Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Se puoi provarla e ti piace non ti penti. Fenderiano quanto vuoi, ma certi suoni una Fender non ce li ha proprio nel dna.
  2. La SLO? Non puoi non amarla.
  3. E' proprio così che funziona.
  4. Quanto BRUTTA è la R4 Quilt Top? Non brutta come una cacca, per carità, ma dev' essere l' R4 meno sexy della storia.
  5. Un setup assemblato con cura :TRsorrisone: L' unica cosa che cambierei, è la Stiletto, facendo l' upgrade con una bella SLO100. Prima o poi, quando arriva il cash
  6. Se funzionano come i CTS normali (che ho sulla Ox) non vale la pena allora..Peccato. I superpot dovrebbero essere superiori, sia per la sfruttabilità della corsa (con i Log al volume il segnale scende di brutto subito), sia per ritenuta di alte frequenze, fondamentale per uno come me che suona tanto in stile "monocanale".. Mi toccherà comprare 'sti minchia di Superpot. Se tanti li vogliono si potrebbe fare un ordine collettivo per tagliare le spese di spedizione
  7. Come da titolo..sarei curioso di provarli. E soprattutto di sapere se possono essere una valida alternativa ai Superpots RS, con quelle dannate spese di spedizione elevatissime che hanno loro. Mi inquieta il fatto che paiono dalla descrizione essere molto "morbidi", e invece a me la solidità solita dei CTS piace. Vabbè insomma. Qualcuno li ha provati? Come lavorano sugli humbucker per passare da lead, a crunch a pulito? Taglio delle alte risibile o abbastanza incisivo? Per chiarire, sò questi: http://www.crazyparts.de/00000099561085602/00000098bf0c46d0c/index.php
  8. Ciao Raffus Verissimo comunque. Va bene anche per vernici poliuretaniche, è una manna x togliere il sudore dopo un concertino estivo.
  9. Ci son sempre quei 20 giorni di incertezza e oblio..
  10. Eh sottigliezze! Finche ha quel tipo di ponte, la scala giusta, il manico avvitato, un pickup da Tele al ponte (vabbè che i Barden sono tecnicamente Humbucker, ma non è rilevante nel loro caso )... Pensa che volevo pure far mettere lo switch nella spalla sinistra, à la John 5
  11. Eh sì, ma non sono in vendita! Matti mai che prenda al volo una Junior....
  12. Pigtail, ho preso prima quelli normali per il Wrap vintage, poi quelli dedicati per l' intonabile (sono più piatti, larghi e leggermente bombati, sempre in acciaio).
  13. Eh, il material è importante. Perni di zinco? No no
  14. Sì era nel Veneziano mi pare. Un negozio piccolino, tengono ampli belli, hannno una Custom R7 anniversario all gold appesa. Quanto mi riconosco in queste parole. Io sono rimasto "condannato" da quando il mio primo maestro di elettrica mi fece provare la sua "numero 2", che era una Deluxe humbuckerizzata del 71 mi pare. A me le Les Paul nemmeno piacevano, prima, perchè venivo dalla classica e mi attiravano le forme più puramente elettriche, tipo la Strato. Da quel momenti invece, la Les Paul per me è diventata LA chitarra. Non mi stufo mai di guardarle, prendere informazioni, suonarle poi. Da quando ho la R4 poi ho venduto praticamente tutto il resto. Poi ho ricominciato con qualche spesetta, ma sono solo distrazioni. So già benissimo che quando prenderò un' altra chitarra che sia la mia principale potrà solo essere un' altra Les Paul.
  15. A pagare si trova tutto...Un annetto fa avevo trovato a portata di macchina pure una R4 Plaintop tra l' altro, bellissima e tutto quanto....sono andato a provarla...PER FORTUNA, perchè suonava morta come una scarpa vecchia. Non si può mai sapere.
  16. Ho avuto una 52ri americana, chitarra tra l' altro che suonava davvero da paura pure stock, ma proprio quel radius farlocco e soprattutto i tasti bassissimi mi hanno portato a venderla..il manico non era grossissimo comunque, abbastanza confortevole però. Sto pensando a una tele con i barden, normale al manico, humbucker splittabile al ponte, con un bel manico ciccione, radius da 12 e tasti alti e stretti, dovrebbe essere una goduria.. Maledizione sono quegli attacchi di g.a.s. ciclici che sai che ti passano tra un mese, ma se ti beccano al momento giusto che hai due soldi in più nel portafogli la mano scatta e fai la spesa.
  17. EH, ho imparato sulla pelle del mio portafogli ormai che io e Strato non quagliamo. Un' altra Tele nel mio futuro ce la vedo però.
  18. Grazie per le dritte, questo dà delle misure di riferimento il che rende tutto molto più facile..Rispetto all' R4 come lo vedi, se ti ricordi, visto che ce l' hai sotto mano? Il top sarebbe un manico spesso come la mia R4 (che non è detto sia così simile a quella che hai tu, ma si spera...) con le spalle un pelo più magre..
  19. I pulisco la chitarra con la benza dello zippo. Funziona molto bene, è spesso raccomandata per la nitro.
  20. Grazie! Puoi mettere un link che mi è venuta la curiosità?
  21. Se qualcuno mi piglia 'sta Strato sto pensando a una MJT. Il prezzo mi par buono, no?
  22. Beh sottile..rispetto a quello a cui sono abituato! Hai ragione sul Floyd però. Carina l' idea ma con me nun ci azzecca proprio un boia.
  23. A me il topwrap piaceva sulla Studio (prima che Bigsbyzzassi) perchè è molto comodo per poggiare la mano destra e gestire il palm muting. A livello di suono non direi che cambi qualcosa. Se vuoi provare la Oxblood, fai pure un salto! Da Milano è distantino però
×
×
  • Crea Nuovo...