Vai al contenuto

SevenRhye

Members
  • Numero contenuti

    2.543
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    56

Tutti i contenuti di SevenRhye

  1. Scusi, chi ha fatto palo?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Ric

      Ric

      Esatto, Fuori i ladri!!!:sorrisone:

    3. nova

      nova

      siete persone degne della seconda repubblica!

    4. Fra

      Fra

      Da grande voglio fare quello che é degno di tutto e amico di tutti

      sto studiando , sto studiando forte 

  2. No, è fatto apposta, fai senza cambiare nulla Comunque la voce dipende anche dalla scala, e metterne una cotta sarebbe snaturare una tele... magari poi non ti piace attacco e timbro mai provato una Jaguar?
  3. No no, ti puoi prendere il manico e basta (per esempio, profilo e legni a caso:) http://www.warmoth.com/MobileShowcase/ShowcaseNeck.aspx?Body=1&Spotlight=1&Path=Spotlight&i=tn10773
  4. Metti 5 ore di lavoro, 30 €/h (ad esser ottimisti) sono già 150 sacchi. Mettici 30 euro tra tasti e capotasto, un 100 euro per verniciatura e poi il setup... fai i tuoi conti... poi uno che l’avita deve tener conto anche del rischio di far cappelle (lavorando si può sbagliare) e in quello che paghi c’e pure il disagio del rischio (raramente il costo di una assicurazione, più comunemente un fondo ammortamento eventuali danni) le corde 08 su una tele per me non hanno senso. Piuttosto se vuoi ammorbidire cambia manico con scala gibson o addirittura jaguar, warmoth li vende per tele. ma ripeto, prima cerca di provarne.ora ti dico una cosa ma prendila con le pinze, non voglio “responsabilità”: mi sa che la tele e la stato non vanno bene per te... io io per esempio mi trovo bene solo con la mia:
  5. Come ti ho già detto, per me è una mezza boiata rifare il radius di un manico che di base non costa relativamente molto, penso sia parecchio antieconomica come soluzione. Si tratta di: - togliere i tasti esistenti - rifare il radius con apposito blocco - mettere altri tasti con nuovo refret - nuovo capotasto - sperare che i dots segnatasti non siano troppo superficiali tali da non doverli rifare - se tastiera in acero, anche riverniciare, con qualcuno che sappia bene raccordare/sfumare la vernice e la tinta nuova della testiera con quella esistente del manico; - rettificare/fare setup Mi sbilancio con una ipotesi di costo: se trovi qualcuno bravo che ti chiede meno di 300/350 euro (fatturati, ovvio), sei fortunato. My 2 cent: vendi il manico e prendine uno come vuoi tu, ci guadagni in minor spesa e minor attesa e sei sicuro che poi sia perfetto e non un qualcosa raffazzonato (e magari invendibile) ultima cosa: io non sarei sicuro sia il radius, ma un insieme di cose, in primis la scala lunga, poi tasti e radius, ma pure il setup (action e corde...) e il playing proprio della Tele. Di sicuro meno comoda di quella signora chitarra che hai... Se hai l’opportunita, va in giro per negozi o da amici, cerca di provare tele più moderne. Fatti un parere tu di persona. Altrimenti se non ne trovi al limite valuta di prendere un manico usato con radius maggiore, anche economico, lo piazzi su e vedi... se riscontri apprezzabili risultati. Poi se ti sei convinto lo tieni o lo rivendi e intervieni sul tuo. Oppure ordini un manico top grade da warmoth con licenza Fender come lo desideri tu e ci piazzi pure la decal visto che è licensed. Magari con conversione a scala corta così ti risulta più morbido e simile alla PRS
  6. Bellissimo, esteticamente fantastico dunque frega niente di come suoni. complimenti ancora ps: tap tempo?
  7. Bella recensione @Mlex! magari se ti va spostala in questa (così teniamo la presente per il Tempus): L’hai messa giù talmente bene che mi verrebbe voglia di spedirti il Tempus così fai anche quella
  8. Grazie, in effetti quando avevo acquistato da cornish avevo fatto come dici tu, stavolta mi sono proprio dimenticato, complice anche aver fatto tramite smartphone con interfaccia che ha nascosto l’opzione. Grazie
  9. Eh, in effetti... ma colori bellissimi!
  10. Hahahahahhahahahahhahahaha
  11. Naturalmente ha funzioni e caratteristiche ormai consuete per effetti di fascia media ed alta: dry-thru analogico, kill-dry, tap tempo, consuma poco (100 mA), possibilità di collegare pedale d’espressione, ecc. Una nota sull’ergonomia e sull’esterica: forma compatta, sembra solido, il bianco è un po’ come il nero, va su tutto (solo le righe azzurre a “greca” non mi piacciono molto), nonostante sia piccolo è facilmente comandabile. i led principali che indicano quale dei quattro banchi si attivo, si trovano nelle manopole. Molti frivoli. E non sono di colore uguale, ma azzurri il primo ed il terzo ed arancio il secondo ed il quarto. Perché (questa è la spiegazione della GFI) quando ci si trova al buio sul palco, se i led fossero tutti uguali sarebbe più difficoltoso distinguere in quale banco ci si trova tra i due con led più ravvicinato (1-2 e 3-4). Nel caso di domande o info, chiedete pure
  12. https://www.andertons.co.uk/gfi-system-specular-tempus-programmable-reverb-delay-speculartempus Peccato il tasso di cambio di Paypal che è stato davvero alto, farabutti, in totale sui 340 comprese spedizioni e (appunto) cambio euro/sterlina. Per fortuna del produttore c’eè parecchia richiesta, ma questo si traduce in distribuzione a rilento dato che non riescono a tener dietro agli ordini, tant’è che sul sito GFI hanno interrotto la vendita diretta, privilegiando quella dei vari dealers. Restando in Europa, da Musikproduktive occorre attendere metà gennaio 2018, da Andertons sino alla scorsa settimana il 20 novembre ed ora è già al 15 dicembre. Forse un esemplare dovrebbe averlo Merlin. comunque gran pedale, suoni e algoritmi strepitosi, inoltre ha anche facilità di utilizzo sia dello stomp che del software per configurazione personalizzata. alcune note: i Reverb sono eccelsi, bellissimi, da quelli “standard” a quelli più spaziali e particolari. molto singolari e (per me) strani e mai sentito prima ma parecchio piacevoli (anche se insoliti e non di consueto utilizzo) quelli con envelope filter, piuttosto che con derivazioni dello shimmer o quelli polifonici (possibilità di scegliere ottave, triadi minori/maggiori/giuste, ecc.) e mettendo tempi a zero diventa di fatto un pitch/octave. la peculiarità del Tempus, seppur non direttamente pubblicizzata, è che riducendo i tempi e le code dei Reverb e dei Delay di fatto si possono ottenere degli ottimi harmonizer, pitch, octaver, tremolo, vortex, vibrato, chorus (phaser e flanger invece poche opzioni). ho accennato ai Reverb, ora parliamo di delay. Anche qua la qualità è ottima, abbiamo praticamente tutti i delay anche le simulazioni dei nastri a 3 o 4 testime con i relativi pattern. ovviamente delay e reverb possono sussistere, ma solo con specifici effetti reverb+delay (3 tipi) o delay+reverb (altri 3 tipi). Ha comunque un solo engine per cui non possono essere selezionati due effetti contemporaneamente ed è per quello che esistono quei 3+3 “combinati” di cui ho accennato sopra una pecca sui delay: diversi algoritmi, peraltro quelli più belli e quelli combinati col reverb, hanno tempo massimo di 600ms. Altri algoritmi più “standard” hanno un tempo massimo di 950 ms. ho scritto ad Henry della GFI, il quale mi ha gentilmente risposto che stanno lavorando ad una futura release del firmware per portare il delay a 800ms comunque, ripeto, altissima qualità! qua sotto l’elenco dei vari algoritmi, ognuno personalizzabile tramite le 4 manopole sul pedale e altri parametri (in genere 3 o 4) personalizzabili attraverso il software da PC peccato che per sfruttare tutte le potenzialità (tra cui avere a disposizione la possibilità di richiamare 32 preset e non solo gli 8 disponibili immediatamente sullo stomp) è necessario uno switcher aggiuntivo. puó anche pilotare ed esser pilotato da da un Midi, puo comandare lo switcher del canale dell’ampli (!!!!!) e ha il send/return con il quale si puo inserire un effetto (o una catena) che vada ad agire solo sulle ripetizioni (per esempio potrei mettere una modulazione o un dist solo sulle ribattute) e controllare tale catena con i preset. Altro vantaggio: oltre a poter scegliere di visualizzare i tempi in bpm o ms, si può decidere che il “tempo” sia locale (diverso per ogni preset) o globale cioè uguale in tutti gli effetti. Bello anche l’auto-swell, pigiando lo switch si può andare a incrementare un parametro precedentemente impostato (volume, filtro, intensità, ecc.)
  13. Holy Mountain di Noel Gallagher mi piace parecchio, giusto mix di carica ed semi-ignoranza... 

    Peccato che il titolo del bravo abbia incupito monsignore 

  14. Comunque foto sempre belle e parecchio da rivista patinata osèe...
  15. Se chiedo a Cornish, che me lo re-boxy in una sua pedalboard?
  16. Arrivato! Ho fatto video dell'unboxing che posterò in privato a chi me lo chiederà, in cambio di 50 roselline
  17. Vorrei byassare l'inverno (true o buffered non importa), mettere un noisgate contro il freddo, un booster al sole, un filtro antinebbia, un overdrive per il caldo, un delay per ritardare il tramonto, un pitch/octave per mantenere il morale un'ottava sopra, un reverbero per un scaldare l'ambiente.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Ric

      Ric

      Eh si, quella confortevole coltre di CO2 che ti riscalda e ti avvolge!

    3. ago

      ago

      senza dimenticare il pm10 che dona quel tocco di calore (soprattutto se arriva dai roghi degli ereti... ehmmm dei boschi alpini) :whistle:.

    4. SevenRhye

      SevenRhye

      Mantova in fatto di pm10 e aria lurida non è da meno...

  18. Ho letto in giro sul web che lo Specular sembra avere i reverb "standard" di qualità migliore di quelli dello Strymon BigSky e del Neunaber Wet... io il BigSky non l'ho mai avuto, l'ho solo provato di sfuggita allo scorso raduno e mi è parso sublime. Il Wet invece, avuto, bello ma non mi ha emozionato piu di tanto.
  19. Sono smanioso per l'attesa, spero arrivi martedì come programmato, così inizio a giocarci. Gli algoritmi sono quelli dello specular reverb, in più ne ha di nuovi... tra cui l' "ambiental" che deve essere bello parecchio... senza contare che gala simulazione dei delay multi-head. Ottima la possibilità di visualizzare i ms dei delay e da quello che si legge su TGP i menù sono di facile accesso e utilizzo. Domanda: viene ruffianamente pubblicizzato con algoritmi "hand crafted". Che significa secondo voi? Che c'è stato un omino (o un team) che ha impostato i suoni ad orecchio e "a mano" sul controller, provando e riprovando? Perché, sennò, come avrebbero potuto fare? Gli altri produttori come fanno? un video gustoso: Questo qua sotto è un po' lunghino, ma da l'idea delle possibilità che 'sta macchinetta può dare:
  20. Hi level! 'Stica' !!!
  21. O vi riferite ad uno degli scagnozzi della principessa Lunedi, della serie Yattodetaman (Calendar Man)? Ottobre, primo a sinistra, in verde
  22. Grazie per l'apprezzamento! Tavolo "Ragno", design Vittorio Livi, by Fiam. Lo adoro e ne sono gelosissimo!
  23. Te possino....! Che grande idea... ora so come sputtanare un'ora della mia vita è 15/20 euro per far eseguire pannello a taglio laser...
×
×
  • Crea Nuovo...