Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. No, trovato in Germania da musik produktiv.
  2. Bonoooo!
  3. Aggiungi la seconda parte alla rece pleaseeeeeee...
  4. Ma poi io vorrei sapè che cazzo l'ho venduto a fare il Flint che dopo 5 giorni lo volevo di nuovo?! Era il Capistan che dovevo fiondà!

  5. Promosso a pieni voti. Prova eseguita con la Nocaster in una Mesa Boogie Dual Rectifier, sfruttando solo il canale clean e il secondo canale in modalità raw, quindi niente suoni esasperati o particolarmente abrasivi ma dal volume elevato. Dunque, il Deco ha una musicalità inedita ed un'elevata qualità sonora. Il tape saturation fornisce una distorsione così naturale e ricca che risulta difficile da bypassare, il suono si arricchisce in maniera notevole esaltando la timbrica della chitarra e dell'ampli senza favorire particolari frequenze a scapito di altre. Il volume é generoso, regolabile fino ad un boost esagerato. Sul canale clean dona corpositá, sul distorto gonfia e spinge in maniera talmente musicale che non si comporta da semplice overdrive. É qui che viene il difficile da spiegare perché non é un overdrive/boost canonico ma qualcos'altro in grado di impreziosire il tone e il volume. Mai provato nulla di simile. La sezione echo/chorus/flanger é altrettanto notevole, ma forse limitata per alcuni. Ovviamente i parametri da regolare sono minimi rispetto a pedali dedicati, eppure anche qui la qualità del suono esce alla grande. l'eco per esempio ha solo due ribattute al massimo e il volume delle ripetizioni non scende, avrete quindi due ripetizioni identiche. Puó essere limitante per molti, perché si fa caso alla brusca interruzione, aspetti che il feedback vada via via diminuendo e invece termina subito. Personalmente appena fatta l'abitudine l'ho trovato ideale proprio per la qualitá sonora, naturale e calda, ovviamente il volume é regolabile, agendo sul blend. Con lo slapback il problema non si pone per ovvi motivi, e torno a sottolineare l'elevata superioritá rispetto ad un canonico delay settato a tale scopo. Chorus e flanger li uso poco e preferisco aggiungere modulazioni con il wobble. Continuo a non capire lo switch ma a seconda della sua posizione le ribattute dell'echo possono essere una o due e chorus e flanger risultano più o meno marcati. Riguardo il footswitch double tracker, come già detto, tenendolo premuto si ottiene un flanger ma si annulla l'effetto selezionato dal lag time per poi riprenderlo una volta lasciato lo switch. Insomma un pedale unico sul mercato, pensato in maniera innovativa, che va scoperto con calma per apprezzare tutte le sfumature che può offrire, quindi niente giudizi affrettati, passateci del tempo sopra e godetevelo per bene.
  6. Sarà ma è tutta roba della madonna!
  7. Io stasera lo porto alle prove e vedo come si comporta utilizzandolo in maniera canonica. Domani vi faccio sapere.
  8. A Roma si, é a Piacenza che non vado
  9. Boh, io mi compro lo stesso pedale anche 5 volte ma se so che funzionano di merda non ci casco la seconda volta. Masochista!
  10. Non sono un patito delle Custom ma questa é veramente notevole. E immeritata.
  11. Stasera è il festival del doppio post
  12. In assenza del flint lo piazzerei per ultimo.
  13. Si.
  14. Si.
  15. @hivez, niente raduno purtroppo. Il korg però, correggimi se sbaglio, è un Echo a nastro, il Deco si rifà ai registratori a nastro. @oby, provato diretto senza altri pedali, proverò senz'altro.
  16. Non ho possibilità di farli bene e i video ufficiali sono perfetti, e l'esperienza diretta te lo fa veramente sentire sotto le dita, sarebbe inutile fare altri samples.
  17. Ormai sappiamo tutti cosa fa questo pedale, se ne parla da un mese buono e io non mi dilungherò a descrivere le caratteristiche bensì a fare la cronaca di due ore belle fitte passate a spippolare e a perdermi in questi suoni così familiari eppure difficili da ricreare con i pedali odierni. La prova è stata eseguita con l'Esquire nel Matchless Lightning, settato clean. Qualsiasi effetto riprodotto dal Deco non è canonico, non suona come siamo abituati ad ascoltarlo. Il Chorus e il Flanger che sono cose che solitamente non reggo hanno un carattere così naturale e musicale, sporco ed impreciso che sembra sul serio di ascoltare un suono registrato su nastro. Lo stesso per i ritardi, lo slapback così bello, profondo e tridimensionale non l'ho mai sentito riprodotto da un pedale, è come se il pedale canonico riproducesse quel determinato effetto ma offrendo una sua interpretazione, mentre il Deco va diretto al punto, il nastro suona così, c'è poco da interpretare. E così è per tutti gli effetti che riproduce. Gli puoi sommare delle modulazioni extra di varia entità ma non vai a snaturare, anzi, vai ad aggiungere ulteriori caratteristiche coerenti con il suono originale. Flanger, Chorus, Slapback ed Echo sono tutti a disposizione ruotando il Lag time, con il Blend si regola il bilanciamento tra i due banchi, e il Wobble aggiunge modulazione all'effetto. Lo switch Blend type non ho capito bene cosa va a simulare ma in modalità slapback e tape echo aggiunge una ribattuta. Si perchè non si tratta di un delay in cui ti ci perdi, un tappetone che va a sommare nota su nota volendo all'infinito. No, qui le ribattute al massimo sono due, ma per i soli, gli arpeggi o gli accordi singoli non ho mai sentito ne la mancanza di altre ripetizioni ne una nota fuori posto che andava a cozzare contro l'altra creando il marasma a cui siamo abituati. Suona come quell'echo perfetto che abbiamo ascoltato su qualche disco e che non si riesce mai a simulare perchè si finisce irrimediabilmente nel caos. La sezione Tape saturation è un'altra sorpresa, non suona come un overdrive o un boost eppure può fare entrambe le cose, puoi sporcare leggermente il suono o andarci giù pesante, il suono risulta sempre naturale, vero, presente sotto le dita, dalla dinamica perfetta, lo voglio assolutamente sperimentare in gruppo per vedere come se la cava. Alla lista di cose da fare ci sono le regolazioni secondarie, lo switch delle modulazioni che se tenuto premuto parte un flanger come succedeva con le ribattute nel Capistan e chissà cosa altro. Come filosofia è simile a quella del Flint, come utilizzo forse è più complesso da studiare e sfruttare, ma c'è da dire che non sono riuscito a farlo suonare male in tutti i settings. Queste sono le mie impressioni a caldo, durante la prova non ho sentito la necessità di affiancarlo al Capistan proprio perchè a ripetizioni è notevole di suo e non sentivo la mancanza di altro. Affiancarlo al Flint invece mi attira veramente, insieme saranno una coppia perfetta in grado di replicare 60 anni di musica. Aggiungerò altri commenti appena me ne verranno. Questo messaggio è stato promosso ad articolo
  18. Non so da dove iniziare a parlare del Deco.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Konkey Dong

      Konkey Dong

      Io attendo in trepidante attesa. Il video ufficiale c' ha gassato pure me e il DucaConte che notoriamente ce ne fotte un cazzo dei pedaletti.

    3. ghirmo

      ghirmo

      Corazzata Potemkin?

    4. DC®

      DC®

      Oggi so andato a redarguire Davide che se me fa aspettá dell'altro gli metto una statua della madre all'ingresso del negozio.

  19. Ovviamente parlo per me, ma l'idea di avere la possibilità di comprare una cosa che non ci possiamo permettere, che non è fondamentale, e che alla fine dei conti ti viene a costare di più del suo valore iniziale innesca delle dinamiche che non condivido proprio. CI si lamenta sempre che l'italiano spende più di quello che guadagna, poi magari anche per cose legittime, ma per una chitarra si può fare...boh mi pare un controsenso, se poi si inizia a 20 anni...
  20. Mai le rate per questo genere di cose.
  21. Veramente notevole, fa venire voglia di far partire l'ordine!
  22. Li fa Arcane, quelli che preparano pickups per le Trussart. Sono belli ma visto che da un pò va di moda fare a gara a chi fa il miglior paf in circolazione ci si è buttato pure Bogner. Probabilmente ci pagherà le rate della Bentley
×
×
  • Crea Nuovo...