-
Numero contenuti
760 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di tango1957
-
SINGLE COIL FENDER: texas special Vs fat 50
tango1957 replied to sombrerobianco's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
io me la sono autocostruita.... manico a 24 tasti con tastiera in palissandro, original floyd, carved top.... Ho provato quasi tutti i Fender single ed anche DM virtual vintage... ma non ero il suono che volevano sentire le mie orecchie. Al ponte, ne ho provati diversi di humb (tranne lo suhr che hai tu e quello che mi ha soddisfatto più di tutti è il DM Airzone (in tutte le variabili split, parallelo, seriale). Per i single non c'è storia... su quei legni io non ho sentito nulla di meglio che Suhr. La serie ML oppure FL è la stessa cosa (gli ML sono recenti- FL sono più vecchi) però esistono in due versioni, classic con uscita circa come i Fender r6k circa, standard un po più spinti r6,5k circa. Come ti dicevo.... prova bene quei legni... Sulle strato normali gli Suhr sono dichiarati più hifi... ma su mogano con top in acero di 2cm ho rilevato un incremento di frequenze sia basse che acute, insomma banda più larga ma assolutamente non acidi/taglienti. Pulitissimi, non marci/slabbrati e precisissimi sui distorti. -
SINGLE COIL FENDER: texas special Vs fat 50
tango1957 replied to sombrerobianco's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Sombrero... anche io ho una superstrat come la tua ( in mogano con top in acero e manico set in) ne ho cambiati molti di single coil perchè se paragonati ad una buona strato... mancava sempre qualcosa. Ho installato manico e middle Suhr Mike Landau.... spettacolo!!!!! definitivi.... mogano e acero creano una risposta ben diversa dalla strato normale... attento... Ora non c'è strato che regga il confronto... -
"Aprire" il suono di una les paul (studio)
tango1957 replied to ghirmo's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
beh visto che il LP ha un volume ed un tono per ogni picappo... la cosa più semplice è cambiare i pot volume/tono alla tastiera... 500k (se c'è installato su 300k)... poi vedi... -
un link interessante dalla rete... http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=13&ved=0CFYQFjACOAo&url=http%3A%2F%2Fwww.comprensivosarroch.it%2Fattachments%2F079_Pickup%2520Workshop.pdf&ei=6Z2dUue0J4m7ygPP44C4Bw&usg=AFQjCNEnwxCp_zh_wX-bZxr6WqwJpx6-nw&bvm=bv.57155469,d.bGE&cad=rja
-
Marco 78.... semplicemente ci abbiamo provato. Far scorrere lateralmente il filo per bobinarlo... non è costruirlo a mano. La tensione del filo se non è costante ti darà come risultato un picappo che fischia, le spire lente e poi strette sono quanto di più dannoso per il suono finale. Tutti cercano un sistema che dia costanza.... e non per ultimo la fragilità del filo. Se vuoi sperimentare prova a costruirti una sola induttanza, poche spire di filo sottilissimo avvolto veramente a mano..... e ti rendi conto di che si parla. Ogni produttore artigianale ha escogitato un suo sistema che mai spiegherà... e va bene così.. In generale.... ma credete veramente che coi mezzi e la tecnologia odierna non si riesca a replicare un picappo del 1960 dopo averlo analizzato? aggiungo...credete veramente che una guitar col bodi carved scolpito a sgorbia sia più performante della stessa col bodi limato a fresa o pialletto elettrico o sega a nastro? Siete veramente convinti che un manico tirato a spessore con lama rovesciata sia più perfetto dello stesso realizzato al cnd? Francamente io non ho dubbi..... Ciaoooo a tutti.
-
Marco78.... provare per credere di avvolgere i picappi a mano. Tutti si possono levare questo sfizio..... Una birra
-
generalmente chi si dedica alla produzione di picappi non a livello obbistico...si costruisce anche il macchinario/bobinatrice secondo le sue esigenze... a costi molto contenuti. La serie di picappi deve essere con pochissimo scarto qualitativo/sonoro da uno all'altro, il costo dei materiali... il più basso possibile, il guadagno... il più alto possibile, la manodopera molto ma molto limitata. Tutto il resto è far colpo sul cliente. Il costo al produttore di un picappo di qualità bouticcaro? raramente arriva a 5 eu.... fate voi popolo... l'importante è comprare, comprare, comprare...
-
ahhhh.... anche una seg.. è fatta a mano, fantastico Bru...
-
Non voglio entrare in polemica con nessuno.... ma ho visto per bene com'è la costruzione dei picappi, come sono state create le bobinatrici ecc.... di quella famosa ditta italiana produttrice, ho anche partecipato ai primi esperimenti. Fabbricato a mano non vuol dire che è avvolto a mano ma determinate procedure vengono eseguite con l'uso delle mani (penso di essermi spiegato bene). Vo glio inoltre precisare che il filo per l'avvogimento... non è un rocchetto di cotone... ma è un rotolo ben più grande e pesante ed impossibile da gestire con una mano, senza elencare le difficoltà per reperire il filo adatto. Mi pare che in Italia siano veramente poche le ditte, se non una sola che fornisce questi materiali... Ducati.... Una produzione seriale non può essere fatta random.... ma deve, mantenere determinati range standard. Circa la costruzione tenendo il filo fra le mani.... quando vedo ci credo, soprattutto per creare due picappi che suonino uguale. PS: vedendo le bobinatrici nostrane rispetto a quelle dei video.... siamo marziani!!! avanti millenni....
-
...infatti al minuto 3.01 si vede chiaramente che il filo passa attraverso un tensionatore (quelle due barrette).... al massimo con la mano sposta il rotolo/bobina. Gia la prima bobinatrice di un noto produttore italiano era con motore passo/passo laterale e tutto un'insieme di contrappesi per il tensionamento. Ciaoooo
-
Vi dico la mia: nell'azienda dove lavoravo avevamo diverse bobinatrici, non per avvolgere picappi ma per altri lavori sempre molto fini. Non esiste proprio che accompagni il filo con la mano fra le dita, dopo 20 secondi ti saresti già procurato un bel taglio per surriscaldamento. C'è tutto un sistema di tensionamento e movimento laterale passo-passo con precisione infinitesimale. Questo video è solo una baggianata a fine di marketing. Io stesso mi ero fatto una bobinatrice per avvorgere le corde degli archi (arco per tirar freccie) ma non esiste proprio...il filo fra le mani...... Ciao ragazzi
-
Tele American Standard vernice manico crepata
tango1957 replied to Lefty's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
è veramente molto difficile che la finitura poliuretanica crepi..... perchè è elastica più di tutte le altre vernici, attenzione perchè poli.... molto spesso sta per poliestere e quella si che crepa e vetrifica. -
Suhr ssv (ponte) oppure DM airzone... che splittato in abbinamento col medio rimane moooolto fenderish
-
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
al bar...190mhz giornale radio... mi pare novembre dello scorso anno -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
I lavori che avevo fatto da me li ho già postati... mi sembra al bar... l'ultima saletta e l'ambiente grande di 40mq precedente.... ciaoooo. C'è Dado che ha fatto un lavorone....ci sono anche tutte le sue foto, spettacolo. -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
per la batteria: non ho mai avuto l'esigenza di chiuderla completamente attorno.... ed il mio drummer mena forte! Ho rivestito con bugnato (fianchi e dietro) fino ad 1,5mt di altezza.... poi sughero fino al soffitto. Soffitto con bugnato. Il fronte della batteria con pannello di compensato da 1.5-2 cm di spessore ricoperti da bugnato per 1mt di altezza. Ulteriori 30/40 cm in altezza con pannellino in plexiglass trasparente (io ho sempre usato il 2mm per togliere la direttività ai piatti) avvivato alla sommità del compensato (in questo modo sono visibili tutti i componenti del gruppo). Prestare attenzione se la grancassa ha il buco di sfogo e li bisogna improvvisare un po con cuscini ecc. Il pavimento della batteria con moquette spessa il più possibile. Se l'ambiente risulta troppo sordo al batterista e non si trova bene...alle spalle imvece del bugnato utilizzare pannelli di eraclit (sono dei pannelli che sembra paglia intrecciata di 2cm di spessore, ruvidi e smorzano abbastanza). Divieto assoluto di fumare e fiamme!!!! Questo è l'eraclit: https://www.google.i...tml%3B200%3B200 Questo è il bugnato che utilizzo di solito (con/senza lamina di piombo) https://www.google.i...tml%3B770%3B578 Questa è la lana di vetro o simile lana di roccia: https://www.google.i...php%3B194%3B133 Gomma da sottopavimentazione (generalmente a rotolo da 1cm di spessore) https://www.google.i...ing%3B240%3B161 Opssss dimenticavo: se dovete usare il locale anche per spassarvela con la cantante... un buon materassino. Ciaoooooo -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
Aggiungo e specifico i sistemi che finora ho adottato...sempre col fai da te: 1) per isolare acusticamente il locale verso l'esterno: pannelli di lana di roccia da 3-4 cm pressati, imbustati nel nylon, attaccati per intero ai muri perimetrali e ricoperti con pannelli di eraclit (preferibile) oppure semplice compensato da 1cm. Nelle pareti più esposte e sensibili oltre a quanto detto ho inserito anche pannelli spugnosi (da 2cm) con lamina di piombo anch'essi imbustati nel nylon. Stesso discorso per controsoffitti. La pavimentazione (pannelli di legno da armatura economici da 3-4 cm di spessore) l'ho sempre posata su tappeti di gomma isolante da 1-2 cm di spessore. 2) per togliere risonanze interne, reverberi, rimbombi da basso ecc: pannelli bugnati/piramidale da 35 mm (il 50mm non ho mai avuto la necessita di utilizzarlo se non in pannelli tipo basstrap verticali da mettere agli angoli amovibili). Ho sempre iniziato la correzzione dell'acustica partendo dal soffitto e provando continuamente come era la diffusione del reverbero in tutte le direzioni. Ho utilizzato anche ascie da 20cm attaccate al soffitto e disposte verticalmente, proprio per spezzare ulteriormente il reverbero/echo. Pannelli di compensato di 1cm di spessore con piedistallo, ricoperti di sughero, moquette da spostare secondo le esigenze. Non ho mai avuto l'esigenza di mettere tappeti, tende e quant'altro. Ho realizzato anche pannelli di compensato sempre verticali con formica lucida incollata per avere invece un minimo di risonanza durante le registrazioni. Mi ripeto...sempre rimanendo in campo fai da te. 3) Impianto elettrico: sdoppiato una linea per le prese, una linea per illuminazione, con due terre separate. Non utilizzo neon ne lampade che procurano ronzii di rete (non me frega del consumo.) 4) Ricambio dell'aria con aspiratori Vortice silent (costano) ed in caso di condizionamento...accertarsi che il motore non inserisca ronzii nella rete...succede troppo spesso. -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
Ovviamente più il cono della piramide è alto più spezzi reverbero..... ma per una saletta di 20mq è ampiamente sufficiente anche quello da 35mm bugnato. Di salette ne ho realizzate tre in totale e mai è stata necessaria la totalità della superficie. Gia solo col soffitto e qualche pannello di sughero alle pareti hai uno smorzamento ottimo...... Ho realizzato in precedenza anche un'ambiente di 40mq con questo sistema (bugnato, non piramidale) ed era fin troppo sordo. La batteria va benissimo ovattarla tutto attorno sempre col piramidale/bugnato...ma se poi devi registrarla...il suono dei piatti è completamente alterato. Necessitano prove con pannellatura di compensato o plexiglass e rivestimento magari anche di moquette. Bisogna vedere in generale come risponde l'ambiente....soffitti, colonne, angoli.... Io rimarrei tranquillamente col 35mm. -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
Deimos... "va bene anche" quindi il piramidale è migliore sicuramente se devi fare una sala particolare o anecoica, col bugnato però non hai alcun problema per una saletta prove.... -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
dado.... un'azienda li produce a pochi km da casa mia.... li verniciano dopo.... non vanno immersi nella vernice ma solamente spruzzati senza riempire i pori... col tipo di pistola che ti ho indicato. In condizioni di uso normali, senza vernice arrivi a 8-10 anni di durata poi si sfaldano..... Ciao -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
attenzione però: il piramidale se lo hai preso verniciato va gia bene, se hai preso quello grigio... col caldo e la luce si sfalda, dopo qualche anno come lo tocchi diventa una poltiglia. Ti consiglio, in questo caso, di verniciarlo con tempera da muro (anche colorata) data a spruzzo (tipo quelle pistole che fanno pubblicità in televisione). Ciao PS: per togliere reverbero va bene anche quello più sottile ondulato non piramidale...... e spendi la metà. -
Fono correzione di una sala prove - idee e consigli
tango1957 replied to dado77's topic in 160Mhz: Radio Recording
Posso dirvi che anch'io ho fatto lo studietto in un box.... per togliere il rimbombo ho applicato per 3/4 del soffitto il piramidale, è li che si genera reverbero. Le pareti le ho rivestite semplicemente con compensato di betulla senza alcun altro materiale fonoassorbente. Un divisorio con piramidale separa la batteria dal resto, l'ambiente risponde molto bene, giusto compromesso! Quindi attenzione a rivestire tutto. Per gli angoli ho semplicemente fatto dei pannelli verticali con sughero che sposto a seconda di dove servono. Non dimenticatevi del ricambio dell'aria... Ciaoooo -
ecco un link interessante con tante prove... http://forum.guitarplayer.ru/index.php?topic=180866.0
-
postatemi un link/sample di un bel pedalozzo metal....zone.....grazie
-
che ne pensate di come suona sto pedale?