Vai al contenuto

StratoBobbb

Members
  • Numero contenuti

    1.661
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di StratoBobbb

  1. Salve a tutti. Il Mayo è rimasto fuori perché non ci entrava, e sinceramente credo che tra i tanti skreddyani qui e fuori si abbia una idea complessiva del suono del Mayo, e le mie demo non avrebbero aggiunto nulla di nuovo, mentre i SUF sono relativamente sconosciuti. L'EFE poi è una "novità", quindi... Il RH è il più incazzoso per certi versi, ma non credo che questo gli tolga il "lirismo" sulla solistica, anzi... Prevedibile che a Guiduccio piacesse il RAO, infatti io lo sento veramente tanto "preciso", e ad un amante dell'eminenza grigia del pedalame non può non piacere quel sound. Per gli altri le mie idee le ho dette. Rudy, io ti dico che, nonostante sia un amante dei pedalettini, effettivamente un muff buono in board copre moltissime sonorità per cui si pensa magari ad altri pedali. ...questo non mi distrae dal desiderio di un CW in futuro eh...
  2. L'altro giorno al cazzeggio, rubando la BT dal sito di Kit Rae di Comfortably Numb mi sono dilettato a provare tre pedali, di cui due prestatimi dal mitico Dan-Abnormal (che ringrazio). I pedali di Dan sono lo StompUnderFoot Red Army e l'EFE Dope Priest (in quel fighissimo blue puffo); io mi sono "limitato" a metterci il mio SUF Classic '73 RH. Le mie impressioni al volo, non mi piace fare troppa filosofia. L'EFE all'inizio mi è piaciuto tanto, poi un po' di meno. Non ha tantissimo gain, a dire la verità, infatti lo tengo a ore 4 (quanto tenevo il P2, che però a confronto di questo si conferma un pedale frocio); quantomeno di gain ne ha sicuramente meno dei due cuginetti con cui l'ho messo a suonare. EQ complessivamente ben bilanciata, infatti ho il tono appena sotto ore 12 (ma proprio appena), ed ha una tacca di volume in più circa... Non l'ho trovato così spropositatamente alto di volume come la Luciana mi diceva, per cui credo proprio che si stia facendo vecchia (parlo io che ieri ho squarciato il velo del mio primo quarto di secolo e potrei essergli figlio). Il R.A. viene nel box largo, delle dimensioni del Diamond. Bellino, Rosso con le scritte bianche, ha anche bianca la placchetta della presa per la 9vdc. Un sacco di basse, Dan me lo descrive come relativamente analogo al CW ma con appunto più basse, infatti il tono è a circa ore 1-1:30. Ha il giusto volume, lo tengo a ore 2 e un sacco di gain. Ho fatto delle prove (registrate) del tono completamente chiuso e completamente aperto, sono settaggi abbastanza estremi che io non userei mai... Con il tono completamente chiuso mi pare che il suono si ingolfi tanto, come uno scoreggione fatto sotto le coperte d'inverno, mentre con il tono completamente aperto si scarica moltissimo delle basse e diventa un tantinello pernacchioso. Ripeto, un sacco di gain, bel pedale, per certi versi complementare ad un muff classico tipo il RH. Il Classic '73 RH. Box rosso scuro, sempre largo come l'RA e il Diamond. Non ci posso fare niente, secondo me è superiore; non di tanto, ma incontra il mio gusto e mi fa sciogliere, mi sono innamorato. PER ME suona meglio dello Skreddy PF, del P2, del CogDis MKIII (il III eh, il II secondo me suona un po'meglio), si mangia il Pig Mine, mi piace più del Mayo (che ho qui, sempre Dan's One). Queste mie posizioni di amore folle sul SUF mi sono "costate" battutine ecc, ma non me ne frega una cippalippa. Scavato ma non troppo, ben definito sulle basse, con il compressore prima le alte sono ottimamente equilibrate ma non è, se suonato solo, stridulo o fastidioso. Gain giusto (h 2:30 circa per me), vol giusto (h2:00 per me), tone classico del muff (appena sotto h11). Secondo me è la dimostrazione di DUE cose: 1) che Matt è assolutamente sottovalutato rispetto a quello che merita come pedalaro; 2) che in board basta un Muff. PREMETTO: Il suono è dry, nel senso non è stato processato dopo con plugin e cacate varie, quelle ce le siamo tenute per le demo con la tribute ( ). E premetto che ci sono sbavature ed errorini vari, quindi non vi aspettate mega playing; dai monitor del mio tastieraio si sentiva molto fedele all'originale, purtroppo dalle cuffiette del pc dopo averlo esportato come MP3 ad alta qualità non tanto, suono un pochino meno aperto. Gear: CostaLab Buffer Diamond CPR-1 (comp h:10, eq h12:00 (poco poco meno di 12 và...), vol h:11) MUFF Skrecho (rep 9:00, mix 9:00, time 4:00) Hiwatt '75 Custom DR504 (linked input, normal h12, brilliant h11, master 9 o poco più) 2x12" (Fane AXA+Weber FC12) SM57 Onyx Blacknonmiricordoché Reaper cazzemmazz Buon ascolto! (non sono riuscito a mettere quel lettorino media fighetto al posto del link, se qualcuno vuole spiegarmi come si fa o linkarmi la pag dove è spiegato lo ringrazio). EFE DP: https://soundcloud.c...sea/dope-c-numb SUF RAO: https://soundcloud.c...red-army-c-numb SUF RH: https://soundcloud.c...-73-rams-c-numb
  3. No, la richiesta è per un mio amico. Io sono ancora in crisi... :-)
  4. Boys, una domanda stupida. Se ho una uscita dal pre interno alla mia acustica che è stereo e che manda su un canale il suono del piezo e sull'altra il suono del pickup interno, cosa mi serve (e come posso farlo) per realizzare un cavo che prenda il segnale stereo in uscita dalla chitarra e lo mandi in mono nella mia catena effetti? Sapevo che bisognava mettere delle resistenZe sul L ed R prima di saldarli insieme sul tip del jack mono. E' così? ...immagino non faccia nessuna differenza che i due sistemi di microfonazione siano miscelabili tra loro... Grazie a tutti. Così stasera vado già a comprare il cavo al negozio! -Rob-
  5. Sten da SebaSten? Comunque io i miei complimenti te li avevo già fatti, ti dissi che mi piaceva molto l'insieme delle varie parti e che il lavoro è fatto alla grande. Spero non "rimaniate" (senza accezioni negative) un gruppo da studio perché non vi rende giustizia. Vado a farvi un po' di pubblicità va...
  6. Si Ric, mi pare di aver visto in giro qualche tuo parere positivo. Tra l'altro l'altro pomeriggio provato in un negozio una Lag Tramontane, finitura satin, sistema di pre proprietario, legno laminato, ma suonava molto più ricca e cremosa di una Cort Jumbo spalla mancante e da 750 banane, e aveva un manico incredibilmente più comodo. Forse un tantino "zin zin" come suono e leggermente scarica di bassi. E' una dreadnought spalla mancante da 550 euro. E questa Lag è piaciuta tanto anche alla mia girl, forse proprio perché meno "addobbata" della Cort e piuttosto semplice come finiture. Per questa Parkwood vedremo la prova "orecchio".
  7. No, aspè, ma io non ho detto che non sono buone le cose Midione, io stesso mi sono trovato bene e non notavo enormi alterazioni di suono. Per la questione FxCase mi pare si parlava di "Collaborazione con MidiOne" ai tempi delle primissime pedaliere programmabili. Che secondo me sono relativamente una cosa "definitiva".
  8. Allora, news perché in giro sul forum ho visto ogni tanto parlare delle Parkwood come produzione Cort. Su wikipedia dicono "Up until 2006, Cort manufactured a line of high quality guitars under the name 'Cort Parkwood'. In 2006, Cort turned Parkwood into a brand of its own and now does not feature the Cort name or logo. This is a brand sold exclusively through big box stores such as Guitar Center. Cort continues to manufacture the Parkwood Brand in South Korea although it is printed "Handcrafted in China" inside the guitar body." Alcune avevano anche credo il doppio nome (una 360 su MM ha il doppio nome infatti), ora si vedono solo palette con scritto "Parkwood". Comunque, a parte teorie, questa settimana dovrei provare una Parkwood 560 di un gentilissimo ragazzo vicino Bari. La chitarra ha (secondo specifiche internet) fondo e fasce in palissandro massello, top in Sitka, capo e ponte osso, meccaniche Groover, sistema di amplificazione Fishman Premium SOB (cioè ibrido tra piezo e mic nella buca). Siamo sotto i 6 cento euro e un giretto credo che sia il caso farlo... Purtroppo non potrò provarne il sistema di amplificazione.
  9. Tempo fa seppi che FxCase integrava il sistema di MidiOne nelle sue board. Sinceramente ho questo ricordo vago che si perde nella notte dei tempi, ma ne sono abbastanza sicuro. Io con MidiOne ebbi un rapporto altalenante, pare non abbia proprio i migliori sistemi per i loop (certo non al livello di roba tipo la Musicom. Ho il ricordo di Claudio di FxCase come di una persona piuttosto disordinata nel suo lavoro, e dal mio modesto punto di vista se uno deve spendere 6cento banane per una cosa definitiva, io ne spenderei una 50ina di meno per una cosa più flessibile (Musicom, ndr). Già solo se vuoi spostare un pedale sei fregato (metti me, che dopo un anno ho deciso di mettere il VoodooVibe a inizio catena subito dopo il comp e prima lo avevo a fine... Poi, de gustibus...
  10. Ok, come non "chiesto", grazie a tutti.
  11. L'idea è fantastica, ovviamente. Ma penso che se lo usassi mi prenderei a calci nel culo da solo.
  12. (Premetto che non ho trovato nulla nel sito, per cui se l'argomento è già stato discusso si può cestinare o collegare i due thread) Mi rivolgo agli utenti più "elettronici" e smanettoni, spiegandovi il mio problema (ora relativamente risolto). Sappiamo tutti che un cavo difettoso, lo dico in soldoni, può comportarsi quando ancora riesce a far passare segnale (quindi escludo quelli spezzati da dentro) come una sorta di resistenza, dando un suono scarico, di basso volume, velato e povero di brillantezza. Può un pedale qualsiasi, se messo a monte di questo cavo (immediatamente a monte) comportarsi come un booster (anche quando NON un boost, un pedale di guadagno o altro) che restituisce il volume che mancava? Questa la mia esperienza, terminata stasera: ho una catena effetti relativamente lunga, ora, con un paio di pedali (non miei messi, ndr) in board: -AB Box -Buffer CostaLab -Diamond Comp -Looper monocanale (non usato) -Roger Mayer VoodooVibe -SUF Red Army (M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-O emammaquantèfigalapresabiancadella9vdc) -Chandler TD -EFE Dope Priest -SUF '73 RH (sfondaculi) -Dav9Rock GM1 -Pedal Vol EB Junior -Skrecho -HK Rotosphere MKI Tutto nell'Hiwatt (un DR504 del 75) La questione è questa: quando accendevo lo Skrecho avevo un boost esagerato. E questo l'ho notato praticamente da qualche giorno, di punto in bianco, non è sempre stato così. Senza lo Skrecho i muff suonavano bassi, spompi e "polverosi" mentre accendendo lo Skrecho il segnale si boostava. Questa cosa non succedeva con il suono in arrivo solo dalla chitarra, ma ripeto l'ho nettamente notato con i muff. Stasera mi sono messo e ho collegato l'EFE da solo: volume almeno doppio a quello che sentivo quando cablato in board. Mi sono messo e ho fatto la prova della serva, cavetto dopo cavetto, ed è saltato fuori che quel figliodindrocchia del cavo Skrecho-Roto mangiava segnale. Ora a tamponare ho messo un Reference RIC 01R di 4 metri (alla faccia di chi dice che i cavi lunghi degradano il suono) e a breve mi farò un'altra patch. Se non altro non erano i George come sospettavo. Ma ora, la mia domanda: com'è possibile che un delay, quando acceso immediatamente prima, consenta di recuperare il "volume" che il cavo farlocco che gli esce dall'out dava al suono in ingresso nell'ampli? E perché questo boosting del segnale non avveniva con il volume della sola chitarra (se non forse appena percettibilmente)? La mia cultura mi dice che se un cavo è farlocco lo è sempre, e che accendere il pedale che ha prima non è logico che consenta di recuperare il suono. Tra l'altro ho come il ricordo che tipo due anni fa durante un live mi sia successa una cosa simile. Grazie dell'attenzione, resto in ascolto di quanti possano darmi una spiegazione. P.S.: la board è cablata quasi interamente con cavo Evidence Melody e connettori Hicon, tranne appunto due patch george l's. Il cavo Evidence è di qualche annetto fa, credo 5-6, e alcuni spezzoni dello stesso "periodo" li ho scoperti ossidati. Però la domanda non se ne va. Perché lo Skrecho boostava e riportava tutto al volume "giusto"?
  13. "The LOFI E616 MKII is an exclusive PGS/MALEKKO joint venture available only online here or at ProGuitarShop.com" Furboni...
  14. Non ha un seriale il body per verificare che produzione è?
  15. Vero, a confronto quel cotolettone del Roger Mayer sembra una scatoletta di Simmenthal. Pagato 150 spedito e mi regala un suono su ACYL da bagnarsi fino ai jeans. Finitura meno pheega del MKII, manca forse un controllo per regolare separatamente la velocità delle trombe che sta sul II? Boh. Enorme e grezzo. E come ci suona della madonna un organo sopra, anche un Hammond-sim. Il problema del roto è il bordello immane per cambiare valvola... Io dentro ho una 12ax7 che comunque sporca un tantinello il suono e me lo rende un po' troppo frizzante. Vorrei cambiare, pensavo a metterci una bella JJAU7 Gold Pins che mi avanza. Sorry for the OT
  16. Daily home reflections mi piace un sacco. Bel suono davvero. Mi bagno quando sento gli slide, sanno proprio di "vivo"... Questa cosa potrebbe spingermi verso la Seagull. Mannaggia.
  17. Esatto, le Cort sono più rivendibili a mio parere (modestissimo). A me quella con l'intarsio piace troppo, ma il tipo non si degna di rispondere, mortacci sui... Però se in quella fascia di prezzo si riesce ad avere una chitarra magari appena meglio come la Seagull... Che ripeto mi infastidisce non poter provare... Seba, voglio il muccone che sta a terra. Digli a tuo figlio Luke se me lo da in cambio di un Butler. E poi dove si sentono queste cacchio di registrazioni???
  18. No no, è un bel pedale il Ventilator! Io personalmente però uso il Rotosphere MKI e mi trovo benissimo. I Floyd escono da Dio, Any Colour You Like è una goduria. Secondo me in Slow e con un blenderino esterno è una mod perfetta anche sulle distorsioni.
  19. Guarda, il manico ciccio non mi dispiace, non ho proprio le mani sfilate come dicevo a dado e mi pare che la tastiera delle Seagull sia anche abbastanza ampia per chi non è mini come me. Non ho salsicciotti, però mi piace stare comodo... Comunque se non è reato io metterei il link di MM alla Seagull... Se è il caso censuratemelo... Seagull: http://www.mercatino..._id2891449.html Cort Earth 1200: http://www.mercatino..._id2705507.html
  20. Lo so che le Seagull sono belle, da quelle clip che ho sentito sul tubo mi son piaciute più delle Cort. Non le avrei conosciute se non fosse stato per th3madcap, e mi ci sono orientato perché mi fido del suo orecchio... E quella a 490 sembra effettivamente un affare. Come direbbe il Barbagli di Guzzantiana memoria, "Mi molce il cuore" a non poterla provare...
  21. Salve a tutti! Senza stare a inquinare il forum con altri 3D espongo il mio dubbio. Dovrei scegliere una acustica per un set acustico appunto che dovremo mettere in piedi con la tribute dei Floyd che ho, e comunque una acustica bellina a me manca (ho una Yamaha 310 vecchia di 10 anni e comunque entryssimo level). Sono indeciso tra Cort e Seagull: -Un tipo di Venezia ha una Seagull Maritime SWS SG a 490, prezzo così basso (Thomann la mette a 990 credo) per un paio di graffi sul top che pare non inficino la resa dello strumento. Mi invierà foto dettagliate e una registrazione con la fotocamera perché un mio amico che sta a trivignano non riesce ad andarmela a provare. Chitarra amplificata con pre Godin QI. Bella, però a me le palette della Seagull fanno cacare a spruzzo. Quindi dovrei metterci la busta di carta del panificio sopra a coprirla. I miei colleghi schitarrai mi sfotterebbero con la storia "Seagull-Steven Seagull"... Però... Il tipo ha in vendita 3 Seagull: questa SG, una HG (sempre Maritime) e una 25th anniversario, TUTTE a 490 euro. Non so, sono uno che forse è fin troppo scettico... -Cort MR740FX di Deimos: bella, senza dubbio, e probabilmente il Maestro dado77 potrebbe andarla a provare per me; ha un sistema di pre della Fishman S.O.B., con un blenderino tra piezo e mic interno. Comoda perché a spalla mancante, anche se è una caratteristica di cui potrei fare a meno. (Deimos, spero che tu non te la prenda se ti ho "virtualmente" messo in mezzo a questa cernita) -Cort Earth 1200: un tipo di Bari la vende a 450 (magari tratta) ed abitando io a Bari potrei andarla a provare (se mi risponde); ho visto un suo topic di vendita già del 2010 su neesk... Chitarra NON amplificata, figa per tutto l'intarsio in Abalone... Finora tutti quelli che l'hanno vista hanno detto "Ah, il disegno come quella di Steve Vai"... -Cort CJ Custom Shop: la vende un ragazzo di Milano a 6cucuzze, un segno sotto la buca sul top che dovrei vedere con foto che mi deve mandare. Ho visto qui su RC parlare bene delle CS Cort. Chitarra NON amplificata e che non posso provare io né posso far provare a qualcuno, quindi un salto un po' nel buio... L'amplificazione per me non è un problema, nel senso che dovrei prendere il MagMic della Duncan, quindi una chitarra senza piezo non è un problema. Anzi, dovendoci montare il MagMic rischio di doverlo completamente escludere perché il jack out del duncan prenderebbe il posto di quello del piezo. Ragazzi, chiedo a voi... Pareri? Idee?
  22. C'è qualcuno che mi sa dare info sulla Cort Earth 1200?

  23. Evviva il Sound on Sound ! ! !

    1. th3madcap

      th3madcap

      ah quindi funziona?

    2. gilmour_pugliese
    3. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Si Seba, funziona. Non vedo l'ora di sporcheggiare alle prove sabato.

  24. La roba del buffer è facoltativa. C'è chi dice che basta un "semplice Boss" e chi sostiene che sia l'ideale un Cornish LD1 alimentato a 18v (se non mi sbaglio, si può alimentare a 18 si?), o un Fryette Valvulator. E poi ci sono grezzi come la Luciana che manco sanno come si scrive "Buffer" e senza buffer campa benissimo. E' un pedale particolare, in teoria la distorsione la fa l'integrato e c'è chi dice che la valvola se cambiata non fa nulla, balle, la pratica è che cambia un sacco. Alternative, io ho avuto il BD2 moddato M.A. con la H2O Plus. Era un BD2. Il mio parere è di provarlo prima di prenderlo, sono pur sempre 250 sesterzi (e se non sterzi?).
  25. Il CDMKII spacca i culi. Punto.
×
×
  • Crea Nuovo...