Vai al contenuto

Giorgè

Members
  • Numero contenuti

    10.078
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    132

Tutti i contenuti di Giorgè

  1. Ma come può essere settata una LP se le corde dallo stoptail toccano l'abr? Cioè il primo bassissimo e l'abr alzato in maniera esagerata? Non riesco ad immaginarmela suonabile una les paul settata così.
  2. E quella è anche una foto della "nitro" di una vecchia Historic... Io un makeover l'ho avuto, confrontato con la vecchia finitura ci vuole veramente l'orecchio bionico per sentire differenze ma per quanto riguarda il feeling è veramente un'altra cosa. Chitarre con la poli di livello alto le ho avute e suonate e sinceramente non riesco a distinguere le caratterische di una finitura rispetto all'altra.
  3. Ahahahahah
  4. Anni fa avevo adocchiato su un numero di Guitar world queste che reggevano le Wolfgang, ma non sono mai riuscito a trovarle. Non solo, contattai anche Alle che lavora con il metallo, ma la cosa fu irrealizzabile.
  5. Ma nun me potevo sta zitto? XD
  6. Seeee, chissel'incula. E' giusto un pensiero da rampollo.
  7. Io spesso faccio un sogno tipo quelli dei bimbi. Gibson che torna a quella degli anni '50, pochi modelli per tutte le tasche ma fatti con i controcazzi. Vuoi la 'burst o la 335, insomma il top? Paghi e ti fai lo strumento della vita. Sei studente o morto di fame? Prendi una Jr o la Special, ti prendi uno strumento economico ma che resta un chitarrone. Via tutte le varie standard o i modelli ne carne ne pesce per tutte le tasche. Tutto ciò non la salvò comunque dal baratro, però quanto male gli potrebbe andare? Resta un sogno irrealizzabile, è comunque un mondo molto diverso quello odierno.
  8. Per me è esclusivamente una questione di feel. Sicuramente preferisco la nitro, ancora meglio quando il manico è satinato stile music man ma quando al minuto 6:40 ne parla John Suhr e in una breve e semplice frase ti spega che non puoi dare una caratteristica tonale ad una finitura ti fa sentire anche un pò coglione per aver dato retta a chissà quali teorie sulla nitro.
  9. Mettilo sulla lista de nozze va.
  10. Giovedì, lo provo in entrambe le modalità.
  11. Ahaha, benissimo!
  12. A Giancà dai, il peterson é la duna dei pedali.
  13. Come delicato? L'unica cosa che posso dire al momento é che pesa un quintale, sembra robustissimo e la verniciatura é a polvere. Ciononostante l'aspetto é industriale piuttosto che rifinito.
  14. Che spettacolo di gruppo che era, quando lo comprai in vinile suonava così di merda perchè la durata superava lo spazio fisico su disco. Lo ricomprai nella versione doppia ed era un'altra storia veramente. Comunque un capolavoro irripetibile.
  15. Bella veramente!
  16. Bello! M'è piaciuto, cosa hai usato sul solo?
  17. Che belli gli accenni ai pezzi del papà
  18. Sull'ampli in crunch é il top, tra l'altro ha una montagna di gain non necessaria, quindi si possono tenere i controlli relativamente bassi e resta comunque devastante. Il piccolo é altrettanto valido.
  19. Per forza, attivo non lfunziona da exp.
  20. Va sempre piazzato per primo, l'ottava lavora meglio, polarità col centro positivo, praticamente come il '69. E chi ce l'ha più una chitarra con gli hb XD
  21. Si, per forza, ho aspettato che si materializzasse usato ma non c'è stato verso. Alla fine poi questo genere di pedali per via dell'usura è meglio prenderli nuovi. Di base è un fuzz face, però molto più corposo e presente.Gli manca quella morbidezza e versatilità del '69 però ha un gran suono, lo sto suonando sopratutto come fuzz semplice, la modalità octa lavora al meglio con i pickups al manico, dal dodicesimo tasto in poi e suonando in corrispondenza del pickup, ma a me risulta un pò complesso il cambio di pickup con il gruppo, troppe cose a cui pensare ;-)
×
×
  • Crea Nuovo...