi come ho detto i pickup che ho scelto per le mie strato non "emulano" il suono delle vecchie stratocaster, per cui chi cerca delle repliche di pick up storici dovrebbe guardare altrove, anche se la stessa I-spira produce delle riedizioni di pick up storici. Ho provato anche questi ma non mi sono piaciuti, non perchè non suonassero bene, ma perchè non era il tono che cercavo. I modelli che ho preferito secondo me hanno un suono molto più personale rispetto alle riedizioni, perdendo un pò del classico tono stratocaster.
  23. ho solo espresso le mie impressioni , A volte chiacchiero troppo!!
  24. Io ho montato un set HSS su una stratocaster american deluxe composto da due Linea e un HB Replica Std. ed ho montato un set SSS su una stratocaster american std composto da due Vivo e un Duplo al ponte. Per me sono una bomba. Però non ho altre esperienze con PU artigianali quindi non saprei dire se siano superiori o meno ai vari Fralin, Lollar Voodoo, ecc.. ma in passato, oltre ai PU di serie, ho montato dei Seymour Duncan e devo dire che la differenza è notevole. Però stiamo parlando di un prodotto artigianale contro un prodotto di serie, seppur buono. Il set HSS con i linea e il Replica è versatilissimo. I linea hanno un suono un pò moderno ma molto equilibrato, perfetto sui puliti e bello pieno sui distorti. Poi il replica su una stratocaster è micidiale, definitissimo sui lead, e ottimi suoni crunch. I Vivo invece sono molto più blueseggianti e "vintage" come suono, non "emulano" un suono da stratocaster di annata, ma hanno un suono tutto loro molto particolare, con bassi potenti e un suono molto grosso. Il duplo è invece un particolare PU che ha una bobina maggiore rispetto a quella di un normale single coil e tramite un selettore si può scegliere se usare solo una porzione di tale bobina (ed un questo caso si comporta esattamente come un single coil) oppure si può utilizzare tutta la bobina per un'incisività maggiore, ma rispetto ai Vivo mi sembra più anonimo. Quello che accomuna tutti i pick up che ho montato è l'estrema sensibilità al tocco, all'utilizzo dei toni e del volume e soprattutto non impastano mai il suono neanche con alti livelli di gain. La qualità è alta e il prezzo pure, ma secondo me adeguato al prodotto.
×
×
  • Crea Nuovo...