Vai al contenuto

SevenRhye

Members
  • Numero contenuti

    2.543
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    56

Tutti i contenuti di SevenRhye

  1. Domanda: perché continuate a parlare di produzione chinese? Mi sembrano chiare le parole di Chicco: pedale progettato e assemblato in Italia (in futuro in USA) con diversi componenti che derivano da un produttore italiano in Cina (trasferitosi con propria fabbrica dedicata, non generica) di qualità superiore dei componenti italiani. Ammetto che mi ero fatto un’opinione diversa legge di TGP, pertanto, come ho scritto sopra, ben venga il chiarimento di Chicco (peccato non l’abbia fatto prima, ma probabilmente non ha tempo da perdere suo forum come noi cialtroni )
  2. Per me il punto sulla questione non è Cina si, Cina no. la questione è che Guru, da quanto appreso da Chicco, ha avuto difficoltà a causa dell’ambiente lavorativo italiano che l’ha “inchiodato”: ordini inevasi, scarsa affidabilità dei prodotti, tempi lunghi, ditte cappottate... pertanto ho compreso le motivazioni ma da esterno che segue con una certa costanza TGP, mi permetto di pensare (senza pretendere di insegnare a nessuno, anzi, le mie parole lasciano il tempo che trovano) che un chiarimento più tempestivo (come è stato fatto qua) avrebbe dipanato dubbi e malumori sul nascere anzi, probabilmente avrebbe attirato qualche sostegno e tifo in più per una ditta che cerca di farsi forza nonostante avversità non da essa dipendenti. in bocca al lupo
  3. Dunque è l’angry che è booststo dal carpediem
  4. ... peggio della lama per acciecare Strogoff... Prof @nova scatena la tua ira!
  5. Anche la PedalPower sta andando...
  6. Sono indietro di circa 25 anni sulla tabella di marcia... la vedrei bene a inizio anni ‘90
  7. Piccolo aggiornamento. nei prox giorni mi dovrebbe arrivare un chorus croccante. Siccome ci terrei ad avere tale effetto solo sulle ripetizioni del delay e non su tutto il segnale) non lo vorrei troppo invasivo) mi stavo preoccupando di ricercare un mixer a pedale tipo Lehle parallel L o qualche altra diavoleria utile allo scopo, in abbinamento alla funzione kill-dry del Tempus. Tutto inutile in quanto poi mi sono ricordato che lo stesso Tempus ha send/return per collegare un loop di effetti esterni che influiscono solo sul segnale processato del reverb e del delay. Sono un chitarrista semplice, per me queste cose non sono banali, e pertanto ringrazio GFI per l’ottima progettazione del Tempus!
  8. Grazie per i riscontri Il vox non ha loop o send/return per cui devo per forza metterlo in front all’ampli Tra l’altro vorrei trovare il modo di avere il Chorus solo sulle ripetizioni e non sul segnale dry...
  9. Mi è preso il trip per il vintaggioso Roland SDE-3000. starei anzi pesando un acquisto e valutare come inserirlo in una pedalboard o realizzare una sorta di re-boxing. Non ho alcuna esperienza con le unità a rack (se non per un fugace flirt di parecchi anni fa con un Rocktron intellifex, durato un paio di settimane) pertanto vi chiedo: Considerando che lo utilizzerò nella catena di effetti, in front all’ampli (non in send/return), per farlo funzionare al meglio, alimentatore a parte, cosa devo prevedere in aggiunta? - mixer di linea? Per esempio un Lehle Parallel L? - sistema switching a pedale:Consigli? Mi basterebbe una cosa semplice, due tasti... - altro? grazie
  10. - La semplicità della Tele - Pointropoint meglio di pcb meglio di smd - Cornish reinscatola i boss - il manico incollato aumenta il sustain - la nitro migliora il suono - il legno è vivo Ritornando in topic, linko un mio intervento nella discussione relativa al mio gear... a quasi sette mesi di distanza non ho cambiato affatto parere ed in sostanza pur essendo attratto da altre chitarre (solo dal punto di vista estetico) non ne prenderi per suonarle in quanto per me la mia è già perfetta e con altre non mi troverei altrettanto bene
  11. Colgo l’occasione e te l’appoggio anche a te (so che non si dice, ma è un rafforzativo che fa bene)
  12. Concordo, ma includerei il TES e DML2 mentre il Fulltone un gradino sotto...
  13. Modena, gaffe di Beatrice Lorenzin: "Quello è Gino Paoli?". Ma è il ritratto di Enzo Ferrari

     

    Compimenti 

     

    http://bologna.repubblica.it/cronaca/2018/03/17/news/modena_la_gaffe_della_lorenzin_quello_e_gino_paoli_ma_e_il_ritratto_di_enzo_ferrari-191538863/

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. SevenRhye

      SevenRhye

      Ma no, sono entrambi piloti e costruttori d’auto! Uno modenese e l’altro genovese! Erano amici e spesso si trovavano al bar; uno ha come simbolo il cavallino rampante e l’altro una gatta su un soffitto viola!

    3. Steve Townsend

      Steve Townsend

      Sta Lorenzin non mi convince!

    4. ciubo

      ciubo

      Già, può fare giusto il ministro della "Salute!" in un governo-ombretta...

  14. Presupponendo che chi si f far una chitarra di liuteria voglia impiegare componenti d fascia medio alta, ipotizzo: 300 di pickup (Lollar, Fralin...) 90 meccaniche (schaller lock) 190 ponte callham 25 plastiche e knobs 5 viti varie 30 potenziometri condensatore wiring jack 15 strap lock 5 muta di corde 15 frets 15 trussrod 10 inlay ho messo cifre indicative, prese per esempio da boxgguotar e per caso mi risulta proprio 700 sacchi, senza farlo apposta. qyanto sopra orientativamente per una strato, per una LP anche di più, conteggiando inlay più costoso, binding, ponte/stoptail, pots in più... Per verniciatura, professionale, sarei stato sui 400 euro ma per prudenza ho messo 350. Chiedi a qualunque liutaio serio, la verniciatura costa cosi. Se poi vuoi marezzature, venature a vista ecc...
  15. Qualcuno interessato allo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi, a Mantova il 29 marzo? Ho due biglietti...

  16. Per me meno di 2500 per uno strumento da zero (non assemblato e non pre-lavorato) per i conteggi che ho sopra esposto, un professionista che fattura regolarmente non può che andarci in perdita o in pareggio. A meno che non voglia lavorare per il piacere di farlo o per la gloria. - tassazione reddito 40% ad esser positivi; - rischio impresa, ammortamento, attrezzature e spese morte totale 10%; - tariffa oraria (ad esser ottimisti) 25 euro all’ora (di cui gliene rimarranno 12,50 per i conti sopra) - ore per strumento “da zero” non assemblato e non pre-lavorato: 40 ore (ottimistiche); - totale ore: 1000 euro solo manodopera - materiali di consumo, hardware ed elettronica medio/alto livello: 700 euro - legni AAA: 300 euro - verniciatura: 350 euro Totale: 2350 + Iva = 2900 euro circa Chi lavora per meno non penso riesca a “starci dentro”, a meno che non fatturi, non vi faccia garanzia, usi prodotti di riciclo, lo faccia solo per divertirsi
  17. Assemblate, non da zero (non con manico e corpo dall’inzoccato di legno)
  18. Concordo con Vincenzo. per esempio la mia è costata 850/900 di materiali (top in radica, elettronica, hardware, finiture... dai dots alle viti, dalle meccaniche ai fets, incluso qualche utensile e la realizzazione a laser di alcune maschere per la fresa... legno body e manico aggratisse). piu 300 euro di verniciatura. il tutto senza manodopera... ovviamente non recupererei mai il prezzo in caso di vendita. E se mi offrissero 3000 euro non la venderei perché è esattamente come la voglio e altre non mi piacerebbero (magari come estetica si, come uso penso proprio di no). Sui 4500 però inizierei ad esser sensibile... È questo per me il significato delle chitarre su commissione realizzate ex novo. Chitarre con caratteristiche uniche, perché se devo andare su una LP o strat, l’offerta è già ottima in tutte le salse... ora la mia, un liutaio, dubito la possa realizzare ad un prezzo inferiore ai 3000 fatturati: tolta l’iva e costo materiali gli rimarrebbero 1300 euro, Presupponendo una 40ina di ore totali (ma se fatta completamente a mano dai ciocchi di legno, direi anche 60 ore) siamo sui 30/35 euro all’ora, dai quali poi togliere le tasse e rischio d’impresa (rischi errori di lavorazione e garanzia da dare in primis). Se la vendesse di meno, piuttosto farebbe meglio stare sul divano davanti alla tv o due passi in centro.
  19. Non manca molto che inizierai a rivenderti pure il carburante dell’elicottero... accuratamente vampirizzari con tubo di gomma per travaso vino
  20. Eh io il dubbio ce l’avevo già... ecco:
  21. Beh FabioL con quelli oro/rame non è da meno!
  22. spero allora che ti arrivi questa versione (che poi ti ricomprerò io per un tozzo i pane)
  23. Minimo l’avrai già ordinato! Sei una golosa! se sai qualcosa a riguardo, spiffera, non fare la riservata!
×
×
  • Crea Nuovo...