Vai al contenuto

black_label

Members
  • Numero contenuti

    1.167
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di black_label

  1. è chiaro che se il demo devi farlo ascoltare ad altri, non esiste più l'home-recording perché è controproducente. I demo si fanno seriamente... discorso diverso è se vuoi divertirti per ascolti per te stesso e 'fra amici'. Qui diventa necessario imparare a lavorare con l' home recording, il discorso sulla professionalità non c'entra più. Questo topic lo metto nei preferiti, diventerà interessante!
  2. Il kemper non l'ho provato, ma suona bene e si sente dagli audio e video su internet, non come testata e cassa microfonata perché il suo suono è già definito e 'processato', e molto spesso i profili suonano simili fra loro. Per me il kemper è perfetto in casa se non si ha spazio a disposizione per l'isobox e non si vuole investire in scheda audio+mic (magari ti viene la scimmia per aggiungere un preamp). Altra cosa è che il kemper dipende dal profilo, magari quando l'hai comprato tu ce n'erano pochi in giro e non hai potuto apprezzarlo a dovere, sicuramente mancavano le casse FRFR uscite dopo, necessarie se si vuole usarlo anche in casa. (se tu usi la cassa per chitarra per suonare con la testata, devi usare la cassa fr(fr) apposita per il kemper, è inutile perdere la testa sui monitor studio). Poi non so se tu avevi piena conoscenza del kemper, tra profili merged, studio ecc... al di là di questo, avendo ascoltato e confrontato gli audio di Torpedo live/kemper/clearsonic e isobox, ho optato per l'isobox e 'investire' su questo progetto, che poi mi è costato totale 1000 euro tra isobox+scheda audio audient id22+cassa dxr 10 Il problema è che se la cassa suona digitale, ti falsa tutto il suono, per me il torpedo e gli impulsi caricati in load con suhr o attenuatori reattivi, suonavano così.
  3. Opinione personale: molto meglio il kemper del torpedo, se proprio si deve scegliere il digitale, paghi quasi il doppio sull'usato, ma suona bene e ti ci puoi divertire. Altrimenti isobox faidate delle dimensioni di una 2x12 se si vuol rimanere sul reale e giocare con le registrazioni... Se non fosse per il prezzo, credo che dovremmo averlo tutti il kemper in casa, mentre live no!
  4. Hai mai utilizzato un equalizzatore nel loop per gli assoli? È fatto apposta per boostare le frequenze necessarie per uscire meglio nel mix. Aumenta volume e ti boosta i medi, utilizzato come smile al contrario.
  5. Credo sia più o meno 20db, questo video lo mostra anche, il problema riguarda la differenza di suono e volume da ampli a ampli. Il problema essenziale sono le basse che si propagano dal fondo e il fatto di tenerlo comunque fuori della stanza dove suoni. E' utile se lo utilizzi anche live, chiaramente non puoi più poggiare la testata sulla cassa, devi trovare un'altra soluzione.
  6. Ma anche usando il clearsonic deve sempre microfonare perché la cassa va chiusa completamente con i pannelli, altrimenti è inutile perché perde isolamento. Così dovrebbe isolare al max 20db. Ovviamente il suono esce perché isola poco e non è completamente chiusa come una isobox, il pannello che funge da coperchio è solo appoggiato e non utilizza nulla come base, quindi ti occorre qualche altro pannello isolante da mettere sotto la cassa per il problema dei bassi. Poi giacché il suono esce, devi tenere tutto fuori della stanza in cui suoni, altrimenti si sovrappone suono microfonato e quindi cassa spia con quello che esce dal clearsonic.. non mi pare sia una soluzione da uso casalingo, più in studio o live per avere una maggiore e migliore insonorizzazione, a pensarci nei live è perfetta.
  7. Erano tutti tossicodipendenti e/o alcolizzati, tutti si drogavano con svariate droghe e ci bevevano da sopra, dalla A alla Z. Cantavano così perché erano fattoni?
  8. Beh l'isobox a singolo cono l'ho sempre trovata inutile, sia perché è costruita intorno ad esso e non si è capito perché se pur uguali o simili, molte isobox fanno cacare, sia perché sei limitato al cono che usi in relazione alla testata, quindi lo bruci se utilizzato con una monocanale. Altra cosa è il prezzo, costano troppo. Quindi, quando io ho pensato di fare una isobox, ho subito eliminato quelle comprabili a singolo cono e ho pensato subito al faidate per piazzarci dentro la mia di cassa, sapendo che sono state utilizzate dai chitarristi sia live che negli studi di registrazione. L'isobox è facilmente costruibile e migliorabile grazie ai pannelli fonoassorbenti utilizzati e ovviamente alle basstrap. Ciò che è necessario all'interno di una isobox è solo lo spazio, deve essere almeno il doppio della profondità della cassa(a me sarà delle dimensioni di 100x100x70). Per comprare tutti i materiali, compreso legno, cavi e adattatori, ho speso totale, massimo 400 euro (con sheetblok e quash come pannelli isolanti e fonoassorbenti). Prima di spenderci soldi, ho ascoltato tutti gli audio in rete del torpedo live ed era migliore il suono microfonato delle isobox. Però ovviamente occupa spazio, devi tenerla fuori della stanza in cui suoni(perché avrai un rimbombo udibile), devi comprare scheda audio e microfoni. Sono tutte spese extra, invece un torpedo live usato lo trovi a 650 euro e non hai ingombri e fastidi vari. Non potendolo provare e dovendo affidarmi solo agli audio di internet, non l'ho comprato. E' un aggeggio che andrebbe provato, ma per quello che ho ascoltato probabilmente non ne vale la pena.
  9. Beh ma ti ho citato un esempio di un chitarrista italiano che l'ha fatto, altrimenti non l'avrei detto. E ovviamente suscita più interesse con la dovuta promozione da parte dell'etichetta. Poi è chiaro, non so come lui ci sia riuscito, però è una roba interessante, se non lo credi fa niente! Su Janis joplin era chiaro che mi riferivo a quel tipo di voce, potenza e incazzatura, ma forse solo perché mi ci sono abituato ad ascoltarla... comunque mi piace molto questo singolo, per non parlare dei suoni superlativi.
  10. Forse ho capito cosa dicevano kappa&jolly, magari ci stava meglio una janis joplin al fianco del messia perché chiaramente lui si mangia troppo la scena, è troppo forte come figura! al di là di questo, la pecca delle bands italiane è sempre stata la voce, non è una novità, è difficile trovarle. In sincerità, giacché avevi già sfornato diversi album, avrei anche pensato a una collaborazione con più cantanti stranieri, conosciuti, perché la musica di questo singolo merita, ma qui viene meno il discorso sull'amicizia, poi ovviamente bisognava capire come agganciarli ovvio che un robert plant sarebbe stato quasi impossibile acchiapparlo! il problema è anche un altro: con cui li avresti fatti i live? Se ben ricordo, soltanto un chitarrista italiano è riuscito ad avere delle collaborazioni con cantanti stranieri, ma era un disco metal, credo che si chiamasse riccardo bacchi.. è roba di qualche anno fa, a me piacque, ma come al solito non c'era promozione.
  11. A me fa paura il messia, nella foto di gruppo. faccio bene ad averne? appena mi si apre l'orecchio dx, tappato, ascolto i pezzi nuovi, altrimenti sentirei in mono
  12. Il sistema della clearsonic, quindi chiusura totale della cassa in pannelli di plexi e fonoassorbenti, credevo servisse solo per registrare perché isola e attenua il suono. Come sentiresti il suono all'esterno se non microfoni? Sarà come se fosse chiuso in un armadio, no?
  13. Al di là di un Korg sdd o Roland sde 3000 che costano meno e suonano meglio, c'è da prevedere per forza l'acquisto del mixer di linea per utilizzarli al meglio, no? Io li ho da poco e con il mixer il suono è migliorato tanto.
  14. Magari anzichè portarti la cassa al live, ti porti questa isobox e tiri la testata a 10 eheh
  15. cioè? le isobox che costruiscono e che puoi comprare sono tutte a 1 cono, quindi senza cassa. Io l'ho fatta per metterci all'interno la 2x12, giacché le utilizzano per i concerti dove l'acustica fa cacare, ho voluto provare. Purtroppo la 4x12 non sarebbe passata dalle porte.. io ho comprato la dxr 10 per questo motivo (grazie kay!), l'ho utilizzata per i simulatori e ascolto musica ed è fenomenale. Non so se occorrerà prenderne 2 per avere l'effetto stereo quando suono. Ti dico già che i monitor studio non vanno bene per chi, come noi, è abituato al suono della cassa per chitarra.
  16. Se arrivi a pensare di far l'isobox, io ne avrei dovuta fare una già mesi fa, ma non mi decido mai di andare a prendere il legno e portare la roba dal falegname, pannelli isolanti inclusi che pesano un botto. Se hai bisogno di sapere qualcosa chiedi pure, io ho chiesto a quelli della masacustics tramite il loro sito e abbiamo parlato anche via mail. Evidentemente chiedevano in troppi chiarimenti sulle isobox, così hanno messo il progetto completo direttamente sul sito con i grafici dell'isolamento in base ai materiali e progetto utilizzati Sfortunatamente non ho ancora idea di quale possa essere la resa, ma l'isobox è praticamente la stessa di quella fatta da Giacomo Castellano, ci sono 2 video su YouTube. A me cambiano le dimensioni maggiori e il fatto di essere composta da doppio strato di legno, cioè MDF + isolante + MDF + isolante + assorbente. Il legno in MDF me l'hanno consigliato loro stessi. Però è chiaro che ascolti tutto da uno o più microfoni, collegati a scheda audio, quindi da cassa spia o monitor.
  17. Credo che l'unica soluzione sia quella di pensare a fare della tua stanza, una camera insonorizzata modello studio di registrazione, ma se hai già fatto i lavori avresti dovuto pensarci prima. Praticamente come tutti sanno, si riempiono muri e pavimento di materiale isolante che può essere auralex sheetblok o altri con isolamento maggiore. Poi si passa all'acustica con i pannelli fonoassorbenti e qui ne esci meglio, ma senza gli isolanti passa tutto. Io sento perfino il signore di sopra quando suona con l'acustica non amplificata, figuriamoci quando suono io con il marshall 800 cosa sentirà.
  18. Ieri sera ho provato il masotti con i miei 2 effetti a rack, ma non avevo idea di quello che stavo facendo nel girare le manopole, seguivo il mio orecchio ieri ho lavorato così: la manopola del volume l'ho tenuta bassa, alzando il master della testata, così il suono era più pieno; dry quasi al massimo, wet 1+2 a caso... solo che man mano che abbassavo le manopole di wet 1 e wet 2, calava anche il volume. andiamo per gradi: i rack devono essere settati dal multieffetto a 100% wet, così da non processare due volte il dry, il segnale wet viene regolato direttamente dal mixer. ma come si setta il 100% wet se io non ho la funzione killdry come i recenti rack? Sul manuale del mio roland sde 3000 è scritto: se da pannello posteriore è usato il jack in MIXED output-> escono entrambi i segnali direct e delay se è usato il jack in DELAY output-> esce solo il segnale delay (come da foto sopra) Quindi 100% wet vuol dire inserire il jack in delay output ? mentre l'output del multieffetto da 0 a 100, a quanto si mette? La questione è analoga con il riverbero SRV 2000, solo che anzichè avere i 2 output mixed e delay del sde 3000, ha la manopola Balance del segnale da direct a reverb. Anche qui, per avere il 100% wet dovrei mettere la manopola al massimo su Reverb?
  19. Avendo ascoltato pochi microfoni, non so se è l'abitudine al sm57 e l'orecchio che non è ancora pronto per altri suoni, ma il Royer suona troppo bassoso, il 421 è un mic che suona bene accoppiato con un altro, questo sm57 è invece l'unico che suona bene già da solo, per me è necessario anche nella prova che fa in unione con gli altri due mic.
  20. Venerdì mi arriva il masotti mxm, sono gasatissimo Eventualmente posso rompervi qui per qualche chiarimento? Per i settaggi andrò ad orecchio
  21. Ti posto questo video, per me è diventato un piccolo riferimento sulla diversità di suoni ottenibili a seconda dei microfoni utilizzati con e senza boost sull'eq. Il produttore Valentine ci suona poco, ma può essere sufficiente per farsi un'idea. Attiva i sottotitoli p.s. lui lo shure lo chiama SM 57, ma in realtà è un SM 56, non so cosa cambia, a inizio video, tipo a minuto 3:00+ dice che è uguale.
  22. Comunque quale modello hai dello shure sm 57 ? mi ero fatto una cultura di mic shure, praticamente già uno made in USA suona diverso dal made in mexico e ovviamente il cinese. Per non parlare del 545 Unydine III (modello D=dual impedence xlr , SD= switch) che divenne 57 nel corso degli anni, credo dagli anni 80. Questi erano più chiari e definiti, con più volume e più equilibrati .. io senza saperlo, comprai uno shure 57 cinese, te ne accorgi subito, se non riesci a svitare la testa è cinese, altrimenti è usa/mexico! Il cinese suona harsh e più boxy, con tutta una storia di frequenze... come peraltro i celestion. Non ho capito se quelli cinesi sono contraffatti e venduti per originali oppure se la produzione è stata volontariamente spostata in cina(come i celestion)
  23. Ecco, ho capito che sull' sm7B aveva attivato un boost degli alti e un roll off dei bassi. Me ne sono accorto guardando quest'altro video, mi piace sto mic!
  24. Ascolta questa comparazione di shure sm57 - sm7B, è un confronto che fa paura.
×
×
  • Crea Nuovo...