-
Numero contenuti
495 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di euga
-
Io sono dell'idea che un risultato si possa raggiungere in tanti modi diversi, sta ad ognuno trovare la sua strada. Sono convinto, come sancho, che un po' di armonia funzionale e lettura ritmica faccia bene a chiunque, specie al chitarrista annoiato e imprigionato nei soliti clichè. Ma sono anche convinto che un puro autodidatta possa essere un ottimo compositore improvvisatore arrangiatore quanto uno che ha studiato, la differenza sta nel come si arriva a quel risultato. Per me non c'è una reale differenza tra autodidatta e "didatta" se non nel fatto che uno è andato da un maestro e l'altro no, ma entrambi hanno imparato a suonare, comporre, arrangiare e improvvisare da qualcuno.
-
sono interessato, ti mando un pm
-
l'ho studiato un po', non credo che sia il metodo definitivo (ci sono tanti altre cose trattabili), però ti insegna bene la geometria della tastiera con un ragionamento molto logico e lineare, cioè trovare accordi, arpeggi e scale diatoniche in tutta la tastiera. Poi ci sono le scelte di ditteggiatura di gottardo che trovo opinabili, cioè sono un po' particolari non è detto che vadano bene per tutti ma l'importante è più che altro l'imprinting visivo che ti da sulla tastiera
-
Torpedo Live Simulatori casse per home recording
euga replied to Ric's topic in 160Mhz: Radio Recording
il cab dovrebbe costare un po' meno e può caricare direttamente gli impulsi che usi nel computer ma non fa da loadbox... http://www.two-notes...el/torpedo-cab/ -
Torpedo Live Simulatori casse per home recording
euga replied to Ric's topic in 160Mhz: Radio Recording
per quanto riguarda l'attrezzo qui sopra, un simulatore di cassa, per lo più passivo non può raggiungere la curva di eq molto complessa che esce da una vera cassa microfonata, lo scopo degli impulsi è proprio catturare quella curva che altrimenti non sarebbe riproducibile con un classico eq passivo o attivo che sia. Il pod farm è un paragone indegno, alcuni software più recenti usano gli impulsi sulle casse (revalver, guitar rig 5 ecc) e la differenza si sente! Questo ad esempio è un ottimo software che usa degli impulsi fatti molto bene e costa pure poco: http://www.recabi.net/ con 20 dollari hai dei suoni di cassa impeccabili almeno quanto quelli di un torpedo... o anche questo; http://www.redwirez.com/ il senso del torpedo è quando vuoi utilizzare una simulazione ad impulsi dal vivo ma non vuoi portarti dietro il computer. Metterlo tra chitarra e computer per fargli fare quello che fa il computer ha poco senso (se non per fare una dimostrazione dell'oggetto in questione) perchè alla fine sono solo "calcoli" che un computer moderno esegue senza problemi, non è che il torpedo lo fa meglio o peggio... -
Torpedo Live Simulatori casse per home recording
euga replied to Ric's topic in 160Mhz: Radio Recording
se lo usi per registrare a casa ti conviene usare direttamente gli impulsi sul tuo computer, anzi se hai una scheda decente e un sm57 o un altro microfono che ti piace, ti fai l'impulso della tua cassa e sei a posto... tieni conto che la tecnologia degli impulsi è già ampiamente collaudata e utilizzata per i riverberi, per simulare le stanze, e anche per le simulazioni di cassa ormai è uno standard in qualsiasi studio, quindi puoi andare tranquillo, non è una questione di genere musicale... -
Torpedo Live Simulatori casse per home recording
euga replied to Ric's topic in 160Mhz: Radio Recording
è un caricatore di impulsi, quindi quello che fai con gli impulsi lo fai anche con quello. Quindi potenzialmente è il miglior simulatore di cassa in assoluto, il fatto che lo usino i metallari è moda... -
salve ragazzi, vorrei prendere un paio di monitor attivi nearfield, mi servirebbero per: -ascoltare musica con un buon livello di qualità -mettere a punto i suoni del pod per avere una qualità più costante quando lo mando nell'impianto, dal vivo e alle prove. -fare missaggi, senza nessuna pretesa di professionalità ma che suonino comunque decentemente, (nel caso avessi bisogno di un missaggio professionale andrei in uno studio) Detto questo mi sono documentato un po' e mi sembra di capire che devo puntare ad un woofer da 5' che sarebbe la misura minima per avere un suono un minimo fedele nei bassi, non salirei di più perchè la stanza non è trattata e verranno posizionati vicino ad una parete quindi rischio di amplificare i bassi... confermate la mia scelta? Altra cosa che credo di aver capito: il "front porting", cioè il foro del bass reflex sul davanti, sarebbe una scelta migliore in quanto ho minor rischio di avere riflessioni dei bassi Sono tirchio, se possibile vorrei stare dentro i 200 per la coppia, guardando i prezzi di thomann ho trovato: KRK RP5 RoKit G2 149 per il singolo http://www.thomann.d...p5_g2_rokit.htm vanno molto di moda a quanto ho capito, sono front ported e leggo che hanno degli ottimi bassi per le loro dimensioni, però vorrei spendere meno Yamaha HS50M 158 per il singolo http://www.thomann.d...amaha_hs50m.htm molto gettonati anche loro, no front porting e costano un po'... M-Audio BX5 175 per la coppia http://www.thomann.d...udio_bx5_d2.htm anche questi molto venduti, per il prezzo potrebbero andare bene, ma non sono front ported Samson Resolv A5 158 la coppia http://www.thomann.d...n_resolv_a5.htm front porting ed economici, per ora sono orientato su queste Behringer B1030A 222 la coppia http://www.thomann.d...nger_b1030a.htm no front porting, però hanno degli switch di compensazione sul retro ESI nEar05 175 la coppia http://www.thomann.d...eldmonitore.htm no front port, inoltre hanno un range 60Hz - 20 kHz mentre tutti gli altri hanno 50Hz in basso, per questo tenderei a scartarli qualcuno ha provato qualcuno di questi? sentitevi liberi di consigliare altro...
-
mmm buona la fischer!
-
http://www.1728.org/guitar.htm
-
Io uso questi: http://www.thomann.de/it/marvel_security_strap_lock_system_ni.htm per me sono buoni, non fanno rumore, non distanziano troppo la chitarra e i loro perni posso essere usati anche con la tracolla senza straplock, consigliati
-
questa è fantascienza per me a me non stanno accordate se non le stiro....
-
Perchè stirare le corde è una cagata?
-
Smoke & Mirrors sweeps (famo du suippi per il Bru)
euga replied to un topic in 200Mhz: Radio Scantinato
lo faccio anch'io ogni tanto, però so solo i primi 4 shape, come esercizio per lo sweep è molto valido! -
mai provata, il mio shim di cartone è circa mezzo millimetro se non ricordo male, però lo stesso mi ha migliorato il setup, ho preferito fare in casa per una sottigliezza del genere...
-
io ho messo il neck shim o "pezzettino di cartone" per migliorare la compatibilità manico corpo della mia strato, sennò avevo le sellette troppo basse. Sono riuscito a fare un setup molto buono e sono contento di come suona! Non ho trovato differenze tranne i miglioramenti dati da un setup migliore... c'è scritto tutto sul sito di migi... http://www.guitarmig...ngoloManicoBody
-
Grazie a tutti, è proprio come pensavo, mi serve una DI, per quanto riguarda invece il "reamp box" (cioè la parte scheda audio -> amp) per ora non ne ho bisogno, non ho neanche un ampli serio con cui usarlo. Però vedo che il lehle può fare tutte e due le cose più altro e questo può di certo venire utile! Ora però sorge il dubbio principale: Attivo vs Passivo. Mi hanno consigliato questa DI passiva: http://www.radialeng.com/r2011/jdi.php cosa cambia da una attiva tipo questa? http://www.radialeng.com/r2011/j48.php
-
http://www.radialeng.com/r2011/jdv.php in basso c'è scritto: "The JDV's four outputs can be used to drive multiple amps, effects and a tuner to create rich textures and new tones. Adjust the Drag Control to record the ultimate clean track and then Reamp as needed." immagine: http://www.radialeng.com/r2011/images/jdv/jdv-app-2-lrg.jpg quindi a quanto pare ci vuole il segnale bilanciato giusto?
-
salve a tutti, come da titolo ho bisogno di splittare il segnale diretto della mia chitarra. La mia situazione è questa: la mia scheda audio ha 2 ingressi, vorrei entrare in un ingresso con il pod hd e nell'altro con la chitarra direttamente per fare reamping (sia via software che via ampli perchè forse a breve dovrò mandare della tracce in uno studio) mi serve quindi che il segnale venga splittato nel modo più neutro possibile e che assomigli il più possibile a chitarra-cavo-scheda audio. Inoltre vorrei fare anche qualche esperimento dal vivo... Passivo o Attivo? l'istinto mi dice attivo, perchè se divido il segnale in due devo recuperare quello che ho perso giusto? però anche passivo ha senso perchè in teoria rimane più neutro giusto? infatti vedo sia DI attive che passive... Bilanciato o sbilanciato? io ho sempre usato i vari software col segnale sbilanciato della chitarra e non ho mai avuto problemi, ma vedo che molte DI trasformano il segnale in bilanciato, perchè? è necessario? so che la radial fa questo tipo di prodotti ma ce ne sono un sacco diversi, non mi so orientare! http://www.radialeng.com poi c'è palmer che anche lui fa cose simili http://www.palmer-germany.com/pro/en/DI-Boxes.htm poi c'è questo kit: http://www.musikding.de/Kits/Musikding-Kits/Looper-Switcher/The-Splitter::3445.html economico, attivo, ma a quanto pare l'uscita non è bilanciata... mah... aiutatemi!
-
la zoom g3 sembra molto interessante, non mi sono documentato sulle caratteristiche perchè al momento non devo fare acquisti, però ne ho sentito parlare bene, non farti ingannare dal nome zoom, quando si impegnano ci sanno fare alla grande, ad esempio la loro serie di od/dist analogici è molto buona!
-
Io ho avuto l'm5, credo che modulazioni, delay e riverberi siano assolutamente validi e versatilissimi. Inoltre ritengo che la paura del "pedalaro" medio verso il multieffetto sia ingiustificata. Quando sono usciti gli stompbox modeler della line6 (dl4, mm4 ecc) hanno fatto successone, nella serie M ci sono gli stessi algoritmi più molti altri anche più belli e con più potenza dsp e tbp, però è un multieffetto: vade retro! Il pod hd 500 contiene la stessa serie M e con le giuste regolazioni può essere usato nello stesso modo di una M9/M13, però si chiama pod: ....Scomunica! Il cambio preset dell'm5 però non l'ho trovato per niente comodo l'M9 e M13 non hanno questo problema perchè hanno più switch: (vado a memoria, leggi il manuale) col lo switch sx hai il bypass (anche true volendo) e col dx hai il tap tempo, per cambiare preset devi premere gli switch insieme ed entri nella lista dei preset, da lì vai su e giù nella lista con i due switch. Se vuoi modificarli (bypassare o dare il tap tempo o cambiare i parametri) devi entrarci premendo di nuovo entrambi gli switch. Io quando avevo l'M5 gli attaccavo una piccola pedaliera midi per cambiare i preset sennò dovevo ballare troppo...
-
io andrei di m9, ho avuto l'm5 e ho il nuovo pod (che ha la stessa serie M integrata) i delay suonano benissimo, il whammy pure e hai un sacco di effetti "speciali" che puoi usare di tanto in tanto, potresti rimpiazzare anche il noise gate...
-
riguardo alla 339, non mi piace sta cosa del carattere solid body più che semihollow, però d'altronde non si può chiedere tutto a una semihollow così piccola... Delle attuali hagstrom so del livello qualitativo che si colloca nella loro fascia di prezzo con tutte le altre concorrenti orientali (cort, ibanez ecc), come finiture però le trovo molto belle, si distaccano un po' dalla solita 335. La tastiera resinator mi incuriosisce, sarà anche resina ma se assomiglia più all'ebano che al palissandro preferisco (per i miei gusti)...
-
e della epiphone es 399 che mi dite? troppo sottile come suono? Un altra che mi ha sempre incuriosito è la hagstrom viking...
-
alcuni lavori su fb sono bellissimi! e quel top li sopra fa davvero paura...