Vai al contenuto

the_real_aldrich

Members
  • Numero contenuti

    300
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di the_real_aldrich

  1. no, a meno che non mandi le sequenze mono
  2. come detto serve una scheda audio con uscite separate...ma la tua ha solo le classiche stereo quindi per isolare la traccia del click devi mandarle mono...nel senso che sul left invii tutta la sequenza e sul right il click
  3. Quoto chi ti ha consigliato il BK trilogy, lo uso da qualche anno e per stare a cavallo tra rock e hard è perfetto!
  4. una cosa è una di e un'altra è un pre+di. A te cosa serve? Io uso la radial stagebug e mi trovo alla grande. Sotto i 100€
  5. Noi con la band abbiamo usato per tanto tempo il mackie come il tuo, ottimo mixer e grande affidabilità. Per questioni di agilità e di personal monitoring da quest'anno siamo passati al digitale e stiamo usando il behringer x16 (quello che ha l'alloggiamento per l'ipad) e devo dire che ci stiamo trovando molto bene. Con questo sistema risparmiamo una buona mezzora perchè abbiamo abolito le ciabatte di palco e il rack con i processori oltre al fatto che partiamo dalla scena salvata la sera prima, facciamo un check veloce e subito suoniamo un pezzo per leggeri aggiustamenti. Ognuno si fa il suo monitor in libertà. Come contro è capitato che il wifi di controllo perda la connessione ma comunque tutto continua a funzionare alla perfezione e in ogni caso abbiamo sempre un macbook collegato tramite lan. Il prossimo step sarà acquistare un mixer digitale con i controlli fisici.
  6. ho avuto il 2 mosfet e il 3 quello nero tra i due preferivo il mosfet con la jtm in leggero breakup, mentre il 3 con il deville mi sembrava più a fuoco...e cmq li ho dati via entrambi per passare al mondo klone con archer e compagnia bella!
  7. ps. madonna quanto mi sta sulla fava sto tipo di premier guitar...ride e basta!!!
  8. ora suona stereo ad ha un setup tutto sommato semplice... io ho l'ardore di avvicinarmi al periodo rack in triamp con il modesto timeline...
  9. si si ho visto, ma io cercavo di riprodurre il delay di quando usava i lexicon...più che altro non riesco a capire come imposta il secondo delay. Ho provato con il 1/8 dot ma non mi convince..sarà 1/4 dot?
  10. ciao a tutti! mi riallaccio alla discussione in topic....ma per avere il famoso circular delay di Luke avete qualche consiglio da darmi per il TL?
  11. Qualche soldino più la smania di acquisto portano inevitabilmente su queste spiagge...👋👋

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. DC®

      DC®

      Bentornato caro Alderico, ti sei perso interessanti dibattiti su Mayer con il - da un po' assente - POT ed il fedele Kappajolly nonché la notizia dell'acquisto della PRS Mayer da parte di una celebre meteora del forum. Rimani con noi stavolta!

    3. the_real_aldrich

      the_real_aldrich

      La prs di jm l'hanno pensata sadicamente per questo forum!

    4. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Il Signor Rosa Blu ha fatto il miracolo, l'apparizione della cafonal signature in suolo sìCulo

  12. akg 414 alla giusta distanza!
  13. ecco là è rispuntato fuori un arc gold...spettacolo!!!
  14. Bella proprio Enri!!
  15. ma quindi d'angelo adesso si chiama graal? Complimenti ema setup stellare
  16. Facci sentire qualcosa!!! bel lavoro, complimenti
  17. DD-20 resta un grande delay in quella fascia di prezzo. Al contrario, sempre secondo me, il carbon copy è il peggiore! Ho avuto il memory lane jr (tra l'altro preso proprio qui) e ne ho un ottimo ricordo, anzi lo riprenderei se non avessi per la testa il DIG. Altrimenti il sempreverde Verdone della line 6. In ultimo l'accoppiata che sto usando ora boss dm-3(milanese...) e alterego PGS
  18. bella! speriamo che il lavoro alla fine ti lasci soddisfatto
  19. HELP PIACENZA e dintorni: raga scusate per la richiesta che non c'entra niente con il forum...venerdi pomeriggio la mia macchina mi ha abbandonato all'altezza del casello di piacenza. Non sapendo che pesci prendere a stento sono riuscito a condurre la macchina fuori dall'autostrada e lasciarla presso un soccorso aci. Qui mi hanno constatato che i problemi erano dovuti alla testata del motore con una riparazione di circa 2400€. Informandomi nella mia città ho riscontrato dei prezzi...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. gianimaurizio

      gianimaurizio

      2400 per una Grande punto non è regalata ma non mi sembra nemmeno uno scandalo... poi posso anche sbagliarmi..

    3. the_real_aldrich

      the_real_aldrich

      e pensare che la scorsa settimana me la valutavano 2100€ per l'acquisto di un'altra macchina...

    4. romoletto

      romoletto

      ma che con 1000 euro rifai il motore intero.......lassa perde alduccio..

  20. forse ho recuperato un po' di tempo per ritornare a cazzeggiare insieme a voi!!! saluti a tutti

  21. qualcuno che ha una coppia di studio monitor decenti e se ne vuole liberare?

  22. Ragazzi una domanda...siccome potrebbe entrare una Tom Anderson sono curioso di sapere a cosa serve quel buchetto tappato dietro la paletta, proprio in mezzo le meccaniche..

    1. mosquito3

      mosquito3

      Non per infilarci il pene, zozzone!

    2. Enrì

      Enrì

      quale buchetto? a volte li c'era la brugola per il floyd

  23. tanta roba...
  24. dm2 waza molto bello, per me è quello più bello tra gli economici. Non ho mai avuto il way huge aqua puss (...si avuto, perchè prima di parlare bisogna averle possedute e capite le cose...polemic on!) con cui sarebbe da confrontare.
×
×
  • Crea Nuovo...