Vai al contenuto

tango1957

Members
  • Numero contenuti

    760
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tango1957

  1. ...ho segnalato anche il 300k perchè è un potz che si trova in certe Gibson, io farei le prove che ti ho detto coi 250k. Chiedi al produttore del picappo eventualmente. PS: nella mia hss ho la configurazione v500k-t250k con caps da 33n...
  2. io proverei a sostituire solo il potz del tono del dualcoil da 500k a 250k, condensatori da 22n-33n-47n da provare cosa ti convince di più. Nel caso sia ancora troppo aperto il suono...non rimane che cambiare anche l'unico potz del volume da 500k a 250-300k.
  3. Rompicapo... indipendentemente dai buchi per fissare la mascherina può essere impossibile l'identificazione. Perchè? ho una Fender the strat del'81 acquistata nuova e quindi sicurissimo della autenticità...ma sul body non è presente alcuna data, un semplice scarabocchio nell'attaccatura del manico ed un bollino adesivo nell'allogiamento dei picappi.... Tutto da vedere quindi
  4. Secondo test:
  5. Frudua Guitars... 22 tasti, original Floyd, i picappi che vuoi....
  6. i condensatori ed il controllo dei toni... conta sempre, è un circuito rc sempre inserito sul volume indipendentemente dal valore del potz, solo escludendolo tramite pushpull si avverte la brillantezza naturale del picappo.
  7. billy... come ti capisco!!!! sapessi che ho da parte un taglio di acero e di mogano da ben 23 anni..... ci scappano 3 guitar.... oramai è stagionato. Al 25 anniversario costruirò qualcosa.
  8. Andy.... da parte mia dico.... comprare ciò che piace e come suona. Tanto si sa che non abbiamo pace. Potrei suggerire... una sss, una hss con un buon tremolo, una hh.... e spendere secondo la disponibilità ma non indebitarsi
  9. seguendo la continuità fra un pin della spina di alimentazione ed il fusibile di tensione.
  10. .... io proverei, non costa nulla. Comunque solo negli impianti domestici è così, basta prendere le prese industriali (blu) e già c'è il verso obbligato e le polarità incise sulla presa. Questo era il consiglio che dava Lombardi vintage amplifier
  11. Comunque guardando gli schemi ufficiali di ampli blasonati chiaramente fanno capire a quale capo deve andare il positivo.... non per niente sulla fase ci sono i fusibili di protezione, i varistor contro i picchi.... ecc. Mi sembra che anche negli usa abbiano le prese monoverso,... ecc. un link: http://cdn1.stbm.it/zingarate/gallery/foto/curiosita-dal-mondo/prese-e-spine-elettriche-del-mondo.jpeg?-3600
  12. Andy... non sono pippe mentali, è il giusto modo di collegare gli attrezzi più datati. Comunque penso che siano poche le nazioni che utilizzano il collegamento di rete "senza verso" come il nostro, generalmente hanno la presa con incastro obbligato.... e questo deve far riflettere.
  13. Negli ampli datati, vintage...ha senso (in alcuni c'era anche l'interruttore per escludere la terra ecc.). In quelli più moderni c'è un filtro sull'alimentazione che dovrebbe ovviare a molti inconvenienti. (per chi non sa cosè la fase.... caccia un dito in uno dei fori della 220...dove prendi la scossa è la fase)..ahhhh
  14. il video che ho pubblicato voleva semplicemente essere... un checkup di pedalozzi, buoni e menobuoni. Settimanalmente ci saranno 30 minuti di prove.... al suo link. Ciaoooo
  15. la prima prova settimanale di Massimo Varini Ciauzzzz
  16. La mia vecchia strato ha il manico e la tastiera in un solo pezzo di acero, tutto un blocco quindi. Il trusrod (o come cavolo si scrive) è installato da dietro al manico in quanto è presente il filetto di legno scuro. La regolazione è al tacco (a croce) e non ho mai avuto alcun problema nella regolazione, dolcissimo, preciso, perfetto tramite la piccola asola presente nella mascherina.
  17. Soprattutto tieni presente che avendo 24 tasti con i single a distanze uguali, sui puliti il suono è molto diverso dalla strato (sembra quasi acustico). Se fossero invece installati mantenendo le proporzioni della 22 tasti ci andrebbe molto vicino ai suoni cristallini in posizione 2 e 4. Io punterei su una 22 tasti e la modderei..... senti le timbriche
  18. ...io proverei anche i pedali Bogner, la serie col nomi dei suoi ampli, shiva, extacy etc. Mi sono piaciuti molto
  19. Lo spessorino lo potete fare direttamente non l'impiallacciatura di legno (esistono in varie essenze) poi olio di gomito e cartavetrata dalla grossa alla fina. In mezzora si fa. E' utile quando la tastiera buzza e per rimediare alla curvatura/stravanatura del manico.
  20. Non capisco proprio perchè si debba andare a peggiorare quella chitarra. Com'è ora è il massimo: un ponte della madonna e mi sembra "original", picappi direct mounted sul legno per trasmettere il massimo, niente plastiche alla moplen, aspetto fiammato notevole. 1000 frustate se tenti di rovinare quello strumento. Poi magari la vorresti anche reliccare, naaaaaaaaaaaa Quoto Beppe.... vi siete fumati qualcosa di nocivo.
  21. Silvester... vai a fare il menestrello ad...Arcore, li c'è tanto posto. Puoi fargli anche l'inno così prendi i diritti d'autore. Pensa cantare per fortuna che Silvio c'è in versione blues.... aggiungo... sarebbe anche una bella campagna pubblicitaria vicino al presidente con la bandana ed un lespaul goldtop a tracolla bassa. Per le cantanti... ci pensa lui... :facepalm:
  22. Le Melancon sono da diversi anni che le seguo. Mi piacciono tantissimo ma purtroppo introvabili in negozio, peccato. Più volte nelle mie realizzazioni sono stato ispirato da quella linea per l'eleganza dei top/body (anche se la paletta è migliorabile). Trovo molto bello l'accoppiamento dei legni. Ciaoooo
  23. Conoscete o avete mai avuto modo di provare questo picappo per tele, al manico, dall'out medio-alto e con possibilità di avere 2 segnali di uscita, uno a 6k6 l'altro a 11k6. Mi sta venendo voglia di fare anche questa spesa.... per strato però. A voi....
  24. :sorrisone:
  25. .... stai anche attento a non fargli fare troppe curve se no s'ingolfa tutto. :sorrisone:
×
×
  • Crea Nuovo...