-
Numero contenuti
1.167 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di black_label
-
Beh si, venditori di profili, ma li fanno loro, non so dove. E' difficile pensare li facciano in un ambiente 'home', ma può anche essere. C'è da dire però che rigbusters ha certi sponsor che altri non hanno e un Dodi Battaglia non si mette a profilare la sua roba, per venderla, in un posto che non sia lo studio di registrazione... A prescindere tra i 3 l'unico che fa riferimento allo studio e quindi un'attività precedente, è proprio rockprofiles. Adesso faccio un pensiero tutto mio: vedo che tutti sono in grado di profilare col kemper e iniziare a vendere, quindi secondo me ti occorre solo gente che sappia lavorare nello studio con la strumentazione che vorresti.
-
Capisco. Uhm quelli che vendono profili kemper sono: Pristudio a Bologna aka rockprofiles (sicuramente uno dei migliori studi che abbiamo); choptones non ho idea di dove lavorano; rigbusters non so se è uno studio perché utilizzano una isobox 1x12... il proprietario è un chitarrista di Milano. Diciamo che Pristudio ha lavorato con artisti seri, quindi non è gente improvvisata, se devi scegliere tra questi andrei da loro.
-
Se ti serve uno studio che ha anche esperienza con il kemper, andrei da uno che ha intrapreso anche la 'professione' del profiler. Saranno 3. Comunque con il solo sm57 hanno fatto dei gran suoni di chitarra, il mic conta poco rispetto a tutto il resto.
-
Fantastico delay, l'ho avuto fino a poco fa collegato nel mixer mxm masotti. Ho venduto entrambi perché ho cambiato testata e, non avendo più il loop effetti, non mi servivano più, ma cosa più importante dovevo pagare lory Comunque si, ti occorre per forza un mixer di linea che trasformi il segnale in parallelo, secondo me puoi prenderne uno qualsiasi(lehle, suhr, masotti ecc..), però andrebbe messo nel loop e non davanti l'ampli, a meno che non stia dimenticando qualcosa..
-
io vado controcorrente, a me le tracce di chitarra isolate dei dischi, quindi già processate e lavorate con effetti eq comp vari, non fanno assolutamente schifo. Solo che parliamo di dischi registrati professionalmente e musicisti con le palle, un altro conto è ascoltare roba che registriamo noi. Poi penso a quanto dovrebbero essere fighe le tracce strumentali delle canzoni ancora vergini, cioè non toccate da nessuno, dove si sente il suono nudo e crudo del chitarrista... tutta roba che non viene mai rilasciata e che la maggior parte dei chitarristi preferisce.
-
Rumori e interferenze per vicinanza al pc
un topic ha aggiunto black_label in 160Mhz: Radio Recording
Quando suono e registro in casa, ho sempre avuto problemi di rumori e interferenze per l'estrema vicinanza al pc. Ho pensato fossero problemi di massa, ma credo sia normale se la chitarra è in direzione e vicina al pc. Ho provato con il classico posizionamento del pc sotto la scrivania e poi mettendolo di lato, parallelo alla chitarra. Voi avete gli stessi problemi? -
Primi passi con l'home recording su Mac...dubbi e consigli!
black_label replied to b3st1a's topic in 160Mhz: Radio Recording
Da un paio di anni ho un amd fx 6300 senza aver mai fatto overclock e 8 gb di ram, quando utilizzavo i vari plugins e simulatori in vst in cubase, non ho mai avuto problemi di sistema. Credo che sia il numero di tracce registrate ed aperte simultaneamente ad appesantire il lavoro di cpu e ram. Se posso darti un consiglio, il mondo dei plugins è infinito, troverai sempre qualcosa che dicono suona meglio, per questo non ci perderei molto la testa. Per avere un 'buon' suono devi lavorarci e provare parecchio, sicuramente ci perderai la testa. Se vuoi farlo, non cambierei scheda audio, ma punterei prima a delle buone cuffie (per esempio audio technica m50x o beyerdinamic dt, oppure se chiuse, quelle che ti hanno già suggerito). Sui monitor è difficile ottenere buoni risultati a prezzi bassi, considerando che poi il loro posizionamento e l'acustica della stanza la fa da padrone. come buoni diffusori a prezzo bassissimo (185 da amazon), posso consigliarti le Mission LX-2, ma sono passive e richiedono un finale. Hanno avuto un boom tra i proprietari di studi di registrazione come secondo ascolto fedele. Io le ho attaccate a un yamaha p2500s, volano. -
Uhm il 512v è uscito da poco? Non lo conosco, sarà una nuova versione del 512c e chissà quanto costerà nuovo, sicuro più di 1000 Io penso che già un focusrite isa one sia sufficiente. Purtroppo ogni preamp ha un suo colore
-
Tempo fa feci una ricerca sui preamp, dovrei avere un file di testo con i migliori preamp di fascia media, quindi se ti serve qualche nome te li giro. Io mi farei un lunchbox che è anche bellino e compatto da tenere, ma è la roba da metterci dentro che costicchia, a partire dall' api 512c obbligatorio ma sai cos'è? ora ci sono una marea di plugins e li usano negli studi, sarebbe bello capire le differenze con gli hw
-
nuova scheda economica della Universal Audio
black_label replied to marco_white's topic in 160Mhz: Radio Recording
-
nuova scheda economica della Universal Audio
black_label replied to marco_white's topic in 160Mhz: Radio Recording
Ehehe c'è chi può e chi non può, tu può! -
nuova scheda economica della Universal Audio
black_label replied to marco_white's topic in 160Mhz: Radio Recording
I preamp sono sterili, hanno un buon livello di db, ma chiaramente i pre esterni suonano meglio (fascia di prezzo del focusrite isa one che però è lo stesso prezzo dell' id22). Diciamo che chi vuole solo giochicchiare nella registrazione, è sufficiente una scheda audio, mentre chi cerca altro ha bisogno di pre esterni. -
nuova scheda economica della Universal Audio
black_label replied to marco_white's topic in 160Mhz: Radio Recording
Ci sarà per forza qualcos'altro, se ha la spdif venderò la mia id22. Comunque credo che se si ha bisogno di più ingressi mic, la gente compra direttamente dei preamp esterni, migliori dell' id22 -
nuova scheda economica della Universal Audio
black_label replied to marco_white's topic in 160Mhz: Radio Recording
C'è la notizia da qualche parte? -
Cuffie per Kemper, AxeFx, simulatori vari.
black_label replied to Giorgio V.'s topic in 160Mhz: Radio Recording
Si, vengono vendute come casse hifi, ma secondo loro invece sono flat e scendono molto in basso nonostante il woofer da 5", le stanno usando come secondo ascolto in studio, un po' come la vecchia storia delle Yamaha NS10 che però suonavano male. Sulle impedenze credo le collegheranno a 8 ohm. La cosa pazzesca è che le hanno davvero comprate tutti, tanto da mandare in sold out il rivenditore su amazon italiano, ma lo stesso è successo per amazon degli altri paesi E' strana sta cosa! Adesso non so se prendere queste o le HR624, io mi butterei sempre su casse attive per evitare l' ampli esterno -
Scateniamoci con IR, cab sim e ammennicoli vari...
black_label replied to *juanka78*'s topic in 200Mhz: Radio Scantinato
Sarà una questione di IR, quali hai usato? Anche nell'ultima clip di juanka si sentono -
Cuffie per Kemper, AxeFx, simulatori vari.
black_label replied to Giorgio V.'s topic in 160Mhz: Radio Recording
A proposito di monitor, diversi mesi fa mi sono iscritto ad un gruppo facebook di audio recording, gente che ha gli studi di registrazione, qui hanno tutti acquistato delle casse Mission LX-2 passive con woofer da 5", hanno un prezzo veramente basso, parliamo di 180 euro spedite. Per tutti loro sono casse fantastiche e hanno bassi a sufficienza, l'amplificatore associato costerebbe altri 100-150 euro (t.amp e400 / e800 o SMSL). Devo ancora prendere dei monitor per il kemper da usare anche come ascolto musica a casa, sto pensando seriamente di prendere queste casse. -
Cuffie per Kemper, AxeFx, simulatori vari.
black_label replied to Giorgio V.'s topic in 160Mhz: Radio Recording
Beh dopo un paio di cuffie che ho ritrovato in casa, modello cuffioni, comprese un paio della wind che hanno più bassi di un basso, avevo deciso di prendere delle cuffie serie... dovevo utilizzare il codice sconto di ebay, così ho preso delle fidelio X2 HR nuove, pagate 150 euro. Ha 32 ohm, forse un valore troppo basso per il kemper, non saprei.. per avere un volume esagerato come piace a me, devo andare a -8db dal kemper. La cosa che non mi piace di queste cuffie è che gonfiano nei bassi, però come prima cuffia pro devo dire che è un'altra cosa rispetto alle cuffiette che ho sempre avuto. Mi piace come suona con il kemper. Quello che non mi piace purtroppo è il kemper, mi annoia, mi sa che non sono pronto al digitale. -
Scateniamoci con IR, cab sim e ammennicoli vari...
black_label replied to *juanka78*'s topic in 200Mhz: Radio Scantinato
Se non sono gli Ownhammer, sono i celestion -
FRYETTE POWER LOAD ALIAS IL REACTIVE LOAD 2.0
black_label replied to *juanka78*'s topic in 105Mhz: Radiocronaca
Si, indubbiamente se lo scopo è non farsi sentire da chi vive in casa con te e quindi sei anche limitato all'uso delle cuffie, non la usi per suonare di notte perché il suono esce comunque, in base al volume e materiali utilizzati. Ti occorre anche metterla in una stanza diversa da dove suoni. Però sapendo che le utilizzano ai concerti, non credo sia davvero un compromesso. Io mi riferisco a quelle grandi, non quelle con 1 cono installato che ti vendono tutti. Poi per carità, dovrai trovare l'eq migliore, però hai il suono della cassa che un IR non potrà mai darti. -
FRYETTE POWER LOAD ALIAS IL REACTIVE LOAD 2.0
black_label replied to *juanka78*'s topic in 105Mhz: Radiocronaca
Permettetemi una domanda: come mai nessuno ha mai pensato alla isobox da costruirsi da sé in base alla cassa che si vuole mettere 2x12 o 4x12? Si eviterebbe il digitale in qualsiasi forma ed è un sistema utilizzato dai gruppi live e in registrazione (oggi per esempio le usano i tecnici di Slash per il tour con i GNR, per ben 4 casse 4x12). -
Uhm ho paura dei monitor troppo piccoli, poi dovrei tenerli distanti da me, tipo a 2 metri. Le Adam costano, è vero, ho ascoltato qualche audio delle a7x, sai quei video di confronto che trovi su youtube, e non mi sono piaciute. Leggevo anche che sono adatte per lavorarci in studio per lavorarci essendo maniacali nelle frequenze, la gente difficilmente le compra per puro ascolto, nel nostro caso mentre suoniamo. Quindi le Makie HR e le VXT krk avevano quel punch in più, meno flat sicuramente, con più medi le prime e più medio-bassi(ma fangosi) le altre. Detta in poche parole, cercavo qualche nome meno sputtanato
-
Si, la ID22 è buona sia come convertitori che come preamp (sono sterili, non colorano il suono), però non va usata per attaccarci anche le cuffie, è di scarsa qualità. Lessi anche il motivo prima di comprare questa o la spl crimson, ma l'ho dimenticato. Dovresti prendere un amplificatore esterno se proprio hai necessità di suonare con le cuffie. Però tu avevi il kemper, giusto? A me piace un botto suonarci con le cuffie, credo sia il top e non ha bisogno di un ampli esterno, dovresti innanzitutto comprarne un altro paio diverso di cuffioni, ti suggerisco le Sennheiser HD 600 se le vuoi 'flat', HD 650 con più bassi avanti, Fidelio X2HR. Le Beyerdynamic non te le consiglio. Parlando di digitali, non penso che S-Gear suoni meglio del Kemper, comunque sei costretto a sborsare tanto per software e scheda audio e devi impazzire per trovare i suoni giusti aggiungendo vari plugins per gli effetti riverb delay, gli IR ecc... quello che non ci piace è proprio come suonano gli IR. Con il kemper una volta trovati i profili giusti, eviti altri sbattimenti e passi a crearti le performances e modificare i settaggi del cabinet e amplificatore. Trovo sia molto più veloce e immediato da suonare rispetto ai plugin in PC.