Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. I profili si possono comprare e scaricare anche completamente gratis. A pagamento li mettono a disposizione alcuni studi di alto livello. Ovviamente quindi profilare i propri suoni è tutto fuorchè necessario, ma comunque io lo fare perché per me non ha senso altrimenti.
  2. La compagnia manco dirlo che è la parte migliore! Cmq in un certo senso il Kemper è estremamente user friendly perchè la navigazione e l'uso dei profili è molto semplice..ovviamente peró come sottolineato per trarne il massimo bisogna avere le competenze e la possibilità di profilare bene e poi riprodurre bene il suono profilato..
  3. ALCUNI profili si trovano da scaricare?? LOL!!!
  4. È effettivamente un problema..c'è tanta roba sul serio! Abbiamo provato vibroking, ac30, morgan, tutta roba molto bella!
  5. Assolutamente. È nella mia lista dei desideri da tempo, aspetto solo di avere un surplus di soldi per prenderne uno.. I protagonisti del video comunque sono, a parte yours truly, Mauro/hivez alla camera da presa, Ale/newsound spacciatore di kemper, Michele/michelebis con la small box, cassa con blackback e la stupenda R8 ex Mirko e Giacomo/giacomo che voleva la cadrega!
  6. Alle casse del gruppo... È la sala dove faccio le prove io, ma non ricordo modello nè caratteristiche!
  7. Ma farsi fare un'esquire da zero...quanto può costare?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. romoletto

      romoletto

      Io andrei di legni del liutaio e me la farei fare come voglio io a zero invece di prendere roba all parts ma tutta la vita..

    3. ZOL

      ZOL

      vi invidio per le idee chiare che avete circa quello che volete...per come sono fatto io che mi stufo sempre di quello che ho tra le mani, lo strumento artigianale sarebbe improponibile causa comunque una più limitata possibilità di rivenderlo.....anche se...........

    4. romoletto

      romoletto

      Mjt sennò già la prendi assemblata relic e checking di ottimo livello e spesa contenuta

  8. Molto figa. Pure il prezzo è decisamente abbordabile direi. Il floyd appoggiato ci sta tutto con la filosofia dello strumento!
    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Sì..dovrebbe essere il mix perfetto tra il suono di una 330 e la praticità di una semi / solidbody..Il Bigsby farei pure a meno ma ci può stare!

    3. toplop

      toplop

      azz menomale che ha la leva che a me non piace

    4. davideblues

      davideblues

      cazzo, sembra impossibile, ma è l'idea dello strumento che volevo farmi fare da kernel 2 mesi fa :D

  9. Sicuramente un clean boost nel loop o come ultimo effetto se l'ampli è pulito è la soluzione più precisa per avere lo stesso suono, solo a più alto volume, in passato facevo anch'io così proprio con un CAE Line Driver.. E' che, ammettiamolo, certe volte la soluzione più giusta non è quella che cerchi!
  10. Ho creato un mostro!
  11. Questo è vero, infatti potrei benissimo vendere l'EP e usare il KTR e basta come lead boost.. La Reeves da sola suona benissimo infatti ho fatto fatica a trovare dei pedali che messi davanti aggiungessero davvero qualcosa. E' che mi piaceva avere un pò di varietà tra un brano e l'altro, usando un pò l'EP e un pò il klon.. Poi l'EP booster va benissimo per mantenere presenza quando abbasso il volume della chitarra. Lo Stone Deaf mi piacerebbe averlo a prescindere, mi piace proprio usare i filtri sulla chitarra. Infatti il phaser ad esempio lo uso così, completamente wet e molto lento, facendo ciclare il segnale tra i vari stadi di filtro, per aggiungere movimento a parti ritmiche dove l'accordo resta sempre lo stesso. Penso quindi che prenderò lo Stone Deaf e lo userò in modalità clean come EQ per sparar fuori le frequenze che mi servono da lead boost (e intanto divertirmi a casa con vari esperimenti)....quando inizio a fare qualche live a settembre vedrò se mantenere questo setup oppure se l'ep booster è davvero ridondante e allora tanto vale dare una tacca di gain in più alla Reeves e usare il klon per gli assoli.
  12. Ma che macachi ;D Ampli, overdrive e un pedale per gli assoli, più semplice di così!
  13. Non ho la minima voglia di attivare il loop e tirarmi dietro altri 10 metri di cavo solo per avere un pó di volume in più sugli assoli, nè di modificare il mio suono di base settando l'ampli pulito... A quel punto prendevo un hiwatt. Penso cercheró uno stone deaf che mi ispira anche perchè vado matto per i filtri in ogni caso, e comunque dovrebbe fare proprio il lavoro che mi interessa..
  14. Lo Stone Deaf mi pare estremamente interessante, anche per le possibilità creative...Cazzo uno parte sempre con l'idea di risparmiare e poi cazzi!
  15. Era la mia idea di partenza Anche davanti funziona benone giusto?
  16. Non può funzionare se l'ampli di base non è pulito..
  17. Il problema non è la paura di degrado del segnale..Ma vorrei rimanere con un setup abbastanza immediato da montare/smontare, e siccome uso tutto in front allo stato attuale mi seccherebbe introdurre un pedale solo nel loop. Michele: grazie mille, sarebbe una gran gentilezza da parte tua...sempre che riusciamo a beccarci che diventa sempre più complesso! Se vai in ferie le due settimane centrali di Agosto potrebbe essere il momento buono..
  18. x Giorgè. Con Keith RIchards intendo che lui di base ha sempre un suono molto tagliente. Io invece ho un suono sì presente e intelligibile, ma non certo così tanto, è un suono "nel mix", non un suono che "taglia il mix". Per questo penso e chiedevo conferma che la scolpitina di un equalizzatore giusto per gli assoli potrebbe far venire fuori la mia linea in maniera decisa senza andare ad aggiungere gain di qua o di là. EQ o Treble booster, qualcosa che tolga un pò le frequenze che fanno amalgama (e che voglio nel mio suono quando sto facendo accompagnamento) e aggiunga frequenze che fanno venire fuori un pò di più in modo che il suono dell'assolo si "stacchi" dal mix della band e venga in evidenza. Imballerebbe il suono ulteriormente visto che l'ampli ha già esaurito l'headroom.. x Bru. Eppure per me i klon sono pedali che sulle ritmiche rendono tantissimo, ok come lead boost andrebbe benone, ma mi serve proprio per fare la differenza tra "brano più soft" e "brano più tachente".
  19. No no...io non uso MAI L'EP e il KTR insieme. Il mio suono base è l'ampli dry, ma per la band mi serve sempre avere o il ktr perchè il brano chiama un sound un pò cazzuto o l'ep booster perchè la 330 beneficia di un filino di compressione e pancia in più per suonare rock, più che altro per questioni di feeling. Ma non li accendo mai entrambi contemporaneamente. E non funzionano da lead boost perchè entrambi sono settati molto discreti per darmi due diverse sfumature quando suono "di accompagnamento". Nemmeno usare il pot del volume funzionerebbe, perchè anche quando uso il ktr di base si tratta comunque di un crunch piuttosto leggero e anche solo alleggerendo la mano il suono verrebbe quasi pulito. Io cercherei invece qualcosa che, per gli assoli, dia una spinta in termini di "percepibilità" del suono decisa e immediata, non che mi aumenti la saturazione, non che mi porti un "pelo" più fuori.. So che con un clean boost tipo mxr line driver risolverei in un secondo ma vorrei indagare se c'è qualche soluzione, tipo usare un equalizzatore, che mi permetta di arrivare al risultato comunque.
  20. Il suono non è che sia così carico.. L'ampli è semipulito di partenza, l'EP Booster sta alle 9 orarie (aggiunge giusto un filo di pancia e compressione) e il klon sta alle 9 di gain e volume a metà pure. Il loop non voglio usarlo in primis perchè faccio fatica a settarlo e perdo in termini di suono, in secondo luogo perchè usarlo per un solo pedale mi pare uno spreco. Se uso un EQ che mi alzi dove serve e tagli qualche frequenza non dovrebbe andare benone in front? Perchè di base ho un suono equilibrato, non già particolarmente penetrante alla Keith Richards, per intenderci.
  21. Lo stacking funziona fino a un certo punto. In alcuni brani sì, in altri no a seconda di quanto picchiano gli altri. Mi servirebbe una soluzione definitiva da schiacciare quando la chitarra deve sentirsi senza se e senza ma. Non per forza un pedale sciccoso, anche un GE-7 se fa il suo dovere. Pedale volume dovrei usarlo nel loop per alzarmi di volume, sennò mi pulirei il suono e basta.
  22. Al momento L'Ep Booster mi serve nei brani dove alla chitarra serve un minimo di pancia e compressione in più, ma sostanzialmente il suono è quello base dell'ampli come livello di saturazione, il ktr invece in brani dove mi serve un suono più hard rock e grezzo. Entrambi stanno accesi tutto il tempo, a seconda del brano, quindi ho bisogno di qualcosa di ulteriore per "andare a 11" in quei brani dove ho l'assolo sotto una parte piuttosto compatta che non mi permette di uscire semplicemente perchè il mix mi lascia un pò di spazio..
×
×
  • Crea Nuovo...