Vai al contenuto

Pick

Members
  • Numero contenuti

    3.952
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pick

  1. una bella ribellione ma non a chiacchiere o lenzuoli scritti con l'uniposca... ...ah vero... noi siamo troppo signori, gli altri paesi sono beduini, noi siamo lo stivale della qualità, della cultura, del da vinci e della moda, dell'alta qualità, le più belle spiagge ed i più bei monumenti** cmq osmosi ti quoto e noto che il tuo essere grezzamente netto viene almeno preso in considerazione, a me rimane il monologo ahahahhah
  2. cmq io spero che in un futuro prossimo sotto qualsiasi forma politica l'italia venga messa in una posizione di completa chiusura nei confronti delle importazioni di prodotti che possono essere naturalmente prodotti in Italia (pomodori, arance ed affini) ricorrendo ai paesi esteri solo ed esclusivamente nel caso di una offerta minore alla domanda. I produttori italiani o costruiscono qui o se lo vorranno fare in altri lidi il vantaggio non solo sarà zero ma sarà anche penalizzato. Poi da li vedrete quante aziende (agevolate fiscalmente in base al numero di lavoratori presi) cercheranno italiani con compensi obbligati da linee minime dettate dalla legge. Non esisterebbe o si limiterebbe quasi allo zero il rischio di non trovare posto di lavoro perché saturato da qualcuno che accetta di essere sfruttato (obbligo di denuncia)
  3. alt, io non ho detto che i prodotti ORIGINALI della china, Indonesia, taiwan, devono essere boicottati... ho detto che la marca americana europea ed affini che costruisce in China deve essere messa in una situazione di vantaggio zero
  4. eh ma sono livelli di progresso ottenuti grazie allo sfruttamento di una manodopera che ha azzerato o quasi il lavoro artigianale dei primi paesi produttori... cioè parliamo di un paese che ieri per la fame accettava gli spiccioli dei grandi avidi produttori europei ed americani, oggi invece ha una potenza di acquisto che detta legge sul mercato comprando l'infinito ed oltre e paradosso OGGI mette nella stessa situazione i non cinesi a casa loro con compensi irrisori (sentito parlare dei negozi cinesi con italiani a 300 euro?)
  5. la Croazia mica è la china...
  6. oh. finalmente. cmq per me il problema sta a monte, il vantaggio di costruire in questi paesi che stiamo arricchendo e che fra poco si comprano pure i panifici è di tassare il produttore così da annullare il vantaggio di usufruire di questa manodopera così conveniente. Una specie di trumpata riguardo la costruzione delle auto in messico ed importate in America. Più costruiamo in China e più si morirà di fame. Per essere compratori prima dobbiamo essere lavoratori, e se quest'ultima possibilità ci viene negata perché il cinese è più vantaggioso finirà che oggi comprano i più ricchi, e domani neanche questi. In Italia si deve ritornare a lavorare dando precedenza ai lavoratori italiani. Già basta telefonare alla Telecom o affini per sentire "operatore ALBANESE"... Mi dispiace ma viene abbastanza difficile pensare che con la fame di lavoro che c'è non si riesca a trovare serietà parallele in Italia
  7. Salve ragazzi scusate l'up ma è per non aprire altri thread, siccome non posso splittare da 9v a 18v perché quelle posizioni sono già occupate, è valido questo tipo di jack per ottenere lo stesso risultato? ovviamente dentro una uscita a 9v dc https://m.thomann.de/it/cioks_booster_flex_type_1.htm http://cioks.com/products/booster-flex-type-1-4-2pcs/ precisamente nel mio caso è un plimsoul
  8. Sì diciamo che anche così può essere interpretata :D
  9. ahhhh meno male, no va be si capisce uno è la distorsione e l'altro è il boost quindi è palese l'entrata in gioco di due pedali del genere, o sbaglio? si la mia idea è questa che nei pezzi in cui c'è il pulito suono tranquillo, appena deve entrare la distorsione clicco il primo switch, se devo rientrare nel pulito lo riclicco se invece devo fare l'assolo clicco pure l'altro, appena devo tornare pulito tolgo entrambi giusto? avete per caso sottomano o di facile raggiungibilità per voi di uno schema di costruzione per piacere?
  10. Ti ringrazio, per forza alimentato deve essere? ps: è questo?
  11. Scusa l'ennesimo (terzo) messaggio, ecco intendiamo questo quindi ma 2 invece di 3? https://m.mercatinomusicale.com/mm/a_looper-switch-3-canali-true-bypass_id4601340.html
  12. aaaa scusami ho capito, il pedale del link! no no aggiungerei io i due footswitch trapanando il box
  13. Scusami Dado non ho capito il mio abbozzo non è un looper? ovviamente i pedali distorti e Boost sarebbero sempre accesi
  14. Salve ragazzi, già ne avevo parlato in modo molto largo in qualche altro tread che non ricordo, vorrei prendere più nel dettaglio l'argomento. Noto che chi non ha un looper non si pone il problema di raggiungere nelle retrovie con precisione chirurgica il footswitch del pedale distorto ne tanto meno del pedale boost... io non lo trovo pratico, e per motivi vari non posso portare in prima fila i pedali che devo accendere e spegnere più volte. Come nel caso del doppio canale degli ampli, vorrei o costruire o comprare un "loop" per attivare o bypassare esclusivamente i pedali distorti... all'inizio pensavo di isolare solo i distorti ma obiettivamente fatto 30 facciamo 31 vorrei isolare anche il boost (che per giunta non ho ancora). Quindi in pratica immaginavo un box con due footswitch, il primo aggiungeva il pedale distorto (+4) il secondo il boost (+5) mentre invece entrambi spenti passava solo il suono Clean (1-2-3). Esiste già o devo farmelo fai da te? richiede un alimentazione? ps: l'1 è il lazy che lascio sempre acceso, 2 e 3 sono delay e reverbero nel caso del fai da te pensavo forse ad una cosa del genere con 6 entrate invece di 8 (OUT del lazy, IN ed OUT di entrambi i pedali distorti, IN del delay) ed aggiungendo due footswitch http://www.effettiapedale.it/cart/index.php?route=product/product&product_id=173 ps se sbaglio qualcosa ditemelo per favore
  15. Grazie mille Avalon chissà come mai a questo punto
  16. Ti ringrazio :)
  17. in questo video boostano al minuto 15:38 il carpe diem a monte con un ts808 mini... li vedo molto entusiasti ma onestamente non colgo tutto questo cambiamento al minuto invece 19:27 boostano a valle il carpe diem con l'angry charlie della jhs... molto più evidenti ma entriamo quasi in territori muff, troppo casino @emanux tu hai mai provato a boostarlo o combinarlo con altri pedali? con quale hai riscontrato una uscita migliore ai fini dei soli?
  18. Ciao Avalon, questi sono invece due cavi Jack stereo/cannon maschio lunghi 2 mt.forse il collegamento più corretto è xlr xlr e non stereo xlr?
  19. Salve ragazzi, volevo chiedervi un aiuto perché nonostante abbia saldato davvero tantissimi cavi patch per la pedaliera in tutti questi anni, ho saldato 2 cavi bilanciati jack stereo/cannon per un amico e nonostante funzionino fanno rumore... ho fatto le prove con il tester e tutto funziona, non ci sono contatti anomali, 1 con 1, 2 con 2 e 3 con 3, ed ovviamente 1 con 2 non fa contatto e via dicendo. il cavo è quiklock ed i jack stereo/cannon neutrik. Questi cavi vengono utilizzati per collegare un mixer Proel mi12 ed una scheda audio Scarlet 2i2 focusrite. I PROVA: fatto con cavo NON BILANCIATO, non c'è nessun fruscio II PROVA: fatta con altro cavo BILANCIATO (non i miei) c'è il fruscio ma minore. ora la situazione è questa e ditemi se mi sbaglio: a fronte che imho le saldature e tutto sono state fatte bene, io penso che i MIEI cavi bilanciati facciano PIÙ fruscio perché il cavo è di qualità a questo punto più scarsa (quiklock) può essere? seconda domanda: per collegare questo mixer Proel mi12 e la scheda audio Scarlet 2i2 focusrite servono cavi BILANCIATI o NON BILANCIATI? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180320/bda6b3f2580ef25aeff011ee8c8c9687.jpg[/img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180320/3a28a795ea8914aaf3c840abb54a11f3.jpg[/img]
  20. ma quindi non sono l'unico? ed io che pensavo fossi l'unico o giu di li a non amare le stratocaster... ovviamente da suonare, esteticamente sono stupende
  21. quoto in totissimo! non ne ho avute 12, ne ho avuta una con il classico radius e configurazione ed un'altra l'ho potuta provare più volte (sempre dal mio amico) con radius vintage... è vero, ha dato anche a me l'impressione di essere impersonale e spompa... ma non capisco il perché... da cosa è dato? questione di misure, di costruzione? diapason? non voglio essere ripetitivo ma la telecaster come dicevo è stato un fulmine a ciel sereno perché quella sua impostazione da plug and play, quella "semplicità" e personalità che ti trasmette appena la imbracci nonostante possa sembrare molto netta sia per suono sia per modo di suonare, mi ha catturato in una maniera impressionante... ripeto, nella mia modestia esperienza, suonare con la tele è un mondo a parte. La strato è affascinante, secondo me è la chitarra più bella, ha veramente una storia incredibile, miti e leggende... ma poi niente non scatta quell'emozione che dovrei provare... è anche vero cmq che ogni chitarra richiede una propria maturità... avessi imbracciato la tele come prima chitarra sono sicuro che l'avrei rivenduta perché più "dura" da suonare, può non piacere, e soprattutto si rischia di non catturare e fare proprio il suo stile. riguardo le Les Paul, io ne ho provate 2, una Gibson ed una Epiphone... sarà che non ho voluto approfondire, ma non mi dicono nulla, ma già a vederle, cioè mi cade molto più l'occhio sulla strato di Hendrix o la telecaster di Keith Richards che la Les Paul di Slash... si le prs sono secondo me il frutto della ricerca della perfezione o quasi liuteristica, ma in quella perfezione imho secondo me perde di personalità
  22. ah neanche io, infatti la telecaster è stata un fulmine a ciel sereno! l'unica chitarra comprata seguendo Radius e tutto, comprata alla cieca, è stata la Esp, ma è stata un ottimo acquisto. A volte le prove sono anche influenzate dalle corde che montano, ci sono state chitarre che con le 010 ho classificato "non mi piace", ma appena avevano le 09 tutt'altro giudizio si sono abbastanza particolari come chitarre con le stratocaster come vi trovate rispetto ad altre chitarre? ci sbatto molto la testa sulla strato perché è un nodo alla gola che mi è rimasto, mi piacerebbe una bella stratocaster color avorio, relic, con un bel manicone a U e radius 7.25! BOOM un salto nel vintage a suonare blues ed annessi
  23. Hai regolato l'action dei piedini?
  24. Qual'è il modello di chitarra con il quale non siete mai riusciti a crearci un feeling? Vi racconto la mia storia per spiegarvi questo pesante modello che possedendolo, vendendolo e riprovandolo, non sono riuscito a legarci: la stratocaster -_-""" Faccio un piccolo preambolo: la mia prima chitarra elettrica è stata una eko daytona di 40 anni... non ci capivo molto, non che oggi sia un cultore ma almeno qualcosa la mastico, mi piaceva... dopo qualche anno faccio un salto di qualità, e prendo una stratocaster standard americana, mosso più dal nome... la suono, si, ma non mi dice nulla... la risuono, cerco nonostante l'inesperienza a capire il giusto approccio... niente... altro salto di qualità, Esp horizon frII... OK ci siamo, la sento veloce, potente, vibra mezzo mondo, un bel feeling... ovvio era il momento diciamo più rock che ho avuto... intanto la strato a volte la riprendevo, ma come la riprendevo la posavo... Un giorno, notai che l'hard rock non mi piaceva più di tanto ma ero più attratto da sonorità diverse, più calde, espressive, ed imbracciando la Esp mi sentivo fuoriluogo in questo nuovo contesto musicale... cioè era come voler passeggiare a 30 km al lago ma con una mustang... cioè ci siamo capiti... vendo tutto! Prendo una prs custom 22... OK, mi sento con lo giusto strumento, il feeling è perfetto, i pickup anche sebbene dopo li sostituiró con 59n e sh5... ora mi sento nel giusto posto, nel giusto momento, con il giusto strumento... dopo qualche anno, incomincio a notare qualche cosa, o sarà l'influenza delle letture, o una propria maturità, noto si è perfetta però mmm mi incomincia a mancare quella specie di comunicazione chitarra/chitarrista... me la faccio piacere lo stesso... Un giorno, con un amico, per caso provo una chitarra che, prevenuto, non avevo mai preso in considerazione perché pensavo completamente fuori luogo per come suonavo... una telecaster messicana. Stringendo per non annoiarvi, è la chitarra che oggi preferisco, mi ha fatto scoprire un modo di suonare del tutto diverso, preferendo action alta, preferendo un Radius 7.25, ma soprattutto una "forza" di plettrata che fino ad allora non avevo osato... Ora io vi chiedo, nonostante sia una domanda ambigua, ma perché quando imbraccio una stratocaster non ci trovo nulla? è una chitarra che mi piace da morire, ma da Radius 9 a 7.25, action bassa o action alta, non mi dice nulla quando la suono -_-' sbaglierò qualcosa nel suonarla, del resto alcuni brani preferisco suonarli con la tele, altri con la prs...
  25. Sì infatti è inutile cadere nel cerchio del prodotto migliore, alla fine sono tutti top di gamma e frutto già di vostre esperienze positive grazie per l'aiuto ^^
×
×
  • Crea Nuovo...