Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Mi sembra molto meno "sega mentale" ritenere che magari alla Gibson risparmino sullo stagno, visto che già lo fanno sui pot, piuttosto che ritenere che grosse differenze vengano dal cambio di potenziometri e condensatori che, come fatto notare, dovrebbero intervenire sul circuito in maniera microscopica quando tutto è aperto. Che ci sia stagno di diversa qualità è una cosa riconosciuta e ammessa, e che la qualità del medesimo conti, ancora di più. Penso che alla Gibson, con tutte le saldature che devono fare, il taglio dei costi sotto questo aspetto incida non poco sul bilancio. E comunque non ho mai rifatto le saldature senza sostituire alcun componente. Quella sì che sarebbe una sega mentale.
  2. Era riferito principalmente a Karlo Io ho un forte sospetto comunque che il senso di apertura e di ricchezza che si sperimenta dopo un upgrade all' elettronica dipenda volentieri dal fatto che forse alla Gibson saldano un pò alla cazzo, e che delle semplici saldature fatte meglio o con stagno di miglior qualità aiutino la "clarity", come dicono gli yankee.
  3. Mi chiedo con quanta gioia conterà questo bambino e quanto saranno contenti i genitori quando a 16 anni gli verrà un infarto..
  4. "Qualcosa" cambia certamente tra un wiring e l' altro anche con tutto a 10, questo perchè il segnale semplicemente fa un percorso diverso. Che questa differenza sia percepibile o meno, o conti qualcosa nel mare delle sfumature che portano al suono come risultato finale, questo è aperto a discussioni Che la semplice dimensione del condensatore non voglia dir nulla lo sanno tutti. Conta il valore nominale, secondo alcuni anche il materiale, ma non certo quanto fisicamente grande è il cilindretto o la lenticchia..
  5. Non sono sicuro di saperti dare un consiglio preciso..Io ho la fortuna di non rompere le corde praticamente mai, sono anni che non mi capita. Uso plettri in Nylon da un millimetro, rigidi ma non durissimi con la punta arrotondata, ma anche plettri in argento più appuntiti (e ovviamente completamente rigidi) e non rompo le corde nè con gli uni nè con gli altri, quindi secondo me non dipende tanto dal plettro quanto da come lo usi. Posso suggerirti di provare a far scivolare il plettro sulle corde piuttosto che "prendere la rincorsa e colpire"..all' inizio probabilmente l' attacco ne risulterà alterato ma con un pò di pratica riesci a minimizzare l' effetto e a gestire quanto vuoi strusciare il plettro sulla corda anche inconsciamente.. Per farlo prova a colpire la corda con il plettro non perpendicolare, ma un pò angolato in modo da "gestire" il bordo del medesimo piuttosto che la punta.
  6. Quoto eujil10: prima di tutto controlla l' hardware della chitarra, se la corda si rompre sempre nello stesso punto vuol dir che c'è qualcosa lì che danneggia la corda e la porta a spezzarsi con un pò di stress. Se invece non succede in questa maniera, deve essere una questione di tecnica nel senso di pennata.
  7. Una piccola band dal Texas..
  8. Infatti nel dubbio ho risposto seriamente. Ora, io non mi intendo assolutamente ti onde, radiazioni etc, ma se gli studi dicono che star troppo al cellulare fa male, che stare vicino al microonde mentre è in funzione fa male, e via discorrendo..preferisco tenere almeno il mio wifi spento specie se non mi serve.
  9. Ehi Kolui..non riesco a capire se sei ironico o no. Da quanto ne so io non ci sono studi che dimostrino che faccia male. Non sono nemmeno sicuro che se ci fossero li diffonderebbero comunque. Conosco medici che hanno i miei stessi dubbi, ma vivono o lavorano con un modem wi-fi a un metro dalla faccia. Io personalmente potendo scegliere preferisco non farlo.
  10. Beh difficilmente si riuscirà ad arrestare il progresso tecnologico sostenendo che danneggia la salute, a meno di non disporre di prove palesi e schiaccianti.. Io non sono nemmeno convinto che il wi-fi faccia gran bene, e infatti in casa mia uso il cavo di rete e lo accendo quando serve, ma tantissimi non se ne curano minimamente e in effetti ci sono reti ovunque..
  11. Vomitevole davvero.
  12. Ho ascoltato la prima intanto. Mi piace il mix, l' arrangiamento, il tiro, insomma l' aspetto strumentale in generale. Non mi piace affatto quando il cantante "fa le voci", soprattutto nella primissima parte del brano. Quando si normalizza è ok.
  13. Il Nova switcha i canali degli ampli (via MIDI)...comunque il g-system è certamente un sistema superiore, se avessi le esigenze che copre (invece di averne di minori) me lo sarei comprato di certo, complimenti!
  14. Kossoff era favoloso, ma non sono mai riuscito ad apprezzare una covr di Crossroads quanto l' originale..
  15. Io il settaggio di cui sopra lo uso anche in questa maniera, al centro il suono ha una bella presenza ma è "educato", con un colpo passo al ponte e il suono taglia sensibilmente di più, ci fai l' assolo e si sente benone. Funziona con un crunch però, se ti serve un lead un pò più spinto di solito il gain si "mangia" le differenze tra le due posizioni dello switch e non riesci a uscire in maniera così netta quando passi al bridge.
  16. Io mi trovo bene da anni a far tutto con i pot della chitarra. Ti fai il suono, dosando tra ampli e pedali, e poi gestisci tutto dalla chitarra. E' il trucco più vecchio del mondo perchè funziona bene alla fine, pratico, tutto sotto mano, dinamico e suona bene. EDIT: aggiungo questa, ma gari a qualcuno interessa ultimamente trovo un settaggio molto valido, sulla Les Paul ovviamente, tenendo i toni a 3 sul manico, a 6 o 7 sul ponte, e i volumi a 4 sul manico e a 10 o 8 al ponte a seconda della situazione e della saturazione. In questo modo al ponte si ha una bella spinta, un bel pulito al manico (col 50s wiring rimane cristallino anche con i toni bassi) e in mezzo un suono vicino al ponte, ma più rotondo, ottimo per ritmica e solistica quando non si deve bucare il mix in maniera preponderante.
  17. Usavo guitar rig su WIndows..Secondo me è un buon programma, certo però che usarlo per rendere le differenze tra chitarre dai pickup simili ma dalle sensazioni, in mano, molto diverse, non è comunque un prodotto adatto. Ma penso che nessun emulatore lo sia, il loro scopo è comunque un altro sostanzialmente. Sono sempre più orientato ad attrezzarmi con registrazioni microfonate comunque, all fin fine mi sono creato una strumentazione di un livello che mi soddisfa, suonare in giro lo faccio sempre meno, almeno per qualcosa la sfrutterò diamine Sono comunque riuscito a "sistemare" il pc, quindi l' acquisto di un macbook è rimandato, non so ancora per quanto..
  18. Grazie Bru e Dav9rock. Già avevo sentito dei suoni e mi sembrano, onestamente, abbastanza validi. Insomma quantomento per registrare dei sample principalmente per spasso o per lavorarci, magari come veicolo "dimostrativo" un pò meno, ma per quello si può comprare più avanti un microfono..
  19. UPPO questa discussione per non aprirne un altra, dato che la questione che ho io è simillima.... Probabilmente mi tocca comprare un Notebook nuovo. Non sono un fan Apple, anzi, ma riconosco una certa praticità e predisposizione per i Mac alla registrazione. Pensavo di comprare un macbook pro da 13 con processore a 2,7 GHz. Vorrei sapere se, così com'è, cioè con GarageBand entrando diretto con un Jack nel portatile, si riescono a ottenere dei sample di buona qualità soprattutto quanto a Dinamica (che è il problema principale secondo me), e se ci sono problemi di latenza se dovessi registrare qualcosa con 8 o 10 tracce, solo di chitarra, fatte una alla volta. Come seconda domanda, se in futuro prendessi tipo un SM57, dovrei anche comprare qualcos' altro per interfacciarlo al Mac e GarageBand (non consigliatemi altri software per il momento che amo i programmi semplici e devo fare cose molto semplici, ma che vengano bene)? Grazie mille a tutti, consigliatemi bene che non posso spendere 1400 sacchi a cuor leggero!
  20. Mi viene da dire due cose su Gottardo: la prima è che mi pare che non riesca a prescindere da quel tocco "clinico" da fusion, che a me annoia tremendamente. La seconda è che anche quando fa delle cose di una certa concettualità armonica (per dire che non "corre e basta") mi sembra tutto molto calcolato, poco spontaneo e sanguigno. Ne aggiungo una terza: ho la fortissima impressione che a Gottardo (che comunque, come musicista, non è che sia affermato, è un chitarrista con molta tecnica come ce ne sono diversi, ma non è che abbia "lasciato" qualcosa a livello musicale, quindi IMO dovrebbe importargliene) di tutte le critiche che riceve non ne fotta niente, e sotto sotto pensi che sia tutta invidia di gente che non è tecnicamente proficiente come lui. Ho la netta impressione che sia estremamente orgoglioso della sua abilità, e che non realizzi (o non sia in grado, al momento, di realizzare o andare oltre al fatto) che la abilità è il fine e non il mezzo.
  21. Grazie del link. La produzione di Rick Rubin è fenomenale IMO. Del Live a San Quentin ho "San Quentin", ascolterò il resto!
  22. Prendo ispirazione dal thread su Bob Dylan per chiedere dritte su quali sono gli album Studio di Johnny Cash che più meriti la pena ascoltare. Ultimamente lo ascolto davvero tantissimo, e più lo ascolto, più lo apprezzo, ascoltare alcuni brani è praticamente un' esperienza religiosa, soprattutto per l' umanità che trasuda dal cantato (consiglio tra l' altro l' ottimo film biografico "Walk The Line", per chi non l' avesse visto). "Purtroppo" gli album son tantissimi, se avessi il tempo di ascoltar tutta la discografia lo farei, ma al massimo posso concentrarmi su due o tre album alla volta... Io intanto di Cash conosco un paio di best of, quindi insomma le classicissime, più gli America da I al IV, mi piace tutto molto, soprattutto degli american il III e il IV.. Allora, album imperdibili? Grazie mille a tutti
  23. Guitarbackingtrack è speciale! Lo uso già da tempo.. Comunque alla fin fine ci siamo arrangiati senza, quel sito con la base "componibile" è ottimo anche se a pagamento, ma la struttura era sballata..
  24. Ho ascoltato entrambi i brani, ovviamente il giudizio può solo essere limitato a quello che ho sentito, ma questo "difetto" di mix che mi pare "balordo" lo ritrovo in entrambi, e non mi stupisce la cosa, perchè sono cose che appartengono alla produzione che è omogenea per tutti i brani (di solito).. Onestamente in questo periodo sto ascoltando tutt' altro, quindi non è che abbia particolare curiosità di procurarmi un album che di prima impressione non mi lascia più di tanto, anche perchè, per riallacciarmi al tuo discorso sull' ascolto degli album, odio l' approccio "usa e getta", mi piace ascoltare le cose bene, diverse volte etc, e orora sono preso da tutt' altro come genere (Johnny Cash)..Il primo album l' ho ascoltato e l' impressione è stata la stessa sostanzialmente. Rock valido, ben suonato, ma manca di "spirito" appunto. Ripeto, il giudizio può solo limitarsi al poco ascoltato, non è assolutamente nè una critica definitiva nè tantomeno una condanna, ci mancherebbe. Se avessi l' occasione di vederli dal vivo ci andrei comunque.
  25. Ho capito, manco a me mi esaltano, di certo non mi comprerò il cd (o scaricherò)..Immagino sia in effetti una manovra molto commerciale, non si sente molto "spirito" dietro ai brani, per così dire, però ecco secondo me dire "fa cagare" è un' altra cosa. Criticavo soprattutto la scelta espressiva diciamo.
×
×
  • Crea Nuovo...