Ciao a tutti,
visto che in molti mi hanno scritto in privato chiedendo lumi, indicazioni, suggerimenti etc etc...
Prima che il senato e i suoi senatori decadano del tutto vittime di un movimento inserruzionista di minoranza, ho deciso di scrivere queste poche righe.
Un tempo mi divertivo a recensire, raccontare le mie "medie che girano" preso dall'entusiasmo della condivisione con una community,
ora sinceramente, dopo essere stato preso per il culo su diversi lidi, l'entusiasmo è finito, ma ci provo ugualmente a lasciare qualcosa sperando che possa essere di aiuto e di consultazione per chi, indipendentemente da hype etc etc, voglia provare qualcosa di diverso al fine di sentirsi più "realizzato" nel suonare uno strumento che magari suona già ma che potrebbe suonare...come dire...diversamente.
Delle premesse sono ovviamente necessarie e vanno sottolineate:
- premessa numero 1: tutto ciò che scrivo è frutto di quello che le mie orecchie e le mie mani hanno sentito.
- premessa numero 2: Gibson negli anni ha cambiato molte cose, quindi fondamentale sapere cosa è successo in quell'annata. Non sta me scriverlo, basta googlare.
- premessa numero 3: ogni chitarra è fatta a modo suo. L'universalità e l'oggettività non devono MAI essere prese dalle mie parole.
- premessa numero 4: queste sono le mie impressioni. Solo mie. E sono oggi. Domani non lo so, io mi diverto a continuare a cambiare, modificare, sentire. E' questo il mio divertimento e, vi avviso, se qualcuno minimamente mette in dubbio la mia nbuonavolotà e disponibilità, si come utilizza questo 3rd per prendere per il culo, lo invito a non leggere, cambiare topic e andare a pensare ad altre cose che lui ritiene più importanti, non sono di sicuro io a volergliele giudicare
- premessa numero 5: vi ricordo che oggi è il 13 maggio del 2014. Scrivo oggi e non so se domani le mie idee saranno uguali. Questo lo sottolineo perchè in tanti mi dicono che nel 2011 scrivevo dei paf replica etc etc....dando dei igudizi.....bene, nel corso di questi 3 anni ne ho provati altri, molti altri ed è umano che il termine di paragone possa essere decisamente cambiato.
- premessa numero 6: la vostra Historic probabilmente suona già benissimo così. Ed è probabilmente superiore a qualunque altra LEs paul in commercio. Ma se avete voglia di leggere e di provare qualcosa, probabilmente vi potrà nascere la voglia di provare qualche piccola modifica. Se così fosse, sono contento.
Il mio scrivere seguirà il percorso pezzo per pezzo dicendo cosa ho cambiato/cambiavo etc etc.
Infine vi ricordo che una chitarra sono delle corde che vibrano e che fanno vibrare un legno. indi per cui, scientificamente, qualunque pezzo di metallo su cui le corde poggiano va ad influire su quello che arriva al legno. E' inconfutabile.
Perni Tailpiece: dal 2013 è cambiata la lunghezza (ora sono molto più lunghi e definiti "lunghezza vintage"). Non li cambio più in quanto li ritengo sufficientemente belli. In passato invece li ho sempre cambiati (dagli offset delle pre 2009 che andavano ad incidere sul discorso lunghezza corde (cantini). Il materiale è fondamentale in quanto quelli Gibson non sono mai stati in acciaio come è giusto che sia. La differenza è abbastanza marcata nel cambiarli. Teoricamente quello che si sente è un aumento della brillantezza e della presenza.
Tailpiece: una mia fissazione. In passato confermata, sulle 2009 in poi non so sinceramente se vero o meno. Ad ogni modo il materiale del " ponte" non è alluminimo ma una lega di alluminio un pò particolare. Indipendentemente dall'aspetto estetico (dei bei repro fanno la loro porca figura) anch ela forma è diversa (bombatura sul top). Il cambio tailpiece mi ha sempre dato l'effetto di un minimo aumento del sustain dello strumento.
ABR-1: dal 2009 in lo cambio più. I Gibosn wireless secodno me sono fantastici. PRima (quello con il filo) lo cambiavo tendenzialmente con il montreux. L'effetto era un suono più orientato sulle medio-alte e con un bel aumento di volume unplugged. Ora tra montreux e Gibson preferisco decisamente il nuovo Gibson che è un pò più equilibrato
Rondelle: qui il duo toscano mi prende per il culo ma intanto lo fa.....ne monto due per perno sempre...di cui l'originale gibson attaccata al corpo e una repro (nel materiale giusto che sia Monterux, THP, Callaham poco cambia) a sostegno dell'ABR. Effetto è quelllo di aumentare la superficie di appoggio sul body e in quello che ritengo un sostanziale aumento della parte armonic aalta del suono.
Elettronica: indipendentemente da quello che si dica, l'elettronica Gibson, salvo 2013 in cui sembrerebbe che qualcosa sia cambiata, fa cagare. Elettroniche belle in commercio ce ne sono tante. Mi piace molto quella di DR V per il modo particolare ocn cui reagisce il potenziometro. Ha un effetto un pochino più scuro di altri circuiti come RS o Bareknuckle. Bellissimo anche il Martin Six strings.
Condensatori: secondo me a volume tutto aperto un condensatore o un altro cambiano tanto l'effetto. Non sono seghe mentali, basta pensare all'Esquire.....i bumblebee originali farlocchi non mi piacciono piùà di tanto. Non male i Luxe, ottimi i Jensen (li monto mismatched, più bassi al manico) e spettacolari i cheap pio russi verdi
Meccaniche: anche queste fanno la loro parte nel gioco....a conti fatti la corda passa e termina/inizia da li. Le vecchie moccole facevano cagare e come materiale e come estetica. Le Grover sono il non plus ultra in uqanto aumenta sensibilmente la quantità di ferraccio dell'alberello. Purtroppo per montare le Grover si deve modificare la chitarra. Tra le attuali repro molto belle le RS e le THP. Effetto è un significativo aumento di sustain.
Pickup: troppo soggettivo. Vi dico cosa ho montato attualmente:
- wizz Pickups custom
- Ox4
- Custombucker (diversi dagli std)
- SD (non Duncan) HD59
- SD HD61
- Rolph
- OTPG
- FBG.
Ne ho altri ma attualmente sono solo questi.
Per ora è tutto, fatene quello che volete
Ciao
Mirko
Questo messaggio è stato promosso ad articolo