-
Numero contenuti
1.167 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di black_label
-
Riprendo questa discussione devo comprare un SD1 da utilizzare come boost al preamp del mio jcm 800 2203 moddato (suono slash in use your illusion, molto treble), non saprei se prendere uno usato stock o moddato con la C6 o keeley 5 star oppure altro. Come prezzi ho visto che siamo più o meno lì (10-15 euro di differenza) cosa ne dite? ah ho trovato anche una versione black label anni 90 con il chip JRC4554D ... quanti ce ne sono
-
beh la storia è un pò diversa perchè il 512 ho visto che nuovo costa 900 euro, usato 500-600. Poi per dire il warm wa12 nuovo 400, avalon U5 500 usato, focusrite isa one 300 usato. più o meno i prezzi sono simili, penso che come sempre, il migliore è quello che costa di più però i 1300 non li tocchi minimamente! per quanto riguarda la stanza trattata: partiamo dal presupposto che mi son voluto fare male da solo costruendomi una isobox parecchio grande(100x100x65) in cui mettere la 2x12, da usare in casa (costo totale tra doppio mdf 16mm+19mm, sheetblok plus, quash 300 euro, da aggiungere 50 per connettori,cavi, ruote). E quindi mi ritrovo a dover pensare a tutti sti attrezzi di cui me ne sono sempre fregato e di cui so poco quanto niente se non il necessario! non per niente come scheda audio ho una fast track m-audio base da 100 euro credo, fu un regalo di anni fa, l'avrò usata una decina di volte... quindi si a farsi male, ma dolcemente
-
Vabè se uno deve prendere tutto pre+conv+scheda audio, i prezzi sono quelli, è normale. Ma quello che mi ha fregato è sapere dell' acquisto del case lunchbox, non ci avrei minimamente pensato alla necessità di qualcosa di simile avendo sempre visto attrezzature medio/basse con la presenza di più entrate microfoniche. Mi ero fatto l'occhio Quello che volevo fare era comprare una nuova scheda audio per utilizzarne i convertitori e affiancare un preamp sulla fascia dell' API 512, warm WA12, Avalon U5, focusrite isa one (poi capirne il migliore per chitarra). Però c'è da mettere in conto 300-400 euro per il lunchbox
-
grande giove! quindi la spesa è quadruplicata o triplicata rispetto all'acquisto di una ottima scheda audio come la RME 800, a seconda se compri o meno il convertitore esterno perchè hai bisogno per forza di un case alimentato, capisco! facendo i conti solo sull' usato, è già una bella spesa
-
piuttosto mi servirebbero due nozioni elementari sui collegamenti e ciò che serve: a ) uscita del preamp collegata a un line in della scheda audio (cannon - trs), usandone solo i convertitori; b ) uscita del preamp collegata in un convertitore a/d. la scheda audio serve comunque per collegarsi al pc? quindi colleghi a sua volta il convertitore alla scheda audio (tramite spdif o altro ) ? altra domanda: nelle foto inserite dei preamp di seconda fascia, quelli più piccoli, vedo una sola entrata xlr per il microfono, se ne utilizzo più di uno dove va?
-
Invece esempi di buoni convertitori? Quindi dite che una scheda audio sopra la media come la rme, sia da lasciar perdere?
-
Voglio capire anch'io! sinceramente ho letto parlar bene anche dell' API 512, il costo usato è pari a una rme 400 e 800, dipende dai giorni dicono che la rme sia il top come scheda audio di questa fascia di prezzo.. ma boh vorrei capirci qualcosa come te ma poi al preamp devi affiancare un convertitore a/d?
-
Cavi al metro: xlr per microfono e di potenza
un topic ha aggiunto black_label in 155Mhz: Radio Elettra
Devo comprare un po di metri di cavo xlr per microfono per registrare e mi occorre anche un cavo di potenza. Ho guardato su internet per farmi un'idea tra mogami,reference,sommer e mi sono decisamente perso guardando i vari cavi a prezzi tutti diversi. Per dirvi, per quanto riguarda gli xlr: mogami ce ne sono diversi tra cui 2534 e 2549 reference ci sono RMC01,RML03,Ultimo e altri Stessa cosa per i cavi di potenza... Posso prenderne uno qualsiasi oppure c'è qualche cavo migliore di altri? -
Consigli su collegamenti - connettori da pannello per isobox
un topic ha aggiunto black_label in 155Mhz: Radio Elettra
Ciao, sto costruendo una isobox in cui piazzare la cassa 2x12 e mi servirebbero dei consigli per quanto riguarda i collegamenti interni. Sicuramente la miglior cosa è quella di installare dei connettori da pannello xlr per i microfoni e jack per il cavo di potenza. Ho dato un'occhiata su internet e ho visto che ci sono anche connettori adattatori xlr senza fare alcuna saldatura, eccoli: http://www.conrad.it/ce/it/product/733775/Adattatore-XLR-Spina-XLR-Presa-XLR-Neutrik-NA3MDF-1-pz/?ref=detview1&rt=detview1&rb=1 costano il doppio di un normale connettore da pannello, devo prenderne 2 anche se al momento ho un solo microfono (magari più in là ne prenderò un altro), meglio fare tutto adesso. considerando che devo comprare il cavo xlr da usare all' interno dell' isobox, meglio prendere questo adattatore oppure un connettore da saldare? ci sono connettori migliori da considerare rispetto ad altri? pensavo di prendere neutrik oppure amphenol Per quanto riguarda il connettore jack da pannello non ho trovato nessun adattatore. Penso di comprare tutto da internet, magari da uno stesso sito per prendere anche i cavi. Ne conoscete qualcuno con prezzi onesti? pensavo ai mogami come cavi e smapaudio.com per il sito, ma non si apre.. Grazie! ah penso che le viti per installare i connettori vibreranno, devo prendere qualcosa per far in modo che non succeda? -
io ho letto di chitarristi importanti che in fase di registrazione, avendone le possibilità, utilizzano diversi cavi (poi potrebbe essere anche una cazzata e si tratta solo di incassi dagli sponsor). Però la sostanza è una: ogni cavo suona diverso da un altro e siamo stati abituati a questo, ed è per questo motivo che tendiamo a fare una scelta sul cavo in base alla enfatizzazione che hanno di certe frequenze rispetto ad altre. Per me questo significa anche che un cavo è più adatto rispetto ad un altro per quello che si sta suonando e con cosa lo si sta suonando. Adesso non mi ricordo le proprietà che ha un cavo e di come si costruisca (sono cose che guardo quando devo decidere cosa comprare e una volta fatto me ne dimentico subito ), ma se l'obiettivo del cavo è far passare il segnale invariato perchè qualsiasi cavo ha un suono proprio? vuol dire che non si sa come far passare il segnale o ci mettono del loro per farli suonare diversi? uhm non so se si parlava dei proprio cavi, comunque io utilizzo i monster rock (gli studio pro costano troppo)
-
È semplice: basta chiamare per avere informazioni sulle chitarre messe sul sito e dici di passare dal negozio per vederle. Non può mai chiederti un prezzo più alto di quello sul sito, oppure gli dici ok ci risentiamo per telefono appena faccio l acquisto online. A prescindere penso che un acquisto di questo genere vada provato perché magari delle 3 ti piacerà una in particolare, non suoneranno tutte uguali. Comunque c'è la r8 di Erchi in vendita, no?
-
Tempo fa ho letto molto e ascoltato vari demo sui monitor fascia media e i rockit erano da evitare, mentre gli yamaha Hs8 hanno molti bassi e comunque richiederebbe una stanza grande. La versione HS7 è migliore e più bilanciata, il cono è da 6.5" e costano di meno.
-
Fine della Storia - R8 Refin Top by Zio
black_label replied to Sancho's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Avrà trovato qualcosa di migliore, d'altronde il mercato usato è imprevedibile -
Beh penso che gibson sia il marchio che ha creato la les paul e in quanto tale ti dà sicurezza in toto. Però secondo me parli così perchè non hai modo di provare le repliche, in quanto chi è conosciuto non vive certo in Italia. Adesso non so chi dei chitarristi di successo abbia utilizzato le repliche o le utilizzi tutt'ora, a parte Slash che era la Derrig e che continua ad usare in ogni suo album
-
Questo è un suono da paura, ma cosa è? C'entra qualcosa con le r9 o th? tra i commenti leggevo di un certo Gil Yaron, è una copia gibson?
-
io non riesco a farmi piacere i pedali, i rack a confronto li vedo più completi come suono, non parlo di un tc 2290 che costa veramente tanto perchè professionale e ha tutto, ma anche dei roland anni 80 tipo SRV 2000, sde 3000 utilizzati sui vecchi album, e i vari lexicon pcm che si trovano sui 200 euro
-
Inizio progetto piccolo studio x home recording
black_label replied to *juanka78*'s topic in 160Mhz: Radio Recording
Se hai una stanza per i giochi perché non pensare a farti una isobox o comprare una di quelle dove va un solo cono? Il suono è quello che è grazie ai coni, se usi simulatori di coni ottieni un suono falso. Poi ci sono anche i coni con l attenuatore incorporato, ma di cui non ho mai letto nulla. Anche l'uso dell'attenuatore non vale la pena se utilizzato solo in casa perché devi puntare tutto sullo spostamento d'aria dei coni che lo hai solo alzando il volume -
Boost X Plexi x sound simil Doug Aldrich (Whitesnake)
black_label replied to keithcello's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Altrimenti puoi prendere il rocket fuel che utilizza da un paio d'anni, però costa ed è comunque un altro tipo di pedale -
Boost X Plexi x sound simil Doug Aldrich (Whitesnake)
black_label replied to keithcello's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Fai prima a chiederglielo direttamente tu a Doug, tanto ti risponde Altrimenti puoi vedere anche qui, sicuramente c'è stato già qualcuno che gliel'ha chiesto: http://theofficialdougaldrichmessageboard.yuku.com/ -
Scheda audio Motu Express Hybrid
black_label replied to black_label's topic in 160Mhz: Radio Recording
Non ho il mac quindi non posso usare la apogee duet. Come sistema ho win7 64bit, ho bisogno che qualcuno mi dica di prendere questa scheda audio. Sono molto restio sulle cose che compro, se non le conosco, come le schede audio. -
Scheda audio Motu Express Hybrid
black_label replied to black_label's topic in 160Mhz: Radio Recording
Si, ho letto che le RME sono migliori, ma anche i prezzi sono i migliori non ce la faccio a prenderle... devo restare in casa Motu, magari questa Express merita (?) Si, mi attacco all'HiFi, ho 2 casse enormi, cono e 2 tweeter. I monitor mi serviranno in quanto sono completamente flat -
Scheda audio Motu Express Hybrid
black_label replied to black_label's topic in 160Mhz: Radio Recording
La Motu express è questa: http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/11020/motu-audio-express.html so che c'è altro in giro, tipo la RME fireface 400 o 800 ma costa il doppio, ed altre schede Motu, però questa mi verrebbe 200 euro e l'uso che devo farne è solo quello che ho detto, quindi non mi servono tanti canali. Mi interessa che i suoni non siano finti.. mi serve capire se faccio più o meno un affare a prenderla a 200 euro, oppure se sono soldi spesi male. Per esempio se ci sono abissi di qualità tra una Focusrite 2i4 (120 euro) o una RME Fireface 400-800 (prezzi grossi 550-700 euro) o altre Motu... Uhm per quanto riguarda il collegamento monitor - scheda audio, non so che cavi si utilizzano. Ora collego in casa la mia M-Audio all'amplificatore stereo tramite i cavi rca stereo -
Buondì, Vorrei iniziare a comprare gli armamenti da tenere in casa e mi servirebbero monitor e scheda audio. Mi è stata offerta come scheda audio la Motu Express Hybrid a meno della metà del costo da nuova, pare che nuova stia 500 euro. Cosa ne pensate di questa Motu? Il mio intento è quello di costruirmi una isobox, quindi questa scheda mi serve per ricevere il suono microfonato della cassa nella isobox per poi attaccarla ai monitor. Al momento ho una M-Audio base con cui ho registrato qualcosa, però gli attacchi che ha dietro sono rca, non so che cavi dovrei usare per attaccarci i monitor. Sapreste dirmi niente?
-
Sto pensando a questa opzione per quando suono in casa, cioè ascoltarmi da un paio di monitor attivi. Che modello hai? Per passare alle cuffie vuol dire che il volume dei monitor è esagerato?
-
Questi si trovano un pò ovunque su internet, sia come descrizione e recensione che come ascolto da youtube. Devo dire che non sono male, ma sembra siano meno presenti e più freddi rispetto agli yamaha hs 7, forse con meno medi. Questa è la sensazione che ho avuto ascoltando 2-3 video, uno era di confronto tra yamaha. jbl 305 e altri. Il prezzo della versione col cono da 5 merita, ma probabilmente è troppo piccolo.