-
Numero contenuti
760 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di tango1957
-
... lo ripeto però, utilizzano il banco suoni di winzoz molto precario... però per studiare van più che bene. Si trovano entrambi in rete in versione portable pronti all'uso.
-
opss.... il più semplice Chordpulse (5mega), più sofisticato Varranger2 (540mega)
-
trovato, roba piccolissima senza pretese, programmino di 5 mega coi suoni di winzoz... batteria, giro di basso, accordi impostabili, metronomo. Per cazzeggiare senza tante pretese va più che bien.
-
va bene anche un'arranger... mi serve una robetta striminzita veloce senza dover andare nello studio, accendere tutto l'impianto dedicato, Nuendo, plugins, virtual instrument, asio driver con hardware dedicato e tutto l'ambaradan. Praticamente mi basta un softwerino che mi faccia le funzioni di un sequencer tipo Yamaha qy20-qy70. Installerei il programmino nel pc dove cazzeggio e crearmi qualche ritmetto per suonarci su, senza pretese ne qualità. Ho trovato un software Oxigen (libero) che come drumset va gia benissimo solo che non ha possibilita di crearci giri di basso o accordi da synth. In questa postazione non devo fare nient'altro. Grazie...
-
Ciao ragazzi, mi occorerebbe un softwerino con un minimo di funzionalità, senza dovermi recare tutte le volte nello studio ed accendere tutto l'ambaradan sofisticato con sbattimenti multipli. Questo softwerino messo sul pc con windows che uso per studiare, deve darmi la possibilità di avere un drumset, una linea di basso ed una linea accordi. Non mi serve altro ne qualità elevata o altre diavolerie ne collegamenti midi con periferiche esterne, basta che suoni con la normale scheda audio del pc. Che mi consigliate? Grazieeeee
-
dipende da quanto deve essere bilanciato il suono con gli altri picappi.... per non snaturare il classico sound strato direi DiMarzio VirtualVintage Heavy blues2 oppure Virtual solo (che è un pelo più spinto). Se invece non ti interessa conservare il suono strato ma solo violenza.... ToneZoneS oppure SuperDistortion S.
-
Consigliatemi una chitarra in mogano con scala 25.5 ...
tango1957 replied to sombrerobianco's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Sombrero... trova una di queste e sarai felice, anche se non è in mogano. Una vera perla,,, https://reverb-res.cloudinary.com/image/upload/a_exif,c_limit,f_auto,fl_progressive,h_620,q_75,w_620/v1410130364/ajingtjtyudk0rgzazs6.jpg http://forum.japanaxe.com/phpBB3/viewtopic.php?f=25&t=1011 -
Consigliatemi una chitarra in mogano con scala 25.5 ...
tango1957 replied to sombrerobianco's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
sombrero... ma che t'ha fatto sto floyd? -
Consigliatemi una chitarra in mogano con scala 25.5 ...
tango1957 replied to sombrerobianco's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
wowwww gran bella ascia Malvasia... complimenti -
Consigliatemi una chitarra in mogano con scala 25.5 ...
tango1957 replied to sombrerobianco's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
è vero, le Frudua ricalcano quelle caratteristiche.... -
Consigliatemi una chitarra in mogano con scala 25.5 ...
tango1957 replied to sombrerobianco's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Music Man Luke, oppure Silhouette, oppure Morse.... PS: la Luke c'è anche con body in mogano/top acero oppure alder/top koa... (temo che se vuoi il nut 42.8 devi per forza andare sul floyd)... oppure questa http://www.music-man.com/instruments/guitars/steve-morse-y2d.html -
Sistema wireless per chitarra - PROBLEMA!
tango1957 replied to voodoo's topic in 102Mhz: Radio Effetti
e se tu mettessi ad inizio pedaliera un buffer di segnale? Il wireless entra nel buffer e poi prosegue in tutto il resto..... -
sulle C.S. non ti so aiutare.... però in caso di difficoltà una telefonata a CasaleBauer è risolutiva. Sono gentilissimi.
-
la bellezza sempre in primo piano!!! peccato che continuano ad essere insuonabili oltre il 17 tasto....
-
Dove comprare un battipenna Fender originale SSH ?!?
tango1957 replied to sombrerobianco's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Guarda qui... http://www.strumentimusicalionline.org/it/chitarre/accessori_chitarra/battipenna/default_.aspx?pag=6 ma soprattutto chiamali perchè non sempre aggiornano realtime -
...e perchè non costruirsi quel semplicissimo boost valvolare giudicato ottimo di cui si parla tanto in rete? Non sarebbe meglio un equipaggiamento fulltube?
-
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
Greg... le foto ci sono già caricate da qualche parte, le ho pubblicate un paio di volte mentre costruivo ed a lavori finiti. Ci sono anche quelle di Dado che ha realizzato uno studione!!! Tutto il materiale fonoassorbente l'ho attaccato utilizzando un adesivo in barattolo della Mapei, acquistato assieme ai pannelli. Ho spalmato solo gli angoli e la parte centrale del pannello in modo che se voglio toglierli non faccio danni. Il tuo soffitto a 3 mt conviene abbassarlo con pannelli di compensato facendolo a scalini (3mt, 2.75mt, 2.5mt in questo modo già spezzi il reverbero (come di solito fanno nelle sale cinematografiche) -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
Non sono proprio basstrap... ma semplicemte nei due angoli ho realizzato un pannello largo 40cm ed alto fino al soffitto in eraclit attaccato su compensato (vedi questo link http://mailing.publimaggioli.it/aziende/2010/eraclit/02/immagini/02.jpg ) è un materiale che lo trovi nelle rivendite prodotti per l'edilizia e costa una cazzata. Il tetto nel punto più alto è 270 cm, nel punto più basso 220ccm. Vai Greg procedi e ti sarà più facile del previsto. -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
Ciao Greg.... la stanza dove studia, suona la batteria e registra mio figlio è poco più grande del tuo locale. Ho applicato solo 2 bastrap ai lati della batteria, abbiamo messo il piramidale solo al soffitto che però non ' piatto ma è su 3 livelli e solamente pannelli di legno di pioppo alle pareti laterali. Non è stato necessario alcun'altro intervento. Nessun problema con la grancassa... quando registra per evitare ritorni applica un pannello mobile sempre in pioppo e piramidale a mezzo metro di fronte alla batteria. Pienamente soddisfatti del lavoro con collaborazioni anche con altri musicisti per registrazioni ecc. Ciaooo (PS: parti applicando poca roba e vedi l'effetto di volta-in-volta) -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
se ci metti il piramidale nel soffitto smorzi già tutto anche senza abbassarlo. Io inizierei proprio da un soffitto full e poi procedere sulle pareti secondo lo smorzamento da ottenere. Vedrai che sulle pareti ci va poca roba... e potrebbero essere sufficienti dei semplici pannelli di legno o in eraclit... -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
Greg... qual'è lo scopo per abbassare il soffitto? isolare da sopra? Io quando ero nell'altro studietto per abbassare il soffitto a 2,50mt avevo posizionatoo tutto attorno alla stanza all'altezza voluta un listello di legno 4x4cm e sopra di quello avevo posizionato a soffitto del compensato di pino da 1cm. L'intercapedine ricavata era di circa 30 cm e l'avevo riempita con lana di roccia imbustata. Gran lavorone ma ne valeva la pena... -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
Greg... non scordarti del soffitto, è una brutta rogna la batteria. -
citazione "Le chitarre non servono solo a suonare in gruppo....." giustissimo!!! infatti il chitarraio si fa le seghe mentre il cantante si cucca tutto.
-
ok... comprate delle fender che se qualcosa suona male si può sempre smontare e cambiare manico o body, buttate ste lespaul antiquate e tarlate
-
Mr. Frudua dice: Se la risonanza del materiale di cui è composto lo strumento interferisce con la risonanza delle corde, alcune armoniche verranno cancellate o enfatizzate e avremo problemi di vibrazione sulla corda: poco sustain, "wolf noes" (note ululanti), note morte (dead notes), etc. Le stesse frequenze emesse dal legno e dalle corde... si cancellano rendendo lo strumento sordo. Se la risonanza del legno non interferisce con la risonanza delle corde avremo una vibrazione pura. Se il picco di risonanza è troppo lontano da quello delle corde, allora avremo un legno che non contribuisce al suono del nostro strumento in modo significativo. Ne deriva che, per corpo e manico, dovremo scegliere un legno che risuoni (vibri) in modo "ADIACENTE" alla risonanza delle corde ma senza "sovrapporsi" ad essa. A livello di materiale, il principio alla base di come il materiale di cui è costruito uno strumento ne influenza il timbro, può essere enunciato come segue: più elevata la massa, più alto è il grado di ritenzione di energia e più è favorita la diffusione del suono all'interno di esso.