Raga ascoltatemi un attimo, datemi un consiglio.. tempo fa mi ero messo in testa di costruire una isobox grande(lunga e alta 100cm, larga quel che basta per metterci una 2x12 in verticale) su modello iniziale di castellano da youtube,poi su quello della masacoustics, così iniziai a comprare i materiali necessari per farla spendendo in totale 200 euro tra pannelli isolanti(sheetblok plus) connettori e cavi vari, asta per mic.. come mic ho già 2 sm57.
Poi mi sono fermato perchè non ne ero più convinto, se ne andrebbero altri 250/300 euro tra legno mdf e pannelli fonoassorbenti(quash) + ruote e ovviamente altri soldi per una scheda audio usata, il massimo che posso prendere è una audient id22 o spl crimson usata, quindi altri 300 euro. Vabè, la scheda dovrebbe comunque servirmi per registrare.
Fermai il progetto perchè so che l'isobox non è silenziosa e tenere questa grande cassa di legno fuori della stanza è un problema per via della grandezza e cavi per terra, al massimo dovrei metterla nella stanza adiacente la mia facendo un buco nel muro per far passare i cavi.
Adesso ho ascoltato parecchi audio del sistema loadbox + IR e devo dire che alcuni sono soddisfacenti. Non so cosa fare adesso, voglio togliermi sto pensiero entro la prossima settimana, cosa mi suggerite?
Per me i vantaggi del loadbox+ IR sono legati alla possibilità di avere tutti i coni/casse del momento registrati in maniera professionale(anche se preferisco solo greenback/clone scumback/v30), come loadbox pensavo a suhr-torpedo reload-fryette power station, l'ultimo è quello che adoro perchè ha tutto. Il problema è trovarli usati, uno suhr load si troverebbe sui 300, ho visto che qualcuno qui sta vendendo il torpedo reload a 550, ma probabilmente sono tanti. Devo vedere anche il collegamento tra DAW con gli IR caricati e la loadbox, servirà per forza un tramite e penso sia la scheda audio.
I vantaggi dell' isobox... beh il fatto di avere il suono reale della cassa microfonata, ma puoi solo piazzarlo attaccato o quasi al cono, altrimenti si ha il rimbombo di frequenze. Mi frega il fatto di non sapere quanto volume esca dall'isobox anche se so già precisamente quanti db abbatte, e il pensiero della catena a monte di preamp+convertitori. Forse l'isobox ti costringe a pensare di avere gli strumenti da studio di registrazione, sapendo che cambiando preamp e convertitori cambia il suono, ma magari è sufficiente una scheda audio con tutto integrato.
Può esserci il problema della latenza, ma l' audient id22 non dovrebbe averla, spl crimson dicono di si.