Vai al contenuto

Ric67

Members
  • Numero contenuti

    5.454
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    19

Tutti i contenuti di Ric67

  1. Beh le R0 sono “generalmente” un po’ meno ciccie in basso...o meglio hanno un’eq spostata in avanti verso le alte. Sempre che non becchi un ciocco sordo, il manico decisamente più sottile dei tradizionali 57-58-59 rende il suono un po meno corposo. prendere quindi dei pup come i wizz o gli ox4 che hanno le alte pronunciate o abbastanza graffianti magari non è la scelta più appropriata.
  2. Su quella R0 però farei attenzione a cercare sempre dei pickup bilanciati. Un po come su tutte le R0 ovviamente. Se ben ricordo infatti i magneti di quei pms57 sono in AII. Non credo, per mia esperienza diretta, che pickup come Wizz oppure OX4 ci andrebbero a nozze ecco
  3. ma la voja de che? tutti a fare i talebani del vintage poi si vogliono modelli innovativi per paragonarli e distruggerli in A/B test con il vintage... Fortunatamente per i produttori c'è un mondo di persone che compra strumenti nuovi "classici" con features ammodernate. La strato con gli humb e pure la tele con i suoi humbuckes a me per esempio non dispiacciono (anche se non sono propriamente interessato a quegli strumenti) per @Fra l'ammore mmio...si la figotta nel video dice che ci sono in altri colori e anche con tastiera in palOissandro ... Il manico scuro fa sempre un certo effetto
  4. E si scoprì che erano tarocchi cinesi con COA fatto dal cuGGino invidioso di Peter Florance
  5. Si indubbiamente tra singoli e humbucker meglio i single coil
  6. io avuto solo gli humb 59 e gli st60 per strato. bei pickup, con un tono un po’ riconoscibile che può piacere o meno, mai troppo vintaggiosi però. Un che di troppo smussato ce l’ho sempre sentito. Mi verrebbe da dire che imponevano un po troppo il loro timbro indipendentemente dallo strumento
  7. Bravo Vince.. m’è venuta nostalgia...
  8. La LL6 era proprio la yamaha che avevo io. Venduta ma mi è dispiaciuto, suonava e si suonava bene
  9. Ho avuto yamaha e cort parkwood prima della martin hd28. Rispetto alle fasce economiche martin confermo che sia molto meglio andare sui marchi citati. Di RK ne ho provata solo una, non ricordo che livello di prezzo avesse però..
  10. A me dateme le tette di pamela anderson.. quelle vere di una volta.. mi accontento così
  11. comunque sia... ormai tutti clonano tutto (ovviamente facendo meglio dei predecessori e degli originali) e vendono scatolette a prezzo di amplificatori da saletta prove...
  12. E hai fatto bene
  13. Quando ne avrai voglia poi traduci...
  14. ?? parlavo della precisione della factory asiatiche....
  15. Più che capello un mazzo di peli di culo di bisonte... 1/4 di pollice sono 8mm...
  16. So soNo d’accordo Vince. Se hai dei tempi così biblici a un certo punto stoppi un attimo, non prendi ordini e smazzi un po’ di arretrati.
  17. Sticazzi
  18. Mi riferisco al TC. per i cloni del klon ho il MNK ed è perfetto, ho avuto l’ARC e come clone non mi è piaciuto molto.
  19. Ale sparkle drive tc o klon/e.. Gira e rigira sono i due che danno il miglior servizio sulla strato. L'xotic rc è vero è super trasparente e l'eq attiva funziona bene ma lo ho sempre trovato impersonale. Lo sparkle drive può essere davvero trasparente ma ti permette qualche regolazione di boost sulle frequenze e di equalizzazione che può fare molto comodo. Del klon penso che si sappia già tutto quello che c'è da sapere
  20. E magari senti i baffi... mica bello
  21. Bravo!!
  22. Per la mia poca esperienza sui single spinti, a parte roba tipo hot rails etc.. i quarter pound di seyomur duncan non mi dispiacevano affatto
  23. Auro tu lo poni come un cruccio, ma in realtà è la quintessenza dell’essere chitarrai..il bello sta lì!
  24. come mai la 60s? le specifiche sono tutte molto simili... giusto per capire eh
  25. Ultimamente, dopo aver sbavato a lungo per una Gibson Country western degli anni 50, mi è partito il neurone (l'unico rimasto) per le relative opzioni acquistabili oggi tra le "original Acoustic" che poi sono quella chitarra lì, in sostanza: 50s J-45 Original - disponibile solo in Vintage Sunburst - round neck 50s J-50 Original - Colore Natural - round neck (che se ho ben capito è un j45 di colore diverso) Southern Jumbo Original - disponibile solo in Vintage Sunburst - Slim taper 60s J-50 Original - Colore Natural, no elettrificazione - round neck e un fichissimo ponte regolabile in altezza, cosa non da poco le mie considerazioni sono: colore: Mi piace natural, i vintage sunburst mi ricordano i mobili impolverati della nonna.. capisco che sia una motivazione di livello, ma tant'è sezione manico, non ho antipatia per il round profile, e lo slim taper non è in cima alle mie preferenze, ma di fatto andrebbero provati, mentre la larghezza al capotasto la preferisco abbondante. Hanno tutte 43.81mm eccetto la 60s che ha 1mm in meno. Come riferimento ho la HD28 che dovrebbe avere 1 3/4", ma che se misuro il mio arriva a 43mm... Insomma la vorrei natural, col manico round credo, con la tastiera e inlays della Southern jumbo e il ponte della 60s J50... Che vanno provate lo so, ma il tempo da perdere ultimamente non manca e quindi mi piace farne perdere un po' a chi avrà voglia di darmi qualche riscontro... thanks
×
×
  • Crea Nuovo...