Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Tradizionalmente c'erano 3 tipi di custom con humbucker, la 57, la 68, la "normale". La "normale" è quella descritta da sombrerobianco e indicata da ErSancho come 68. Questa era come una 57, ma con top in acero e pickup MI PARE 57 classics invece che BB, grover di serie (anche se per anni pure le 57 hanno avuto le grover stock) era sempre comunque una historic (anche se la questione è discussa, mentre indubitabilmente la custom "normale" è una chitarra fatta su spec Gibson USA - short tenon, buchi nel corpo - ma nel custom scioppe). Ora tra anniversary cazzi e mazzi è un bordello ma tradizionalmente son queste 3. La custom con i p90 è la 54: top in mogano come la 57, un p90 al ponte, un pickup alnico V al manico.
  2. Negli anni 90 la Gibson si è ritirata su da marchio con la nomea annacquata che si era creato nel decennio precedente, andando ad inseguire le mode del floyd, dei pickup high output etc.. Le standard di quegli anni sono ottime chitarre, estremamente solide e fatte molto bene. Diverse ovviamente dalle Historic. Non andrei nemmeno, personalmente, a metterci per forza un pickup "p.a.f style" per farle suonare meglio, per così dire, però ci sta che i 490 - 498 non piacciano (a me non piacciono).
  3. Appunto! Prossima chitarra è un'esquire comunque, anche se sbavo da matti per la 335 Luther Tucker signature..(335 tobacco burst con bigsby e P90). Con la cover secondo me si sposta il picco del pickup a un registro leggermente più inferiore..per dire, perdi un pelo di attacco e di frequenze alte. Il suono al contempo diventa un filo più morbido e rotondo, che può piacere. Personalmente sto pensando di rimuovere la cover al prossimo cambio corde, perchè alla fine mi piacciono i suoni molto schioccanti e definiti.
  4. La Oxblood ha i PMS 57 double white, al manico poi ho montato una cover throbak. Il Bigsby è strafigo ma devi sapere cosa compri, a livello di funzionalità, perchè il suo uso è per un vibrato, specie su accordo, ma poco più..
  5. Uso il tuner out del buffer empress infatti Grazie a tutti ragazzi!
  6. La Dual tecnicamente non è manco mia, è parcheggiata a casa mia da un paio d'anni ormai ma è di un amico di amico. La suono per 10 minuti ogni 6 mesi di media, giusto per vedere se funziona ancora. Non è proprio il mio tipo di ampli! Quindi in pratica sì, la uso da soprammobile!
  7. Al momento I-Spira mito al manico e intenso (splittabile - ha un push pull sul pot del tono) al ponte. Mi piacerebbe eventualmente mettere un Lollartron al manico (anche se il Mito su questa chitarra suona davvero stupendamente) e un p94 al ponte.
  8. Monocanale Marshall style, ma non è un clone diretto di nessun modello.. Come sonorità va dal suono sporco dinamico al crunch pieno e cazzuto, se uno ci fa hard rock anni 70 - primi 80 può usarlo tranquillamente senza pedali, io personalmente preferisco usarlo con un suono di suo crunchoso e poi spingerlo con il klon o con l'ep booster per essere un pò più flessibile col gruppo. Non è uno di quegli ampli che hanno bisogno del pedale per suonare "tight", infatti altri overdrive usati come boost rischiano di suonare sottili e semplicemente meno bene della testata da sola con una tacca di gain tirato più su. Ha un suono di base che puoi scolpire secondo le tue esigenze di mix del gruppo o di chitarra che stai usando, ma non stravolgere più di tanto. E' un ampli medioso, buca bene, votato al rock, aggressivo in senso "old school" diciamo.
  9. Relativamente modesto diciamo eh! Con la bella roba che han certe persone..
  10. Long overdue! Ho tardato un sacco ad aprire questo thread, un pò perchè non mi piace far foto, un pò per pigrizia, un pò per pudore che c'è tanta gente che ha roba tanto meglio del mio rig modesto. Però sono fiero e soddisfatto delle cose che ho accumulato e di come suonano, perciò mi pareva il caso di aprire finalmente una piccola gallery. Qui c'è praticamente tutto quello che ho, o meglio, tutto quello che conta. Resta fuori qualcosina, che in questo momento non uso o che è di davvero poco valore o entrambe le cose. Prima la 330, luce dei miei occhi: Poi la Oxblood, insostituibile anch'essa, e fida compagna dal 2008. Poi la Studio del 95, chitarra che ho da eoni, un pò negletta povera, ma suona sempre bene. Di stock non è rimasto penso nemmeno il jack femmina. Qui ho cercato di catturare l'armwear, con risultato penoso.. I pedali penso li riconosciate tutti, nulla di esoterico, ma tutta bella roba (IMO - TU-2 a parte ma è un evergreen e fa il suo porco mestiere). L'ampli, meravigliosa Reeves Super '78 50 watt con la sua cassa made in Hope che si è recentemente comportata meravigliosamente in studio di registrazione, mostrando ancora una volta che l'artigianato italiano merita rispetto.. E alla fine foto di famiglia!
  11. Dove si comprano quegli accidenti quadrati che si attaccano sotto le pedalboard per tenere i cavetti ordinati con le fascette di plastica???

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Fra

      Fra

      io li ho presi al bricocenter o Leroy merlin

    3. gianimaurizio
    4. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Col tempo libero che c'ho faccio prima ad ordinarli dall'Inghilterra...

  12. Giusto, io di default ho sempre tenuto la seconda bassa perchè concettualmente si usa per "irrigidire" il sistema.
  13. Bassa bassa a contatto col body!
  14. Irrigidire i perni, prevenire soprattutto che questi, col tempo, possano inclinarsi sotto la pressione delle corde. Mettere una rondella extra è abbastanza di prassi, tant'è che appunto in alcuni modelli è stock.
  15. La 330 di fabbrica viene già con due rondelle per lato sotto l'abr-1..ci starebbe però ad occhio lo spazio per una terza dal lato dei bassi, forse pure da quello dei cantini (di solito tengo l'action molto omogenea tra i due lati, guarderei adesso ma sono al lavoro in pausa pranzo..). Vale la pensa secondo voi di aggiungere una terza thumbwheel? E nel caso dove - cosa prendere? Magari non qualcosa di troppo lucido che già l'hardware è vos di serie..
  16. Penso di non aver mai sentito un suono di chitarra più brutto nella mia vita.
  17. Error: The requested page was not found
  18. Per me poteva pure rimanere un mistero, tanto non è che siamo arricchiti spiritualmente da questa notizia, era più divertente così. A sto punto racconta un pò Mirko come mai ti è capitata sotto mano e come mai hai deciso di rompere la tradizione di Les Paul solo Gibson, se ti va. Sennò se realmente hai piacere chiudo il 3D e morta qui.
  19. Meraviglioso, davvero azzeccato. Tutti quelli che non postano su TGP vadano fuori! Il trasparent overdrive è perfetto per tutti i generi, dal P&W al doom!!!
  20. Per me non suona così bene il Mobius. Se vuoi la modulazione profonda in cui "perderti", ti direi di lasciar perdere e pensare a pedali singoli, ben selezionati.
  21. Guarda bene i video...Per i divebomb sono certo, per tirar su non mi ricordo...Mi ero interessato all'epoca della mia ultima strato, anni fa..
  22. Io prima che con un floyd proverei con un ponte Super V, almeno è reversibile!
  23. Il mercato tedesco, olandese, mi sembra abbiano cose buone e i negozi grandi sono affidabili..Per la certezza assoluta potresti chiedere a un forum di esperti d'oltreoceano di controllare la qualità dell'annuncio..
  24. Orco, non è male? Con quello che costa..
  25. Io ho il Mad Professor TOP. Stupendo phaser per velocità medio alte, tre controlli molto flessibili. Però quando l'ho preso cercavo un phaser lento e infatti vorrei affiancargli l'Empress. Anche a me piace il phaser zero impastato e che morde bene sulle basse.
×
×
  • Crea Nuovo...