Vai al contenuto

Pick

Members
  • Numero contenuti

    3.952
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pick

  1. Pick

    ZOL65

    Che top!!! sembrano prendere vita quelle figure (a me ricordano le fiamme)
  2. cioè è favoloso, certo 4 entrate che possono essere diciamo sfruttate con alcuni compromessi per chi ha più pedali! ma lo vedo utilizzare da pochi come mai? per limpaccio della pedaliera aggiuntiva?
  3. Sì sì questi li conosco e sono la soluzione soprattutto per chi cerca quella praticità di attivare con un solo movimento più pedali, diciamo una specie di multieffetto, ma dall'altro lato sono grandi e richiedono il convogliamento di 2 cavi audio a pedale in un unico punto che nelle maggior parte delle situazione non è molto pratico, soprattutto se si usano jack di una certa dimensione (switchcraft ad esempio) o cavi più rigidi.Quello che intendevo io è semplicemente di avere tutta la catena effetti cablata come prassi, ma superare quella difficoltà di attivare i vari footswitch di pedali nelle retrovie o peggio di pedali non molto pratici per chi ha un bel piedone ecc tramite comodi interruttori posti davanti. Il massimo, imho, sarebbe avere tutti i pedali nel vano sottostante del flightcase/pedalboard (così non si rischia di spostare le regolazioni che a volte capita con il piede, e lo scotch è osceno) e riportare sopra tutte le periferiche da poter attivare a proprio gusto ma soprattutto con la serenità di non spostare o di calpestare qualche altro pedale. Dite che non ha senso? edit: non vedo switch nella glab, come funziona?
  4. ehehehhe hai ragione xD
  5. Mi autoquoto per chiedervi: ma è fattibile secondo voi come cosa? che i pedali di nuova generazione dispongano o del footswitch regolare o di una uscita per riportare il tasto di accensione in altri lidi? cioè per intenderci io mi aspetterei una periferica del genere (lo so sono pedali questi ma è per riportare il formato). Forse (non vorrei dire una castroneria) avendo assemblato vari pedali per riprendere tutti i cavi e le posizioni necessarie per cablare un footswitch si potrebbe usare un cavo stile ethernet che permette il passaggio guidato ed ordinato di vari cavi? così da cablare la porta della periferica in ordine di entrata del cavo ethernet
  6. ^^ senza neanche farlo apposta ho scoperto questa funzione ihihih
  7. Ti ringrazio Lory sempre esauriente e di aiuto ^^ sicuramente ho leggermente pompato il boonar però l'effetto mi piace anche perché rientra in un solo la sua attivazione, quindi con la scusa ho un delay più Boost ^^
  8. Salve ragazzi, è vero è un pedale che si scopre volta per volta... chi ha mai fatto caso che con la distorsione attiva (in Clean non si nota) l'accensione del boonar ti boosta in volume il suono? è molto più evidente spegnendolo. Me ne sono accorto in un brano distorto che richiede parti con e senza delay, e quando passo dal delay acceso più riverbero alla combinazione delay spento più riverbero ho un calo di volume
  9. chissà quando creeranno pedali con l'unità di accensione a parte così da mettere nelle dietrovie tutte le scatole e davanti lo switch tramite classico cavetto a mo di footswitch... o ancora più bello mettere i pedali in un doppio fondo della pedalboard e sopra solo gli switch... ah magari Dio
  10. no no è farlocca cmq grazie Davide
  11. no no ho Samsung note 3
  12. Salve ragazzi, ho letto vari tread, forse per pigrizia non ho trovato la risposta a quel che cerco Fondamentalmente esiste qualche app VALIDA che non sia la classica tastiera per fare l'inno d'italia riprodotta fuori tempo per limiti di app, che permetta di abbozzare un giro sperimentale in loop? il mio intento è quello di abbozzare un giro ambient sul quale suonare e perché no, ovvio in amatoriale, entrare con il cavo audio nel mixer e sentire in toto come esce con il gruppo (fino a quando non si trova un tastierista synth)
  13. Pick

    B. Ste

    andrei di White aged se fosse per me
  14. ah Lory stavo leggendo con più attenzione klon a boostare la Mattonella ma non è che hai un video dove hai fatto questo abbinamento? tu la Mattonella la usi con il primo switch o sempre con entrambi accesi?
  15. Pick

    B. Ste

    quanta è bella, in effetti imho stona quel pickguard io opterei per un classico aged
  16. Ti ringrazio è una "indagine" che sto facendo nel tempo per capire testualmente gli spazi di utilizzo di questi 4 capisaldi: Tim, Klon, Lazy, King of Tone Quoto in toto quello che hai detto del lazy, gli altri non avendoli provati non saprei [emoji20] Sicuramente il doppio switch del lazy è utilissimo perché ti dà una doppia possibilità di utilizzo del pedale stesso... imho lo uso sempre acceso con il Gain ad ore 13/14 e volume ad ore 10/11, mentre per il secondo switch ancora non ho trovato una configurazione di drive e sat... per ora sono ad ore 12
  17. in quale contesto vedi l'utilizzo della mattonella ed in quale il klone?
  18. Come ai tempi dell'rc boost che tenevo sempre acceso a mo di buffer, il lazy imho è un pedale che non puoi sostituire... puoi avere un momento di sbandata e dire lo vendo (come mi è capitato di pensare) ma se ci ritorni poi lo scopri sempre di più e noti che quel croccantino non ti può mancare... ovvio dipende anche dal genere che si vuole suonare... quoto il fatto di alimentare i pedali che possono con più volts (il carpe Diem a 18v é tutt'altro mondo). riguardo al klon, al Tim ed all'analogman King of tone non ho avuto la possibilità di constatare le qualità che li avete riconosciuto... quelle della mattonella sono verissime, è un pedale stupendo. riguardo il Bliss, pregiudizio mode on ma un pedale con troppi controlli, l'essenzialità dei controlli a volte ti permette di scoprire un pedale a 360*... troppi controlli ti fanno diventare paranoico tra mille combinazioni di spostamenti millimetrali.
  19. mr black supermoon chrome
  20. anche perché a farfalla sembra più guidare le corde in posizione, il bottone non ha un solco guida
  21. carpe Diem oppure Friedman
  22. vediamo se qualcuno sa così almeno può essere anche uno spunto di modifica funzionale per chi è interessato ^^
  23. no in generale si le tele in verità le trovi sia con la farfalla sia con il bottone. Ero curioso di sapere se a parte l'estetica c'era una differenza anche meccanica
  24. scusate ragazzi ma l'abbassa corde a farfalla ha caratteristiche diverse rispetto ad uno a barile o uno vintage? (quello a bottoncino diciamo)
  25. complimenti davvero bel setup a 360*
×
×
  • Crea Nuovo...