Vai al contenuto

Jester2025

Members
  • Numero contenuti

    215
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Jester2025 last won the day on Aprile 13

Jester2025 had the most liked content!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Jester2025's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Very Popular Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare

Recent Badges

124

Reputazione Forum

  1. Interessante. Racconta un po' che roba è e come lo usi, se ti va.
  2. In questo live Friedman suona diversi brani con una Stratocaster SSS, compreso l'assolo di Trust oggetto di questi topic. Manco un misero humbucker.
  3. Com'è questo Shanks che conosco solo di nome?
  4. Megadeth, Trust. L'arte di fare un assolo lirico che rimanga scolpito nella memoria: Dal minuto 3,43. Ma meglio ancora se si parte dal minuto 3,05, con tutta la parte che prepara all'assolo.
  5. Colto da un ingiustificato momento di forte ambizione mi sono lanciato ad affrontare questo antico brano del maestro irraggiungibile Andy Timmons, Cry for you. E andava anche tutto mediocremente bene finché dopo un paio di minuti e mezzo se n'è venuto fuori con una fiondata di note velocissime. Una bordata di plettro alternato o di legato col turboreattore. Ora, so che non ci arriverò mai ma avete consigli per impratichirsi con questa tecnica spaccapolsi per la quale non ho più l'età ammesso che l'abbia mai avuta? Ma soprattutto è legsto o è tutto plettrato? Minuto 2,31.
  6. Dunque, questa settimana tocca a una Postmodern (che io regolarmente chiamo Postmortem) journeyman. Pick up dual mag che ancora devo inquadrare bene, perché sono tutto un programma. Promettevano di esprimere un suono bilanciatissimo tra una corda e l'altra e in effetti così è, ma le sonorità sono insolite per me e il controllo del tono sul pick up al ponte è assai particolare. Ad ogni modo, manico dal profilo comodissimo (un 59 D poco spesso ai primi tasti), radius compound. In foto è con il fratellone, un Jazz Bass CS '75.
  7. Stavo affrontando il brano Warm wet circles (non uscendone vittorioso ) dei Marillion e mi sono reso di com'è impostato quel brano: La chitarra solista col minimo sforzo ha una super resa, infatti su YouTube trovate un sacco di video cover dell'assolo. Per carità, la scelta delle note è stupenda, ma a parte un passaggio in velocità che non è per niente banale, il resto è sì molto espressivo ma tecnicamente facile. Ed è la parte che manda in estasi il pubblico quando si tratta di chitarra elettrica. Viceversa, tutti gli arpeggi del brano (da fare col capotasto mobile), in particolare quello iniziale, sono parecchio impegnativi e richiedono tecnica, pulizia e concentrazione molto superiori all'assolo. Io adoro gli arpeggi nella chitarra rock, quindi non li sto sminuendo né voglio sostenere che lascino indifferente il pubblico. Niente affatto. Però, a parte che c'ho messo una vita a ricavarmi tutte le note mentre con l'assolo c'è voluto un quinto del tempo, mi veniva da pensare a quanta fatica dovrò fare e quanti giorni impiegherò per riuscire ad eseguire questi arpeggi correttamente, puliti e veloci, quando poi c'è la tastiera che ti copre e quando arriva il solista che, bello bello, conquista tutti con dieci note ben scelte ma assai più facili. Ok, Steve Rothery è sia ritmico che solista, quindi non mi riferisco a lui, però credo abbiate capito il discorso. Lascio il brano per chi volesse ascoltare:
  8. Grazie! Ricambio:
  9. Quanta bella roba. Complimentissimi. Cosa ti sei portato dietro a Malta? (Mi pare di aver capito che sei lì, non vorrei confondermi).
  10. Sono sempre stato eclettico negli ascolti musicali (possono tranquillamente passare da Malmsteen agli Arctic Monkeys, dai Megadeth agli Eagles), ma come strumenti Fender ho sempre avuto solo Stratocaster e Telecaster in varie configurazioni. Qualcuno qui ha mai avuto o ha ancora una Jazzmaster e vuole darmi qualche impressione? Quel ponte... regge? Chi ce l'ha tra voi cosa ci suona?
  11. E c'è persino a chi piace l'unboxing... A me ogni volta passa la voglia di comprare. Tre motivi per cui odio comprare online: 1- avere a che fare con i corrieri, con i quali non è mai possibile avere certezza sull'orario di consegna. 2- l'unboxing maledetto. 3- lo smaltimento degli imballaggi.
  12. Hai ragione, è una roba sul documentario. Bella porcheria. Ma qualcuno l'ha visto il docufilm? (Quello autentico)
  13. Personalmente adoro i documentari, non solo i libri. Sono i film farlocchi che non mi piacciono. Il film su Dylan non posso che consigliartelo. Il docufilm sui Led Zep non l'ho visto ma ho visto proprio ora che è su YouTube quindi lo vedrò di sicuro. Grazie per averlo menzionato.
  14. Il DOT MXR cattura solo qualche aspetto del POT? Oppure è una buona imitazione su tutta la gamma del POT? Non se sono stato chiaro. È come dire di un calciatore: calcia bene di destro uguale a Cristiano Ronaldo mentre il per il resto gli somiglia poco, oppure fa tutte le cose come CR ma in proporzione minore? Perdona il parallelo col calcio.
×
×
  • Crea Nuovo...