Vai al contenuto

black_label

Members
  • Numero contenuti

    1.167
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di black_label

  1. Sicuramente l'avrete già ascoltato e non sarà come provarle dal vivo, ma giusto per farsi un'idea: f
  2. Kay, immagino che tu utilizzi l'ax8 anche in casa a volume moderatamente basso, in questo caso, giacchè hai provato parecchie casse, hai trovato differenze sonore o si avvertono solo suonando live a volumi alti? Leggendo le potenze max di rcf 710 e dxr10, mi sembrano paurose in termini di volume, sicuramente verranno usate "dai dj" per feste varie..
  3. Si, guitar rig/amplitube/vst esterni di particolari testate con impulsi di casse caricate in daw(in cubase,protools ecc) io li ho utilizzati per qualche giorno, giusto per cazzeggiare, ma a me tutto ciò faceva male le orecchie aveva un suono così digitalizzato brrrrr
  4. Ahah vi ho sognato! Ero a un vostro raduno, premesso che vi ho visto solo in qualche foto e video e il Messia era quello che affettava e preparava da mangiare, nel mio sogno era più o meno cosi, ma era piùggiovane ahah parlo con lui e gli chiedo di farmi provare una testata in vendita non conosciuta e mi dà la Gibson nikky che però suonava come piace a me, cioè con meno medio bassi(tipo la yaron di thorne). 

    Suono in giro per la stanza parlando cn altri, gli dico di volere la chitarra, lui si mette a ridere e il resto l'ho dimenticato.

    Cosa vuol dire? Ahah

    1. Daniele.

      Daniele.

      Cosa hai mangiato ieri sera ? :blink:  Qualunque cosa fosse,ELIMINALO :lol:

    2. Giorgè

      Giorgè

      mica tanto distante dalla realtà...

  5. La grafica del forum che c'era prima l'avevo già vista in molti altri forum, per fortuna sono iscritto solo a questo altrimenti mi sarei confuso A me piace l'aggiornamento che è stato fatto e non ci sono differenze particolari col precedente, se non quelle dette da Lory. Per chi non riesce ad abituarsi, magari è solo questione di poco tempo, cosa non vi piace di questa versione? È solo un fatto di grafica?
  6. Ma mi chiedo perchè il vecchio è meglio? perchè i materiali utilizzati davano un suono migliore rispetto a quelli di oggi? sia per gli amplificatori che valvole o altro ancora.. per me è assurdo pensare di andare indietro anzichè avanti, ma è un dato di fatto. io sinceramente non so quale quartetto 6550 comprare per sostituire quello che ho, tralasciando svetlana sed c logo che costa una fortuna
  7. ahhh ok, quindi lo usi per trovare le impostazioni giuste per avere il suono più fedele possibile del tuo Hiwatt, ed è quello che ha fatto il tizio del video. Adesso ho capito il motivo del suo video! funziona questo ax8 quindi può essere considerato un nuovo kemper? con la differenza che devi maneggiare tu le impostazioni..
  8. Ma la replica del tuo ampli ce l'hai già grazie al loadbox, ti occorre però l'impulso della cassa ed è necessaria una scheda audio + plugin in daw su pc. Cioè nell' ax8 sono già presenti gli impulsi, quindi ti eviti gli altri passaggi.
  9. premesso che non ho l'ax8 quindi non so come funziona, quindi non ho capito il senso del video, se è solo una comparazione tra testata e ax8 o altro, comunque attivando i sottotitoli in eng dice: il piede swiccia il segnale 1 del suono reale dell'amplificatore collegato al load box della suhr + impulsi cassa, il segnale 2 bypassa la testata e attiva il loop effetti dell'ax8 il collegamento è: chitarra - input ax8 - dal loop effetti send ax8 nell'input testata - speaker output testata nello Suhr loadbox - lineout loadbox nel return del loop effetti dell'ax8
  10. Juanka perdonami, tu utilizzi l'attenuatore come loadbox? per utilizzare gli impulsi di ownhammer caricati con un plugin qualsiasi su cubase per esempio o wos 3,serve la scheda audio come tramite, giusto? il collegamento sarebbe: output testata -> input loadbox, lineout loadbox -> scheda audio - monitor e daw. La scheda audio deve avere qualche ingresso adatto?
  11. In verità ho avuto il rivera rockcrusher fino a qualche mese fa e l'ho venduto per caso, non pensavo più di tanto a utilizzarlo in casa con gli impulsi perchè la mia testa non è abituata a queste cose, compreso kemper ax8 e altro. Diciamo che l'ho venduto pensando di prendere un aracom usato, ma il ragazzo non me l'aveva trattenuto e venduto subito, poi ho pensato al fryette power station giacchè dovrei cambiare il mio marshall 2203 reissue con uno anni 80 e utilizzare il loop effetti del fryette, ma non è una cosa che posso fare dall'oggi al domani perchè dovrei trovare la testata in buone condizioni e vendere la mia. Nel frattempo pensavo di ributtarmi a finire l'isobox, poi avete aperto questi topic sui loadbox che avevo da sempre ignorato. E ora sto capendo cosa è meglio fare senza buttare soldi, il problema è sempre legato al fatto di provare quello che si deve comprare, a saperlo prima avrei già provato gli IR con il rivera... per questo mi sento di fottere alla grande.
  12. Raga ascoltatemi un attimo, datemi un consiglio.. tempo fa mi ero messo in testa di costruire una isobox grande(lunga e alta 100cm, larga quel che basta per metterci una 2x12 in verticale) su modello iniziale di castellano da youtube,poi su quello della masacoustics, così iniziai a comprare i materiali necessari per farla spendendo in totale 200 euro tra pannelli isolanti(sheetblok plus) connettori e cavi vari, asta per mic.. come mic ho già 2 sm57. Poi mi sono fermato perchè non ne ero più convinto, se ne andrebbero altri 250/300 euro tra legno mdf e pannelli fonoassorbenti(quash) + ruote e ovviamente altri soldi per una scheda audio usata, il massimo che posso prendere è una audient id22 o spl crimson usata, quindi altri 300 euro. Vabè, la scheda dovrebbe comunque servirmi per registrare. Fermai il progetto perchè so che l'isobox non è silenziosa e tenere questa grande cassa di legno fuori della stanza è un problema per via della grandezza e cavi per terra, al massimo dovrei metterla nella stanza adiacente la mia facendo un buco nel muro per far passare i cavi. Adesso ho ascoltato parecchi audio del sistema loadbox + IR e devo dire che alcuni sono soddisfacenti. Non so cosa fare adesso, voglio togliermi sto pensiero entro la prossima settimana, cosa mi suggerite? Per me i vantaggi del loadbox+ IR sono legati alla possibilità di avere tutti i coni/casse del momento registrati in maniera professionale(anche se preferisco solo greenback/clone scumback/v30), come loadbox pensavo a suhr-torpedo reload-fryette power station, l'ultimo è quello che adoro perchè ha tutto. Il problema è trovarli usati, uno suhr load si troverebbe sui 300, ho visto che qualcuno qui sta vendendo il torpedo reload a 550, ma probabilmente sono tanti. Devo vedere anche il collegamento tra DAW con gli IR caricati e la loadbox, servirà per forza un tramite e penso sia la scheda audio. I vantaggi dell' isobox... beh il fatto di avere il suono reale della cassa microfonata, ma puoi solo piazzarlo attaccato o quasi al cono, altrimenti si ha il rimbombo di frequenze. Mi frega il fatto di non sapere quanto volume esca dall'isobox anche se so già precisamente quanti db abbatte, e il pensiero della catena a monte di preamp+convertitori. Forse l'isobox ti costringe a pensare di avere gli strumenti da studio di registrazione, sapendo che cambiando preamp e convertitori cambia il suono, ma magari è sufficiente una scheda audio con tutto integrato. Può esserci il problema della latenza, ma l' audient id22 non dovrebbe averla, spl crimson dicono di si.
  13. Non volevo contro-rispondere per evitare di continuare con l' offtopic, se qualcuno può spostare tutti questi messaggi in una nuova discussione è un grande! Perchè ce n'è da parlare. Il ragionamento della cover band non ne predilige una rispetto un'altra, non è che suonare gli Zeppelin fa più fico rispetto a Vasco, stai sempre coverizzando, per non parlare poi delle serate continue di cover qualsiasi nei pub/locali vari i cui musicisti non ti danno una identità. Voglio dire, a tutti ci può far piacere suonare musica dei grandi, ma sto dicendo che questo è diventato cosa comune e generalizzata farla in pubblico, a pagamento, vuol dire che il concetto di musica è morto. Non credo che negli anni 70-80 c'erano cover band ovunque, ma è anche vero che siamo italiani e per questo siamo nati sfigati in quanto il nostro concetto di musica è la "poesia", dove l'importanza si dà alle parole invece che alla musica. Quindi la domanda era: è colpa dei musicisti che non sono in grado di suonare musica propria, per questo coverizzano oppure è il pubblico che, infoiato dalla musica "odierna" non riesce ad entrare in quella suonata? è la gestione della promozione di festival che mette i bastoni?
  14. A parte che si sente che è digitale comunque deve essere più semplice suonare così rispetto all'aver un amplificatore. ps. Vorrei che bandissero le cover e tribute band in pubblico chissà si inizia a fare musica che non sia fatta da altri. Facciamo cosi cacare?
  15. Compreso nel prezzo del cavo di alimentazione, mi fanno anche l'impianto elettrico di casa? perchè ascolto le stazioni radio provenire dalla cassa all'inizio prendeva radio maria, adesso sono entrate in gioco altre stazioni ahah
  16. Io pensavo di prendere il fryette Power station perché è un attenuatore che spacca, fa da loop effetti, funge da finale caso mai dovessi prendere anche il kemper, e se ho ben capito è anche loadbox perché nel video di Thorne ci sono gli audio di confronto tra i vari aggeggi con il caricamento di impulsi e c'è anche il fryette
  17. Il dbx 160 che non si discute è quello S, ma costa più di 1000 euro, è stato usato da tanti, come Mike Clink.
  18. Comunque siamo passati dall'ascolto di testata e cassa, passando al kemper + monitor o cassa attiva, poi al loadbox e impulsi o torpedo, con la parentesi isobox, trovarsi al suonare in cuffia per mezzo di amplitube o simili è un pò deprimente E' chiaro che di notte non suoni in condominio, ma farlo in cuffia a un orario in cui si è liberi giorno/sera, vuol dire privarsi di tutto. Possibile che sti condomini devono fregarci?
  19. Ascolta questo, è il risultato massimo che hai con loadbox e impulsi, suhr load + ownhammer greenback pre-rola. Il suono c'è, può essere fedele a quello microfonato, ma l'ascolto è "sciapito", con il mio insulso impianto di casa formato da 2 casse passive 3 vie da 80w l'una. Non so, la resa sonora finale non rende, sarà per via del suono(clone)microfonato e perchè occorre un monitor spia da live? magari devi adibire la stanza a stanza simil home-theatre? resta sempre una spesa sostanziosa perchè quello che ti frega è l'acquisto della cassa monitor.. io avrei paura a staccarmi dalla cassa per chitarra, per esempio utilizzo anche in casa il mio jcm800 2203 ma a volume 1 che è già un volume enorme in stanza (non ho particolari problemi con il condominio), però c'è sempre la resa e l'impatto che danno i coni
  20. Ok, ma come carichi gli impulsi di ownhammer con lo suhr reactive load? cosa serve?
  21. Si, infatti scrive anche lui di esserlo e questo può farlo essere di parte comunque guarda questo dall'inizio alla fine con i sottotitoli in inglese, funziona eh il suono del weber microfonato è identico all'impulso caricato nello suhr load alla fine fa un confronto veloce di tutti i load che ha (tranne il rivera), ti escono gli "yeah" scritti con i sottotitoli per dirti quale funziona meglio, cioè non attenua le frequenze dello speaker ps. non ho capito come si mettono gli impulsi nel load
  22. Qui trovi alcuni commenti e se ne scorri qualcuno trovi Pete Thorne che parla di tutti i loadbox, in linea di massima. http://www.rig-talk.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=166679 Giacchè se ne parlava nell'altro topic, questo è un video del suhr per suoni vintage con greenback che a me piacciono(finalmente ehehe). ci sono una marea di suoi video caricati con il suhr load Non capisco se il segreto sta negli impulsi esterni(come i profili per il kemper) o se è il loadbox ad essere più importante
  23. Ahah non sono io a dover vendere, sono solo un intruso a cui piace la conoscenza, ma oltre alla scelta di vendere, giacchè ming cambia idea finanche per quell' 1% di dubbio, gli direi di aspettare e mettere da parte i soldi per prendere il kemper, cosi non potrà pentirsi di aver venduto la testata.
  24. Ne parlava Greg, credo, sulla effettiva funzionalità di casse red sound e simil casse spia fr o frfr in casa: voglio dire, sono casse da palco studiate per erogare minimo 300w e che ti ridanno una certa botta di suono, ma questo vuol dire avere un volume sostanzioso. In casa suonano bene a volume basso? sicuramente non varrà il discorso dei coni per chitarra che devono essere spinti, magari come dicevano gli altri, funziona meglio una cassa attiva fr-frfr da 8"
×
×
  • Crea Nuovo...