Vai al contenuto

Pick

Members
  • Numero contenuti

    3.952
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pick

  1. l'ultimo nella configurazione di Pot è molto spettrale, sembrano tanti corvi quei pomelli
  2. no no nessuno dei due uso
  3. uso il Clean dell'ampli leggermente boostato a monte dal lazy, poi se voglio distorto crunch o affini accendo i pedali come faccio a sapere se il Wiring della mia classic 50 è originale alla storia? per forza devo aprirla e leggere i componenti o posso rintracciare il Wiring industriale sul web? nel caso fosse rispettato, sostituire il condensatore/potenziometro/fili X con la qualità Y ne vale la pena senza essere uno spippolatore dei Pot?
  4. Ti ringrazio echoes, queste sono modifiche cmq che hai apportato alla tue strato? A me l'unica cosa che frena nel farmele applicare è la paura che non giocando mai con i Pot (li lascio sempre tutti aperti) possa non sentire le modifiche... Nel caso questo non fosse verità, in sé che cosa dovrei percepire confrontando due chitarre identiche con e senza modifiche entrambe suonate a volume e toni totalmente aperti?
  5. Salve ragazzi, in merito all'argomento ho letto abbastanza notizie ma questo è quel classico esempio di chi grida al miracolo e di chi grida alla finzione montata per spennare soldi... Nel mio caso sono interessato alla telecaster classic 50, ma in generale vi chiedo di riportare le vostre testimonianze da amatori o da esperti nel campo dell'elettronica... Rifare il Wiring di una chitarra (non parlo di cambiare i pickup perché li ovviamente è palese la realtà delle modifiche sul suono) con potenziometri/condensatori ecc ad hoc, migliora o no lo strumento? per intenderci, parlo di kit del genere nella foto o rifatti dal proprio liutaio. sono modifiche che migliorano il gioco dei potenziometri, quindi apprezzabili solo da chi gioca con i pomelli, o sono modifiche che a Pot aperti mostrano miglioramenti rispetto al modello base? vi ringrazio
  6. confermo i tc sono pedali centrati, fanno quello che promettono... non tutti, parlo solo del flashback e hall of fame, poi flanger e chorus Petrucci sono imho cagate assurde
  7. letto per me non è più digitalino di altri, anzi se guardi ad esempio il keeley li la sua freddezza è evidentissima
  8. Non ho neanche letto tutto (più tardi lo faccio) ma ti quoto già per essere insieme a me un'estimatore
  9. Anche con Tezenis ha firmato una linea di intimo studiata per Live e YouTube session qui una demo https://www.cafepress.com/+richie-sambora+underwear-panties
  10. Sì l'effetto ottenuto è simile a questo poi se vuoi qualcosa di più mirato e messo a fuoco, vai di caprone
  11. senza essere una risposta banale, che io sappia: se c'è scritto che puoi alimentarli con 12v lo fai se no no... risposta banale, ma penso che sia la verità
  12. cmq esiste un mondo dietro la costruzione degli strumenti... ora leggevo un confronto su fb riguardo anche al taglio del legno del manico, ossia flat/quater ecc intervenendo non solo sulla stabilità ma anche sull'attacco... secondo me dovrebbero esserci delle linee guida ben precise ed accessibili a tutti riguardo tutti i punti validi da prendere in considerazione nella scelta di uno strumento... scusate la banalità se lo è
  13. no certo era per portare un esempio. ho parlato con il mio liutaio e mi ha descritto che sono miglioramenti reali che può fare lui in laboratorio perché ha tutti i componenti necessari (un vero liutaio che raggruppa mezza Sicilia) mi potete dare per favore informazioni in merito? aggiungere un ulteriore miglioramento non mi dispiacerebbe anche se già mi piace così
  14. Chi mi può dare una dritta riguardo ai motivi per andare a comprare kit di wiring? https://m.ebay.it/itm/PER-TELECASTER-Fender-Squier-ecc-CABLAGGIO-UPGRADE-/173249860067?nav=SEARCH https://m.ebay.it/itm/PER-FENDER-TELECASTER-CABLAGGIO-ALTA-QUALITA-1972-/173249860028?nav=SEARCH sono miglioramenti che hanno senso solo con pickup di una certa qualità? e riguardo questi ultimi, quali sono i modelli più affini al vero suono vintage tele?
  15. Se lo dovessi regolare da solo mi stancherei... con un compagno di strumento invece sarebbe anche abbastanza ludico... riguardo al prezzo sono tanti ma ci sono tanti altri prodotti che compriamo a prezzi folli... quindi uscite il Cash (no@cash) e provatelo Così ho parlato
  16. eh invece sai quasi quasi elemosinati per venderli e non intendo in 1 o 2 mesi... parliamo di mesi e mesi a prezzi convenientissimi cioè neanche andare in pari con l'usato, ma perderci... cmq sicuramente conosci l'argomento mille volte meglio di me quindi non posso che non quotare le tue parole ps il vorrei non posso non era riferito a te ovviamente, era un discorso generale almeno da quello che ho percepito da alcune letture ed alcuni miei acquirenti esterni al forum
  17. Io ho avuto ben 3 pedali dav9rock (pm1,optional Dream, Red sunset)imho suonano molto bene ma è stato difficilissimo rivenderli però non capisco una cosa: Seven, tu che hai avuto la possibilità di avere i cornish, come mai i dav9rock? di solito questi ultimi vengono visti come "vorrei un cornish ma non posso" (giustamente per quanto costano)
  18. no ammetto che non amo giocare con i potenziometri della chitarra... già mi infastidisco quando in un pezzo devo passare più volte da una posizione ad un'altra dei pickup... li tengo tutti aperti... riguardo l'equalizzazione della sezione distorta, con il carpediem non si riesce ad agire in modo incisivo sull'equalizzazione, anzi, nonostante ci siano due potenziometri treble e bass, sia da possessore sia da osservatore di YouTube, la loro influenza imho è quasi minima, diciamo che accentuano o meno il gain... Utilizzare un pedale eq non sarebbe male ma a prescindere dallo spazio assente non so se il risultato sarebbe valido o risultare artefatto... cmq è un "problema" con la tele non del pedale, con la prs è equilibrato il suono sia al manico sia al ponte... il pickup del manico con le distorsioni è ingolfato ho messo a monte lo stesso Boost che usavo quando avevo solo la prs e riesco diciamo quasi ad ottenere il suono desiderato con il pickup al ponte, rendendolo meno squillante e più a fuoco, mentre con il pickup al manico il risultato è sempre cupo ed impastato...
  19. Io sto cercando di trovare una soluzione nei distorti per avere un giusto compromesso tra alti medio e bassi ed allo stesso tempo la spinta per uscirmene nei soli... con il pickup al ponte ho la spinta ma un suono fin troppo acido... con il pickup al manico ho troppi bassi e ne esce impastato... con la posizione centrale ho tutto e niente... chi ama le tele come gestisce questa situazione? ps ovvio non parlo di metal... hard rock...il problema è esclusivamente nei distorti... Clean il pickup al manico è perfetto sia nelle ritmiche sia nei soli, per quanto riguarda i miei gusti ps parliamo di una classic 50
  20. scusami tanto winslow hai ragione ho letto male allora stanchezza:(
  21. non solo, posseduta ahahah io parlavo della telecaster che ha 3 posizioni la strato ne ha 5
  22. ps come non c'è la classica posizione manico ponte insieme? ho ripreso da internet questo: Posizione 2 (centrale): Attiva entrambi I pickup in parallelo (alcuni modificavano tale posizione in modo da collegare i pickup in serie ed avere un suono simil humbucker più potente rispetto ai due signoli), tale posizione è molto ricca di medi può essere utilizzata con un compressore per ritmiche funky con grande soddisfazione per gli amanti di sonorità alla James Brown… Discreta anche sui puliti, come sempre tutto dipende dalla mano di chi la usa, non temete la sperimentazione, ne troverete senza ombra di dubbio un uso per cui non saprete più farne a meno.
  23. Quindi a puro scopo teorico se una strato fosse concepita con lo stesso ponte/inclinazione pickup ed elettronica, si avrebbe il classico suono telecaster?
  24. ecco perché i legni sono quelli, il manico è avvitato, ora sto azzardando a dire che i tasti, diapason, ecc sono uguali (ho azzardato non vorrei aver sbagliato)... quindi quel suono caratteristico della tele da cosa dipende? pickup? ma cmq anche il feeling imho è diverso
  25. scusate la domanda entry level ma le differenze strutturali tra tele e strato quali sono?
×
×
  • Crea Nuovo...