Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Non ho capito bene perché finisce tutto a schioppettate. Per caso uno di loro gioca l'asso alla prima mano?
  2. Secondo il pdf che mi ha mandato il custom shop, la mia al manico ha un Nocaster, mentre al ponte monta un fantomatico "BRIDGE ASY" che potrebbe essere anche l'abbreviazione per indicare che c'è sempre un Nocaster. Comunque non li cambierei con nient'altro.
  3. Il brutto é che ci devo tornare nel pomeriggio!
  4. Che è 'na bomba. ps.non ci siamo incontrati per un soffio, ero lì poco fa. E quella Tele Copper non la voglio provare...
  5. 9,5/10 è il top anche per me, vabbè che è molto soggettivo, ma il radius così è di una comodità imbarazzante.
  6. Mmmhhhhhhhh...che sexy, la foto live col pigiamino di seta
  7. Ecco svelato il mistero! Infatti la mia sotto è gold.
  8. Non è Dakota, è metallizzato, è più scuro del candy apple solito sicuramente però c'è scritto anche sul certificato del CS che è candy apple...
  9. Certo che lo uso, esce alla grande. Poi alla fine se si tratta di fare paragoni tra pedali non se ne esce vivi secondo me, ci sarà sempre quello più presente o definito. Devi stabilire te quale preferisci, resta il fatto che il Bogner esce benissimo in gruppo e a casa non è che m'interessa farlo stare nel mix! Non ti seguo quando chiedi se il boost a zero influisce o no, ma non lo puoi sentire di persona?
  10. Ma io non credo sia discorso di switch. Per me in gruppo è veramente un'impresa uscire nel mix, devo far passare la chitarra dove non passano due casse da basso, con il segnale di quest'ultimo splittato da una parte synth e dall'altra che esce da un combo Fender per chitarra. Alla fine con il Blue utilizzo un'eq molto simile a quella che ho sull'ampli, bassi e alti indietro medi più avanti. Con questo taglio di frequenze e il volume del Bogner esco alla grande, per non parlare del boost poi, non mi serve nemmeno agire sui trim del volume e del gain che appunto stanno a zero. E' vero che il Red è più tirato e compresso ma non mi sembra sia un trombone privo di medie per uscire.
  11. Lo chalet mi pare veramente fatto con le perline...
  12. Quoto Auro e aggiungo che il Blue non ha alcuna difficoltà ad uscire con il gruppo. Di volume e dinamica ne hanno anche troppo, l'importante è equalizzarli come se fossero un canale di un ampli.
  13. In effetti è 'na bomba, anche perchè è più scuro del candy apple solito. Questa l'ho fatta un paio di giorni fa, rende bene di com'è in realtà:
  14. La farei nera o butterscotch che non stanca mai.
  15. Un klone subito dopo sembra fatto apposta per esaltarlo al meglio. Boostato con un EP Boost invece è una chiavica, la totale assenza di medie in entrambi i pedali produce una pernacchia alla Lando Buzzanca.
  16. Se hai occasione di provare uno vecchio (big box) ci fai un giro e vedi se ti piace, altrimenti provane uno nuovo e vedi come ti ci trovi. Io preferisco il vecchio perchè è un pò più morbido e meno esasperato, ultimamente non lo sto nemmeno utilizzando per suoni troppo spinti. Mai provato lo slight return, ma di solito Fulltone nelle riedizioni non è che mi fa gridare al miracolo e le quotazioni di quest'ultimo sono veramente esagerate.
  17. Eh, l'ho scritto sopra, ho avuto il white dot con gli nkt275, bellissimo, probabilmente il più autentico. L'unico inconveniente è che ti sparisce la chitarra in gruppo se non lo boosti a dovere. Con il '69 e con il controllo contour questo inconveniente non mi si è mai presentato.
  18. Questa chitarra è esposta all'hard rock cafe di Roma, la prossima volta che ci vado mi presento con una mazza e me la porto via. https://www.youtube.com/watch?v=VRXn_O3Ygyw

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Nervous Nick

      Nervous Nick

      Cazz che giovane..pare un bimbetto

    3. dado77

      dado77

      Non te ce vedo tanto però...

    4. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Ma quello che parla al microfono è Travaglio?

  19. Cmq io di fuzz non ci capisco 'na mazza, mi piacciono giusto i fuzz face al germanio, ho avuto 'sta vagonata di '69, sunface, hartman, Berkos e qualcos'altro che non ricordo e mi sono fatto giusto un'idea. Chiedete alla Luciana che è mejo.
  20. Il Sunface per me è ancora più autentico del '69 e del Berkos, si pulisce ancora meglio ma se non usi un boost praticamente sparisce nel gruppo. Ripeto sono da provare i '69, e comunque i Fuzz Face al germanio sono tutti incostanti per una miriade di fattori, tra batterie varie, temperature, piazzamento in pedaliera, insomma 'na rottura de cojoni.
  21. Si è beccato un '69 small box ben suonante, è giusto un pò più fuzzoso del mio ma a suono siamo lì. Comunque sono da provare assolutamente, di bigbox me ne sono capitati 5, alcuni appena passabili, altri goduriosissimi.
  22. Riconosco i suoni di entrambi. Il sample é ottimo ma ho l'impressione che sia stato suonato nel canale clean dell'ampli mentre questi fuzz danno il meglio su un suono già increspato. Sono due pedali eccezionali, il Berkos ti catapulta direttamente nell'experience, ha suoni veramente autentici ma lo trovo meno duttile del '69 che offre un suono fuzz face più generico ma ha la capacità di ripulirsi meglio ed adattarsi in tantissime situazioni che invece manca al Berkos. Dopo averli avuti entrambi resto un fan del Fulltone, sopratutto quando capita l'esemplare fatto a dovere.
  23. Ce l'ha Albino, é più resistente di un Coscine rancoroso. Costa molto ma se consideri il prezzo totale di una pedaltrain pro piena di pedali non é così fuori dal mondo.
×
×
  • Crea Nuovo...