Vai al contenuto

-olaf-

Members
  • Numero contenuti

    484
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di -olaf-

  1. Eccomi! Grazie mille T0mmy! La cosa che non capisco è proprio questa...io imposto il cc 102 , ma non ho capito come fargli fare 0 o 127. E come sia associato ai vari loop... Avevo pensato anche a fare la patch con il mix a zero, però...se riesco a fare come vorrei, avrei due preset a portata di piede, altrimenti me ne gioco uno...lo so, sono esigente!
  2. Ragazzi ho bisogno di un aiutino con queste due bestioline! Ho editato sei preset sul Timeline, A e B dei primi tre banchi. Ho programmato i program change sulla Musicom in questo modo: -preset 01 musicom --> preset 00A timeline -preset 02 musicom --> preset 01B timeline -preset 03 musicom --> preset 01B timeline -preset 04 musicom --> preset 02A timeline Fino a qua tutto ok e tutto semplice. A questo punto ho bisogno che i preset 02 e 03 della musicom mi richiamino i relativi preset del timeline ma SPENTI, in bypass. Vado nella sezione control change della musicom, imposto che venga mandato il control change 102, che sul timeline corrisponde al bypass (0=byp, 127=eng)... E qui saltano fuoti i problemi! Sulla musicom scelgo il control change ma poi non riesco ad impostare il valore (0-127). C'è una funzione che non capisco, che permette di scegliere Normal o Reverse...impostando una o l'altra effettivamnete il preset si attiva/disattiva, però questo influenza anche gli altri preset, quindi mi ritrovo in questa situzione: -preset 01 musicom --> preset 00A timeline ACCESO -preset 02 musicom --> preset 01B timeline SPENTO -preset 03 musicom --> preset 01B timeline ACCESO -preset 04 musicom --> preset 02A timeline SPENTO Aiuto! Non capisco più niente!!
  3. Qualcuno può darmi una mano a programmare musicom e timeline?? :)

    1. -olaf-

      -olaf-

      Midi intendo...Sto impazzendo! :(

    2. T0mmy

      T0mmy

      Se vuoi aprire un thread spiegando nel dettaglio il setup e il problema, ci posso provare...

    3. -olaf-

      -olaf-

      Grazie T0mmy, lo apro subito!

  4. Mi rispondo da solo: si! Come non detto!
  5. Dado, una domanda, visto che anch'io sto sbattendo su questi problemi....ma con la musicom ti hanno fornito un alimentatore??
  6. Mi audio crunch box...tende un po' al fuzzosetto con il gain alto, ma per i Muse ci sta. Suona british e ha tanto gain. Non ricordo quanto bene si ripulisse con il volume, ma mi sembra nella norma...è comunque bello compresso. Con i controlli di tono non ce ne sono tanti in ambito british...nemmeno il dominator è proprio british. Però è un gran pedale.
  7. A qualcuno avanza qualche GL's angolare??

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. -olaf-

      -olaf-

      Direi 6/8 al massimo, non tantissimi...urgenti 4...

    3. electric swan

      electric swan

      Ce li ho. Li ho gia in borsa

    4. -olaf-

      -olaf-

      Fatta! Grazie!

  8. Le vecchie japan, primi 90, erano chitarroni (sono quelle con la scritta "professional" sulla paletta). Le quotazioni sono ben più alte di 300 euro però. Le ultime japan, prodotte fino a qualche mese fa (e poi messe in stand by, fino a qulche giorno fa, quano hanno presentato le nuove) sono comunque chitarre buonissime...Meglio rr5 o rr24 comunque...
  9. Quando sarà disponibile? Si sa già?
  10. E' programmabile e switchabile via midi...a me non sembra uguale alla versione standard, sono caratteristiche interessanti.
  11. Che bella! ...Anche per me sarebbe più che una pedaliera da viaggio!
  12. Direi che di bello non ha nemmeno il nome!
  13. Ok...ma cosa c'entra con quello che ho scritto io?? Si parlava di pedali analogici con tap tempo...
  14. L'esatto contrario di come la penso io! Con il gruppo non usiamo il click, quindi per cercare di stare a tempo con i ritardi l'unica soluzione è il tap tempo. Non riasco a sopportare le ripetioni sfalsate rispetto al tempo del pezzo che sto suonando. E preferisco l'analogico al digitale...Esistesse un carbon copy con il tap lo prendere al volo!
  15. Esperienza con i pedali ne ho ancora poca...però... -Blackstar HT dist: ingombrante, pesante, poco gain e una pasta che non è ne brit ne americana...bruttissimo! -Emma Reeza II: ho provato a regolarlo in tutti i modi, niente...è impossibile tirarci fuori un suono un po' grossetto, suona sottile e scavato...e nemmeno troppo definito. Tra le sorprese in positivo spicca un umile Distortion III...Bello e sempre presente live...
  16. Qua i famosi nomi grossi suonano praticamente in tutti i locali a rotazione durante l'inverno e alle feste della birra d'estate. Lo stesso gruppo lo si vede 4/5 volte nel giro di qualche mese (in locali diversi, ma vicini)...fanno anche un sacco di gente, quindi l'interesse per il genere c'è. Il problema è inserirsi nel giro. Cmq 4 date al mese non è mica male...per me sarebbe un grande risultato arrivarci! Tra l'altro avevo letto di uno scioglimento...mi dispiace anche a dir la verità...va beh, più spazio per noi! Anche se lì si era a livelli alti, altissimi, quanto a tecnica, tiro...
  17. Bravi e bella voce! Io ho messo in piedi un progetto analogo ("sto mettendo" più che altro, stiamo ancora lavorando alla scaletta...medley compresi ... ) ...sempre con voce femminile. Curiosità...come va dalle vostre parti? Riuscite a trovare date facilmente??
  18. Un consiglio...prima di andare chiama, perchè la "disponibilità" sul sito non è attendibile...parlo per esperienza...
  19. Sono passato ad agosto all'esse e sono stato mezz'ora a fissare la bianca. Poi mi sono imposto di non provarla, altrimenti l'avrei portata a casa. Bellssima! E abbastanza rara da trovare...
  20. Ovviamene è una cosa soggettiva, comunque ti dico la mia esperienza. Mi trovo abbastanza male con la pedaltrain per questo aspetto...la musicom e il tap tempo li ho in prima fila, il resto dei pedali non li tocco nei live, però se dovessi farlo sarebbe davvero scomodo, Per il wha un po' alla volta mi sono abituato, per il pedale volume (che uso tanto) faccio ancora molta fatica. La comodità della pedaltrain è quella di poter mettere l'alimentatore e un po' di cablaggi sotto...e la borsa, comodissima...ma credo che quanto a comodità d'uso una pedaliera flat, con la seconda fila rialzata, sia imbattibile.
  21. Il timeline di Cash se n'è andato...che brutto risveglio... :(

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Lino Pelle

      Lino Pelle

      Tanto lo vendereai... lo venderai!!! :)

    3. romoletto

      romoletto

      Prima vi lascia con la speranza della spesa per la lampadina della macchina...e poi vi ritrovate con la nerchia in mano...:))e sadico ciccino ...:*

    4. Uilliman Coscine Terzo
  22. Massy, come fai a gestire tutto senza looper o cose del genere? Quando vedo pedaliere così grandi è la prima cosa che mi chiedo...se devi passare tipo da un pultio con il chorus e un certo preset del timeline ad un distorto con magari fuzz, eq, ed un delay diverso?? E' solo un esempio, eh... Io riesco a complicarmi la vita anche con la musicom...ma prima era un vero inferno...
×
×
  • Crea Nuovo...