Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Radius 9,5 tasti 6105
  2. Bianco tendente al giallino invecchiato, molto simile al binding
  3. E la LP Jr Non riesco più a tenere in mano una Les Paul canonica.
  4. Per la prima volta la vedo con occhi diversi, la soluzione dual lock su tutta la PT mi provoca un'illusione ottica straniante, addirittura mobile e mi procura vertigini dalle quali non riesco a staccare lo sguardo. Il tocco di classe è il george L's più lungo e ancora sciolto, un chiaro riferimento Dada che andrà a congiungersi sicuramente con un pedale piazzato in verticale. Lavoro rivoluzionario.
  5. Questa va ad aggiungersi alla Nocaster, sono chitarre piuttosto diverse, manico V non esagerato l'esquire , a U la Nocaster. Pickup Seymour Duncan ignorantissimo di serie sull'Esquire, e i classici Nocaster sull'altra. Corpo in ontano sulla nera e frassino sulla rossa. Esteticamente è tra le chitarre più belle che mi siano mai capitate, cazzutissima e con il binding top only. Gran suono. Esagero con le foto porno ma merita sul serio:
  6. Traduzione per chi non ti conosce: Sto rosicando.
  7. No beh se parlo di strymon penso che ricadrò sul capistan, mi piace troppo. Comunque, un aggionamento frettoloso. 50's Esquire Relic Limited. Foto calbonesca scattata sul lungomare di Porto San Giorgio, luogo d'infanzia e di prime cottarelle al mare. Domani ne faccio di migliori.
  8. Bel 3d! Quelli che preferisco sono i Fulltone e gli Strymon. I Fulltone per me sono perfetti, probabilmente non sono il top in termini sonori, in alcuni casi potrebbero essere considerati anche "anonimi", sicuramente ci sono vibe, fuzz e wah più fedeli agli originali ma hanno una robustezza e fanno così bene quello per cui sono fatti che sono quasi "rassicuranti". Alla fine sai già come suonano anche prima di accenderli. Il Clyde Deluxe non è il wah più fedele in circolazione in termini sonori però piazzaci tutte le opzioni, il buffer (escludibile), il boost in entrata e in uscita, le tre modalità di suono, un induttore a prova di bomba che non ronza mai, e si capisce facilmente perchè è molto diffuso. Sono d'accordo che gli Strymon abbiano un loro suono. Difficile da descrivere però ci trovo delle caratteristiche così personali che li distinguono da effetti di pari peso e prezzo, li trovo sofisticati come suono, rendono tutto in maniera impeccabile, quasi educato ma in senso buono, sono pensati alla grande e mi danno l'impressione che progettandoli non hanno lasciato nulla al caso e si son sforzati per renderli più completi possibile. Il Capistan per me resta il top in quanto a delay, bello lo skreddy echo per carità ma anche se sulla carta dovrebbero fare la stessa cosa i risultati sono ben diversi e comunque validi in entrambi i casi.
  9. Sento in lontananza profumo di chitarra nuova...

  10. Olè! A Roma abbiamo il primato dei sorci!!!

    1. romoletto

      romoletto

      Non so sorci .... So castori cazzo

    2. nova
  11. Mai avuto il piacere di suonarla però mi attira. Se poi ripenso alla Tele tradizionale la cabronita me la dimentico a volo.
  12. Romoletto ritardatario! Colazione in camera presto!!!

    1. romoletto

      romoletto

      prepara i 20 euri de mancia...:))arrivo

    2. santro

      santro

      ah ah aha h a....che coppia!

  13. L'EP Booster non è un clean boost.
  14. Le ho tenute appese, non sono male ma mi facevano venire in mente la casa di Red Ronnie, cò na chitarra appesa da una parte, il juke box dall'altra, ecc. Mejo un bel quadro o lascia appeso il Rothko.
  15. Bella Massy. Un midi controller è l'unica soluzione per godere appieno del Timeline.
  16. Mi sfugge qualcosa o c'è un'epidemia di stronzite acuta nel forum?
  17. Una volta inserito lo spinotto dell'alimentatore nel pedale l'eventuale batteria viene esclusa. Un trucco simpatico per lasciare la pila in un fuzz senza farla scaricare non sfilando il jack audio dall'input è inserire uno spinotto non collegato all'alimentatore.
  18. Se al raduno la vede Romoletto te la scippa.
  19. Ogni tanto provo qualche setting diverso ed è sempre notevole, sia come overdrive casinaro che come fuzz face canonico. Per il momento vale la seconda, tra Klone e EP Booster ho volume e tiro a sufficienza. Ah, stasera ho avuto la conferma, l'Arc Klone è un pedale splendido, esce sempre in maniera eccelsa e da spento è tra i migliori buffer in circolazione. Un pò mi manca uno Strymon.
  20. Si la sequenza è quella, per ragioni di spazio il tuner è piazzato alla fine, avrei preferito metterlo prima del delay ma tant'è. In linea di massima il '69 lo uso proprio da fuzz face, infatti settato così è proprio quello il suono e non gioco con il pot del volume, si pulisce benissimo per carità, ma il pulito del Matchless è un'altra cosa proprio. Bei tempi!
  21. @ Stronghand Verde c'è giusto lo skreddy echo.
  22. No, l'ho ripreso due giorni dopo Il nuovo Clyde, ha il buffer per i fuzz e un pot extra, sarebbe un boost.
×
×
  • Crea Nuovo...