Vai al contenuto

nico

Members
  • Numero contenuti

    200
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nico

  1. Bellissima complimenti!!!
  2. ne ho una anch'io e confermo le buone impressioni. Ho mantenuto tutto stock e confermo come unico neo la troppa vernice sul manico che ho carteggiato risolvendo il problema.
  3. Grande Mirko!! Complimenti, bellissima!!
  4. Giorgio, è stato davvero un piacere conoscerti e scambiare quattro chiacchiere! Grazie per tutti i consigli! Vedo che si è ambientata bene..
  5. confermo! bellissimo, provato in settimana e devo dire che mi ha davvero impressionato.
  6. Se cerchi un suono in stile Black Crowes ti consiglio vivamente di rivolgerti a Don Mare per i pickup. Costruisce un pickup al ponte che si chiama El Black Crowe studiato apposta per quel tipo di sonorità. Io ne monto uno su una Tele ed è fantastico.
  7. Suonone Lucio, complimenti! Che hai usato???
  8. Il loro Dispatch Master è davvero un gran bel pedale. Delay caldo e reverb avvolgente, ottimo per sonorità ambient e va d'amore e d'accordo con fuzz, od e distorsori.
  9. ...ne riparliamo fra qualche giorno..
  10. Complimenti Robz!! Ampli Spettacolare!!!
  11. Vedo che più o meno utilizziamo Aphelion, Jan Ray e Klon allo stesso modo. Il Jan Ray secondo me è unico anche per come mantiene volume ed armoniche abbassando il volume della chitarra.
  12. il Jan Ray è quello che ha preso a calci in culo il Klon e l'ha sbattuto fuori dalla pedaliera.. Ti dico solo, provalo..
  13. Si, il prezzo è quello. Io lo uso a fine catena prevalentemente come boost per ingrossare il suono e far "cantare" l'Aphelion, ma ho provato a metterlo pure dopo il delay. In pratica è basato sul Maestro MPF-1 che progettò Bob Moog. Con lo switch in alto selezioni un circuito pulito o leggermente distorto, poi puoi agire boostando o tagliano il segnale di +/- 20 dB e selezionare le frequenze su cui far lavorare il pedale fra i 65 e i 3000Hz. Con il selettore poi aumenti o diminuisci la presenza sulle basse ingrossando o assotigliando il suono. Ci si tirano fuori davvero parecchi suoni interessanti (dal semplice boost, al low boost, al mild cocked wah, ai suoni low-fi con volume ridotto, oppure per aggiungere un poco di gain) e soprattutto lavora alla grande anche con i fuzz. Al SHG eravamo in tre con la mascella per terra dopo una breve demo/prova..ed in tre siamo tornati a casa con lo Stone Deaf..
  14. Io lo metto a sandwich fra Jan Ray e Stone Deaf.. Con single, humb o p90 e su qualsiasi ampli, per me è diventato insostituibile
  15. Ottimo, allora direi che sarebbe il giusto completamento perchè non si sovrappone nè al Timeline nè al DMM!
  16. Azz, in Italia non saprei.. Però se proprio non trovi nulla scrivi a Don Mare. Questi S-Telly non li ho mai provati, però ho i Super Sport ed i El Black Crowe. Me li ha consigliati lui in base alle mie necessità e gli scrivo ancora per ringraziarlo! Io mi son basato sulle recensioni di altri, ma dopo averli montati ho capito perchè è considerato il guru dei pickups per Tele!
  17. Purtroppo il DMM non l'ho mai avuto e quindi non riesco a farti un paragone, ma credo che possa sicuramente andar bene per quello che cerchi. Tieni però presente che il Catalinbread non è propriamente un delay all around, se guardi qualche video sul tubo ti rendi conto di quello che può offrire in termini di suono ed utilizzo. Mi piace parecchio, ma a mio avviso in pedaliera dev'essere accoppiato ad un altro delay per cose più convenzionali.
  18. Si, in effetti fossero stati almeno come quelli dei vecchi Skreddy sarebbero stati più comodi.. In ogni caso una volta settato il livello di modulazione più congeniale ed il livello di gain il pedale non lo apri più.
  19. L'S-Telly di Don Mare!
  20. L'ho preso su TGP da un tizio che me l'ha dato a prezzo di negozio. Una volta tanto qualcuno onesto! :-)
  21. Esatto, proprio queste!
  22. Ce l'ho da qualche giorno..e non ho ancora approfondito abbastanza.. Che dire, sicuramente interessante. Innanzitutto le 12 posizioni non ricalcano alla perfezione quelle dell'Echorec 2, da qualche parte c'è anche una tabella che paragona quali e quante testine sono reclutate per ogni setting del Catalinbread e del Binson. Nonostante questo il pedale è comunque gestibilissimo in ogni setting anche se, fatta eccezione per la posizione 1 (una sola testina), più orientato verso pattern ritmati. All'interno ci sono due trimmer ed uno switch. Lo switch serve per attivare/disattivare il buffer. Con buffer attivato vengono mantenute le code una volta spento il pedale, ma il controllo mix (che come sull'Echorec se settato al massimo fa passare solo il segnale wet) agisce come volume di tutta la catena anche a pedale spento.. In pratica se avete il CB a fine catena (anche da spento) il controllo mix regola il volume del segnale. Questo non avviene in modalità true bypass dove però si perdono le code allo spegnimento del pedale. Uno switch regola la modulazione, e l'altro invece il gain delle ribattute fino al 90% della sua corsa..portando il trimmer del gain al massimo si entra nella "secret mode", ovvero si attiva un vero e proprio fuzz (in stile fuzz face) a mio avviso spettacolare. A questo punto il controllo mix (in modalità true bypass) regola la presenza dell'echo: mix a 0 = solo fuzz! Non ho ancora fatto un confronto diretto col mio Echorec 2, ma ad orecchio mi sembra che timbricamente sia discretamente simile all'originale e comunque in grado di regalare evocativi viaggi psichedelici..soprattutto col trimmer del gain al massimo!
  23. Io ti consiglio di dare un occhio anche al Dispatch Master di Earthquaker. Dimensioni "standard" e possibilità di avere reverb e/o delay. Ci sono un po' di video sul tubo per farti un'idea delle potenzialità e delle diverse sonorità.
  24. Anch'io ho notato alcune piccole differenze fra KTR e Centaur, l'impressione è che salendo di gain il KTR mantenga più corpo.
×
×
  • Crea Nuovo...