-
Numero contenuti
6.186 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
27
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Giorgio V.
-
Piccolo OT: come vanno 'sti Zhangbucker? Ti ricordi che avevo aperto un thread qualche mese fa, mi paiono molto interessanti come pickup. Comunque F ovviamente Figa, G il punto G! La seconda vince, perchè la figa non basta averla davanti, devi anche saperla adoperare.
-
Bellissima la Rick, anche se quella forma di body sta meglio sul 4001. Chissà come viene come valutazione una chitarra del genere.
-
Per me è così, sento di poter sfruttare la Tele come una alternativa alla Les Paul, con suoni diversi ma lo stesso concetto di base: due pickup e tre posizioni di selettore. Oltretutto il body piatto addosso al corpo mi da familiarità, con una Tele mi trovo sempre bene, a patto che abbia un bel manico. Le strato sono troppo lontane dal canone per un Gibsoniano di solito. Io per mio so che ne ho avute più che di ogni altro modello di chitarra, e più di qualche mese non mi durano. Anche con quelle belle davvero la scintilla non scatta mai.
-
Personalmente, ma immagino certo dipenda anche dal tocco e dall' abitudine, trovo che una Les Paul COI COGLIONI abbia una dinamica pazzesca e una versatilità non da poco. Una buona Les Paul può suonare sottile, ma non riesco ad avere la stessa possenza con una Strato. Certo che la maggior parte delle Les Paul non è così dinamica o versatile, tante suonano troppo grosse, gonfie, e pickup come i 57 classics sono IMO fortemente limitanti per un chitarrista espressivo, non parliamo poi dei 49x e vattelapesca. Ma una Les Paul davvero buona secondo me batte una Strato davvero buona come sfruttabilità se non proprio come varietà dei timbri in generale. E personalmente per me non c'è assolutamente paragone su quale tra le due mi orienterei.
-
Amo le Gibson perchè sono rimasto "fulminato" dalla loro suonabilità quando ero ancora giovane alla chitarra elettrica. Di lì a poco comprai una Les Paul Studio e poi ho proseguito su questa via, facendo upgrade. Mi piace il suono compatto, ma dinamico, la risposta, l' intercorda, il feeling del manico. Sono anni e anni che suono quasi esclusivamente Gibson, anche se ho avuto altri strumenti di altri stili e altre marche per periodi significativi, ma nulla mi da gusto come una bella Les Paul. Oltretutto avere il selettore dei pickup bello comodo e accessibile e un volume per ogni pickup sono cose fondamentali per me soprattutto dal vivo. Potrei fare un' eccezione per una Tele (MAI per una Strato), ma della Tele ci sono così tanti piccoli dettagli che cambierei che mi dico sempre che non ne valga alla fin fine la pena, se alla fine dello strumento originale a parte legni, forma e tipo di attacco body/manico rimango poi poche cose. E più facile fare un elenco di cose che mi allontanano da altri marchi / stili comunque.. - odio i body con il belly cut: mi piace che la chitarra abbia una superficie piatta che appoggia contro il corpo. - non mi trovo con i manici sottili, mi fanno venire i crampi molto facilmente e mi affaticano la mano. - non amo i radius troppo bombati (li sento "lenti") o troppo piatti (li sento "freddi") - odio i ponti flottanti, faccio troppi double stop e il feeling delle corde lo trovo molto antipatico, non sento neanche il bisogno di un ponte mobile in generale, il ponte fisso mi da una grande sensazione di affidabilità al contrario. - non mi intrigano gli strumenti a tre pickup, troppe opzioni finiscono per distrarre
-
MJT "telemaster" diventata "esquiremaster"
Giorgio V. replied to evol's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Mi gusta! Piacerebbe anche a me un progettino così, con qualche aggiustamento. Unico appunto (spero non troppo antipatico): si scrive Esquire. -
Io setto così, per il Lead: manico a 4, con i toni a 4 - suono pulito ponte a 10, con i toni attorno a 6 - lead la posizione intermedia è simile timbricamente al ponte, ma esce un pò di meno, così che la si può usare per l' accompagnamento. Sul pulito gli stessi settaggi possono essere usati per accompagnamenti e assoli, ma al manico il volume è troppo basso. Una alternativa è ponte a 8 e manico a 2, con i toni al massimo: in questo modo hai sempre pulito al manico e distorto al ponte, e la posizione centrale è un crunch intermedio.
-
Con meno di venti euri te lo fai fare da un liutaio penso! Il progetto mi gusta comunque.
-
a me gusta! si puo' anche prendere con il pickup ring nero comunque, ma mi piace pure cosi. tra i vari colori andrei sulla goldtop comunque.
-
eh quel tipo suona tutte cose di piccoli costruttori molto belle e da sbavo assai. grazie mille per l'offerta paolo! davvero preziosa. la chitarra mi interessa assai, non penso di fare l'acquisto da qui a ferragosto perche' sono cose che preferisco programmare con piu' respiro (e poi la ricerca e' un divertimento in se), ma magari regalarmela a natale..
-
infatti voglio apposta qualcosa che si differenzi mi piace anche che sia "limitata" perche' non voglio correre il rischio di rendermi inutili le altre chitarre che ho. comunque in europa viene nuova a 2000 euro o poco meno, huber per fortuna e' tedesco, e sono disposto a comprare usato ;-)
-
Premessa: qualche giorno fa ero a Roma, sono passato dal Gibson boutique, ho provato un pò di roba e sono rimasto estasiato, per la quarta o quinta volta, dalla SG Custom Historic (quella bianca con tre picàp). In particolare adoro il suono che ha al ponte, così diretto e ROCK. E' un pò che mi diletto con l' idea di prendere una nuova chitarra con un suono più secco e magro della Les Paul, soprattutto per registrare. Una SG farebbe sicuramente al caso mio, ma avrei veramente voglia di prendere qualcosa di più particolare e "raffinato" della solita Historic. Mi piacerebbe una bella Nik Huber Krautster. Mi piace la semplicità ed ha un prezzo onesto, senza sacrificare la qualità che apparentemente rende la reputazione di Huber una delle migliori a livello mondiale. Ha la scala da 25", quindi non suonerà identica a una Gibson, ma penso che abbia il tipo di impronta sonora che cerco. Qui sicuramente qualcuno l' ha provata, o quantomeno ha provato una Huber. Chi sa, parli!
-
Sì che ho presente ma due considerazioni: la mano quando si abitua alla scalatura più piccola compensa e soprattutto, la scalatura col suono più bello del mondo serve a poco se ti da problemi alle articolazioni..
-
la sedia, elemento sottovalutato
Giorgio V. replied to Spaceshuffle's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
-
9/42 tutta la vita.
-
-
BAN! La differenza timbrica tra i plettri è innegabile, dai. Non se zappi, non sei suoni con il gain a manettone, ma sui crunch il plettro può davvero essere l' elemento che FA la differenza.
-
Inattaccabile accidenti. Se ha anche la fortuna di avere qualche numero in più (saper scrivere pezzi efficaci, sapersi proporre nella maniera giusta) che gli permetta di emergere in mezzo alla schiera degli strumentisti molto bravi, questo finisce che diventa famoso..
-
Mi piace, molto anche!
-
ho rilsolto il problema Les Paul Traditional
Giorgio V. replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Beh i Metallica sul palco suonano anche Les Paul vere vintage, ovviamente stock: C'erano anche dei video di ottima qualità ma sono stati rimossi purtroppo. La quantità di gain non è un problema in ogni caso, se il pickup è aperto e definito. Io credo comunque che ci siano diversi "suoni Les Paul", certo IL suono Les Paul maiuscolo è quello vintage, ma anche le Les Paul anni 90 hanno un loro suono, diverso, meno bello, più compatto, meno organico, molto più generico, che in taluni contesti può essere che ci stia anche meglio. E anche le les paul anni 70 hanno un loro suono, ancora diverso. Secondo me ci sono almeno tre famiglie di suoni di riferimento. Certo che se si parla del suono Les Paul senza alcuna specificazione si intende quello delle chitarre anni '50. -
ho rilsolto il problema Les Paul Traditional
Giorgio V. replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Questo secondo me è un suono Les Paul "pesante" niente male. -
ho rilsolto il problema Les Paul Traditional
Giorgio V. replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Grazie dell' intervento Mauro, la mia esperienza in materia è molto limitata perchè, non avendo del resto l' attrezzatura giusta, non mi fido a saldare anche se per il resto mi arrangio sulle chitarre, e di conseguenza al di là di dire "la saldatura è lucida e mi pare ben fatta" non posso nemmeno rendermi conto. Dovrò imparare prima o poi, si risparmia un sacco di tempo. -
ho rilsolto il problema Les Paul Traditional
Giorgio V. replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ma sono d' accordo, assolutamente.. Nemmeno io credo al dettaglio che cambia faccia al suono. C'è però una cosa che ritengo importante considerare, proprio perchè sappiamo tutti quanto sia importante il "fattore umano", certe volte certe persone hanno bisogno di essere convinte di aver ritoccato tutto quello che potevano sulla loro strumentazione prima di sentircisi a proprio agio, di essere convinte di averle portate "al massimo" o chessò io, e solo a quel punto si mettono il cuore in pace e ci suonano e basta. Quando è questo il caso, raccomanderei di cambiare e spippare su tutto quello che il cuore comanda di intervenire. Basta a un certo punto saper dire basta, sennò è 'na malattia -
ho rilsolto il problema Les Paul Traditional
Giorgio V. replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Mamma mia, era solo un' ipotesi, che non usino stagno di qualità eccelsa. Io personalmente suono la stessa chitarra con lo stesso ampli, la stessa cassa e gli stessi identici pedali da 2 o 3 anni (a parte un cambio di pickup qualche mese fa), non mi ritengo proprio uno che dovrebbe "farsi meno seghe e suonare di più", scusate eh. EDIT: aggiungo che non sono un esperto, ma ogni volta che qualcuno chiede consigli su saldature è sempre raccomandato di usare stagno di una certa qualità, di fare le saldature bene perchè altrimenti (copio da un link preso a caso cercando su google saldature chitarra) c'è "scadente tenuta meccanica ed una pessima conduzione elettrica". Tra tante cagate su cui si perde il sonno, A ME questa sembra una stronzata meno grossa di una buona fetta delle altre.