Vai al contenuto

Vale

Members
  • Numero contenuti

    1.866
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di Vale

  1. non saprei il prezzo, non ne ho mai vista una in vendita.
  2. un amore incompreso ç_ç
  3. se mai ne vedeste una in vendita, fatemi un fischio! http://www.spaltinstruments.com/instruments/hybrids/apex-guitars/
  4. voglio comprare dal pusher da cui si riforniscono gli "addetti" al collaudo di dimarzio e seymour duncan, sui rispettivi siti!

  5. la risposta è nel tuo avatar!
  6. questi si che sono problemi!
  7. anche a me, l'unico dubbio che mi assale è: il 59 non ha 4 conduttori?
  8. Buonasera a tutti. qualcuno di voi sa che modello è l'humbuker che veniva montato al ponte delle pacifica 812W? tempo fa lo smontai dalla suddetta chitarra e lo lasciai nel cassetto in attesa di un eventuale utilizzo. Sono sicuro che è un seymour duncan perchè, sullo chassie, c'è il marchio, però non riesco a risalire al modello specifico. L'unico indizio che posso dare è che ha solo 2 conduttori e il filo di massa.
  9. un se può sentì la prima però se il popolo ha deciso così che sia, altrimenti facciamola scegliere a Monti
  10. partecipo anche io e mi offro anche per il missaggio finale voto per la terza backing
  11. yes, però, mio parere ultrapersonale, è un po' limitativo, magari diamo la premessa che potrebbero esserci altre strade, più che un eolio su un accordo di settima, di solito, a me viene in mente un frigio di dominante o un misolidio 6° minore o un superlocrio. chiaramente è bellissimo partire per gradi ma lasciando le porte socchiuse per gli argomenti successivi :) in ogni caso continua con questa rubrica che studiare è sempre utile
  12. diciamo che il modo, non inteso come schema ma come scala di note selezionate dalla scala cormatica, serve a visualizzare i gradi sensibili che lo caratterizzano. il discorso è interessante, solo che alcuni discorsi sarebbero da ampliare parecchio, specialmente se si introducono accordi con più di 3 voci.
  13. penso che sia una provocazione, sarebbe come dire che le note non esistono visto che scientificamente sono frequenze a cui è stato dato un nome (anche se è un'affermazione approssimativa) per quanto riguarda gli arpeggi, una volta che hai le scale, gli arpeggi li trovi da solo basta selezionare i gradi. una volta che li hai trovati, li scrivi ed hai creato un metodo efficace
  14. patataparty riuscito

  15. grazie mille, mi cimenterò nel secondo
  16. Necessito dello schema di uno switch midi che mi dia la possibilità di aumentare le porte, appunto midi, per i controller esterni, della scheda audio.
  17. ho risolto, ho usato un ne555, è semplice, si trova nel datasheet dell'integrato
  18. io ho avuto 8 mesi di parestesia (lieve ma costante) all'anulare e al mignolo della mano sinistra. si trattava di compressione del nervo ulnare al gomito. Vai da un chirurgo della mano, se non l'hai già fatto, fatti prescrivere tutti gli esami necessari!
  19. campionare è una fesseria, registri il campione lo salvi come wave e lo carichi con un campionatore
  20. si può organizzare qui da me una suonata, un week end, lo provate nel frattempo
  21. il testo parla da se
  22. un amico ha la tascam us1800 e ti assicuro che un ottimo rapporto qualità prezzo, non ho mai provato la us122 ma non credo che suonerà male
  23. meglio di ez consiglio di utilizzare kontakt 4 con le librerie di steven slate qui i sample fatti con la v-drum http://stevenslatedrums.com/
  24. visto che non mi interdo di Gibson non mi pronuncio nello specifico; sta di fatto che il trovarsi bene con uno strumento, non dipende solo dalla qualità, costruttiva e dei materiali, dello stesso. quindi, a mio parere, se non puoi provarla, evita.
  25. potrebbe sembrare un topic di attacco alla maggioranza del parlamento in realtà pubblico questo video nella sezione cultura in quanto il contenuto,possiede, per me, un valore artistico e culturale da tenere in considerazione
      • 1
      • Like
×
×
  • Crea Nuovo...