Vai al contenuto

T0mmy

Members
  • Numero contenuti

    2.352
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di T0mmy

  1. In quella fascia di prezzo c'è anche questa: http://www.rjmmusic.com/mastermind-gt.php#
  2. Infatti, non è una bella cosa...
  3. Pessima notizia...
  4. E non sono nemmeno sicuro che sincronizzi i display con i nomi degli slot...
  5. No, vorrei almeno un display per ognuno dei cinque switch, oltre a quello con il nome della Performance. Grazie, vado a cercare informazioni!
  6. Visto che si parla di pedaliere, provo a chiedervi se conoscete qualcosa che faccia quello che serve a me. Al momento uso una FCB1010 con il chip Uno4Kemper, e tutto va bene. Con il tributo a Lenny Kravitz, utilizzando il Kemper in modalità Performance, uso una Performance per ogni canzone e un numero variabile di slot secondo uno schema più o meno costante (assolo sullo slot 5, intro sul 4, eccetera). Visto che ci sono delle Performance che devono avere uno schema diverso, mi farebbe molto comodo una pedaliera con un display per ogni switch, che "legga" il nome dello slot dal Kemper. Finora l'unica candidata sembrerebbe la Liquid Foot Pro, ma non so se i display vengono sincronizzati con il Kemper o bisogna programmarli sul controller. Inoltre è enorme, e di fatto finirei con non utilizzare la seconda e la terza fila di switch. Per non parlare del fatto che costa più di 1200 dollari... Vi viene in mente qualcosa?
  7. Pensa che non lo avevo notato...
  8. Non ti so consigliare un mixer in particolare, ma ci potrebbe essere una soluzione alternativa ad un mixer con i direct out su ogni canale (che non credo che esista in formato 1/2 rack...). Se ti fai (o compri, o ti fai fare) degli split XLR a "Y", uno dei due maschi lo colleghi al tuo mixer e l'altro ad un cavo che va al mixer della band. In questo modo potresti anche avere un'equalizzazione del monitor diversa da quella del P.A., ed evitare inneschi dovuti ad un'eventuale compressione sul mixer di sala. Probabilmente risparmieresti anche sul mixer, essendone sufficiente uno con quattro ingressi ed un'uscita stereo, tipo questo: http://www.jts.com.tw/_en/01_professional/01_detail.php?sid=396
  9. @Stratobobb: il cavo VDE angolare sporge di 28 mm dal bordo della presa. ;-)

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. electric swan

      electric swan

      E ci voleva un trattato in anatomia per misurare un cazzo di cavo? ;)

    3. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Grazie T0mmy, gentilissimo!

    4. T0mmy

      T0mmy

      Bisognava essere a casa, ma ieri ero fuori per un concerto! @StratoBobb: figurati!

  10. Io ho un '68 con i Greenback, ed ho sempre a disposizione un '66 con gli Alnico, entrambi Top Boost. Linkati a volume sostenuto (e chi mi conosce sa cosa intendo) aprono nuove prospettive nel campo del suono della chitarra elettrica...
  11. E se anche Bonamassa risolvesse da solo la questione palestinese, sarebbe un coglione perché ha gli occhiali da sole.
  12. Non ho mai notato differenze percettibili tra i due, a parità di modelli utilizzati. Sul MS100BT, considerando i prezzi, vale la pena di prendere tutto quello che ti può servire. Un po' di tempo fa i modelli erano addirittura in promozione al 50%, e li avevo presi tutti... Comunque hai il vantaggio di poterli provare sul tuo ampli prima di acquistarli.
  13. Allora siamo d'accordo! Ti confesso che non ho mai nemmeno provato a sentire la G3 direttamente nell'impianto...
  14. Dopo un anno e mezzo di uso di suoni crunch non compressi fatti con G3 o MS100BT, mi trovo in disaccordo con Valerio. Rimango dell'opinione che tutto dipende dall'ampli a cui li colleghi...
  15. Recensione di mia figlia undicenne mentre guardava Malmsteen suonare "Far Beyond The Sun": "Certo che questo la tira per le lunghe..."

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. T0mmy

      T0mmy

      Anche a me piaceva un sacco quando ero giovane, ma mi ha divertito molto il commento lapidario di mia figlia...

    3. T0mmy
    4. jettojet

      jettojet

      Inguin Melstin è fantastico hahaha:):)

  16. L'ho scoperto tardi, a quei tempi non ero ancora passato nella fase da alimentatori esoterici...
  17. Direi che siamo sempre stati agli antipodi, ma ti voglio bene lo stesso!
  18. Anch'io ho avuto il TwinSonic (e anche il Diablo) qualche anno fa. Penso che la sensazione di vetrosità dipenda molto dall'ampli con cui lo si utilizza, con la mia Marshall non si percepiva per niente. Immagino invece che con ampli più "fenderosi" possa essere fastidioso. Il FullDrive, invece, mi durò abbastanza poco, lo vendetti subito dopo il primo utilizzo dal vivo. Non usciva proprio, appena passavo da un altro overdrive al Fulltone era come se la chitarra venisse inghiottita dal resto del mix... Ovviamente parlo del vecchio FD2, quello nuovo non l'ho provato.
  19. Temevo che il mio annuncio su MM non fosse visibile, ma oggi è arrivato il messaggio di Arrigo...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. albino

      albino

      Anche a me ha scritto..... era tanto che non mi proporeva qualche permuta

    3. Nervous Nick

      Nervous Nick

      si sta risvegliando e mò son cazzi per tutti....è un pò come l'Imperatore Drago di Jeeg Robot

    4. gaex86
  20. Indubbiamente! Ho un amico che si occupa di certificazioni di qualità in giro per il mondo, e mi ha spiegato che una delle componenti dei prezzi bassi della produzione cinese è la quasi totale assenza di controlli di qualità... Probabilmente aveva il pot del gain difettoso, buttava fuori tutta la saturazione all'inizio e poi diventava una pernacchia.
  21. Ce l'ho anch'io da qualche giorno. L'ho provato da Merula su un Bassman e l'ho preso, però me ne hanno dato uno imballato. Arrivato a casa l'ho provato sulla Plexi e sull'AC30 e non suonava come l'altro. Sono tornato in negozio e mi sono fatto dare quello esposto, che avevo provato. Ora sì che ci siamo, capisco i toni entusiastici che ho letto in rete. E non date retta a Cash, lui giudica gli overdrive dalla settima ripetizione del secondo modulation delay messo dopo lo shimmer, ascoltata attraverso l'ampli della Barbie...
  22. E' difficile definire i pro e i contro, sono programmi concepiti per utilizzi diversi. Se devi esibirti con campionamenti da gestire in tempo reale, Ableton è il programma ideale; viceversa, se devi registrare un disco ti conviene orientarti su una DAW più "tradizionale". L'interfacciamento con la master non è un problema con nessuno dei programmi che hai citato, una volta che il PC riconosce la periferica MIDI ci puoi suonare tutti i VSTi del mondo.
  23. Sì, ma i cavi e gli accordatori li uso ancora!
  24. E' semplicemente dieci volte meno preciso di un Peterson, e questa non è una questione di opinioni. Piuttosto è una questione di priorità, per quanto riguarda posso transigere sull'esoterismo dei cavi o dei pedali, ma non sull'accordatura.
  25. Parlando di quelli economici, se il termine di paragone è il TU-2 sono altrettanto accurati, se invece li confronti con quelli seri (StroboStomp, TurboTuner...) non c'è paragone! L'estate scorsa ho tentato di usare un Roland TU-10 sul basso, con un gruppo in cui mi capita di verificare l'accordatura mentre gli altri suonano. Ho desistito dopo una decina di concerti e sono tornato al TurboTuner, non c'era verso di fargli rilevare correttamente le due corde basse, che in condizioni di silenzio venivano sentite regolarmente. Magari con la chitarra il problema non si pone, ma non ho avuto modo di verificarlo.
×
×
  • Crea Nuovo...