Joe, non credo l'intervento di Oby fosse riferito al tuo intervento che era totalmente legittimo....anzi....è alla base stessa della ricerca di un suono...
Io son sempre stato dell'idea che un PAF vero ha un suo suono che può piacere o non piacere, è un dato di fatto ma........e qui inizia la ricerca costante.
Alla base del suono PAF ci stanno alcune caratteristiche intriseche del pickup che sono, non parlando in valore assoluto ma secondo me, le peculiarità di un "microfono per chitarra".
Mi spiego meglio (visto che pià volte sono nominato in questo 3d ed ho un pò di esperienza a riguardo)
per ME un pickup è bello quando:
- non colora il suono, nel senso che restituisce le caratteristiche intrinseche del legno che si ha davanti (ragion per cui io dico sempre che i pickup belli tendono a cambiare con la chitarra su cui si montano): una Les Paul che da spenta suona in un modo, per ME deve esserlo anche da amplificata. La cosa non è vera sempra, anzi.....
- il suono deve avere la sua "massa" in termini di profondità. E' quello che molto spesso viene identificato come tridimensionalità. Purtroppo questa caratteristica non la si riesce ad apprezzare fino a quando non si ha in mano un pickup che si comporta in quel modo. Anche a me piacevano ad esempio alcuni pickup banalissimi e di largo consumo (come i Duncan in Alnico II che si sentono anche loro su tanti dischi). Ma quando poi ho iniziato a raffrontarli con altri pickup sulla stessa chitarra, ho capito quali erano, per ME le loro pecche e lacune.
- il suono deve avere pancia. Dove per pancia si intende la caratteristica di avere un suono pieno di medie anche sulle corde non avvolte
- il suono deve avere quello che qualcuno continua a prendere per il culo, il mid swirling (come lo chiamano gli americani) o medie che girano .Se si chiedesse senza fare polemica, potrei, in italiano (ci provo) spiegare che per medie che girano si intende una caratteristica molto ma molto particolare che anche i sordi sentono (e ahimè è alla base del mio giudizio dei mega ultra minkia rari pickup, visto che son pochi a riuscirci): è una caratteristica sonora dell'overtone che genera una nota: viene generalmente seguita da delle armoniche (è suono) che si generano. La particolarità dei paf è che quella nota che si genera non è mai "fissa" ma molto molto varia. Solo all'ascolto si può capire di cosa si tratta
- il pickup deve non limitare lo spettro sonoro generato da corde e legno ma lo deve restituire quanto più ampio possibile ed immaginabile. Da fonico quale sei, alla fine sei abbastanza dentro al discorso "microfoni": un SM57 si comporta diversamente da un microfono a condensatore si come da un SM58. I pickup alla fine non sono altro che quello. Ad alcuni piacciono i 57....ad altri il Neumann.....ad altri l'SM58. It's only in you.
Ahimè, tutte queste caratteristiche che ho elencate tendono a trovarsi (a volte!!!!) nei PAF vecchi. Per quello, per ME ,un pickup per essere perfetto deve assomigliare a quello.
Spero di aver chiarito e risposto alla tua domanda
Ciao
Mirko