Vai al contenuto

StratoBobbb

Members
  • Numero contenuti

    1.661
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di StratoBobbb

  1. A casa ho una porta che sbatte e mi serve qualcosa per tenerla ferma. E comunque al massimo la domanda si rigira a te, cioè perché hai suggerito a qualcuno un eq. Cosa devo aspettarmi, che inizi a suggerire anche chorus a destra ed a manca per suonare "Una c'zone p te"?
  2. Il problema è che diverse volte mi son trovato a pagare un dazio che, oltre che essere eccessivo, veniva calcolato leggendo i dollari come fossero euro, visto che il paypal bill era in valuta US. Quindi una roba da 200dolla veniva considerata come fosse 200 euro, ed il 25%e più calcolato su quel valore e non sull'importo in conversione Eu.
  3. Comunque a me la cosa che roderebbe di più il culo è la dogana.
  4. Riuppo un attimino questo thread per chiedere, ma l'output unitario (senza boost) come lo si ottiene? Mettendolo a occhio ore 12, ha un piccolo scatto al punto "0", oppure è unitario partendo dal pot completamente chiuso (cioè in senso antiorario)? Thanks.
  5. Effectrode PC-2A sempre acceso, quel tanto che basta da sentire un po' di schiocco sulla plettrata. Ma io sono di scuola gilmouriana, quindi non faccio testo. Penso che, essendo passato da Dyna script, cs2, cs3, okko, demeter, diamond, xotic sp e effectrode, quest'ultimo sia il migliore, ma il Diamond è difficile da battere come rapporto Q/P (oltre ad avere un utilissimo controllo di tono). Dyna scuro, cs3 tremendo, cs2 gommoso, okko cafone, demeter tagliente, xotic non male, diamond bello. Sinceramente ho sempre avuto la scimmia per l'Empress, ma non so né quanto serva ad un chitarrista, né quanto convenga come dimensioni, essendo una bella mattonella.
  6. Io ho l'Empress VMSD, che contiene lo stesso Tape venduto a parte come "stand-alone". Per me è bellissimo, e alla fine side by side con lo Skrecho, dovendo capire se prendere o meno un Binson-sim, è stato in grado di farmi sacrificare lo Skreddy, al cui posto è appunto finito il Boonar. Peccato per la poca ergonomicità (che non vuol dire che l'ho pagato poco). Probabilmente lo sostituirei solo con l'Echosystem.
  7. Wah, (Comp), Boost(*'), Od(*''), Dly(*'''). Tuner sulla paletta. (*') Arc Klone v2 (*'') Kingsley Harlot (*''') Empress Tape o un più economico Ibanez DE7
  8. Any colour you like.
  9. Ricordo ancora quanto NON mi piacesse il Lex, nonostante la completezza in termini di suono. Diciamo che, da possessore del Boonar ed amante del suono Binson, mi viene un bel po' di fregola, soprattutto considerando la possibilità dei preset. Va comunque detto che è una bella mattonella eh.
  10. Personalmente, essendo passato per il Chandler TD (quello buono col trafo interno) e il Butler TD (e con vari cambi di valvola), avendo ora Page e Harlot, devo dire che come resa finale, come "qualità" sonora, Kingsley dà filo da torcere. Diciamo però che dipende che si deve fare: il TD ha quel suono da "starved tube", compresso, un po' gonfietto, che per alcune cose è ahimé irreplicabile (soprattutto per chi si diletta a suonare il cicciopanza), con i suoi pregi e difetti. Stesso dicasi per l'uso come distorsori; anche se ricordo spiacevolmente come rimanessi indietro nel mix della band usando il TD come distorto, pur suonando benissimo "in cameretta". E questo problema, per esempio, l'Harlot non ce l'ha manco per sbaglio. E devo aggiungere anche che il Page boosta i muff in pre che è una meraviglia, per i miei gusti.
  11. Dipende chiaramente dal genere. Diciamo che al chiuso, in sala o a casa, quel minimo di ariosità che dà il reverb, settato leggero, alle code del delay, per me è abbastanza importante. Live, beh, diciamo che dipende da che ci devi fare. E dipende in fondo anche dai pedali: se metti a palla un simulatore di Binson, il reverb rischia solo di incasinare le cose. Personalmente, se vogliamo provare a cambiare la domanda, se dovessi fare una board scegliendo aut aut delay o reverb, chiaramente inserirei un delay e lascerei a casa il reverb.
  12. Onesto? Non so quanto su chitarre di quella fascia la differenza di legno ti "svolti" il suono; quanto all'economicità del tiglio, cosa che spesso fa storcere il naso, alla fine lo usa pure l'Ibanez su alcune chitarre (non so se su tutte) della serie prestige. Penso che la merdosità maggiore delle HB si giochi tra elettronica e ponte, essendo il setup di fabbrica (a quanto si legge in giro, ma non ho esperienza di mia mano) non proprio così tremendo.
  13. Muletto per muletto, anche io stavo pensando di prendere una HB st62 o la st90sa, ma penso che un setup, una controllata all'elettronica ed un eventuale cambio ponte sarebbero da mettersi in preventivo. In alternativa anche una squier classic vibe, per quanto pagare una squier 400 euro mi sembra un po' una presa per il culo. Quanto alla questione della scritta sulla paletta, beh, se ti serve un muletto per giocare/sperimentare/chenesoio, spendere 300-400 euro in più per avere, a quasi parità di resa finale, la scritta "Fender" sulla paletta mi pare una minchiata.
  14. StompUnderFoot Civil War limited edition. Un casino per averlo, fatto in 10 esemplari, l'ho dovuto prendere dagli USA. Suono gigantesco. Per ora non credo proprio lo smuoverò dalla board.
  15. Vabè, se cerchi consigli per acquistare io proporrei l'Empress EchoSystem. Doppio delay serie/parallelo, algoritmi per giocare e sperimentare (secondo me se non sei in overdose te ne fai banane), emulazioni più che eccellenti di analog ed echo (la tape echo dell'Empress VMSD che ho mi stupì davvero molto). Unico problema è la mancanza di display; evoco @molokaio per il suo parere di portinaia pettegola ed intrallazzona (anche se ormai ha perso drammaticamente colpi (pur continuando a prenderli, a quanto mi dicono, nei vicoli scuri di quel di Cuorgné (ma che cazzo di nome è Cuorgné per un paese, poi, boh))).
  16. Avuto lo Skrecho, venduto per prendere il Boonar. Riprenderò lo Skrecho, senza dar via il Boonar. Quanto al resto, come già scritto sopra, ormai si è visto tutto ed il contrario di tutto. Il mercato (e il mondo degli effetti a pedale tutto, mi spingerei a dire con non poca amarezza) sta iniziando a girare su se stesso. I grandi passi si sono fatti, le pietre miliari si sono buttate: Roland echo, Echoplex, Echorec, MemoryMan, TC2290, Skrecho, Eventide, Strymon, Empress, il mercato è saturo. E anche negli overdrive e distorsori, insomma, non c'è più la corsa al progetto nuovo. Dodicimila tube screamer e derivati, muff e derivati, ecc ecc. Ormai è il tempo di roba come l'Enzo, nome orribile per un pedale che o usi per giocare a casa e registrare, o usi per fare dal vivo cose sperimentali (leggi: duemila euro di arsenale per fare dei suoni che sembra che c'hai un cavo rotto mixato con una tastierina Yamaha degli anni 90). Il resto è silenzio.
  17. Ma la domanda non era avere una comparazione del Neunaber con il "BLUE"Sky, e non con il "BIG"Sky? Comunque io presi un annetto fa il Wet Stereo, ci caricai l'algoritmo shimmer, e sinceramente lo trovai più piacevole del BlueSky, considerando anche che se non ricordo male il Neunaber ti offre la possibilità di spegnere lo shimmer senza che si tagli il sustain, cosa che ti consente di suonarci sopra, e che io ho più volte fatto con sommo ludibrio ATQUE durello. I reverb Neunaber sono belli, anche se per i miei gusti il Dr.Scientist mini RRR (ex @molokaio, lo ricordo giusto per farlo soffrire un po'), settato leggero, è più confacente a ciò che mi serve (giusto un minimo di "aria" alle code del delay, nulla più, niente tappeti, niente zerbini, centrini o sottopentola), ed infatti ce l'ho a fine catena. Il problema è che il costo della combo Neunaber+Exp supera quello del Blue Sky, pur avendo molte più opzioni, compreso il morphing dei preset con un pedale di espressione. Ma, dovendo scegliere, non prenderei lo Strymon. Con il software Exp, inoltre, hai un bel ventaglio di suoni su cui pescare, se non ti serve avere UN suono e stop ma puoi sperimentare, anche se l'ultimo update risale ad aprile 2017 ed ormai credo spingano più sui pedali della serie Immerse. Non male, del software, i Flanger; Phaser non apprezzatissimo (gli preferisco come suono il Vibe), Echo non provato e Shimmer, come prima detto, stellare. Per me prende elegantemente a calcinculo il BlueSky, che secondo me rimane un po' pallido side by side col Neunaber. Inoltre devo dire che la Neunaber ha un castomerserviss davvero eccellente, ma in questo non ho esperienze con Strymon. Piccola chiosa a latere, mi pare che tempo fa lessi di qualcuno che si lamentava di come gli Strymon suonassero un pochino freddi e sottili, imputandolo al buffer interno. Non ho idea se sia così o meno, ma devo dire che pur suonando bene il Blue Sky, mi ha fatto un po' l'impressione che ebbi col Lex (unico altro Strymon avuto e provato, ah no, anche il TimeLine, ma non lo ricordo benissimo, anche se il suo digital per me perdeva contro l'Empress VMSD e l'Echo perdeva malamente con lo Skrecho); cioè, accendendolo, ti parte una sorta di "Si, è bello, però, cioè non dico che non è bello, eh, per carità, anzi, senti qua, però, mah, magari sono io". Ah, e comunque ora sto usando il Wet come chorus, giusto per dire. E mi piace un sacco. Prima o poi mi regalerò l'Exp, anche se non ho la più pallida idea di dove metterlo, #culopeloso escluso.
  18. Qualcuno che abbia da disfarsi di un Buffalo Evolution?

  19. Dopo anni di boosting di muff (con Powerboost, Tube Driver, BD2, Klon, Page, ecc) non riesco ancora a capacitarmi di come boostare in post. Mi fa sistematicamente cagare; e se cerco di farmelo piacere, poi torno all'ovile riportando il booster di turno in pre. Ciò detto, io boosto il Kingsley Harlot sempre in post, con l'Arc Effects Klone o con il Kingsley Page. Fine dei giochi, ho un suono lead (non muff) che a me piace da impazzire (con Strato SSS e Hiwatt).
  20. Io ho sia Dr.Scientist che Neunaber, provato il BlueSky tempo fa Personalmente andrei di Dr.Scientist miniRRR.
  21. E' il karma che si vendica per la serie Boogie Van.
  22. Qualcuno mi presta un Tube Driver, così posso ricordare perché l'abbia venduto several years ago?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. StratoBobbb

      StratoBobbb

      @th3madcap Siamo due scellerati. Ormai solo Guidone se li è tenuti. 

    3. marrissey

      marrissey

      Ne ho 3 ma non ne suono UNO

    4. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Maddai... Tanto lo sai che saltelli ritmicamente da anologico a digitale, ma poi torni sempre ad usare l'Ano.

  23. Empress Vintage Modified SuperDelay, se riesci a fare a meno del display.
  24. Sei un bastardo. Mi stavo già gasando, pensando "Fanculo al Flight Time!".
×
×
  • Crea Nuovo...