Vai al contenuto

th3madcap

Admin
  • Numero contenuti

    4.224
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di th3madcap

  1. Bella macchina però gli effetti però non sono all'altezza delle simulazioni di ampli.
  2. avevo...
  3. io ho una foto del mio Hartman Flanger (che poi ho venduto) con i trimmer regolati suonandolo di fianco ad un EM non deluxe. La cerco e la posto. EDIT: trovata, eccola qui EDIT 2: Ho anche una foto che mostra cosa sia ciascun trimmer Istruzioni per regolare i trimmer, si riferiscono al DEM ma le ho provate sull'hartman e valgono lo stesso (con l'esclusione del trimmer Gain) Inizialmente metti i 3 potenziometri color,rate,e range al minimo. Posiziona i trimmer a meta' corsa. Regola il trimmer bias in modo che il segnale che senti sia il piu' pulito possibile;se lo senti poco aumenta man mano il trimmer gain. A questo punto metti Rate a meta corsa,Range al max,Color al max. Adesso devi regolare il trimmer feedback in modo che il circuito sia prossimo all'auto oscillazione (o a "fischiare"):occhio che questo interagisce con il trimmer gain, quindi dovrai trovare un equilibrio tra questi 2 trimmer:all'aumentare del segnale con il triimer gain,dovrai diminuire il feedback,sempre con il controllo Color al Max. a questo punto regola il trimmer Clock in modo che quando l'oscillazione dell'Lfo arriva al minimo,non si senta il fischio del clock (lo capisci anche dal rumore di fondo),e che quando arriva al max dell'oscillazione l'effetto sia ben udibile.
  4. e si che mi ricordo... l'avevo scritto a beneficio di tutti. Molti pensano che un Eventide sia un processore costoso, a conti fatti invece è quanto di più economico si possa avere @newsound La curva di apprendimento per lavorare bene con l'Orville è abbastanza dura. All'inizio ti viene voglia di venderlo (eventualmente... beh non si sa mai, intanto chiedi pure...), dopo un po' ti viene voglia di buttarlo dalla finestra, dopo un po' inizia a capirci qualcosa, poi ti si accende la lampadina e da quel momento ogni volta che lo accendi ti viene il ghigno malefico perchè ti è venuta in mente una roba pazzesca che se ci pensi capisci che la puoi fare solo con l'Orville (o simili) e non con qualsiasi altra roba in circolazione. Ti giro tutto entro il fine settimana
  5. già già... lo devo proprio rifare. Senti, ma a te come ti è sembrato rispetto all'MKII?
  6. ho davvero il numero 11 ! hehehe è proprio fuso
  7. giusto mezza tacca, se vedi il video per farli suonare il più simile possibile ho messo mezza tacca di gain in più
  8. Minchia io ho il numero 11! Comunque, pedale supremo come il fratello MKII.
  9. eh lo so, sono un ricottaro, ero appena tornato dal lavoro e l'ho provato praticamente nel corso del video col volume dell'hiwatt a ore 10, ha ben ragione di clippare. A me pare molto simile all'MKII ma ci sono differenze. Il 3 ha una tacca in meno di gain, ma ovviamente non è un problema perchè è comunque moooolto più di quello che serve. Il tono è anche questo un po' diverso, ma sempre roba che con una tacca in più o in meno appaia il fratello. La voce è uguale, cambia un po' l'articolazione, il grrrrrrr che nell'MKII è un po' più raffinato. ah anche nelle basse sono un po' diversi, l'MKII un po' più a fuoco. Si tratta di dettagli, se non li suonassi per una decina di giorni e poi ne accendessi uno solo dei due probabilmente non li distinguerei, come invece in una prova comparata al buio. Il CDMKII è ancora il mio pedale 'supremo' assieme al P-1, anzi, mi piace un pelino di più. Questo è praticamente un doppione. Marc ha centrato l'obiettivo, voleva fare un CDMKII con transistor "terrestri" e dopo un bel po' di tentativi e di tempo l'ha fatto quasi identico. Se solo riuscisse a farne quantità elevate... tutti dovrebbero averne uno. E invece no!
  10. http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/4172-skreddy-cognitive-dissonance-mkii-vs-mkiii/ sto facendo cenare i picciriddi, a dopo per le impressioni
  11. Si lo so clippa Si lo so faccio schifo L'ho fatto in fretta e furia, se ho tempo domani ne faccio uno migliore http://www.youtube.com/watch?v=WJqCWdNZm9w
  12. Arrivato anche a me! Stasera o domani mattina prova comparata MKII ed MKIII
  13. il mio MKIII è in consegna oggi! Se riesco domani mattina faccio un video comparato MKII ed MKIII
  14. L'Orville è una macchina 'aperta' gli algoritmi sono tutti modificabili a piacimento, e per fare un effetto vai all'origine, alla teoria dell'effetto stesso. Un chorus lo fai con microdelay e shifter, puoi processare in maniera indipendente bande diverse di frequenza, il concetto di routing seriale/parallelo diventa roba da cavernicoli. Guarda un preset di preamp che usavo io, l'ho fatto nel 2006. QUI @newsound: Se vuoi ti posso passare un po' di roba che ho ancora da parte, algoritmi completi, utilità, frammenti, effetti singoli... avevo anche scritto dei frammenti da collegare a parametri di effetti per agevolare certe operazioni di controllo esterno, es. un autoswitch midi che attiva un effetto quando lo stato (del pedale) è diverso da 0 e lo spegne quando è 0, il tipico funzionamento del wha Morley...
  15. Mai usata la distorsione dell'ampli. Entravo in un pre, JMP-1, Sansamp PSA-1, Engl Tube Toner, Brunetti Mille, quello che capitava, comunque tutti in un canale clean il più neutro possibile e da lì nell'Orville e poi appunto o in diretta o in un finale, anche in diretta faceva la sua figura... Il preset British Smash è stato per tanto tempo la mia base sulla quale creare suoni distorti. Poi dopo ho inserito anche pedalini a monte, per lo più fuzz e muff, quindi pedalini, pre, orville, in diretta. Se non hai preconcetti (e se ti sei preso un Orville non ne hai di certo) verso il digitale puoi arrivare ad ottenere risultati strepitosi, sia in termini di 'emulazione' del suono analogico, sia in termini di 'creazione' di nuove sonorità, ponendo come unico limite la tua capacità di 'creare' gli algoritmi. A me ogni tanto la nostalgia mi viene...
  16. beh dipende dall'uso che ne devi fare... quando avevo l'Orville non usavo più neanche l'ampli in certe situazioni. A casa andavo in diretta nelle KRK, live direttamente nel mixer. Poi ho ripreso ad usare l'ampli e mi ero fatto diversi routing a seconda delle esigenze. - Stereo --> Finale e poi un canale Mono per le emergenze - Direct al centro + Efx Stereo e un mono per le emergenze - Stereo --> finale e Stereo --> Impianto P.A. quante sperimentazioni (per lo più inutili hehehe) e quanto divertimento... Se devi metterlo nel S/R dell'ampli (l'ideale sarebbe un S/R seriale in questo caso) allora si ti basta un ampli per cuffie... Comunque ti serve sapere più l'impedenza di uscita dell'ampli per cuffia che quella dell'Orville
  17. Complimenti per l'acquisto, io ho avuto un Orville per diversi anni. Una macchina 'BESTIALE'. All'epoca io entravo dall'Orville in un Mixer e da lì in due KRK, e usavo l'uscita cuffia del mixer. Se non hai ancora preso l'ampli per cuffie io ti consiglio di prendere un piccolo mixer.
  18. mia moglie ha visto la foto e ha fatto una faccia misto biasimo/compassione, mentre io mi facevo le risate... complimenti!
  19. Marc, io ti voglio bene e lo sai, ma ti spezzo le gambine! Mandami questo minchia di invoice!

  20. minchia 38 gradi? caldo!
  21. Quello a destra (proprio quello) è stato sotto i miei piedi per qualche anno
  22. E' è contro natura che Eventide abbia un tracking approssimativo, quando avevo l'Orville mi sorprendeva ogni volta per l'estrema precisione, mai vista su nessun altro dispositivo nè prima nè dopo. Magari avevano fretta di uscire con il prodotto e lo sistemano dopo. Non sarebbe la prima volta nella serie a pedale.
×
×
  • Crea Nuovo...