-
Numero contenuti
760 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di tango1957
-
Come da titolo, come lo trovate il suono di Burns nel lavoro di Vasco "Vivere o niente"?
-
Uploaded with ImageShack.us ... 31 primavere Uploaded with ImageShack.us ... 11 primavere Uploaded with ImageShack.us ...3 primavere Uploaded with ImageShack.us ...19 primavere
-
Gigi... circa i potz da 500k puoi sperimentare. Io ho trovato un buon compromesso lasciando 500k volume e 250k al tono. Poi agendo sul caps (22n, 47n, 100n) vedi ciò che più ti piace, Comunque una prova col circuito originale è da farsi prima di fare interventi. I DM sopracitati non sono single puri.... hanno una doppiabobina per eliminare i ronziiiiiiii, soluzione molto valida. Comunque è bello ciò che piace.....
-
Guardatela bene.... spalla superiore con attacco tracolla sovrapponibile alla telecaster, sagomatura inferiore perfetta per suonare da seduti, attacco jack a lato per non rompre le balle, corpo sagomato a luna dove appoggia solitamente l'avambraccio dx, manico perfettamente raggiungibile anche negli ultimi tasti, elettronica da paura (altro che zoom) con piezo incorporato, meccaniche con roboaccordatore, una miriade di suoni..... immaginatela color legno walnut..... E' una Firebird con cassa rovesciata. Non ditemi che si suona/suona peggio di una LP. http://www2.gibson.c...rebird-III.aspx però... una Fender è sempre una Fender....
-
.... perchè cambiare l'humbucker al ponte? di serie dovrebbe montare il D.M. Andy Timmons, lo trovo molto bello. Spara come l'A.Z. con un pelino di alti in più e meno bassi, puoi splittarlo e ti viene fuori un single da 8K altrettanto gustoso, dipende poi quale bobina attivi. Cambiare i due Cruiser con single coil puri... dipende da che suono vuoi (più frizzante? meno basse? più neutro? Dovresti puntare su picappi che sparino dai 120mv in su.... Comunque è questione di gusti.... ... ma l'ampli che roba è? ha la sua importanza..... Buona la soluzione di Andreaueb Auguri.... bell'avventura per il 2012
-
Per me è un gran strumento, certo la forma è migliorabile.... però prenderà piede. Ne sono convintissimo.
-
OT: I primi a cuocere il legno... per renderne l'anima molto dura nonche inattaccabile dagli agenti atmosferici.... poi imbevuti in catrame o impregnante... sono stati: Enel (pali in legno), Sip (stessa procedura), contadini con i pali di legno a supporto delle viti. Non ci crederete ma è proprio così. Non voglio polemizzare.... ma non ne vedo il senso nelle chitarre. http://www.biolegnoi.../bruciatura.htm http://www.mangore.n...wood_names.html http://www.legnofilia.it/viewtopic.php?f=7&t=54
-
Questo è il link più bello per circuiti strato.... http://www.dominocs....trongstrat.html oppure nel sito Fender cercate lo schema con lo switch S1..... oppure http://www.premiergu...ne_Circuit.aspx oppure copiate lo schema della G&L con volume, alti, bassi.... oppure per chi desidera un suono particolarmente dolce....mettere il caps (0.022mf) fra il selettore ed il relativo tono modificando il circuito e copiando i collegamenti sui potz dal wiring Gibson 59 o 60.... armonici a non finire.
-
Siamo a posto Acero cotto? a fuoco lento? sulle graticole? allo spiedo? Non so che dire
-
Suonate Fender....e vivrete felici.
-
Beh mi sento di quotare l'ultimo intervento di Pamaz. C'è un mio amicone chitarrista pro che possiede una LP/Cimar del 77 (una delle poche col manico ad incastro identico al LP e col top in acero al naturale) è diventato il banco prova di confronto con Gibson LP. Spacca veramente!
-
Ti consiglio di andare da un Liutaio... non da un rabaziere. Saranno soldi spesi bene e non si vedrà assolutamente nulla, col legno tutte le imperfezioni possono essere tolte e mascherate. Lavoro garantito.
-
ma come fate a dire che non c'è la massa, non vedete il cavetto nero che gira sulla carcassa di tutti i potz? Tra l'altro sono anche potz grossi e non quelle schifezze miniaturizzate. Il cavo bianco dovrebbe andare al selettore, i cavi schermati scoperti provengono dai picappi, ecc.... Dai su....
-
Il TZ e AZ suonano sensibilmente diversi se provati sullo stesso strumento. Il TZ è troppo potente per i miei gusti a meno che non si voglia suonare sulla soglia del clip anche sui puliti. L'AZ è più gestibile e dolce negli estremi di frequenza , perfetto su body in mogano e acero, bilanciato con qualsiasi single coil. PS: è il tiglio orientale che rende più stopposi tutti i picappi.
-
Air Zone tutta la vita.... è il body in tiglio che però deve essere valido.....
-
Dunque... nel De luxe di un ragazzo che conosco quel tipo di alone distorto era prodotto dalla bobina del cono s_centrata. Provando a collegarlo con altro cabinet il difetto spariva. Il ragazzo lo ha fatto ribobinare spendendo una trentina di euri. Pertanto prova con altro cabinet per escludere danni agli altoparlanti.
-
L'unica osservazione che mi sento di fare... è che con 24 tasti i picappi suonano in modo particolare rispetto alle altre scale..... e questo deve piacere. E' una osservazione che è valida per tutte le guitar 24 e lo puoi gia vedere/sentire dal video quando suona il neck picappo, specialmente nei distorti. Infine il body in tiglio orientale (vedi Ibanez) è leggero con una timbrica (a mio giudizio) senza frequenze estreme. Il tiglio americano è invece più corposo sulle basse. Ciauzzz
-
Sulle Sterling non ti so dire, non ne ho mai provate, però ho una Olp MM1F (quella col Floyd licensed) da 200 eu che mi sta facendo divertire un sacco! L'ho smontata e rimontata tutta per vederne i materiali ed eventuali difetti che a dire il vero.... poca roba. Ho solo rifatto i cablaggi/schermature e sostituito l'unico potz con un Cts molto più dolce rispetto ai miniaturizzati. Ha un manico da favola. Byeeeee
-
Giusto B.Ste. Ma io suono Fender (per Bru)
-
http://www.historicmakeovers.com/ http://www.historicmakeovers.com/our-process/slideshow/ scorrete questo link fino a fondo pagina e troverete qualcosa di interessante nelle slide. Ciaooooo
-
E perchè non puntare alla semplice sostituzione delle sellette con altri tipi "pieni" o di altri materiali? C'è solo da sbizzarrirsi.... Ciao http://www.graphtech...ubCategoryID=56 http://www.graphtech.com/products.html?SubCategoryID=2
-
Da amante del fai-da-te allora posso ritenermi a buon punto coi setup: action sui 2mm al mi basso e poco meno al cantino al 12 tasto per poi diminuire ulteriormente a fine tastiera (tengo i manici abbastanza lenti/concavi). La guitar col setup più alto è la strato.... la più semplice e ribassata: una Olp MM1 da 200 eu. La situazione più difficile? adattare il radius del manico all'altezza del floyd /che ha le sellette graduate ma senza regolazioni in altezza salvo fastidiosi spessori. Per tutte corde Ghs 9-46. Grazie ragazzi.
-
Certo Valerio, concordo sulle nozioni di setup.......
-
Perfetto, grazie ho già visto fino a che punto si può....scendere. Spettacolo dei setup così vellutati.
-
Alto, bassine, ecc... non mi siete di aiuto! mm. please. Massy grazie, vedendo le tue foto confrontandole col MI basso.... riesco a farmene un'idea. Grazie ..... ma vai di action moooolto veloci direi (quella della PRs soprattutto)