-
Numero contenuti
3.952 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Pick
-
Ti ringrazio sei stato gentilissimo!
-
Eh il buffer mi da noia e le modifiche annesse mi lasciano perplesso [emoji20] dici che il jan ray per la ritmica mi manda fuori strada?
-
Tu scherzi ma rivedo le mie intuizioni prese con le pinze da YouTube... Il klon in effetti nel contesto vero e proprio di od ritmico non ha convinto assolutamente neanche a me, però ovviamente prima di leggerti era una idea che la lasciavo a se stessa ma ora capisco che ci avevo visto imho bene per il mio caso... perché ti spiego: io come "buffer" sempre acceso uso il lazy deuce, ed è M E R A V I G L I O S O. Prima pensavo che l'rc Boost fosse il top per questo... cavolate, sempre imho... come distorsore uso invece il carpe Diem, pedale che non noto in nessuna vostra pedalboard ma che citando le parole di Emanux è davvero un grande pedale... ora, ovviamente, l'idea di aggiungere una specie di Ts per le ritmiche più soft non è che mi dispiaceva... anche perché la pasta sonora del lazy come od non rappresenta a pieno quel suono che sto cercando, ossia quel classico suono da Ts... da qui ho incominciato a vedere: king of tone, jan ray, tim, timmy, klon, aphelion, ecc ecc Ora: il jan ray, non l'ho ancora ben interpretato dai video, e all'infuori delle note singole non ho ben capito se nella ritmica è un pedale che rientra nella mia descrizione Ps: non è un momento ruffiano, ma nonostante la chiave ironica con il quale stai descrivendo il tutto, stai arrivando dritto al centro di ogni mia domanda, e te ne ringrazio
-
Ancora non ti posso mollare perché hai tante altre informazioni :D ultima domanda e ti mollo :D in quale contesto consiglieresti il jan ray ed in quale il klon? (Non sono domande a caso, c'è una importante gas sotto sotto)
-
Del king of tone che per ora si trovano, cosa mi sai dire con la stessa descrizione che nel suo mi ha detto molto e confermo riguardo il lazy (mai provato il jan)
-
Ha preso una piega davvero interessante ^^ Cmq sai un po' alla lontana pensavo che aver fatto satinare il manico con tanto di sottolineatura da parte del liutaio che c'era tantissima vernice (ps parliamo di un liutaio primo in Sicilia eh, non pensate che mi sono rivolto ad un psichello) avesse avuto più svantaggi che vantaggi, ma non può essere a questo punto... saranno le card Chiusa mia parentesi personale xD Cmq onestamente anche io sono dell'opinione che il legno è il punto di partenza e l'elettronica lo scalpello per esaltare o meno le caratteristiche del legno stesso... tant'è che sul sito Seymour Duncan c'è un utilissimo configuratore sulla base dei legni e delle proprie necessità (più calore, più drive, più medi ecc) per scegliere il modello più idoneo di pickup
-
Ah ho capito, avrai i tuoi buoni motivi per pensarla così perché è la prima volta a dire la verità che lo leggo Cmq guardate che interessante questo video
-
Tanto di cappello Max, complimenti per l'approfondimento! Lo spessore della verniciatura secondo te, ha sempre un effetto negativo sullo strumento dal punto di vista di vibrazioni ecc, parliamo sia di manico sia di body, o ha anche un perché positivo, oltre di estetico e di protezione? Molti rendono satinato il manico, apportando anche importanti rimozioni di vernice, molti cambiano la vernice in nitro per il classico relic, ecc... Ecco: che importanza ha per te la verniciatura?
-
Eh si mi sa che descriviamo la stessa cosa... a me sembra che risuoni in modo meno omogeneo il corpo e quindi vibri tutto meno... bah, ora vedo cosa ne pensa il liutaio
-
Come hai scelto i legni per la tua chitarra? Li hai testati in qualche modo prima di lavorarli?
-
A me una grande stronzata... in effetti pensandoci la meccanica dovrebbe prendere diretto contatto con il legno della paletta in modo da trasferire la vibrazione della corda anche a questa, invece con queste card c'è un passaggio in più...
-
Sì sì proprio queste, costavano 8 euro, una volta prese le gotoh sd91 ho detto prendo pure queste (a detta loro miglioravano la capacità acustica dello strumento, a me sembra tutto l'opposto a sto punto)
-
No no tilt provala la mattonella, c'è anche a basso prezzo per fortuna... lasciata sempre accesa non sai che ricchezza che dona al tuo suono di partenza
-
Ed allora non è il mio caso, sotto questo punto di vista non ho tutta questa esperienza [emoji20] secondo te le meccaniche hanno una grande importanza nel creare un equilibrio tra body e paletta e fare vibrare il tutto correttamente? Cioè le meccaniche possono ostacolare la propagazione delle vibrazioni tra manico e corpo? Io penso che quelle card che ho fatto mettere tra le meccaniche e la paletta mi abbiano ostacolato la omogenea diffusione delle vibrazioni al manico e quindi penalizzato anche il sustain
-
Mi avete parlato di altri modi di suonare, io grande estimatore e possessore della mattonella allora vi chiedo se il venuram è un pedale che è uscito fuori dagli schemi classici o è sempre la solita minestra riscaldata ma rivisitata sotto qualche punto di vista con componenti selezionati accarezzati e adagiati su pcb, delicatamente saldati con stagno/pb anni 60 old style portato alla temperatura di fusione di 231,9° in modo sempre e ribadiamo controllato Point To Point (precedentemente gocciolato su mano tester di un povero nipponico, anch'esso selezionato) Ed un "cazzo" esclamativo ve lo metto che non fa mai male!
-
No no era per curiosità perché giorni fa definii secca la mia tele
-
Da spenta le basse sono in equilibrio invece? Perché non cambi pickup?
-
Secche intendi piatte come frequenze?
-
Stessa cosa è successa a me per un pedale od artigianale (no kit) che feci di tutto per farmelo vendere ma non ci fu sorta... oggi ripensandoci: meno male. Cmq oh molto bene, un giorno se ho la possibilità vorrò fare una prova unplugged tra la mia tele con una americana e se sono fortunato tra l'americana e la custom Shop
-
Ps ho corretto il tread di partenza ora che ho interpretato meglio quello che ho notato sulla prs rispetto alla tele
-
Ti ringrazio mi hai chiarito molti punti e soprattutto messo a fuoco il senso del mio tread che, spiegato da te meglio, più che confrontare le chitarre sul volume da spente è più utile confrontarle su tutte quelle caratteristiche che hai descritto (capacità di vibrare, ecc) Molto interessante questa cosa della prs, perché avendo avuto e provato tu molte chitarre tra cui anche prs mi incuriosisce conoscere quale modello o Brand ti ha invece dimostrato personalmente un prodotto di base unplugged superiore e costante nella produzione di altri esemplari provati
-
Capisco quello che intendi, una chitarra elettrica nasce per suonare amplificata mica da spenta, su questo non ci sono dubbi, però penso e correggetemi se sbaglio, a monte il legno viene selezionato per una capacità intrinseca di vibrare ed annessi? E questo in effetti l'ho riscontrato in modo palesissimo nella prs... fosse stato il contrario ossia che la prs rispetto alla tele sembrava una tavola muta mi sarei stupito... provate ad appoggiare l'orecchio su due vostre chitarre di fascia diversa e suonate, guardate che differenze palesi... poi non so se quella che risuona meglio amplificata suona peggio, anche se in tutta onestà mi sembra strano perché alla fine il suono della chitarra non dipende solo dall'elettronica scelta (che va ad esaltare o meno determinate caratteristiche dei legni e del tutto) ma dai legni utilizzati... ed ecco qui che poi si parla di body in un pezzo, in due, in tre, porositá del legno, vernice nitro vs poli, spessore vernice, spessore del manico e della paletta, mi sbaglio? Cioè penso che un liutaio senza attaccare la chitarra all'ampli ha già una pseudo interpretazione della qualità dello strumentoSe dico castronerie ditemelo che almeno imparo ed evito in futuro di dire cose inesatte
-
Ps: importante rettifica: ho rielaborato il tread perché non era corretto cosa chiedevo Salve ragazzi, domanda rivolta a chi ha avuto modo o di possedere o di attenzionare nel tempo questa caratteristica... sapete che per ora faccio molta attenzione al suono delle chitarre da spente (unplugged)... l'input di partenza me l'ha data la telecaster messicana che ho, e senza farmi influenzare da un precedente test con la prs custom 22, ho suonato la tele da spento appoggiando l'orecchio sul body (dove c'è l'attacco cinghia per intenderci, così da suonare ed ascoltare contemporaneamente)... pensavo che la tele avesse un ottimo o cmq distinto sustain, propagazione delle vibrazioni in modo omogeneo su corpo/manico/paletta, bilanciamento delle frequenze, ma fatto il test con la prs mi sono reso conto che quest'ultima ha caratteristiche così accentuate da sembrare un'acustica, un volume/propagazione del suono pienissimo e frequenze distinte dalla prima all'ultima... in confronto la tele sembra una tavola muta Domanda: chi ha le top di gamma di casa fender, Gibson, prs, quindi parliamo dei classici modelli strato/tele/59/custom, ed ha avuto modo di confrontarle fra di loro, ha riscontrato la stessa qualità di legni nei vari Brand o uno di questi si è rivelato sempre migliore rispetto ad un altro per questa selezione di legni dal punto di vista della capacità di sustain, propagazione delle vibrazioni in modo omogeneo su corpo/manico/paletta, bilanciamento delle frequenze? Per intenderci, anche se capisco che ci sono differenze di attacchi di manico, di tipo di legno ecc, sarei molto curioso di riscontrare se una stratocaster/telecaster custom Shop dal punto di vista liuteristico (acustico no di feeling) ha la stessa qualità Prs Ps: se avete fatto riscontri anche con altre marche, vedi suhr ecc, non ci sono problemi, sono sempre informazioni importanti Spero che prendiate parte a questo tread, penso abbastanza interessante, almeno per inaugurare un 2018 più sereno
-
Come tutti i serial killer che lasciano una firma...
-
Idee per pedalboard DIY da produrre "quasi in serie"
Pick replied to SevenRhye's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Infatti, costruire una pedalboard in legno, se si hanno un minimo di strumenti e manualità, non è un lavoro difficile, rivestirle già è un lavoro più particolare... proprio per questo ribadisco di stare su cifre umane (100-200) perché se no imho ne venderai 1 ogni 3 mesi...